Una carta prepagata ricaricabile è uno strumento finanziario molto versatile e di facile utilizzo, veloce da attivare e dismettere, oltre che utile per svolgere numerose operazioni. Una prepagata, in genere, non richiede grandi costi e non è legata a un conto corrente.
Il meccanismo di funzionamento è davvero semplice: perché una prepagata diventi operativa, basterà effettuare un versamento di ricarica (le cui modalità, come vedremo, possono variare) e cominciare a spendere il proprio credito acquistando beni e servizi online o in negozi fisici.
Qui ti mostro subito, senza farti perder tempo, una panoramica delle migliori carte prepagate (oppure continua a leggere sotto l’approfondimento):
- Canone zero il primo anno e fino ai 30 anni di età
- Gestione totalmente autonoma online e via app
- Carta di debito gratuita inclusa
- Prelievi ATM in zona Euro a costo zero
- Buono regalo Amazon da 200€ all'apertura con accredito stipendio o pensione
- Dotata di IBAN senza conto corrente
- Procedura rapida online per la richiesta della carta
- Ricaricabile in contanti, con bonifico e con altra carta di pagamento
- Gestibile tramite app per Android, iPhone e Windows Phone
- Garanzia di rimborso su acquisti non autorizzati
- Amazon Prime in omaggio per un anno
- Compatibile con Apple Pay e Google Pay
- Disponibili codici promo per ricevere fino a 25€ all'apertura!
- Fino a 25 € di bonus con il codice HYPER
- Viaggia senza commissioni nascoste
- Ottima per ricevere e inviare denaro all'estero
- Sistema di risparmio automatico quando spendi
- Tieni sotto controllo le tue spese impostando dei budget
- Piani Standard, Premium e Business
- Promozione 3 mesi di Revolut Premium gratis
- Tutte le funzioni della versione base e in più:
- Ricarica da altra carta gratis e senza limiti
- Ricarica annuale illimitata
- Assicurazione su acquisti online e prelievi
- Bonifici istantanei gratuiti
- Addebito automatico di spese periodiche
- Accredita il tuo stipendio e spendi almeno 80€. Per te un bonus di 80€ sotto forma di rimborso con il codice promo HYPE80
- Nominativa e dotata di IBAN italiano
- Emissione gratuita e canone annuo di 10 €
- Gestibile interamente tramite app per Iphone e Android
- Assenza della funzionalità P2P
- Compatibile con Google Pay
- Prelievi in Italia e all'estero
- Ricaricabile in tempo reale tramite app e nei punti vendita Mooney
- Guadagna fino all’1% di cashback in qualsiasi valuta
- Preleva gratuitamente fino a 800 € al mese da bancomat internazionali
- I tuoi acquisti sono coperti fino a 10.000 £ all'anno in caso i tuoi articoli vengano danneggiati o rubati
- Copertura medica e dentistica d'emergenza in tutto il mondo
- Ideale per PMI e professionisti
- Genera carte virtuali
- Gestione delle spese aziendali dei collaboratori
- Semplifica la gestione finanziaria e contabile della tua impresa
- iZettle: il nuovo terminale di pagamento POS a soli 19€
- Tutti i vantaggi di HYPE Next
- Carta di debito World Elite Mastercard
- Assistenza prioritaria anche via WhatsApp
- Pacchetto assicurativo viaggi, acquisti e furti ATM
- Promozione attiva: costo di attivazione azzerato
- Accredita il tuo stipendio e spendi almeno 80€ e ricevi un bonus di 80€ con codice HYPE80
- Apri un conto con il tuo nome commerciale registrato
- Invita un numero illimitato di dipendenti
- Gestione delle spese del team con sistema di approvazione bonifici
- Idoneo per lo scambio di criptovalute
- Accetta pagamenti sul tuo sito web
- 30 giorni di prova gratis
Proprio in virtù della loro grande funzionalità, le carte prepagate sono diffusissime, al punto che quasi ogni banca o istituto di credito ne propone una versione, inserendo funzioni e servizi aggiuntivi, sconti particolari o altre promozioni vantaggiose per attirare la clientela. L’offerta appare così davvero vasta: prima di effettuare una scelta, dunque, sarà meglio essere ben informati.
In questo articolo spiegheremo le caratteristiche principali di una buona prepagata, orientando così il lettore nella scelta delle migliori carte prepagate. Nella prima parte definiremo, in linea generale, le caratteristiche e le modalità d’uso di ogni prepagata; nella seconda, invece, ci concentreremo su vantaggi, costi, commissioni e funzionalità specifiche.
In tal modo il lettore, sia neofita sia già esperto del settore, potrà orientarsi al meglio in questo mondo, traendo spunti e ottenendo consigli utili per individuare la carta prepagata più conveniente e adatta per le proprie esigenze. Buona lettura!
Indice Rapido
- 1 Caratteristiche generali delle carte prepagate ricaricabili
- 2 Qual è la carta migliore e più conveniente?
- 3 Perché scegliere una prepagata
-
4 Tipi di carte prepagate
- 4.1 Carte prepagate gratis
- 4.2 Carte prepagate ricaricabili con IBAN
- 4.3 Carte prepagate per minorenni
- 4.4 Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria
- 4.5 Carte di credito
- 4.6 Carte con cashback
- 4.7 Carte prepagate per acquisti online
- 4.8 Carte prepagate senza IBAN
- 4.9 Carte prepagate con bonus
- 4.10 Carte prepagate per aziende e liberi professionisti
- 4.11 Altre tipologie non in elenco
- 5 Costi e commissioni
- 6 Come confrontare le diverse carte
- 7 Le carte conto sono davvero sicure?
- 8 Domande frequenti
Caratteristiche generali delle carte prepagate ricaricabili
Prima di scendere nei dettagli, è opportuno dire subito che, quando si parla di carte prepagate, ci si riferisce a una molteplicità di prodotti diversi per costi, caratteristiche e funzionalità.
Tutte le carte prepagate, infatti, sono accomunate dal possesso di alcune funzionalità di base, che elencheremo nel prossimo paragrafo; numerose, però, sono le variabili in gioco, tanto che molte prepagate sono ormai molto simili a veri e propri conti correnti, poiché consentono, ad esempio, l’accredito dello stipendio o la ricezione e l’invio di bonifici bancari.
Cosa sono e come funzionano
Le carte prepagate servono, in primo luogo, per eseguire pagamenti elettronici. Connesse a un circuito di pagamento internazionale (i più diffusi sono senz’altro MasterCard e Visa), vengono gestite attraverso un portafoglio virtuale, visualizzabile in ogni momento tramite app o accedendo con il proprio account nell’area personale del sito web dell’istituto di credito che emette la carta.
Per aggiungere nuovo credito è possibile seguire diversi sistemi. Alla ricarica semplice, in contanti o da altro conto, si affiancano il bonifico e l’accredito diretto, realizzabili se la carta è provvista di codice IBAN. Da alcune carte prepagate, inoltre, è possibile prelevare denaro contante attraverso qualsiasi ATM.
Vantaggi dell’uso di una carta prepagata
Utilizzare carte prepagate comporta diversi vantaggi per i clienti:
- consentono di ridurre l’uso del contante. Ciò permetterà di prevenire eventuali furti (la carta può immediatamente essere bloccata) e di avere maggiore consapevolezza delle proprie spese e delle proprie entrate, grazie ai bilanci entrate/uscite visualizzabili con pochi tocchi sullo schermo dello smartphone;
- permettono di effettuare comodamente pagamenti online o in negozio, mantenendo elevati gli standard di sicurezza e riducendo al minimo il rischio di frodi virtuali;
- sono flessibili: infatti non si appoggiano ad alcun conto corrente, sono facili e veloci da aprire, hanno costi alquanto ridotti e – aspetto non di poco conto – possono essere intestate anche a minorenni, diventando così un eccellente strumento per insegnare ai più giovani a gestire il proprio denaro e a utilizzare la moneta virtuale.
Per chiudere, va detto che le carte prepagate si rivelano uno strumento comodissimo per chi viaggia: esse infatti permettono di effettuare ricariche e prelievi anche all’estero, dimostrandosi così uno strumento di pagamento e deposito di denaro efficiente e sicuro.
Qual è la carta migliore e più conveniente?
Tutti i vantaggi che abbiamo elencato finora sono abbastanza trasversali, poiché sono relativi a caratteristiche possedute dalla gran parte delle carte prepagate più diffuse.
A queste funzioni di base, tuttavia, se ne possono aggiungere molte altre. Uno dei servizi più utili, ad esempio, consiste nell’aggiunta di un codice IBAN alla carta di credito: questo permetterà di ricevere denaro attraverso bonifici (consentendo così anche l’accredito periodico dello stipendio o di altri versamenti) e di domiciliare le proprie utenze, addebitando direttamente sulla carta i costi di bollette e canoni fissi. Questo servizio, però, potrebbe avere dei costi, e rendere più onerosi l’acquisto e la gestione della prepagata.
Per tali ragioni (quello appena sviluppato è solo un esempio) è molto difficile definire quale sia la migliore carta prepagata in assoluto, oppure fare il nome di una singola carta consigliabile rispetto a tutte le altre.
Ogni cliente, prima di effettuare la propria scelta, dovrà valutare bene le proprie necessità, confrontando costi, vantaggi e servizi ritenuti indispensabili. Spesso, inoltre, nella scelta influiranno semplici questioni di gusto, relative ad esempio all’impressione che si ha del sito ufficiale o dell’app della carta. Quindi il vero obiettivo deve essere comprendere quale carta conviene per le tue specifiche esigenze.
Perché scegliere una prepagata
La scelta di una prepagata può rivelarsi vincente per chi cerca uno strumento di pagamento digitale comodo, funzionale e flessibile, adatto per diverse forme d’utilizzo. Abbiamo già fornito in precedenza una panoramica completa dei vantaggi offerti dall’utilizzo di una carta prepagata: torniamo ora rapidamente sull’argomento, focalizzandoci su alcuni aspetti nello specifico.
Comodità e flessibilità d’uso
Le carte prepagate sono davvero facili da utilizzare e gestire. Non essendo collegate ad alcun conto corrente, il saldo disponibile al loro interno dipende semplicemente dagli importi caricati dall’intestatario. Più questi saranno alti, più la carta garantirà margini di spesa elevati. Del resto, acquistare è possibile fino a che il saldo disponibile resta in positivo: qualora si dovesse finire in rosso, infatti, non è possibile accedere ad alcuna forma di credito, ed ogni eventuale tentativo di acquisto non andrà a buon fine.
Le carte prepagate, oltre a risultare semplici da ricaricare e da impiegare per i propri acquisti, garantiscono una notevole flessibilità, sia grazie alle ridotte commissioni e all’assenza di imposta di bollo (per cui è possibile depositarvi anche più di 5.000 €), sia per merito della possibilità di impiegarle ovunque, anche in ambito internazionale.
Le prepagate, infatti, possono essere utilizzate per pagare tramite POS anche all’estero, senza commissioni aggiuntive, rivelandosi così perfette per turisti e viaggiatori in generale, che hanno la facoltà di usare uno strumento sicuro e in grado di limitare le perdite se smarrito. Sono inoltre particolarmente funzionali per i viaggiatori perché vengono accettate da qualsiasi ATM: ciò consente un immediato prelievo di denaro in caso di necessità. Alcune carte, infine, prevedono anche la possibilità di prelevare in valuta estera, pagando il rispettivo tasso di cambio.
Controllo delle spese
Per quanto riguarda il budgeting e la gestione del denaro, le carte prepagate rendono possibile un’oculata gestione delle spese e un attento controllo del bilancio esistente tra entrate e uscite. Con le app collegate alle varie carte, infatti, è possibile visualizzare in qualunque momento non solo il proprio saldo residuo, ma anche i costi sostenuti in un determinato periodo o in una determinata categoria.
Con l’opzione di categorizzazione delle spese ci si potrà dunque rendere conto in pochi istanti delle proprie attività recenti: tale funzione aiuterà il possessore della carta a fissare nuovi obiettivi di risparmio e a capire su quali voci di spesa possa essere opportuno cominciare a risparmiare.
Tipi di carte prepagate
Come abbiamo visto, una presentazione generica delle caratteristiche delle carte prepagate non rende giustizia all’estrema varietà di tipologie di questi strumenti di pagamento elettronici esistenti sul mercato. Tra una carta prepagata e l’altra, come ora vedremo, possono sussistere differenze anche molto importanti, sia nelle funzionalità che nei costi.
Nei paragrafi che seguono presenteremo le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di ciascun tipo di carta, partendo da quelle più semplici ed economiche per arrivare a quelle più strutturate, ricche e complesse, di fatto assimilabili quasi in tutto e per tutto a dei normali conti corrente.
Carte prepagate gratis
Cominciamo dalle carte gratuite, che non prevedono spese per quanto riguarda costi di emissione e canoni fissi, i quali risultano totalmente assenti. Queste carte sono vantaggiose soprattutto per chi cerca uno strumento di pagamento a zero spese, e di solito per chi intende utilizzare la carta soltanto per effettuare acquisti, senza accedere a nessun altro particolare servizio.
Prima di sottoscrivere una carta gratuita, naturalmente, bisognerà stare attenti a eventuali costi nascosti: alcune carte, infatti, sono gratuite solo per quanto riguarda l’attivazione e i primi mesi di utilizzo, trascorsi i quali è necessario pagare un canone. Quando la gratuità è totale e illimitata, invece, non si corre alcun rischio: le uniche spese saranno quelle legate a eventuali commissioni.
Naturalmente, di solito queste prepagate sono le più semplici a livello di servizi: ne riassumiamo i principali pro e contro.
Vantaggi delle prepagate gratis:
- facili da usare;
- sottoscrizione gratuita;
- zero costi d’attivazione;
- zero canone.
Svantaggi delle prepagate gratis:
- poche funzionalità extra;
- spesso, l’assenza di codice IBAN (e quindi impossibilità di ricevere denaro con metodi diversi dalla ricarica diretta e impossibilità di addebitare spese fisse, utenze e bollette);
- rischio di costi nascosti.
Vai alle carte prepagate gratis.
Carte prepagate ricaricabili con IBAN
Una seconda opzione, forse in assoluta la più gettonata, consiste nella sottoscrizione di una carta prepagata munita di codice IBAN. Ciò permette di avvicinare i servizi della carta a quelli di un conto, potenziando soprattutto le possibilità di ricarica del saldo disponibile: questo, infatti, potrà essere rimpinguato non solo tramite ricarica diretta, ma anche per mezzo di un bonifico. Una carta prepagata con IBAN, pertanto, diventerà lo strumento perfetto sia per ricevere piccoli pagamenti occasionali, sia per accreditare direttamente l’intero stipendio, sfruttando anche l’assenza dell’imposta di bollo qualora si dovesse sforare il limite di 5.000 €.
Le carte prepagate con codice IBAN, inoltre, rendono possibile l’addebito periodico di bollette e canoni: ciò rappresenterà un grande vantaggio, perché consentirà al cliente di evitare lunghe file in coda presso l’ufficio postale o quello dei tributi per pagare imposte e bollette di vario tipo. Altrettanto comoda risulta la possibilità di effettuare bonifici verso altri conti. Restano immutate, naturalmente, le condizioni base di utilizzo della carta, che potrà essere sfruttata per effettuare pagamenti online o in negozio, tramite l’inserimento della prepagata in qualsiasi lettore POS. A tal proposito, giova ricordare che al giorno d’oggi la gran parte delle prepagate possiede la funzione contactless, che rende ancora più veloci, sicuri e igienici i pagamenti effettuati con carta nei punti vendita fisici.
Vai alle carte prepagate ricaricabili con IBAN.
Carte prepagate per minorenni
Un grande vantaggio delle prepagate è l’assenza di limiti d’età. Anche un minorenne, infatti, può aprire la propria carte, purché un genitore o comunque una persona che abbia compiuto i diciotto anni risulti cointestatario.
I servizi legati alle carte prepagate per minorenni sono generalmente gli stessi già presentati, anche se in forma ridotta: possono essere ritoccate al ribasso, per esempio, le soglie di ricarica o spesa massima consentite in un solo giorno. Poco male, comunque, soprattutto in virtù del loro scopo principale: le carte per minorenni, infatti, servono soprattutto a responsabilizzare giovani e giovanissimi a un uso corretto e consapevole degli strumenti di pagamento elettronici, che sempre più stanno prendendo piede e si apprestano a superare definitamente il denaro contante.
Vai alle carte prepagate per minorenni.
Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria
Un’altra tipologia di prepagate è costituita dalle carte ricaricabili in tabaccheria. Le modalità di funzionamento restano quelle già note, con un vantaggio in più: dietro pagamento di una piccola commissione aggiuntiva, la carta può essere ricaricata in contanti presso una qualsiasi tabaccheria o esercizio convenzionato. Questa soluzione è ottima soprattutto per chi è meno pratico con la tecnologia e ha difficoltà a utilizzare i servizi di home banking: con la ricarica in tabaccheria, infatti, si eviteranno lunghe file presso uffici postali o filiali, ricevendo immediatamente il credito sulla carta prepagata.
Vai alle carte prepagate ricaricabili in tabaccheria.
Carte di credito
Da non confondersi con le carte prepagate, le carte di credito operano secondo un meccanismo diverso. Sono infatti carte collegate a un conto, grazie alle quali è possibile effettuare acquisti con pagamento anticipato da parte dell’istituto di credito di riferimento. Le spese verranno poi saldate dall’utilizzatore nel mese successivo attraverso un bonifico che partirà dal conto collegato. La carta di credito avrà costi tanto più alti quanto più elevato sarà il plafond, ovvero la soglia di spesa (calcolata su base mensile o annuale) che il cliente può spendere ricevendo in prestito il denaro dalla banca.
Vai alle carte di credito.
Carte con cashback
Molto spesso l’apertura di una carta prepagata dà diritto all’accesso a sconti e promozioni. Da monitorare, ad esempio, sono le carte con cashback: molti istituti di credito rimborsano ai propri clienti una parte delle spese realizzate ogni mese (solitamente fino a una certa soglia), in diverse modalità; ad esempio:
- alcune banche rimborsano quote che vanno dall’1% al 5% degli importi complessivamente spesi, attraverso una semplice restituzione del denaro;
- altre, invece, garantiscono buoni e servizi di valore pari alla percentuale indicata;
- altre ancora, infine, offrono uno sconto in cashback sull’acquisto di beni specifici, come biglietti aerei o assicurazioni di viaggio: in tal caso, ogni volta che si acquisteranno prodotti ricadenti in una determinata categoria, si avrà diritto a un bonus cashback, in genere con percentuali abbastanza elevate (si può arrivare anche al 10%).
Vai alle carte con cashback.
Carte prepagate per acquisti online
Molto spesso chi acquista una carta prepagata non ha molte pretese, ma desidera semplicemente uno strumento sicuro e facile da usare per effettuare acquisti online. In tal caso, probabilmente, la miglior soluzione sarà quella di affidarsi a una prepagata gratuita. In ogni caso, è bene ricordare che con qualunque prepagata si può accedere a questo servizio, forse il più basilare in assoluto, insieme ai pagamenti POS in negozi e supermercati.
Vai alle carte prepagate con acquisti online.
Carte prepagate senza IBAN
Di solito, alla categoria di carte gratuite, perfette per eseguire semplici operazioni ed effettuare acquisti in punti vendita offline e online, appartengono quasi tutte le carte prepagate senza IBAN. Anche in questo caso, si tratta di carte abbastanza economiche, ma al contempo non molto ricche di funzionalità, adatte soprattutto per chi possiede già un altro conto dove ricevere denaro (stipendi e non solo).
La prepagata, in tal caso, svolgerà la funzione di secondo conto, dove depositare denaro o dove trasferire ogni mese i soldi necessari per effettuare tutti i propri acquisti, magari lasciando a casa la tessera relativa al conto principale.
Vai alle carte prepagate senza IBAN.
Carte prepagate con bonus
Ritornando al tema delle promozioni, uno dei vantaggi garantiti dall’apertura di una carta prepagata è senza dubbio l’accesso a bonus. Quasi tutti i principali istituti di credito, infatti, garantiscono ai nuovi clienti dei bonus di benvenuto davvero interessanti, articolati in maniera distinta:
- in alcuni casi si avrà diritto a un bonus in contanti se si inviterà un amico ad aprire la medesima carta;
- in altri si avrà diritto a un bonus cashback sul primo acquisto;
- in altri ancora a speciali sconti dedicati.
Le promozioni più vantaggiose, però, sono quelle che attribuiscono un bonus diretto per la sola apertura della nuova carta: in questi casi, infatti, basterà aprire il nuovo conto (o al massimo effettuare un primo acquisto, anche di importo irrisorio) per vedersi accreditato direttamente un buono in denaro, di importo variabile a seconda della promozione a cui si aderisce. Difficile trovare un metodo più semplice per guadagnare!
Vai alle carte prepagate con bonus.
Carte prepagate per aziende e liberi professionisti
In ultimo luogo, è opportuno segnalare la presenza di carte prepagate pensate per aziende e liberi professionisti, che offrono servizi utili per chi fa impresa. Tra le possibilità, ad esempio, c’è quella di effettuare bonifici immediati gratuiti o di inviare denaro all’estero a condizioni vantaggiose, con un tasso di cambio ridotto oppure con commissioni quasi azzerate.
Tra i servizi utili per le aziende, inoltre, va annoverata la riduzione di canoni, spese e tempi di attesa, la possibilità di usufruire di un servizio di assistenza dedicato, la domiciliazione di utenze business e il pagamento diretto e veloce di bollettini, tasse e modelli F24.
Vai alle carte prepagate aziendali.
Altre tipologie non in elenco
Ecco invece una lista di categorie minori che possono però tornarti utili:
- Carte per criptovalute
- Carte supportate da Apple Pay
- Carte prepagate per giovani
- Carte per studenti
- Carte prepagate per associazioni
- Carte prepagate usa e getta
Costi e commissioni
Come ogni altro servizio bancario, anche le carte prepagate, qualunque sia la loro tipologia, prevedono il pagamento di costi e commissioni per accedere ad alcuni servizi. Le differenze tra una carta e l’altra, però, possono essere notevoli: in alcuni casi saranno a pagamento soltanto le commissioni di ricarica e prelievo, mentre con altre carte saranno richiesti dei contributi anche per l’accesso ad altri servizi (bonifici, domiciliazioni, acquisti online ecc.).
Anche l’apertura e il possesso della carta, a volte gratuiti, possono essere soggetti al pagamento di costi di emissione e spedizione, o canoni annuali.
Tipologie di costi associati
Alle carte prepagate possono essere associati diversi costi. Li riassumiamo in forma di elenco:
- Emissione: l’emissione di una nuova prepagata è generalmente gratuita, con l’istituto di credito che si impegna a consegnare la tessera a mano al cliente, in filiale, oppure tramite spedizione direttamente a casa. In quest’ultimo caso, talvolta potrebbero essere addebitati dei costi per il servizio, ma si tratta di un’eventualità abbastanza remota: qualunque banca ha interesse ad agevolare l’ingresso di nuovi clienti evitando di imporre da subito delle commissioni; al contrario, anzi, è molto frequente che all’emissione della carta siano legati bonus e promozioni, come abbiamo visto in precedenza.
- Ricarica: i costi di ricarica possono cambiare a seconda delle modalità scelte; di solito la ricarica online risulta più economica, quando non direttamente gratuita, mentre quella effettuata in filiale o presso un esercizio convenzionato (come una tabaccheria) presenta costi più alti, normalmente non superiori a 2 €.
- Prelievo: il prelievo tramite ATM può avere costi diversi a seconda della carta e del luogo in cui avviene. Generalmente le commissioni più elevate sono applicate per i prelievi effettuati dall’estero.
- Canone: il possesso di una prepagata può comportare il pagamento di un canone annuo, defalcato direttamente dal saldo disponibile. Scegliere carte che non prevedano questo costo aggiuntivo è sicuramente un buon modo per risparmiare!
- Bonifici: le carte prepagate con IBAN, le uniche a garantire la possibilità di effettuare bonifici, possono prevedere diversi costi e condizioni. Le migliori sono senz’altro quelle che assicurano bonifici gratuiti, anche immediati. Spesso, però, per inviare denaro è necessario il versamento di una piccola commissione. Un altro utile sistema di invio denaro a contatti associati (questo, se disponibile, sempre gratuito) è il metodo P2P, che consente di effettuare piccole transazioni nei confronti di altri utenti che possiedano la medesima carta prepagata.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Come evitare commissioni nascoste o inaspettate
Le considerazioni fin qui svolte hanno valore generale. Resta importante, però, rimarcare ancora un aspetto fondamentale: prima di sottoscrivere qualunque contratto, è bene accertarsi dell’assenza di costi nascosti. Può accadere, infatti, che si acceda a promozioni a tempo che offrono condizioni molto vantaggiose, ma soltanto per un periodo limitato, trascorso il quale i costi potrebbero aumentare al punto da rendere conveniente un’immediata chiusura della carta.
Come confrontare le diverse carte
Dopo aver visto le caratteristiche delle varie carte, sarà utile capire quali aspetti tenere in considerazione per procedere al confronto. Ecco alcuni spunti utili!
Capire le proprie esigenze
Prima di tutto, come sempre, bisogna capire bene cosa si sta davvero cercando. Una carta a pagamento, ricca di servizi aggiuntivi, sarà davvero utile soltanto per coloro che hanno realmente necessità di avvalersi di quelle funzionalità; in caso contrario, sarà saggio risparmiare optando per una carta gratuita, soprattutto se si ha intenzione di utilizzare la prepagata più che altro come alternativa al contante per effettuare spese e acquisti. Ricorda, inoltre, che alcune carte gratuite offrono una vasta gamma di servizi basilari.
Fattori da considerare nel confronto
Per orientarsi nella scelta, oltre a osservare costi, servizi inclusi e funzionalità della carta, può essere utile valutare l’interfaccia e la comodità dei servizi online, come l’app associata alla carta, e dare un’occhiata alle recensioni di altri utenti, per comprendere con esattezza pro e contro del prodotto che si sta per acquistare.
L’importanza della personalizzazione nella scelta
Ogni consiglio è utile, ma la scelta resta sempre una questione personale: prima di decidere a quale prepagata rivolgersi, pertanto, sarà indispensabile trovare la carta più personalizzabile in modo da risultare vicina alle proprie necessità. L’ideale, naturalmente, è individuare una carta che permetta di massimizzare i vantaggi e ridurre al minimo i costi.
Le carte conto sono davvero sicure?
Una domanda che moltissimi utenti pongono è quella relativa alla sicurezza delle carte prepagate. Sono strumenti davvero sicuri o si rischiano truffe e frodi? Proviamo a rispondere.
Precauzioni nell’uso delle carte prepagate
Le carte prepagate, pur essendo generalmente molto sicure, non hanno gli stessi “sistemi difensivi” di un conto corrente vero e proprio: per utilizzarle al meglio, pertanto, sarà necessario prendere alcune precauzioni. Bisognerà:
- acquistare sempre da siti sicuri e verificati;
- non trasmettere mai a nessuno dati sensibili come nome utente, pin e password;
- evitare di lasciare la carta incustodita in luoghi pubblici, come un supermercato, per evitare che i dati impressi sulla sua superficie possano essere carpiti da qualche malintenzionato.
Un buon consiglio, comunque, è quello di limitare gli importi caricati a quelli necessari nel breve periodo, così da circoscrivere le perdite in caso di furto o smarrimento.
Misure di sicurezza offerte dai fornitori di carte
Tra le misure di sicurezza offerte dai fornitori di carte si segnalano la possibilità di blocco immediato e la rimozione dei dati sensibili dalla superficie della carta: di recente, infatti, molti istituti di credito stanno emettendo carte senza numeri e dati sensibili, in modo da rendere impossibile che utenti non autorizzati ne facciano uso per effettuare acquisti.
Cosa fare in caso di furto o smarrimento
In caso di perdita della carta, temporanea o definitiva, bisogna immediatamente contattare l’assistenza, oppure procedere al blocco temporaneo della prepagata da app o dal sito. In tal modo la carta diventerà inutilizzabile fino a nuova riattivazione o nuova emissione.
Domande frequenti
In chiusura vediamo alcune tra le domande poste più di frequente dagli utenti in merito ad alcune specificità delle carte prepagate.
Differenze principali tra carte prepagate, carte di credito e debito
Una carta prepagata, a differenza delle carte di credito e debito, non è connessa ad alcun conto, ma funziona semplicemente tramite il versamento anticipato, da parte del cliente, delle somme che potranno essere successivamente spese (e contestualmente scalate dalla carta). Inoltre, in genere, il plafond di queste carte è più limitato.
Vedi anche differenza tra carta di credito e prepagata.
Mastercard vs Visa: quale scegliere?
Entrambi i circuiti di pagamento sono davvero sicuri, affidabili, diffusi e riconosciuti in Italia come in ogni parte d’Europa e del mondo. Non sussistono, fra i due, particolari differenze che rendano uno preferibile all’altro.
Vedi anche carte prepagate: Visa o Mastercard.
Le carte prepagate sono pignorabili?
Sì, perché rientrano a tutti gli effetti tra i beni dell’intestatario. A tal proposito, si ricorda che le carte prepagate devono essere regolarmente denunciate, come qualsiasi altro conto in proprio possesso, in sede di dichiarazione dei redditi.
Vedi anche carta prepagata non pignorabile.
Quante carte prepagate si possono avere?
Non c’è limite al possesso di carte prepagate: ogni cliente è libero di sottoscriverne in numero illimitato, con qualunque istituto di credito.