Carta prepagata Metrebus Card Red
Metrebus Card Red è una carta ricaricabile, frutto di una serie di accordi stipulati da Atac. Tra questi, quello con Lottomatica, che ha trasformato lo strumento di pagamento dell’abbonamento in una carta di credito prepagata a tutti gli effetti.
In pratica, la card può essere utilizzata non soltanto come supporto digitale per l’utilizzo dei mezzi pubblici, ma anche per effettuare acquisti, grazie al circuito Visa Electron, attraverso terminali POS.
Indice Rapido
Si tratta, molto semplicemente, di una modifica del supporto su cui viene caricato l’abbonamento stesso: si è passati, cioè, dal canonico formato cartaceo alla possibilità di utilizzo di quello digitalizzato, seguendo l’evolversi dei tempi. Un vero e proprio abbonamento elettronico.
Attraverso quest’iniziativa, l’Azienda Trasporti Autoferrotranviari del Comune di Roma cerca così di andare incontro alle esigenze dell’utenza, che anche in questo campo sta palesando sempre maggiore flessibilità, e alle modalità di accesso ai servizi di trasporto pubblico.
Metrebus Card Red è una carta ricaricabile, frutto di una serie di accordi stipulati da Atac. Tra questi, quello con Lottomatica, che ha trasformato lo strumento di pagamento dell’abbonamento in una carta di credito prepagata a tutti gli effetti: in pratica, la card può essere utilizzata non soltanto come supporto digitale per l’utilizzo dei mezzi pubblici, ma anche per effettuare acquisti, grazie al circuito Visa Electron, attraverso terminali POS.
Uno strumento universale di moneta elettronica, insomma, da poter utilizzare in ben 11 milioni di esercizi commerciali nazionali e internazionali, convenzionati proprio con il circuito Visa, e che consente il prelievo di denaro contante da oltre 800 mila sportelli ATM sparsi per il mondo. Naturalmente, il limite di spesa è dato dall’importo disponibile sulla carta.
Il titolare di una prepagata Metrebus Card Red può possederne al massimo due. La carta, rossa e dall’aspetto elegante, è personale, ospita il logo del circuito Visa Electron e quello di Lottomaticard, la foto del titolare e un chip in cui sono memorizzati i suoi dati personali.
Come richiederla
L’iter per richiedere Metrebus Card Red è stato notevolmente semplificato: mentre prima era necessario recarsi in una delle biglietterie Atac, compilare e consegnare un modulo unitamente a una foto formato tessera, da alcuni anni è possibile inoltrare la richiesta del supporto digitale per usufruire dei mezzi pubblici anche attraverso la rete.
Dal portale atac.roma.it bisogna andare alla voce Canali di Vendita e da qui cliccare su Richiedi Metrebus Card, dove si potrà procedere concretamente. Una volta compilato il modulo e avanzata la richiesta – la procedura è lineare: va effettuata la registrazione, al termine della quale una mail all’indirizzo indicato darà conferma dell’esito -, si potrà scegliere tra due modalità di ritiro della carta: presso una delle biglietterie Atac, dove occorre presentare il voucher prodotto dal sistema insieme a un documento d’identità, oppure ricevendola a casa tramite posta prioritaria.
In quest’ultimo caso, vanno inseriti i dati richiesti e una fototessera in formato digitale, inviando via mail copia del documento d’identità. Saranno sufficienti un paio di giorni per completare le verifiche formali in caso di postalizzazione (cioè stampa, imbustamento, affrancamento e spedizione), dopo di che sarà inviata una mail di conferma in cui verranno indicate le modalità di pagamento, che potranno essere carta di credito o conto corrente Unicredit. L’utente che acquista la carta ha facoltà di attivarvi le funzioni di moneta elettronica associate alla Lottomaticard.
Ciò avviene alla sottoscrizione del contratto e al versamento della quota per la prima ricarica. Alla Lottomaticard viene associato un codice PIN e un codice PUK. Il primo serve al titolare della carta per poter effettuare operazioni di prelievo e di trasferimento di denaro da questo ad altri supporti. Il codice PUK è necessario perché gli operatori del call center dedicato riescano a identificare il titolare della carta stessa.
Come ricaricarla
La ricarica può avvenire con più modalità: attraverso uno dei 1100 sportelli ATM di Unicredit (i cosiddetti sportelli bancomat) sparsi in tutta la provincia di Roma, dal portale atac.it o, ancora, presso una rivendita autorizzata o una delle biglietterie Atac. Dal portale si possono ricaricare sul supporto elettronico diversi tipi di abbonamento.
Dal mensile ordinario (del costo di 35 euro) al mensile impersonale (costo: 53 euro), fino all’abbonamento annuale ordinario da 250 euro. Ai fini dell’utilizzo della carta, una volta effettuata la ricarica è necessario attivare l’abbonamento. Come? Lo si può fare, dal giorno successivo al pagamento dell’abbonamento, presso uno dei validatori presenti ai tornelli della metro e della ferrovia Roma Lido.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
In tutti i punti vendita appartenenti al circuito Lottomatica e dotati di POS sarà possibile visualizzare il saldo disponibile all’interno di Metrebus Card Red ed eventualmente procedere alle ricariche in contanti o con Pagobancomat.
Costi
La Metrebus Card Red è gratuita. I costi di ricarica sono invece di 1 euro, con la possibilità di trasferire denaro anche da un supporto elettronico a un altro. Ogni invio di comunicazione da parte della banca incide per 2 euro.
Il costo dei prelievi varia a seconda dei circuiti utilizzati: i punti Lottomatica hanno un costo fisso di 1,5 euro, mentre ulteriore differenziazione si ha tra gli ATM: i prelievi presso quelli del gruppo Banca Sella sono gratuiti, mentre le altre banche all’interno dell’Unione Europea prevedono un costo di 1,75 euro a prelievo, contro i 3 euro per un prelievo dagli ATM degli istituti di credito extracomunitari.
Il costo del rimborso è di 5 euro, così come 5 euro è la giacenza minima per il rimborso, mentre ammonta a 2 euro la spesa per il blocco della carta in caso di furto o smarrimento. Infine, il costo per l’estinzione della carta prima della data di scadenza è di 1,5 euro.
Limiti di utilizzo
I massimali della carta sono soggetti a limiti ben definiti. Il plafond per ogni ricarica è di 2500 euro. Quello della carta è pari a 10mila euro.
Diecimila euro è anche la cifra massima ricaricabile in un mese. Come il limite di spesa, anche quello di prelievo è pari alla cifra disponibile sul supporto digitale.
Segni particolari
Uno degli effetti principali e immediati della carta è quello di snellire le file ai tornelli, considerando che i possessori transitano attraverso un varco dedicato. Questo supporto digitale è senz’altro il modo più semplice e veloce per usufruire dei mezzi pubblici sul territorio del Comune di Roma.
Ed è anche il modo più sicuro, dal momento che si possono oltrepassare i tornelli della metro semplicemente accostando al validatore la Metrebus Card Red, anche tenendola nel portafoglio.
Inoltre, la carta non corre il rischio di smagnetizzazione. I dati anagrafici di chi decide di sottoscriverla vengono inseriti all’interno della banca dati aziendale, con tutta una serie di vantaggi: dalla velocizzazione delle pratiche di duplicato in caso di smarrimento alle agevolazioni riservate agli abbonati, elencate in un libretto che verrà recapitato direttamente a domicilio.
Sono previsti sconti per serate al teatro e al cinema, per car sharing, per prestazioni erogate da centri clinici, per compagnie assicurative, per visite al Bioparco di Roma, per iscrizioni a scuole d’inglese e di tedesco, per shopping in alcuni negozi di abbigliamento, per tour operator, per visite a musei e biblioteche e per tanto altro.
In caso di furto o smarrimento
In caso di furto, smarrimento e in tutti gli altri casi in cui la carta risulti danneggiata, l’emissione del duplicato è a pagamento, mentre è gratuita se il mancato funzionamento non dipende dal titolare.
Per richiedere il duplicato, è necessario recarsi presso una biglietteria Atac e compilare un modulo apposito: verrà consegnato un nuovo supporto elettronico con le medesime caratteristiche di quello precedente.
Alternative alla Carta prepagata Metrebus Card Red da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: