Carta di Credito Blu American Express
di Marco Fanelli
Uno degli istituti di credito con il maggior volume d’affari al mondo è certamente la statunitense American Express. Quest’azienda, attiva da decenni nel settore dei pagamenti a distanza e in special modo elettronici, da tempo punta a differenziare la propria proposta, rivolgendosi sempre a un target di livello medio-alto, ma variando le soluzioni per aprirsi a più ampie fasce di pubblico.
Le carte di credito legate a questo brand, che possiedono un proprio circuito, sono riconosciute ed accettate in qualsiasi luogo del mondo, e si caratterizzano per l’estrema funzionalità e la grande praticità, oltre all’indubbia eleganza del design.
Possedere un conto American Express, un tempo, era visto quasi come un lusso per imprenditori e facoltosi viaggiatori per affari; pur avendo mantenuto servizi d’élite e prevedendo spesso costi non indifferenti, oggi l’azienda propone anche soluzioni più economiche. Ad esempio, una soluzione come quella che andremo a presentarvi in questo articolo, cioè la Carta di Credito Amex Blu, si rivela ottimale per rispondere davvero a un variegato numero di esigenze differenti.
Questa carta, infatti, può essere sfruttata sia da chi viaggia e investe ogni mese grosse cifre, sia da coloro che hanno bisogno semplicemente di uno strumento agevole per effettuare i propri acquisti quotidiani, per non portare in giro denaro contante e per pagare in maniera pratica e sicura nei negozi fisici e online.
Andiamo a vedere insieme, allora, quali sono le principali caratteristiche, le modalità di funzionamento, le possibilità di finanziamento, i costi, le garanzie e i tassi di interesse previsti per coloro che scelgono di utilizzare una Carta American Express Blu.
- Carta di credito contactless
- Plafond fino a 10.000 €
- Cashback dell'1%
- Agevolazioni su piattaforma American Express dedicata ai viaggi
- Agevolazioni su biglietti per concerti, eventi, cinema The Space
- Coperture assicurative incluse
La Carta di Credito American Express Blu si rivela adatta per tutti coloro che effettuano ogni anno un gran numero di acquisti, facendo shopping tra centri commerciali e negozi fisici, oppure preferendo servirsi dei principali marketplace online.
La Amex Blu, infatti, prevede considerevoli vantaggi in tal senso, come:
- un cashback dell’1% su tutte le somme spese con carta;
- un’assicurazione a copertura di acquisti sbagliati e non diversamente risarcibili, con un programma di rimborso dedicato;
- un’assicurazione che tutela il cliente da eventuali infortuni durante viaggi e trasferte;
- la grande sicurezza nel compiere qualsiasi genere di transazione, che solo American Express può garantire;
- la possibilità di contattare direttamente il Servizio clienti American Express per ovviare a qualsiasi necessità o problematica relativa alla carta (anche quando ci si trova all’estero o lontano da casa);
- una grande flessibilità nel compiere acquisti di beni e servizi d’ogni tipo.
Utilissime appaiono anche le agevolazioni previste per riservare biglietti aerei, pernottamenti in albergo e noleggi di veicoli sulla piattaforma del sito di American Express dedicata ai viaggi. Questo store online, infatti, vede la presenza di numerose attività convenzionate, dalle grandi compagnie di trasporto a diverse rinomate catene di hotel: con un click si potrà al contempo semplificare e gestire le proprie prenotazioni e assicurarsi servizi dalla qualità e affidabilità garantita, mettendosi al riparo dai rischi e dalle incertezze che talvolta possono caratterizzare un viaggio, specialmente all’estero.
Una citazione a parte merita poi la possibilità di acquistare in anteprima, usufruendo di uno sconto della metà del valore di mercato, biglietti per concerti ed eventi di vario genere, garantendosi sempre la prima fila e un diritto di prelazione, senza alcun costo aggiuntivo. Un modo per prendere parte alle tournée dei propri artisti preferiti senza dover passare ore davanti al computer, affrontando le estenuanti file che spesso caratterizzano i botteghini telematici.
Non solo concerti: con Amex Blu, infatti, si può accedere presso tutti i cinema The Space aderenti alla promozione a metà prezzo: dal lunedì al venerdì, il costo del biglietto d’ingresso è dimezzato.
Le caratteristiche e i vantaggi della carta di credito Amex Blu finora descritti saranno spiegati con maggiore chiarezza nello sviluppo di questa recensione: basti ribadire, per ora, che tale strumento di pagamento è pensato per un’utenza assai vasta. Il reddito minimo per potersi permettere American Express Blu, infatti, è fissato ad appena 11.000 € lordi annui. Una cifra, insomma, assolutamente accessibile anche per giovani alle prime armi nel mondo del lavoro, oltre che per amanti dei viaggi e dello shopping di qualunque età.
Anche il costo complessivo del canone si presenta tutto sommato allettante, sebbene non sia tra i più economici in assoluto (se raffrontato, naturalmente, a quello di altre carte della medesima azienda o pensate per un’utenza parallela). Un importante incentivo, però, è fornito dalla gratuità prevista per il primo anno di sottoscrizione della carta, in virtù di una promozione sulle cui condizioni ci soffermeremo più avanti.
Varie ragioni, insomma, inducono a pensare ad Amex Blu come a uno strumento di credito conveniente, facile da sottoscrivere, affidabile e sicuro: andiamo ora a vedere come funziona e quali spese richiede.
Vai al sito ufficiale American Express Blu.
Indice Rapido
Come funziona
Partiamo dalle basi, spiegando rapidamente il funzionamento di una carta di credito come American Express Blu. Com’è noto, questo genere di carte consente al cliente di rimandare i propri pagamenti, delegandoli all’istituto erogatore della carta stessa.
American Express, infatti, anticipa somme fino a 10.000 € (limite fissato per il plafond della carta Blu), che verranno recuperate nel corso del mese successivo a quello in cui sono stati effettuati gli acquisti, abitualmente il giorno 13.
Il fatto che la soglia sia così alta determina per il cliente una certa tranquillità nell’effettuare le proprie spese quotidiane, anche quando è in viaggio: American Express Blu, pertanto, può essere definita una carta assai flessibile, che garantisce ampi margini di spesa e soprattutto la possibilità di restituire con calma gli importi dovuti all’azienda che anticipa le somme.
Sono presenti, infatti, diverse modalità finalizzate a richiedere l’anticipo di somme di denaro per effettuare delle spese:
- il pagamento a saldo, ovvero la restituzione di quanto speso nel mese precedente in un’unica soluzione;
- il pagamento rateale, con una rata mensile minima di 40 €;
- l’opzione revolving, ovvero la possibilità di decidere di volta in volta se pagare a saldo o a rate, decidendo l’importo di ciascuna rata mese per mese.
Tuttavia, qualora si proceda a rateizzare, sottoscrivendo di fatto una sorta di contratto di prestito a lungo termine con l’ente erogatore, si dovranno pagare degli interessi. La Carta di Credito Amex Blu prevede un TAN del 14%, mentre il TAEG è fissato al 23,69%. In entrambi i casi si tratta di un tasso di interesse in linea con le proposte delle principali carte di credito Amex di fascia media.
Come ormai accade per moltissime carte di credito, anche Amex Blu presenta un sistema di tecnologia contactless. Ciò consentirà ai clienti di pagare soltanto accostando la propria carta di credito al lettore POS, evitandone l’inserimento. Un bel vantaggio in termini di tempo, di sicurezza e, perché no, di igiene. Qualora la cifra dell’acquisto superi i 50 €, però, sarà richiesta la digitazione del PIN della carta: come vedremo, questo è solo il più basilare tra i tanti sistemi di sicurezza e antifrode di cui American Express Blu è dotata.
Requisiti e come richiederla
I numerosi vantaggi assicurati dal possesso di Amex Blu rendono questa carta piuttosto ambita. Per ottenerla, però, è necessario soddisfare alcuni requisiti, anagrafici ed economici:
- essere residenti in Italia; chi possiede la propria abitazione principale all’estero, tuttavia, può aggirare questo ostacolo inserendo un indirizzo italiano di corrispondenza. Nel caso in cui entrambi questi requisiti fossero assenti, e non si avesse possibilità di inserire alcun recapito verificabile nel nostro Paese, la domanda per ottenere la carta sarà immediatamente archiviata;
- essere maggiorenni al momento della richiesta di sottoscrizione. Non è infatti possibile cointestare il conto a minori, neppure se si esercita su di essi la patria potestà (come accade, ad esempio, per i libretti postali o alcune forme di investimento bancario);
- associare alla Carta Amex Blu il numero di un conto corrente bancario o postale, provvisto di IBAN e facente parte del circuito SEPA; da qui, infatti, potrà essere detratto il saldo degli acquisti compiuti con la carta. Deve trattarsi necessariamente di un conto corrente: qualora in fase di registrazione un cliente inserisse il codice IBAN di una qualsiasi carta prepagata, la sua domanda verrebbe considerata non ammissibile e prontamente rigettata;
- avere un reddito annuo di almeno 11.000 €. L’azienda può richiedere al cliente di presentare una documentazione che attesti tali guadagni, che verranno inizialmente autodichiarati. Non si tratta, tuttavia, di una soglia particolarmente alta: si pensi, ad esempio, che la Carta American Express Gold, diretta concorrente della Blu (sebbene di fascia un po’ più alta) per prezzo del canone annuo e livello di servizi proposti, impone un reddito annuo più che doppio, pari o superiore a 25.000 €.
La procedura di richiesta della carta, realizzabile esclusivamente online, è estremamente semplice e veloce. Sul sito ufficiale American Express, infatti, è presente una sezione esclusivamente dedicata alle nuove registrazioni; sarà sufficiente:
- compilare il modulo richiesto, inserendo la scansione di un proprio documento e i propri dati anagrafici;
- rispondere ad alcune veloci domande relative alla propria situazione finanziaria: si tratta di quesiti particolarmente semplici, utili all’azienda per verificare se il potenziale cliente possieda i requisiti necessari per l’ottenimento della carta richiesta. Nel caso in cui dovessero sorgere dubbi o difficoltà, peraltro, sarà possibile mettersi direttamente in contatto con un operatore, realizzando così una sorta di registrazione guidata tramite telefono;
- inserire il codice IBAN del conto corrente da associare alla nuova carta, vero elemento di garanzia per l’istituto di credito nei confronti del cliente.
La procedura si concluderà con l’invio all’utente di una password temporanea (OTP), che verrà ricevuta sul cellulare e, una volta caricata sul sito, fungerà come sostituto di una firma digitale certificata. Naturalmente questo codice non avrà più alcun valore dopo aver svolto la sua funzione di verifica, e il messaggio potrà essere cancellato senza problemi.
Nei giorni successivi la richiesta verrà presa in carico dall’azienda, che controllerà la rispondenza tra le informazioni fornite dall’utente e i suoi dati effettivamente riscontrabili. Quando tutte le verifiche risulteranno completate, si potrà finalmente inviare la carta, ormai pronta per l’attivazione, al nuovo cliente. Nel giro di pochi giorni (indicativamente si parla di una settimana) la nuova tessera sarà a casa di chi l’ha richiesta e si potrà iniziare a godersela facendo shopping!
Clicca qui per richiedere American Express Blu.
Costi e commissioni
Per il possesso della carta Amex Blu è previsto il pagamento di una quota di appena 35 € all’anno, distribuita in rate di meno di 3 € al mese. Tale cifra, veramente irrisoria, può essere considerata davvero vantaggiosa in confronto ai servizi offerti: di fatto, nessuna carta Amex prevede costi di mantenimento così bassi. A ciò si aggiunga il fatto che il pagamento del canone scatterà soltanto dal secondo anno di utilizzo: per i primi dodici mesi, infatti, la carta non avrà alcun costo fisso.
Ulteriori costi saranno quelli legati ai prestiti (vi dedicheremo un paragrafo a parte) e alle imposte di bollo (di 2 € per ogni ordine di pagamento di almeno 77,47 € partito dal conto corrente associato alla carta).
Per quanto riguarda il capitolo commissioni, invece:
- ogni prelievo di denaro contante imporrà il pagamento di una percentuale del 3,90% sulla cifra prelevata;
- per il cambio da euro ad altra moneta, europea e non, sarà necessario versare una quota del 2,5% sul totale della cifra convertita.
Anche in questo caso si tratta di cifre tutto sommato in linea con i costi normalmente previsti da American Express.
Opzioni di rateizzazione
Chi possiede una carta di credito Amex sa bene che non è difficile trovarsi, in un solo mese, a spendere cifre relativamente importanti, da dover poi restituire all’azienda che le anticipa. Per agevolare i clienti, American Express mette a disposizione diverse opzioni di rateizzazione: si potrà dunque scegliere in quante rate saldare il proprio debito, a patto che ciascuna sia maggiore di 40 €. Naturalmente gli interessi diminuiranno se il numero delle rate sarà inferiore e se l’importo di ciascuna di esse sarà piuttosto cospicuo, mentre aumenteranno nell’ipotesi contraria.
Il saldo di ogni estratto conto superiore a 77,47 € determinerà il pagamento di una marca da bollo di ulteriori 2 €, che rischiano dunque di aggiungersi a ciascuna rata, come una sorta di commissione extra.
Per questa ragione può essere consigliabile cercare una rateizzazione non troppo spalmata, attraverso la quale tenere in ordine le proprie finanze senza sostenere spese troppo ingenti in poco tempo, e senza al contempo doversi sobbarcare spese eccessive a causa degli interessi, che nel corso del tempo potrebbero aumentare fino al punto di rivelarsi quasi pari all’ammontare del debito stesso.
Opzioni revolving
I proprietari della carta di credito Amex Blu potranno decidere ogni mese se usare la tessera nel modo consueto o se attivare l’opzione revolving: ovvero dilazionare il pagamento di alcune spese scegliendo la percentuale mensile da pagare, in piena libertà.
I tassi di interesse da applicare per questo servizio sono quelli sopra indicati ( TAN 14%, TAEG 23,69%).
Limiti (di prelievo e utilizzo in genere)
Il principale limite della carta Amex Blu sta nella presenza di un plafond, imposto come forma di autotutela. La soglia, tuttavia, rimane piuttosto alta, essendo fissato a 10.000 €: è comunque opportuno segnalare che American Express può decidere di abbassare tale soglie per alcuni clienti, naturalmente non prima di aver compiuto un’analisi volta a valutarne la situazione finanziaria.
L’altro limite importante, condiviso però con molte altre carte Amex (anche di fascia superiore) è quello relativo al tetto per il prelievo del contante: dalla carta, infatti, è possibile prelevare solo 500 € ogni otto giorni, trascorsi i quali non resterà che attendere la settimana successiva. Tale limite, tuttavia, raddoppia nel caso in cui ci si trovi all’estero.
Importante, infine, far notare come sul territorio nazionale siano dislocati addirittura ventimila bancomat dai quali è possibile effettuare prelievi d’emergenza, su un totale di 500.000 presenti nel mondo. Con il servizio di prelievo Express CashSM, insomma, non si correrà il rischio di rimanere senza soldi in tasca!
Assicurazioni incluse
La carta Amex Blu dà diritto a una copertura assicurativa, dal massimale di ben 50.000 €, che tutela il titolare quand’è in viaggio (sia in Italia sia all’estero) in caso di incidenti e infortuni. Questa polizza, il cui costo è compreso nel canone di anno in anno, si rivela particolarmente utile soprattutto per chi è spesso in viaggio, ma non vuole spendere una fortuna in assicurazioni che tutelino ogni suo spostamento.
Non sono coperti, invece, altri inconvenienti tipici per i viaggiatori, come quelli legati allo smarrimento dei bagagli in aeroporto o a un ritardo nel loro arrivo.
Con Amex Blu, inoltre, si può godere di un’altra forma di garanzia, sfruttando il già citato programma Rimborso Acquisti. Grazie a questa promozione, infatti, il cliente può richiedere direttamente alla Amex un risarcimento per un acquisto sfortunato o errato. Se il venditore non vuole procedere al cambio, dunque, sarà direttamente Amex a risarcire al cliente il denaro necessario.
Vai al sito ufficiale American Express Blu.
Servizio clienti e numero verde
American Express assicura a tutti i propri clienti un servizio di assistenza dedicato attivo sette giorni su sette, a ogni ora del giorno. I possessori di Carta Blu, ovviamente, non fanno eccezione; in caso di difficoltà di qualunque genere, potranno ricorrere a:
- una telefonata al numero indicato sul retro della carta, per entrare in contatto con uno dei tanti operatori, efficaci al punto che anche i tempi d’attesa della chiamata saranno brevi;
- l’app American Express, facilmente scaricabile sul proprio smartphone, dall’interfaccia intuitiva ma allo stesso tempo precisa e dettagliata;
- una e-mail all’indirizzo dell’ufficio reclami, ovvero Ufficio.Reclami.Amex@aexp.com.
In caso di furto o smarrimento
Ci si augura che questo non succeda mai, ma purtroppo non è impossibile che una carta di credito venga rubata o vada smarrita. In entrambi i casi, American Express ha già provveduto alla soluzione: con una sola telefonata, infatti, sarà possibile bloccare la carta, rendendola inutilizzabile per chiunque desiderasse appropriarsene in maniera indebita.
I numeri di telefono da tenere a mente sono ben quattro, e sono distinti secondo un criterio geografico:
- 06.72.900.347, numero valido per il blocco della carta dall’Italia;
- 011.800.263.92.279, questo numero riguarda i casi di furto o smarrimento avvenuti tra Australia, Canada e Usa;
- 018.001.231.690, per chiamare l’assistenza dal Messico;
- +800.263.92.279, se invece lo smarrimento o il furto dovessero avvenire in un qualunque altro paese diverso da quelli indicati.
Non è sufficiente, in caso di furto o smarrimento della carta di credito, avvisare soltanto gli operatori American Express per mezzo del telefono. Bisognerà subito allertare anche le locali forze dell’ordine, procedendo alla formulazione di una denuncia formale, indispensabile per essere risarciti e sostituire la carta.
Per sostituire la carta, in situazioni del genere basta attendere pochi giorni. Amex, infatti, si impegna all’immediata stampa e produzione, a titolo gratuito, di una tessera sostitutiva, che sarà erogata in maniera tempestiva in caso di furto, smarrimento o danneggiamento della propria Carta Blu.
Estratto conto
La visualizzazione dell’estratto conto e della lista movimenti di una carta Amex può avvenire in due modi: attraverso la consultazione del sito ufficiale American Express o via app.
La seconda opzione è forse la più agevole, e permette di accedere in pochi secondi a tutte le informazioni sull’andamento della carta. Si ricorda che l’estratto conto verrà saldato ogni mese, il giorno 13, con l’addebito di tutti i costi sostenuti dal cliente nel mese precedente, oltre che delle eventuali commissioni. Tale addebito, naturalmente, verrà caricato sul conto corrente di riferimento della Carta di credito Amex Blu interessata dalle operazioni.
Procedura di disdetta
Chiudiamo con un rapido cenno alla procedura di disdetta: se si desidera dismettere la propria carta di credito Amex Blu, basterà inviare una PEC oppure una raccomandata cartacea contenente un modulo di disdetta (reperibile online), firmato e compilato in modo corretto.
Chiudere il conto non comporta alcun costo; al contrario, anzi, sarà possibile recuperare le quote di canone già anticipate e non utilizzate; eventuali spese del mese anticipate da Amex tramite fido e ancora non restituite dovranno essere invece saldate regolarmente a fine mese, sempre detraendole dal solito conto corrente con IBAN al quale la carta si appoggia.
Vai al sito ufficiale American Express Blu.
- Carta di credito contactless
- Plafond fino a 10.000 €
- Cashback dell'1%
- Agevolazioni su piattaforma American Express dedicata ai viaggi
- Agevolazioni su biglietti per concerti, eventi, cinema The Space
- Coperture assicurative incluse
Alternative alla Carta di Credito Blu American Express da valutare
Se sei alla ricerca di una carta di credito affidabile che offra flessibilità negli acquisti e vantaggi esclusivi, non perderti la nostra classifica delle migliori carte di credito. Troverai opzioni che si adattano alle tue esigenze, sia che tu viva in Italia sia che viaggi all'estero.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: