Carta prepagata BG Cash
di Marco Fanelli
BG Cash è la carta prepagata, proposta da Banca Generali, per i pagamenti di ogni giorno, come la spesa o il caffè al bar, oppure le transazioni su internet.
Questa carta, come dice il nome, viene usata proprio come fosse moneta contante ma, con la garanzia in più, di essere perfettamente tracciabile e sicura, in particolare quando viene utilizzata in rete.
Si presenta nel tipico colore rosso acceso, con il leone rampante che costituisce il simbolo del gruppo Generali, dotata di un codice numerico di 14 cifre argentate.
Indice Rapido
Non richiede nessun importo minimo a giacenza ma ciascuno può decidere liberamente quanto caricare, quanto spendere e quanto risparmiare per successive movimentazioni.
Come richiederla
La carta prepagata BG Cash può essere richiesta attraverso diversi canali, sia tradizionali che tecnologici. E’ possibile prendere contatti diretti con i propri consulenti, istituti o agenzie assicurative con i quali si intrattengono rapporti professionali o di fiducia, o, in alternativa, utilizzare internet, accedendo al sito internet principale BG Cash, o al sito Nexi.
Nexi, in particolare è la società produttrice di questa tipologia di carte elettroniche, nata dal sodalizio tra i colossi CartaSì e Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane S.p.A, fornisce materialmente gli strumenti per questa forma di pagamento digitale anche per operare nell’ambito della Pubblica Amministrazione e degli Enti.
I clienti di Banca Generali, sia nuovi che con un precedente contratto di conto corrente alle spalle, possono ottenerla semplicemente facendone richiesta presso il proprio consulente personale o la filiale di riferimento. La carta viene attivata al momento della consegna, digitando un codice segreto, e il cliente, in un secondo tempo, in genere una settimana, riceve una lettera riservata con il numero pin per utilizzare la carta anche come bancomat presso gli sportelli abilitati.
Coloro che, pur clienti, non possono o non hanno il tempo materiale per recarsi in filiale, possono chiedere, mediante il call center di Banca Generali, di riceverla direttamente a domicilio, anche attraverso servizio espresso del corriere.
Anche coloro che non sono clienti di Banca Generali possono richiedere BG Cash in quanto, poichè la carta viene emessa dalla società Nexi, partner di molti altri istituti bancari italiani, come ad esempio Unicredit o BNP Paribas, è possibile provvedere presso la filiale o anche mediante il sito internet.
Infine, poichè Banca Generali appartiene al gruppo Generali Spa che comprende, oltre al ramo bancario, anche quello assicurativo e finanziario, i possessori di polizza possono richiedere BG Cash anche direttamente in agenzia. Ad esempio, molti clienti assicurativi Generali decidono di chiedere questa carta prepagata da utilizzare per il pagamento del premio delle polizze onde evitare ritardi e dimenticanze.
Come ricaricarla
BG Cash di Banca Generali può essere ricaricata mediante differenti modalità, proprio in maniera da agevolare l’utilizzatore finale che ha un’ampia e comoda scelta.
Può, innanzitutto, essere ricaricata presso lo sportello della filiale, basta portare con sè la carta e l’operatore, dopo avere accertato l’identità visionando i documenti, provvede a caricare il denaro, sia in contanti che mediante carta di credito. Spesso i clienti di conto corrente Generali decidono di effettuare un bonifico dal proprio conto alla carta e, in talune circostanze, vengono predisposti dei versamenti periodici, ad esempio con cadenza bimestrale, ad importo fisso, per non rimanere mai a secco.
Un’altra modalità è rappresentata dall’home banking che, attraverso l’inserimento del codice token sul proprio profilo, consente di effettuare le varie movimentazioni. I clienti degli altri istituti, grazie a consolidati rapporti di partnership tra banche, possono effettuare le transazioni di ricarica, che avvengono con estrema facilità, al pari dei clienti Generali.
Ulteriore metodo di ricarica è quello effettuabile attraverso il sito internet ufficiale BG Cash. Il possessore della carta viene registrato con un profilo personale, nel quale sono presenti i dati e le informazioni relative allo strumento finanziario. Vi è poi una sezione apposita, dedicata alla ricarica, nella quale è possibile inserire gli importi desiderati per rimpinguare il plafond della prepagata.
Tale transazione può essere effettuata con bonifico bancario, carta di credito o versamento Paypal. Infine, vi è un ultimo modo per ricaricare la carta prepagata BG Cash di Banca Generali, avvalendosi del servizio di SisalPay. SisalPay è un sistema di pagamento attivo presso le tabaccherie e ricevitorie italiane che permette la ricarica della prepagata con un touch mediante il codice a barre situato sul retro.
Vedi anche carta SisalPay.
Il cliente versa il denaro in contanti o utilizzando altri strumenti di pagamento e il credito è immediatamente visibile dal monitor. Questa transazione ha un costo contenuto, proporzionato alle cifre versate, ad esempio, per versamenti da 1 a 100 € la commissione è pari ad 1,50 €.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
L’utilizzo di una carta prepagata, poichè non collegata ad un conto corrente bancario o ad un’altra fonte di ricarica diretta, necessita di una continua verifica del saldo. Tale operazione viene eseguita sia con l’intento di controllare le proprie movimentazioni e calcolare gli importi spesi, o ancora da spendere, sia per avere la certezza di non avere ricevuto intrusioni da parte di soggetti non autorizzati.
Gli strumenti per verificare il saldo sono diversi ma tutti fruibili in modo semplice, rapido e intuitivo. Iniziamo dalla Filiale: recarsi presso la filiale rappresenta il modo più tradizionale per prendere contezza del saldo della carta. L’operatore bancario, aprendo il profilo, legge direttamente gli importi presenti, mostrandoli al cliente e, a richiesta, stampa anche una ricevuta. In genere, nella maggior parte degli istituti, dopo un incontro allo sportello viene inoltrata una mail contenente gli adempimenti posti in essere.
Un altro esempio è l’home banking: i clienti di Banca Generali possono operare all’interno del proprio istituto attraverso l’home banking che consente anche di osservare le movimentazioni della carta prepagata BG Cash. Vi è una rendicontazione periodica che elenca tutte le transazioni e gli importi a credito o a debito.
Altra modalità di verifica è sul sito internet ufficiale BG Cash: con la registrazione al sito internet ufficiale della carta prepagata BG Cash di Banca Generali, l’utente, con un apposito username e password, ha accesso ad un’area riservata nella quale non solo può effettuare la ricarica ma può analizzare con precisione le varie operazioni poste in essere.
Ulteriore canale di controllo è lo sportello ATM: il possessore di BG Cash, dopo pochi giorni dalla consegna della carta prepagata, riceve via posta presso il proprio domicilio un codice pin, quindi la stessa può essere utilizzata anche come carta bancomat. Per conoscere il saldo, è possibile dunque inserirla in uno sportello abilitato, digitare il codice e richiedere l’informazione, visibile sul display oppure su apposita ricevuta che viene emessa dalla macchina al termine dell’operazione.
Infine, la App su smartphone: la tecnologia consente di ottenere una maggiore praticità con riferimento agli strumenti di pagamento. L’app BG Cash, scaricabile sia per sistemi operativi Android che iOS, è un’applicazione totalmente gratuita che, installata sul proprio smartphone, consente di osservare il saldo e le movimentazioni della carta, oltre ad eseguire molte altre attività in pochissimo tempo. L’app è sicura e riservata, attivabile solo inserendo un codice segreto, e può essere trasferita da un device all’altro.
Costi
BG Cash è la carta prepagata introdotta da Banca Generali per l’agevolezza di utilizzo, senza vincoli o collegamenti con conti correnti bancari che potrebbero comprometterne la sicurezza.
Il costo di attivazione è pari a 15 € e copre l’intero periodo di validità della carta, 5 anni, al rinnovo il cliente dovrà versare nuovamente la stessa cifra per godere dei medesimi benefici. Il plafond raggiungibile annualmente come movimentazioni della carta è pari a massimo 12.500 €, mentre l’importo del singolo versamento non può superare i 500 €.
Inoltre, i costi di ricarica online effettuati attraverso il sito internet ufficiale, sono pari a 0,50 centesimi, indipendentemente dagli importi ricaricati, la ricarica in filiale è gratuita, infine, la ricarica effettuata attraverso servizio SisalPay è proporzionata alla cifra versata.
Non sono previsti costi di gestione nè tanto meno un canone mensile o periodico, inoltre, non trattandosi di carta di credito, non prevedendo cioè un’anticipazione di somme, non è soggetta a decurtazioni in quanto possono essere usati solo i fondi presenti.
Non esistono neanche costi di istruzione della pratica in quanto per ottenerla è sufficiente inserire i dati personali e i documenti del cliente.
Infine, non essendoci una diretta connessione con un istituto bancario, il possessore di BG Cash non riceve un estratto conto o comunicazioni della banca, quindi anche questi costi vengono completamente abbattuti. Gli avvisi pervengono solo ed esclusivamente via email, sms oppure attraverso messaggi dell’applicazione su smartphone.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Limiti di prelievo e di utilizzo in genere
BG Cash è la carta prepagata che Banca Generali ha pensato appositamente per le piccole spese e transazioni, per questo motivo è sottoposta a rigidi limiti di prelievo e di utilizzo proprio per un’ampia protezione degli utenti.
La carta può essere utilizzata nei negozi fisici per il pagamento di importi inferiori a 50 € senza inserire il codice pin. In sostanza il cliente, in tali circostanze, dopo avere ricevuto lo scontrino battuto, firma la seconda copia in maniera leggibile e il negoziante, verificando l’identità attraverso il controllo della corrispondenza tra nome sulla carta e documento mostrato, ne certifica la veridicità della transazione. Per acquisti che superano questo importo, oltre alla firma è necessario apporre anche il pin.
Con riferimento al prelievo presso gli sportelli bancomat, uniformandosi agli standard europei in materia bancaria, Generali stabilisce un limite massimo di 500 €, valevole anche con riferimento al versamento in un’unica operazione, indipendentemente che la stessa avvenga in filiale, per home banking o attraverso ogni altro canale previsto.
Per quanto riguarda le transazioni, il limite di utilizzo è determinato dalla presenza del credito, quindi, ad esempio, se un pagamento non viene totalmente coperto con gli importi inseriti precedentemente nel plafond, vi è un blocco. Per potere sbloccare la carta ed eseguire il pagamento è necessario ricaricare il credito e riformulare l’operazione. Onde evitare situazioni spiacevoli o imbarazzanti, è importante verificare il saldo periodicamente, in particolare quando si intende effettuare un pagamento cospicuo.
BG Cash è una carta prepagata dotata di un chip informatico che consente di memorizzare le transazioni e di verificarne il saldo. Appoggiandosi al circuito Visa Electron, viene accettata dalla maggior parte dei punti vendita che appongono l’apposita certificazione di qualità. Tale strumento di pagamento è efficace in Italia e anche all’estero ma, per un utilizzo agevole, è consigliabile portare con sè sempre il documento di identità per consentire agli operatori commerciali di effettuare una verifica.
Il plafond massimo stabilito da contratto, pari a 12.500 €, può essere aumentato su proposta del cliente e accettazione di Generali, con una specifica indicazione contrattuale.
Segni particolari
BG Cash è una carta prepagata che possiede indiscutibili vantaggi che , analizzati singolarmente, evidenziano come la stessa abbia un’enorme diffusione e un grande successo di pubblico.
Il primo vantaggio è il budget limitato: Banca Generali introduce questa carta prepagata con budget limitato di 12.500 € che consente non solo di contenere i costi, monitorando costantemente le entrate e uscite e, al contempo, di avere uno strumento di pagamento agevole da portare con sè anche in viaggio.
Un altro aspetto è l’Iban: tale carta prepagata costituisce un ottimo canale anche per ricevere i pagamenti in quanto le cifre impresse sulla parte frontale sono un codice Iban utilizzabile per i bonifici bancari. La possibilità di eseguire ed effettuare i bonifici caratterizza tale prepagata rispetto a tutte le altre in circolazione che non presentano questa funzione.
Non va trascurato neanche il Pin, non previsto per i pagamenti inferiori a 50 €: BG Cash, come dice esplicitamente il suo nome, nasce come forma alternativa al contante, per questo nelle transazioni inferiori a 50 € il cliente viene esonerato dall’inserimento del pin quando si trova in coda al supermercato, in farmacia o alla stazione di servizio. Tale funzione di pagamento si chiama tecnologia contactless e consente di eseguire i pagamenti semplicemente appoggiando la carta al pos. Il codice a barre, individuato dal dispositivo, permette l’erogazione del denaro e dunque il saldo del prezzo presso il rivenditore.
E’ possibile pagare polizze e altri prodotti finanziari Generali: poichè tale carta prepagata viene offerta da Banca Generali, istituto di credito appartenente ad un gruppo finanziario ben più grande, diventa veicolo di pagamento di polizze, mutui e altri prodotti sottoscritti dal medesimo cliente. In sostanza, viene effettuato un collegamento diretto tra BG Cash e le altre proposte attive, consentendo agli intestatari di adempiere ai propri obblighi in questo modo pratico onde evitare lungaggini e dimenticanze.
Infine, la ricarica semplice, attraverso numerosi canali, tradizionali o telematici, costituisce un altro segno distintivo di questa carta prepagata.
In caso di furto o smarrimento
In caso di furto o smarrimento della carta prepagata BG Cash è importante agire in maniera tempestiva in maniera da tutelare il credito presente. E’ consigliabile chiamare innanzitutto il servizio clienti Banca Generali, attivo 24 ore su 24 con operatore, al numero verde 800.15.16.16 per le chiamate dall’Italia, al numero 1.800.473.6896, a pagamento con possibilità di addebito per le chiamate dagli Stati Uniti d’America, al numero +39.02.3498.0020 per tutti gli altri Paesi.
In seguito al blocco, che impedisce l’utilizzo della carta presso negozi, punti vendita e siti internet di e-commerce da parte di malintenzionati, è consigliabile effettuare la denuncia di furto e smarrimento presso le forze dell’ordine.
Nella denuncia il possessore della carta è tenuto a specificare lo svolgimento dei fatti in maniera da consentire un possibile recupero in tempi brevi. Se la stessa viene rinvenuta, il Comando provvederà a consegnarla presso il domicilio dell’intestatario all’indirizzo indicato in querela.
Qualora il furto avvenga all’estero, oltre a provvedere alla denuncia presso le forze di polizia, è importante recarsi presso l’Ambasciata o il Consolato più vicino, eleggendo domicilio al fine di semplificare le operazioni di ritrovamento.
Se la carta, bloccata per motivi di sicurezza attraverso il servizio clienti, viene ritrovata, il cliente sarà tenuto a tagliarla con le forbici e a riportarla alla filiale di riferimento in maniera da ottenere una copia sostitutiva. In tali circostanze Banca Generali, per agevolare l’intestatario della carta prepagata smarrita o rubata, fornisce immediatamente un altro esemplare, sempre della durata di 5 anni, in modo totalmente gratuito.
Se l’utente ravvisa il timore di avere subito un attacco informatico da parte di hacker o altri infiltrati, occorre chiamare il servizio clienti al fine di attivare le procedure di protezione e di verifica del profilo che verrà congelato e scandagliato dagli esperti. Anche in tali situazioni, Banca Generali si impegna a ripristinare la pagina personale e a fornire una nuova carta gratuitamente, da ritirare allo sportello o ricevere a casa con corriere.
Alternative alla Carta prepagata BG Cash da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: