Carta prepagata +mazienda
La carta +mazienda è una prepagata business emessa dalla Banca Popolare di Sondrio. Si tratta appunto di uno strumento prepagato associato ad un codice Iban che può essere richiesto da professionisti ed aziende.
La carta più anche essere intestata a dipendenti di ditte e studi professionali per gestire meglio i rimborsi spese dovuti e per evitare di consegnare cifre importanti di denaro contante per uso aziendale ai propri collaboratori: con questo strumento sarà infatti possibile eseguire rifornimenti su un mezzo aziendale, pagare hotel in trasferta, prelevare denaro contante per tutte le necessità ed eseguire pagamenti online.
Questa soluzione favorisce chiaramente anche i dipendenti che non devono anticipare così denaro proprio per spese necessarie di lavoro. La carta è associata al circuito internazionale Mastercard.
Indice Rapido
Come richiederla
Per ottenerla sarà necessario presentare presso uno degli oltre 300 sportelli della banca una visura camerale della società e compilare i vari moduli con l’eventuale anagrafica del collaboratore, unito anche alla fotocopia dei suoi documenti anagrafici.
Una volta espletate le varie formalità, verranno consegnati la carta, unitamente al codice PIN per effettuare acquisti e prelievi presso POS fisici che accettano il circuito Mastercard. Bisogna precisare che nonostante la carta possa essere intestata ad un dipendente dell’azienda, deve essere il titolare stesso a richiederla.
Requisito essenziale per procedere alla pratica è essere possessori di un conto business della Banca Popolare di Sondrio e possedere i requisiti di accesso al servizio di Internet Banking.
Come ricaricarla
Il vantaggio di questa prepagata è sicuramente la facilità con la quale può essere ricaricata. La modalità più semplice è quella correlata alla presenza di Iban. Infatti, effettuando un normale bonifico che prevede come Iban quello indicato sulla carta e come intestatario l’eventuale dipendente designato, si potrà effettuare una ricarica comodamente a distanza.
In questo caso non è previsto alcun costo. Un’alternativa è invece quella di usare il servizio di online banking, denominato “Scrigno”, che consente di effettuare una ricarica direttamente dalla posizione bancaria dell’azienda nella Popolare di Sondrio, in questo caso però è previsto un costo di 1 euro ad operazione.
In alternativa è possibile depositare denaro anche attraverso l’utilizzo dell’ATM dell’emittente: è possibile farlo in contanti, senza alcun costo, oppure attraverso un bancomat collegato ad un qualsiasi conto corrente.
In quest’ultimo caso il costo è pari ad 1 euro. Ovviamente è possibile procedere alla ricarica anche in contanti presso una qualunque filiale del gruppo: in questo caso la commissione è più elevata ed è pari a 2 euro. In tutti i casi l’importo minimo di ricarica è di 10 euro mentre non esistono limitazioni sull’importo massimo se non per l’operazione che viene eseguita tramite ATM dove sono consentiti versamenti fino a 250 euro.
Per una panoramica sui diversi metodi per ricaricare le carte prepagate, vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Trattandosi di una carta aziendale è particolarmente importante per il datore di lavoro controllare che le spese che vengono effettuate dai dipendenti siano effettivamente in linea con la policy societaria. Per questo motivo la carta prepagata +mazienda consente una rapido controllo di saldo e movimenti attraverso il sistema “Scrigno Internet banking” o attraverso un’app progettata per Apple ed Android.
Ovviamente è possibile anche far inviare presso la sede della ditta il classico estratto conto cartaceo. Infine, è anche possibile attivare il servizio totalmente gratuito di “sms alert” ovvero la possibilità di ricevere un messaggio informativo con la cifra esatta ed il luogo della transazione ogni volta che viene eseguita una spesa od un prelievo superiore ai 100 euro o un’acquisto online.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online.
Costi
I costi sono presenti sia per l’emissione che per il mantenimento della carta stessa oltre a quelli di ricarica già esposti sopra. Richiedere questo strumento ha un costo una tantum di 5 euro. Il canone per ogni mese di utilizzo è invece pari a 0,50 euro.
Il prelievo di contanti presso uno sportello della Banca di Sondrio è completamente gratuito mentre quello su ATM di banche italiane ed europee ha una commissione fissa di due euro. Il pagamento, invece, di beni e servizi in valuta europea non ha alcun costo. Se ci si reca, invece, in un Paese con una valuta straniera, allora il prezzo del prelievo sale a 3,5 euro mentre per i pagamenti è pari ad 1 euro.
A queste commissioni fisse in valuta extra-Ue si aggiunge uno spread sul cambio deciso da Mastercard, in questo caso è bene informarsi in base alla meta della trasferta per avere certezze sui numeri. Nel caso di bonifici disposti direttamente dalla carta in area Sepa è previsto un costo pari a ad un euro. La carta non possiede invece spese aggiuntive per i rifornimenti di carburante.
Limiti di utilizzo
Non sono presenti particolari limiti per quanto concerne questa carta. Il plafond massimo che può essere presente sullo strumento è pari a 10.000 euro mentre non esiste un limite annuale. Ogni volta, quindi, si può integrare la cifra fino a raggiungere il tetto massimo.
Esistono, invece, delle limitazioni in valore assoluto per quanto concerne prelievi e pagamenti. La massima somma ritirabile allo sportello al giorno è di 1.000 euro, ovviamente non in un unica soluzione, consentendo di solito gli ATM massimo 250/500 euro per operazione. Il limite mensile è pari, invece, a 5000 euro. Per i pagamenti POS e le operazioni su Internet, invece, la soglia è innalzata a 3000 euro al giorno mentre il limite mensile rimane a 5000 euro.
Esiste una limitazione anche per quanto concerne i bonifici effettuabili direttamente dalla carta: massimo 3000 euro al giorno e 10.000 euro al mese.
Segni particolari
La carta risulta molto piacevole a livello grafico. Lo sfondo è grigio scuro su cui appare una ben definita piuma con l’ultima parte tinteggiata in giallo mentre la restante è bianca. L’immagine non è causale: il nome di questo strumento all’inizio era infatti Piuma mentre poi è stato mutato in +mazienda.
Sono molti i punti a favore che la contraddistinguono dalle altre prepagate business e questi sono senza dubbio la possibilità di intestarla a dipendenti e di effettuare bonifici.
Ottima l’opportunità di pagare bollettini e mav presso lo sportello. Da segnalare che questa carta possiede anche un’ulteriore sicurezza: il 3D Secure Code.
Prima di effettuare la prima operazione di acquisto e-commerce sarà richiesto di abilitare questo servizio che consente di scegliere una password che andrà inserita a conferma dell’operazione poco prima di concludere l’acquisto su internet. Si tratta di una sicurezza importante per prevenire eventuali frodi e clonazioni.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata.
In caso di furto o smarrimento
Molto semplice anche la procedura per furto o smarrimento. Il titolare dell’azienda o il dipendente utilizzatore dovranno immediatamente attivarsi nel caso di utilizzo indebito o smarrimento per bloccare la carta e procedere alla ri-emissione di una nuova. Basterà chiamare il numero verde 800239889 che è attivo 24 ore su 24. Alternativamente, si potrà segnalare lo smarrimento direttamente in filiale durante gli orari di apertura.
Recentemente è stata introdotta la possibilità di effettuare il blocco anche tramite il servizio di Internet Banking o da App. In tutti i casi, una volta presentata la richiesta, questa dovrà essere accompagnata dalla denuncia sporta presso le autorità competenti.
Il blocco e la nuova emissione della carta non presentano alcun costo ed il plafond eventualmente presente sarà trasferito in automatico.
Alternative alla Carta prepagata +mazienda da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: