Carta prepagata c/Conto
La carta prepagata ricaricabile c/Conto è un valido prodotto che ti consente di fare acquisti in Italia, all’estero e online, prelevare denaro, effettuare pagamenti di bollette, eseguire o ricevere bonifici, ottenere l’accredito dello stipendio.
Tutto ciò grazie al fatto che è dotata di IBAN, le coordinate che permettono l’uso di funzioni proprie dei conti correnti bancari.
Indice Rapido
Dopo questa breve premessa, procediamo con le informazioni riguardanti la carta prepagata c/conto soffermandoci su quelle che riteniamo essere di utilità al cliente.
Puoi, inoltre, avere sotto controllo, in ogni momento, il saldo e i movimenti delle operazioni. Potrai infatti fissare un limite giornaliero e, ogni volta che la userai, riceverai un avviso mediante il servizio gratuito Alert, con la comunicazione via sms o email degli addebiti di importo superiore ai 50 euro o altro limite stabilito in seguito dalla Banca.
È una carta nominativa, sebbene l’identità del titolare non compaia sul supporto della stessa, che può essere usata soltanto dal titolare indicato nel contratto, la cui durata è legata alla scadenza temporale della carta. Questa viene concessa a tutte le persone fisiche, purché maggiorenni, anche se non possiedono un conto corrente. In quanto titolare, puoi eseguire varie operazioni in modo autonomo utilizzando BPViGO!, il servizio di Multicanalità del Gruppo BPV.
La carta è fornita di chip e di banda magnetica. Su di essa è indicata la data di validità. Puoi operare sui circuiti Bancomat e PagoBancomat digitando il codice segreto (PIN), fare acquisti POS utilizzando il circuito Mastercard e apponendo la tua firma sullo scontrino. Per gli acquisti in Internet devi digitare il numero della carta e del codice CVC2 riportato sul retro della stessa.
Come richiederla
Puoi richiedere la carta come strumento operativo a sé stante oppure aprendo il Conto BPVigo! Ti verrà spedita al tuo domicilio. Puoi richiederla presso una delle filiali del Gruppo BPV oppure via Internet collegandoti al sito ufficiale.
In tal caso, devi richiederla in qualità di “consumatore”, vale a dire come persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta (art.3, comma 1, lettera a) Dlgs. 20672005 – “Codice del Consumo”). Qualora la richiesta avvenga senza l’apertura del Conto BPViGO!, puoi operare online scaricando l’App BPViGO! sul tuo smartphone.
La carta sarà attivata soltanto dopo aver sottoscritto il contratto e la potrai utilizzare solo dopo aver effettuato la prima ricarica.
Come ricaricarla
Puoi effettuare la ricarica della tua carta prepagata c/Conto per tutto il periodo di validità nei limiti del saldo massimo che essa può contenere come da contratto.
Puoi ricaricare la carta nei modi seguenti:
- Presso gli sportelli delle filiali del Gruppo BPV;
- Presso gli sportelli ATM di altre Banche convenzionate al servizio Qui Multibanca;
- Utilizzando il servizio di Multicanalità (home banking);
- Mediante bonifico bancario indicando le coordinate IBAN della carta;
- Tramite il circuito Sisal nei punti abilitati.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Puoi sempre richiedere, in filiale o mediante il servizio di Multicanalità del Gruppo BPV, due possibili ricariche in automatico:
- Ricarica sotto soglia: ricevi in automatico gli importi di ricarica con addebito sul tuo conto corrente quando il saldo è giunto al di sotto dell’importo da te indicato e dopo che, dall’ultima ricarica automatica, è trascorso il periodo temporale da te indicato;
- Ricarica periodica: la carta viene ricaricata automaticamente mediante bonifico permanente eseguito sul tuo conto corrente nei tempi e nei modi da te stabiliti.
Come verificare il saldo
Puoi verificare il saldo della tua carta in tre modi:
- Tramite il servizio di Multicanalità
- Utilizzando gli sportelli automatici abilitati al servizio Qui Multibanca
- Presso le filiali del Gruppo BPV.
Costi
L’apertura e la chiusura della carta c/conto e la verifica del saldo e dei movimenti sono a costo zero. Le commissioni di ricarica sono invece le seguenti:
- In contanti presso le filiali del Gruppo BPV: 2,50 €;
- Mediante il servizio di Multicanalità: 1 €;
- Mediante ricarica periodica: 1 €;
- Mediante ricarica sotto soglia: 1,5 €;
- Mediante bonifici permanenti: 0 €;
- Presso i punti Sisal abilitati: 3 €.
I costi di prelievo variano come di seguito:
- Da sportelli ATM delle filiali del Gruppo BPV: 0 €;
- Da sportelli ATM di altre banche: 2 €;
- Anticipo contanti (circuito Mastercard) area Euro: 2 €;
- Anticipo contanti (circuito Mastercard) area extra Euro: 2,50 €;
- Maggiorazione Cambio per paesi extra Euro: 1%.
Ecco infine le commissioni relative ai pagamenti:
- Bonifico su Banche del Gruppo BPV: in filiale 2,50 € e 1€ tramite il servizio di Multicanalità;
- Bonifico su altra Banca: in filiale: 3,50 € e 1,5€ tramite il servizio di Multicanalità;
- Pagamenti POS: 0 €;
- Ricariche telefoniche e Digitale Terrestre: 0 €;
- Pagamento bollette telefoniche presso sportelli ATM del Gruppo BPV: 1 €;
- Servizio Alert via sms e email: 0 €;
- Comunicazioni nel rispetto delle norme sulla trasparenza bancaria: 0 €.
Le commissioni sono trattenute sull’importo esistente sulla carta.
Limiti della carta
Il limite massimo di ricarica è di 10.000 €, mentre quello giornaliero di utilizzo è di 1.000 €. Quest’ultimo puoi personalizzarlo in filiale, o mediante il servizio di Multicanalità.
Per quanto riguarda il limite giornaliero di prelievo di contante eseguito presso gli sportelli ATM è di 750 €, quello presso le filiali del Gruppo BPV è di 10.000 € o fino all’ammontare del saldo esistente nella carta.
Furto o smarrimento della carta
La carta ed il PIN devono essere custoditi accuratamente. Il PIN deve rimanere segreto e conservato separatamente dalla carta. In quanto titolare della carta, sei responsabile di ogni danno conseguente all’uso illecito o all’abuso della carta e del PIN da parte tua o di terzi.
In caso di furto o di smarrimento della tua carta c/Conto, di essa sola o insieme al PIN, devi richiedere immediatamente il blocco della carta telefonando, a qualsiasi ora di ogni giorno, al numero di telefono comunicato dalla Banca (dall’Italia: 800822056; dall’estero: +39.02.60843768).
Devi procedere nello stesso modo anche in caso di uso non autorizzato o fraudolento della carta (ad esempio la duplicazione della carta ad opera di terzi).
L’operatore ti chiederà innanzitutto le informazioni necessarie per bloccare la carta (nome, cognome, luogo e data di nascita). L’operatore, quindi, ti comunicherà il numero di blocco.
Devi inoltre denunciare quanto è accaduto all’Autorità Giudiziaria o di Polizia. Dai poi conferma della segnalazione di blocco alla filiale che ha emesso la carta, mediante lettera raccomandata o telefax o telegramma il prima possibile. Nella lettera devi riportare il numero di blocco, la data e l’ora in cui è accaduto il fatto, unendo copia della denuncia all’Autorità Giudiziaria o di Polizia.
La carta, dopo il blocco, non può essere più sbloccata.
Non subirai alcuna perdita conseguente all’uso della carta rubata o smarrita, purché tu non abbia agito in modo fraudolento. Dovrai però sostenere la perdita subita per un importo massimo di 150 euro fino al momento dell’opponibilità alla Banca. Il limite di 150 euro non varrà in caso di comportamento fraudolento e, pertanto, dovrai sopportare tutte le perdite.
Scadenza della carta e modalità di rimborso
Puoi operare con la carta c/Conto sino alla data di scadenza riportata sulla carta stessa.
Nel periodo di validità temporale della carta, puoi richiedere di estinguerla ottenendo il rimborso dell’ammontare residuo previa restituzione della carta alla filiale che l’ha emessa. La Banca, in caso di richiesta di blocco per furto o smarrimento della carta, assicurerà il rimborso dell’ammontare residuo dopo aver assolto alle formalità descritte nel paragrafo precedente. Qualora la tua carta sia scaduta o con saldo a zero, non devi chiederne l’estinzione, ma limitarti a tagliarla lungo la banda magnetica.
L’estinzione della carta scaduta o con saldo a zero comporta la contestuale estinzione del contratto riguardante la carta. Non vi è dunque necessità di alcuna comunicazione al riguardo da parte tua alla Banca o da parte della Banca a te. Viene anche estinto il servizio di Multicanalità destinato all’uso online della carta, poiché il mantenerlo in vita, seppur inattivo, avrebbe dei costi di gestione per la Banca.
Modalità di recesso
La Banca può recedere dal contratto della carta di cui sei Titolare dandoti un preavviso scritto di 2 mesi, entro i quali dovrai restituire la carta.
Puoi in ogni momento recedere dal contratto della carta di cui sei Titolare senza incorrere in sanzioni o costi di chiusura. Dovrai comunicare alla Banca la volontà di recedere mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento al recapito indicato nel documento “Diritto di Recesso” sul sito online della Banca stessa.
In tale documento troverai anche il fac-simile per la comunicazione. Ricordati di allegare alla lettera di recesso la carta tagliata lungo la banda magnetica. È inoltre necessario chiedere di bloccare la carta da cui vuoi recedere telefonando al numero verde indicato dalla Banca.
Visto il legame tra la carta c/conto ed il servizio di Multicanalità, il recesso dal contratto provocherà automaticamente la cessazione del servizio di Multicanalità.
Carta prepagata c/conto per aziende
Vediamo, in ultimo, due altre tipologie di carte prepagate c/Conto che potrebbero interessare te e l’impresa nella quale ricopri determinate funzioni. Diamo, qui di seguito, alcune informazioni al riguardo.
Carta prepagata c/conto aziendale
Può essere richiesta dalle imprese titolari di conto corrente sottoscritto presso le Banche del Gruppo BPV.
La carta deve essere intestata a persone fisiche che, in qualità di collaboratori o di dipendenti, sono autorizzate all’uopo dall’Impresa.
Le caratteristiche, le funzioni e i costi delle operazioni principali non differiscono sostanzialmente da quelle della carta c/Conto rivolta alla figura del “consumatore”. Varia il costo della richiesta carta c/Conto Aziendale che, in questo caso, è di 10 €.
Carta propagata c/conto imprese
Può essere richiesta da persone fisiche con funzione di amministratori o legali in rappresentanza di Aziende o di Titolari di Ditte Individuali, pur in assenza di sottoscrizione di conto corrente presso le Banche del Gruppo BPV.
L’utilizzo della carta è consentito soltanto per scopi inerenti alle attività dell’Azienda o della Ditta Individuale.
Come per la carta c/Conto Aziendale, anche la carta c/Conto Imprese ha sostanzialmente le stesse caratteristiche, funzioni e costi delle operazioni principali della carta c/Conto rivolta alla figura del “consumatore”.
La possibilità di ricevere accrediti POS con la carta c/Conto Imprese è però consentita soltanto in presenza di sottoscrizione del “contratto per il servizio POS” da parte dell’Azienda o della Ditta Individuale. In più, segnaliamo che il costo della richiesta carta c/Conto Imprese è di 25 €.
Alternative alla Carta prepagata c/Conto da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: