Carta prepagata Banca Prossima
di Marco Fanelli
La Prepaid di Banca Prossima è una particolare prepagata pensata appositamente per le aziende. Può essere richiesta da liberi professionisti, artigiani e commercianti che intendono avere il pieno controllo delle spese legate allo svolgimento dell’attività e una gestione più semplice e sicura dei costi sostenuti.
Questa prepagata nominativa ricaricabile offre una serie di vantaggi sia al richiedente che al collaboratore, alla quale la carta viene intestata e che risulta essere il titolare della Prepaid.
Indice Rapido
La prepagata di Banca Prossima, dotata di IBAN e quindi tranquillamente utilizzata per ricevere bonifici bancari, può essere richiesta esclusivamente dall’impresa o da tutti coloro che sono dotati di partita IVA e viene poi intestata ad un collaboratore che sarà l’effettivo titolare della carta.
Il richiedente in quanto titolare del denaro contenuto nel conto associato alla carta, ha il diritto di compiere una serie di operazioni, grazie ai servizi via internet per persone giuridiche, tra cui:
- Emettere bonifici bancari (in Italia o in Europa);
- Effettuare ricariche su carte prepagate emesse dalle Banche del Gruppo Intesa SanPaolo;
- Prendere visione, in qualsiasi momento, delle operazioni effettuate con la carta e del saldo;
- Ricevere all’inizio di ogni mese il rendiconto mensile, con tutte le operazioni effettuate nel corso del mese precedente.
Inoltre, in ogni momento si può decidere di vietare (o riabilitare) i prelievi di somme di denaro presso le filiali del Gruppo e presso gli sportelli automatici abilitati e la possibilità di effettuare bonifici.
Il collaboratore in quanto titolare della Prepaid può invece:
- Pagare presso tutti i negozi fisici. La prepagata di Banca Prossima è dotata di tecnologia contactless. Quindi, per effettuare i pagamenti è sufficiente, per gli acquisti pari o inferiori a 25 euro, avvicinare semplicemente la carta al POS senza bisogno di digitare alcun PIN;
- Effettuare bonifici (in Italia e all’estero) o prelevare denaro presso le filiali del Gruppo o presso gli sportelli automatici abilitati;
- Effettuare pagamenti in internet in totale sicurezza grazie al servizio Pagamenti sicuri internet (vedi anche sicurezza della carta prepagata);
- Effettuare ricariche telefoniche o ricariche su carte prepagate emesse dalle Banche del Gruppo Intesa SanPaolo;
- Consultare in qualsiasi momento la lista movimenti e il saldo della carta.
Da notare che fanno parte del Gruppo Intesa SanPaolo: Banca CR Firenze, Banca Fideuram, Banca Prossima, Banco di Napoli, Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, del Veneto, di Forlì e della Romagna, di Pistoia e della Lucchesia, Cassa di Risparmio in Bologna, Intesa SanPaolo e Intesa SanPaolo Private Banking.
La Prepaid offre notevoli vantaggi in termini di gestione aziendale. L’imprenditore potrà, grazie all’uso di questa prepagata, ridurre l’utilizzo di denaro contante, controllare costantemente le spese aziendali e migliorarne la gestione. Inoltre, il libero professionista può personalizzare l’utilizzo della carta limitando la possibilità al collaboratore di prelevare somme di denaro dagli sportelli ATM abilitati e ad eseguire bonifici.
Come richiederla
La Prepaid può essere richiesta esclusivamente dall’azienda o da qualunque persona fisica dotata di partita IVA, direttamente presso Banca Prossima.
Come ricaricarla
Per poter utilizzare la carta è necessario ricaricarla in euro, entro il valore massimo di 60.000 euro. La Prepaid può essere ricaricata:
- tramite bonifico bancario, ad un costo di 1 euro;
- tramite lo sportello automatico del Gruppo con carte emesse dal Gruppo al costo di 1 euro oppure con carte emesse da altre banche al costo di 2 euro;
- tramite internet con addebito in conto corrente o su carta Superflash, al costo di 1 euro.
La prima ricarica effettuata in filiale al momento del rilascio della carta è gratuita.
Per una panoramica generale sui diversi metodi di ricarica delle prepagate, vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
La lista movimenti e il saldo della carta possono essere verificati, in qualunque momento, sia dal richiedente, in quanto titolare del conto associato alla prepagata che dal collaboratore, ossia il titolare della carta.
Saldo e lista movimenti possono essere richiesti direttamente in filiale, online oppure presso gli sportelli automatici delle filiali del Gruppo Intesa San Paolo.
Costi
La prepagata di Banca Prossima prevede un canone fisso annuo di 18 euro. I prelievi sono gratuiti se effettuati presso gli sportelli automatici del Gruppo e presso la filiale, se invece vengono effettuati presso gli sportelli di altre banche in area Sepa prevedono un costo di 2 euro e se effettuati presso gli sportelli automatici di altre banche area extra Sepa il costo è pari a 5 euro.
L’emissione di bonifico bancario eseguito in filiale prevede un costo di 2,50 euro se emesso verso Banche del Gruppo, e di 3,50 euro se emesso verso altre banche. Se il bonifico viene disposto attraverso sportello automatico abilitato il costo è pari a 0,50 centesimi. Il rendiconto mensile e le comunicazioni di legge sono gratuite se visionate online, mentre se emesse in forma cartacea hanno un costo pari a 0,70 centesimi.
La Prepaid prevede dei servizi aggiuntivi tra cui: il servizio pagamenti sicuri internet e la copertura assicurativa che sono comprese nel canone annuo di 18 euro. La copertura assicurativa gratuita prevede tutta una serie si garanzie, tra cui:
- la possibilità di venire rimborsati dell’importo prelevato presso uno sportello ATM in caso di furto o rapina, purchè la rapina sia avvenuta entro le 24 ore successive al prelievo. L’importo rimborsato sarà pari a 250 euro per un singolo episodio e 500 euro in 12 mesi;
- in caso di infortunio riportato a seguito del furto o della rapina, avvenuta entro 24 ore dal momento del prelievo di denaro presso uno sportello ATM, e successivo ricovero presso un istituto ospedaliero, la copertura assicurativa prevede un indennizzo pari a 50 euro al giorno per un massimo di 30 giorni;
- nel caso in cui il furto o la rapina siano avvenute all’estero, l’assicurazione prevede l’anticipazione di una serie di somme per spese di prima necessità, spese per il pagamento dell’hotel e per il rientro anticipato in Italia.
Il servizio informativo via sms, attivabile solo su richiesta del richiedente, prevede la possibilità di ricevere un sms ogni volta che viene effettuata un’operazione per un importo superiore a quello minimo impostato (che può essere anche di 1 euro).
Un servizio estremamente utile, che permette di essere sempre aggiornati e a conoscenza delle operazioni effettuate con la carta.
Per ogni sms ricevuto verrà addebitato al richiedente, da parte del gestore telefonico, un importo pari a 0,15/0,16 centesimi.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Limiti di utilizzo
Il plafond della carta è pari a 60.000 euro. E’ previsto un limite di prelievo giornaliero presso gli sportelli automatici pari a 500 euro. Anche la ricarica è soggetta ad una serie di limiti:
- se la ricarica viene effettuata in filiale (con addebito in conto, con bonifico in contanti o tramite sportello automatico con un’altra carta dello stesso Gruppo) il limite di ricarica giornaliero è pari a 3.000 euro;
- se la ricarica viene effettuata tramite sportello automatico con carta emessa da banche diverse da quelle appartenenti al Gruppo Intesa SanPaolo, il limite di ricarica è pari a 500 euro;
- se la ricarica avviene online con addebito in conto o utilizzando una carta del Gruppo, il limite di ricarica è pari a 3.000 euro.
In caso di furto o smarrimento
In caso di furto o smarrimento, il titolare o il richiedente deve procedere immediatamente al blocco della carta, chiamando il numero fornito dalla banca al momento dell’attivazione della carta e attivo 24 ore su 24.
Durante la chiamata verranno richieste le generalità del richiedente e verrà fornito un numero di blocco.
Entro le 48 ore successive occorrerà presentare denuncia presso l’Autorità di Polizia e presentarsi personalmente presso una delle filiali per comunicare l’accaduto e fornire il numero di blocco e copia dell’esposto presentato alle Autorità.
Nel caso in cui non sia possibile presentarsi personalmente, la comunicazione può anche avvenire tramite l’invio di una lettera raccomandata, telefax o telegramma alla filiale o all’indirizzo fornito dall’operatore telefonico.
Alternative alla Carta prepagata Banca Prossima da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: