Carta prepagata LAZIODISU Card
La carta LAZIODISU Card è una prepagata che si appoggia al circuito PagoBANCOMAT e la sua funzione principale è quella di consentire prelievi e pagamenti in Italia.
La carta è immediatamente operativa dalla richiesta e per pagare e prelevare è necessario utilizzare il PIN (codice segreto) associata ad essa.
Indice Rapido
Questa soluzione risulta molto vantaggiosa per versare le somme derivanti dalle agevolazioni universitarie ottenute in quanto si riduce il rischio del trasporto del denaro contante e contribuisce a gestire in modo più semplice le proprie spese, potendo controllare costantemente i pagamenti effettuati.
Come richiederla
Per richiederla, innanzitutto, il requisito imprescindibile è quello di avere lo status di studenti universitari e aver ricevuto una borsa di studio per reddito o merito o un rimborso sulle tasse universitarie, erogati direttamente dall’ente pubblico LAZIODISU.
Nel caso si posseggano i requisiti sopra elencati, allora la richiesta può essere effettuata direttamente presso una qualunque sede della banca di Sondrio che è presente con oltre 42 filiali nel Lazio e soprattutto nella parte circostante Roma. La richiesta prevede un modulo in cui indicare nome e cognome e numero di matricola universitaria, accompagnato da una fotocopia della carta d’identità e del codice fiscale.
All’offerta possono aderire anche gli studenti fuorisede, purché possano dimostrare di essere regolarmente iscritti ad un corso di studio presente nella regione Lazio.
Una volta espletate le carte, verrà consegnato, oltre ovviamente alla carta, anche il PIN che consentirà le operazioni di prelievo e pagamento, garantendo così una maggiore sicurezza.
Come ricaricarla
Diversi sono i modi disponibili per poter ricaricare la carta LAZIODISU Card. Fra questi non è presente il bonifico bancario in quanto lo strumento non dispone di un codice Iban associato. E’ possibile eseguire la ricarica presso qualunque filiale della Banca Popolare di Sondrio: il costo della commissione non è presente e quindi l’operazione è a tutti gli effetti gratuita.
Alternativamente, sempre in contanti, è possibile inserire la propria carta prepagata in un ATM evoluto e versare attraverso lo sportello il denaro da caricare sulla carta. In questo caso l’operazione avrà il costo di un euro e solo per questa opzione è presente comunque un limite massimo per operazione: 250 euro. Non esiste tuttavia un limite giornaliero e quindi si potranno effettuare più versamenti nel corso della giornata.
Per coloro che possiedono invece un conto corrente presso la Popolare di Sondrio o hanno un genitore che ne ha uno, allora tramite l’internet banking è possibile ricaricare il plafond della carta direttamente dal saldo presente sullo stesso. In questo caso il prezzo del servizio è pari ad un euro.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Per conoscere i movimenti ed il saldo della propria LAZIODISU Card esistono una molteplicità di metodi. Il primo è la possibilità di stampare il proprio rendiconto attraverso l’ATM, selezionando l’opzione “lista e movimenti”.
Sempre in totale autonomia, attraverso il codice cliente e la password ricevuti durante la stipula del contratto, è possibile grazie all’ausilio del sito https://scrigno.popso.it/ihb/run consultare la lista delle spese effettuate e dei soldi accreditati, oltre a verificare il saldo rimanente sul plafond.
Infine esiste anche la classica opzione dell’estratto conto cartaceo: la banca a cadenza richiesta dal consumatore, normalmente ogni mese, provvede ad inviare un rendiconto cartaceo di tutte le spese sostenute nel periodo di riferimento oltre al saldo rimanente. Il servizio non è comunque gratuito: per ogni invio si pagano 1,15 euro.
Costi
I costi legati al mantenimento di questa carta sono davvero pochi: a parte quelli che riguardano la ricarica e l’eventuale invio di documenti cartacei, il costo di gestione di questo strumento si può tranquillamente considerare pari a zero. L’emissione, invece, ha un prezzo fisso pari a 8 euro. Anche le spese di rimborso o per lo smarrimento della carta non sono presenti.
Commissioni sono previste per coloro che desiderano prelevare del contante presso gli sportelli automatici: se l’operazione viene effettuata presso qualunque banca del gruppo, allora non sono presenti costi ma se i soldi vengono ritirati presso gli ATM di altre banche italiane, allora il costo è pari a 1,75 euro per operazione.
Da segnalare che è presente il solito bollo statale: se si movimentano più di 77 euro in un anno, allora verrà addebitata l’imposta di bollo di due euro.
La carta può essere emessa per una durata massima di tre anni e alla scadenza il rinnovo non sarà consentito.
Limiti di utilizzo
A livello di limiti bisogna segnalare che si tratta di un prodotto molto flessibile. Non esiste, infatti, rispetto a molte altre carte prepagate un limite annuale di ricarica. L’unico vincolo è avere un massimo di 1500 euro sulla propria carta ma nulla vieta di spendere i suddetti soldi ed il mese successivo o addirittura il giorno dopo di caricare lo stesso importo.
Non presenta neanche limiti di prelievo anche se di solito nella maggior parte degli ATM è fissato ad un massimo di 250 euro ad operazione. Questo non vieta, tuttavia, di effettuare una serie di prelievi per ritirare tutto il contante presente sul plafond della propria carta. Non esistono neanche limiti sul pagamento del circuito Pagobancomat dove il massimale è pari al saldo della carta.
Nessun limite neanche per le ricariche se non per i 250 euro massimo per operazione presso gli ATM evoluti.
Segni particolari
La carta non presenta un particolare design. E’ caratterizzata da uno sfondo blu, di colore uniforme, con la scritta LAZIODISU ben in grande. La cosa davvero rara è l’appartenenza al circuito Pagobancomat, cosa davvero inusuale per una carta prepagata.
Questo favorisce sicuramente i prelievi presso qualunque banca italiana e presso i vari esercizi commerciali nazionali ma non consente i pagamenti su siti e-commerce che accettano solo marchi internazionali quali Mastercard, Maestro e Visa.
Inoltre, come già specificato, non è una carta che può essere concessa a chiunque ma solo a chi possiede determinati requisiti. I bassi costi di gestione, tuttavia, la rendono uno degli strumenti di pagamento più economici.
Particolarmente interessanti sono anche i servizi che possono essere utilizzati se la carta viene inserita in un Atm della banca emittente che consente le funzionalità Qui MultiBanca: in questi sportelli sarà possibile effettuare operazioni di ricarica telefonica oltre che il pagamento dei bollettini Mav.
Eseguire queste operazioni è totalmente gratuito, una caratteristica difficile da trovare su altre prepagate.
In caso di furto o smarrimento
Anche in caso di furto e smarrimento, le soluzioni sono molto semplici. Quella migliore è senza dubbio chiamare il numero grauito 800-822056 per segnalare lo smarrimento o il furto della tessera. L’operatore provvederà a bloccare la carta e ad emetterne un’altra trasferendo il credito residuo direttamente su quella nuova.
In caso di estinzione anticipata, inoltre, non è previsto alcun costo e la cifra rimanente verrà rimborsata a patto che siano presenti almeno 10 euro residui sul plafond.
Alternative alla Carta prepagata LAZIODISU Card da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: