Carta HYPE Start
di Marco Fanelli
HYPE Start è una carta prepagata con IBAN emessa da Banca Sella. Semplice da usare, sicura e conveniente, non richiede il pagamento di un canone ed è dunque particolarmente adatta a chi necessita dei principali servizi di un conto corrente, ma vuole limitare spese e oneri.
Grazie all’applicazione HYPE, si possono controllare saldo e movimenti della carta prepagata, nonché effettuare bonifici e altri tipi di pagamenti, come ad esempio bollettini postali, MAV, RAV e bollette delle utenze.
Anche se la carta non prevede costi di gestione, le operazioni sono soggette al pagamento di alcune commissioni. Ci sono, inoltre, alcuni limiti rispetto a ricariche, prelievi, bonifici e transazioni presso le attività commerciali fisiche e online. Prima di scegliere questo strumento, quindi, è bene verificare con attenzione le condizioni praticate dalla banca, così da verificare che la card di HYPE risponda alle esigenze personali nel modo di affrontare le spese quotidiane.
Per farti un’idea, intanto, puoi proseguire con la lettura di questa recensione. A tal proposito, va anche precisato che, dal 1 maggio 2022, HYPE Start ha assunto in realtà la denominazione di HYPE, diventando di fatto il prodotto entry level dell’istituto bancario.
Carta HYPE Start, ora carta HYPE, viene emessa gratuitamente e dispone di un IBAN, utile per avere l’operatività base di un conto corrente, con la possibilità di accredito dello stipendio. Se sottoscrivi il contratto, ottieni la carta virtuale abilitata sul circuito Mastercard, che ti permette di effettuare i pagamenti tramite il tuo dispositivo mobile.
Per pagare attraverso il tuo smartphone, puoi utilizzare sia l’applicazione dell’istituto di credito, sia le funzioni wallet di Apple, Google, Garmin e Huawei. Puoi anche collegare la carta allo smartwatch, per semplificare l’esecuzione delle transazioni nei negozi. Se invece preferisci avere la carta fisica, puoi richiederla: in questo caso ti verranno addebitati 9,90 € per l’emissione.
La card è contactless, quindi per importi fino a 50 € puoi avvicinarla al POS e il pagamento avverrà senza bisogno di digitare il PIN; tuttavia, a seconda del paese in cui ti trovi, tale massimale può variare. Per ragioni di sicurezza, puoi effettuare pagamenti contactless per un massimo di 150 € in tre operazioni consecutive.
Il plafond di HYPE è pari a 2.500 € e puoi gestire il denaro in modo semplice; oltre alle transazioni negli esercizi commerciali di qualsiasi tipo, hai modo di prelevare da qualsiasi sportello ATM in Italia e nel resto del mondo. Il limite giornaliero è di 250 €, somma che corrisponde anche alla cifra massima che puoi ottenere gratis: dopodiché, per ogni operazione di prelievo, pagherai 2 €.
Grazie all’IBAN di HYPE puoi ricevere bonifici da chiunque, anche dall’estero, e invii denaro a chi vuoi. Il conto HYPE ti permette anche di pagare i bollettini di qualsiasi tipo; tuttavia, sono previste commissioni tra 1 e 2,15 €, a seconda della tipologia di bollettino. Invece, con la funzione Scambia denaro, puoi trasferire fondi ad amici e parenti con rapidità e semplicità, senza sostenere spese. Se effettui acquisti nei negozi convenzionati con HYPE, online e offline, ottieni il cashback fino al 10%.
Per la ricarica della tua card hai a disposizione diversi metodi. Puoi utilizzare un’altra carta di pagamento, un differente conto HYPE, un bonifico o i contanti, da versare presso i punti vendita abilitati. In base al mezzo scelto, devi rispettare alcuni limiti minimi e massimi per poter caricare i fondi sulla carta. Tieni presente che, se ti rivolgi alle attività commerciali autorizzate, devi pagare una commissione pari a 2,50 €. Per le altre modalità, le commissioni dipendono dall’istituto di credito presso cui hai il conto o che ha emesso la carta. Se utilizzi altre carte HYPE, anche tramite bonifico, non hai spese.
La sottoscrizione di un contratto con HYPE ti permette di ottenere le credenziali per utilizzare l’applicazione. Tale strumento è utile per verificare il saldo e i movimenti in tempo reale. Le funzioni messe a punto per aiutarti nella gestione del denaro ti consentono di impostare obiettivi di risparmio e trasferire denaro in automatico nel tuo salvadanaio virtuale.
La card di Banca Sella è disponibile anche per i minorenni, tuttavia all’atto della registrazione è necessario fornire i dati di un genitore o tutore. I costi non cambiano, e l’assenza di canone permette di avere la carta senza spese, ma ci sono le commissioni legate alle operazioni. Prima di aderire alla proposta dell’istituto di credito, è sempre consigliabile approfondire le condizioni applicate riportate nel foglio informativo aggiornato.
Vai sul sito ufficiale di carta HYPE.
Indice Rapido
- 1 Come funziona la carta HYPE Start
- 2 Come richiedere la carta HYPE Start
- 3 Come ricaricare la carta HYPE Start
- 4 Come verificare il saldo
- 5 Costi della carta HYPE Start
- 6 Limiti della carta HYPE Start
- 7 Segni particolari della carta HYPE Start
- 8 Confronto tra HYPE Start e HYPE Next
- 9 In caso di furto o smarrimento
- 10 Conclusione
Come funziona la carta HYPE Start
Carta HYPE Start funziona come una normale prepagata, con il vantaggio aggiuntivo di avere un conto corrente associato con le tue coordinate IBAN. Questo significa, come abbiamo già visto, che puoi ricevere lo stipendio o la pensione direttamente sulla tua carta, senza dover passare per un altro conto. Inoltre, puoi inviare e ricevere bonifici senza commissioni.
Il suo utilizzo è semplice e sicuro, anche grazie all’applicazione di HYPE, che puoi scaricare sul tuo smartphone e da cui puoi effettuare tutte le operazioni. Naturalmente, al fine di accedere all’app devi registrarti e sottoscrivere il contratto, che ti permette di ottenere la carta conto.
Tramite la medesima applicazione hai modo di gestire completamente sia il conto sia la carta, infatti puoi:
- effettuare i pagamenti e controllare i movimenti e il saldo;
- impostare gli obiettivi di risparmio;
- scambiare denaro in tempo reale con altri utenti HYPE;
- procedere con la scansione del codice a barre per pagare i bollettini o le bollette;
- collegare la tua carta HYPE ad Apple Pay, Google Pay, Garmin Pay o Huawei Pay, per svolgere le transazioni con il tuo smartphone o smartwatch.
Hai anche l’opportunità di mettere in pausa la tua carta e riattivarla quando vuoi nei periodi di inutilizzo. La medesima procedura facilita il blocco in caso di smarrimento o furto. Puoi addirittura mettere in pausa lo strumento di pagamento solo per una determinata tipologia di pagamento, come ad esempio gli acquisti online.
Se ti piace fare trading e guardi con interesse al mondo delle valute digitali, con carta HYPE Start puoi effettuare la compravendita di Bitcoin. Ti viene concessa l’opportunità di acquistare 3.000 € al giorno di moneta digitale con una commissione del 2%, mentre il limite annuale è pari a 15.000 €. Gli stessi limiti valgono per la vendita, che vede l’applicazione di una commissione del 2% più la Mining Fee. Queste operazioni puoi farle direttamente dall’applicazione, con facilità e in totale sicurezza. Ad esempio, per acquistare i Bitcoin, accedi al Portafoglio cliccando sull’icona presente nella Home dell’App. Successivamente fa’ click sul tasto Bitcoin e quindi sul bottone Compra. Si aprirà una schermata in cui dovrai solo indicare l’importo, restando nei limiti consentiti. A quel punto potrai proseguire e confermare seguendo le istruzioni.
Vedi anche bonifico con HYPE e conto corrente HYPE.
Come richiedere la carta HYPE Start
La richiesta di carta HYPE, ex HYPE Start, prevede una registrazione, che ti permette di aprire il conto, avere la carta e operare attraverso l’applicazione della banca. La procedura d’iscrizione è piuttosto rapida e facile: in pochi minuti puoi completare tutti i passaggi. Devi, però, avere a portata di mano un documento d’identità valido e il codice fiscale. Puoi effettuare la registrazione sul sito ufficiale di HYPE oppure sull’app.
Ecco i singoli passaggi da compiere:
- accedi al sito HYPE;
- clicca su ”Registrati”;
- digita il numero del tuo cellulare e quindi il codice che ti verrà inviato via SMS;
- inserisci i tuoi dati personali (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo email);
- scatta una foto al tuo documento di identità (fronte e retro) e al tuo volto e allega le immagini;
- accetta i termini e le condizioni del servizio;
- conferma la tua identità tramite una videochiamata con un operatore HYPE.
Se vuoi anche la carta fisica, devi cliccare sull’apposito tasto e confermare l’indirizzo di spedizione. La richiesta deve essere approvata dal personale addetto, che verifica i dati. Generalmente, questo passaggio richiede pochi minuti. Al termine, riceverai la conferma e ti verrà fornito l’IBAN. La card viene spedita e arriva di solito entro 10 giorni lavorativi. Se dovesse passare più tempo, puoi rivolgerti all’assistenza clienti per avere notizie e chiedere un controllo sullo stato della spedizione. Una volta giunta, la tessera deve essere attivata.
Per farlo devi:
- entrare nell’applicazione e cliccare sulla voce Attiva carta;
- digitare il numero riportato sulla tessera o parte di esso;
- inserire il CVV, cioè le tre cifre che trovi sul retro della card stessa;
- inserire il PIN che la banca ti invia via SMS;
- cliccare su Attiva, per iniziare subito a utilizzare la tua HYPE.
La carta conto è disponibile anche per i minorenni, ma in questo caso, all’atto della registrazione la situazione va dichiarata spuntando l’apposita casella. Si visualizzano così altri spazi, all’interno dei quali vanno digitati i dati di un genitore o tutore per l’opportuna autorizzazione. Non ci sono altre limitazioni o requisiti particolari, è sufficiente fornire le generalità di chi esercita la potestà genitoriale.
Vedi anche tempi di consegna e attivazione HYPE e carta HYPE non arrivata.
Codici promo per bonus
Se stai valutando la possibilità di sottoscrivere il contratto e scegliere carta HYPE, considera che puoi anche usufruire di un bonus. Infatti, fino al 31 maggio 2023 sono disponibili dei codici promo che ti permettono di ottenere un piccolo accredito solo per la tua registrazione. La banca ti premia con una somma versata sul conto collegato alla carta, pari a:
- 5 € per HYPE;
- 20 € per HYPE Next;
- 25 € per HYPE Premium.
Cosa devi fare? Entro la scadenza, devi compilare il modulo di registrazione, spuntare la voce ”Ho un codice promo” e quindi inserire il codice stesso. Completa l’iscrizione seguendo tutti i passaggi, fornisci le informazioni richieste e quindi ricarica la carta con almeno 1 €. Entro 7 giorni ti verrà accreditato il bonus. Ti servirà ovviamente il codice promo HYPE da scrivere nel formulario con tutte le istruzioni.
Vedi anche come chiudere conto HYPE.
Come ricaricare la carta HYPE Start
HYPE ti mette a disposizione differenti modalità per ricaricare la carta:
- l’accredito dello stipendio o della pensione, così puoi ricevere la somma direttamente sulla carta conto e utilizzarla per le spese quotidiane. Devi unicamente comunicare l’IBAN al tuo datore di lavoro o all’INPS.
- Effettuare un bonifico dal tuo conto bancario o da un altro conto HYPE. Al fine di facilitarti il compito, collega HYPE con la funzione Radar presente nell’app, così velocizzerai l’operazione. Basta impostare la cifra da addebitare sul conto da te scelto e il denaro viene inviato alla carta entro 1 giorno lavorativo.Se usi il conto di un’altra banca, potrebbero esserci commissioni da pagare al tuo istituto di credito; ma HYPE, per queste operazioni, non addebita alcuna spesa.
- Da un’altra carta di debito o credito. Tali strumenti possono essere memorizzati all’interno dell’applicazione, così da usarli subito con facilità e in totale sicurezza. L’app di HYPE permette di salvare fino a 5 carte di pagamento, ma usare una carta differente da HYPE comporta un addebito di 0,90 €.
- Effettuare una ricarica in contanti. Per usare questa modalità, hai a disposizione i punti vendita abilitati aderenti al circuito SisalPay, che ti consentono di versare la somma desiderata come ricarica per la tua carta. In questo caso, però, HYPE ti addebita una commissione di 2,50 €. Per rintracciare uno dei 50.000 punti vendita abilitati, puoi fare la ricerca direttamente in app.
Vedi anche ricaricare HYPE al supermercato e carta prepagata per accredito stipendio.
Come verificare il saldo
Verificare il saldo della tua carta HYPE Start è molto semplice. Ti basta accedere all’app HYPE con il tuo codice PIN o con il riconoscimento facciale o impronta digitale (se abilitati). Nella schermata principale dell’app vedrai il saldo disponibile sul tuo conto e potrai consultare i movimenti effettuati con la tua carta. La grafica è intuitiva, quindi hai tutte le informazioni nella schermata principale.
Se, oltre al saldo totale, desideri verificare i dettagli delle singole transazioni, puoi filtrare i tuoi movimenti per data, categoria o importo. In questo modo puoi trovare subito operazioni specifiche e vederne i dettagli, semplicemente cliccando sopra al movimento stesso.
Conoscere il saldo ti aiuta a pianificare meglio le spese e a gestire i fondi a disposizione. Per agevolarti e per garantirti la massima sicurezza, HYPE ha predisposto l’invio delle notifiche sulle tue spese e sulle tue entrate. Attivando le notifiche push, ottieni in tempo reale il promemoria di un pagamento, in maniera da accertare che l’uscita sia corretta e si riferisca a una spesa effettivamente sostenuta da te. Anche per quanto riguarda bonifici e ricariche, con le notifiche sei sempre al corrente circa l’arrivo dei fondi trasferiti e puoi tenere d’occhio l’andamento del tuo conto.
Vedi anche saldo negativo su carta prepagata: come è possibile?.
Costi della carta HYPE Start
La carta HYPE Start non ha alcun canone mensile, ma ciò comporta l’addebito di commissioni in riferimento ad alcune operazioni effettuate, come ad esempio il pagamento di bollette e bollettini. Le condizioni prevedono anche alcune gratuità, ma per valutare il prodotto più adatto alle tue esigenze, è bene calcolare i costi delle transazioni in relazione al numero delle operazioni che, indicativamente, compi in un anno. Infatti, potrebbe risultare più conveniente optare per una carta prepagata o di debito con un canone mensile, che include parte dei costi delle transazioni.
Il livello base dei conti HYPE non ha costi per l’emissione della carta virtuale e neppure una spesa di canone annuo, ma ci sono varie commissioni da mettere in conto. Non ci sono comunque costi nascosti, i fogli informativi e i prospetti evidenziano bene gli importi addebitati per i diversi utilizzi.
Come già anticipato, se desideri avere la carta fisica, dovrai pagare 9,90 € per la sua emissione.
La ricarica tramite bonifico o altra carta non ha costi, mentre c’è una spesa fissa se carichi la carta in contanti: devi effettuare l’operazione presso i punti vendita abilitati e ciò comporta un esborso di 2,50 €. Gli altri metodi di ricarica sono gratuiti, a meno che tu non voglia effettuare un trasferimento di fondi da un’altra carta di pagamento ad HYPE utilizzando l’applicazione di quest’ultima (commissione di 0,90 €).
Per quanto riguarda i prelievi in contanti, invece, puoi prendere agli sportelli ATM fino a 250 € al mese senza spese aggiuntive, ma, una volta superato tale importo, dovrai pagare una commissione di 2 € per ogni operazione.
Per quanto riguarda i pagamenti dei bollettini postali:
- quelli in bianco o premarcati ti costano una commissione di 2,15 €;
- i bollettini RAV comportano una spesa di 1 €;
- i bollettini PagoPA e CBill di 1,15 €.
Se prelevi contanti all’estero o effettui operazioni in valuta estera, devi mettere in conto di versare il 3% della somma a copertura del tasso di cambio.
Infine, se vuoi fare trading e approfittare dell’opportunità offerta da HYPE per la compravendita di Bitcoin, dovrai versare una commissione del 2% su ogni operazione. In caso di cessione dei Bitcoin, si aggiunge anche la Mining Fee stabilita dall’operatore che inserisce i dati nella Blockchain e la certifica.
Vai sul sito ufficiale di carta HYPE.
Limiti della carta HYPE Start
L’utilizzo di carta HYPE comporta il rispetto di alcuni limiti in relazione a ricariche, prelievi e pagamenti. Devi tenerli presenti e sapere che differiscono a seconda del livello di conto scelto. La card base compensa l’assenza di canone con alcuni costi, come già visto, e, allo stesso tempo, impone massimali più contenuti rispetto a Next e Premium.
In base alla movimentazione di fondi, dunque, è bene valutare la corrispondenza tra le esigenze personali e le condizioni stabilite dalla banca.
Con carta HYPE, il plafond massimo è di 2.500 €, mentre per la ricarica non si possono superare:
- 4.990 € giornalieri;
- 10.000 € mensili;
- 15.000 € annuali.
Il saldo disponibile non può essere superiore a 7.500 €.
Prelievi
Grazie a carta HYPE puoi effettuare prelievi in tutto il mondo. Ti basta andare in uno sportello ATM abilitato al circuito Mastercard. Inserisci la card, digita il PIN e scegli l’importo. Tuttavia, la selezione della cifra deve basarsi sui limiti decisi dall’istituto di credito per il livello base, ovvero l’ex Start. Va precisato che non vi sono differenze tra le operazioni in area SEPA o in zone extra SEPA: i massimali sono i medesimi.
Per un singolo prelievo la somma massima è pari a 250 €, per un totale giornaliero di 500 € e mensile di 1.000 €.
Accredito bonifico
Carta HYPE è dotata di un IBAN, quindi è possibile prevedere l’accredito di un bonifico proveniente da qualsiasi conto bancario italiano o estero. Per farti inviare il denaro, è sufficiente fornire l’IBAN al mittente dei fondi. Tale opportunità ti consente anche di richiedere l’accredito dello stipendio o della pensione, per cui occorre comunicare le coordinate bancarie al datore di lavoro o all’INPS.
Ti viene garantita anche la possibilità di effettuare pagamenti tramite il trasferimento ad altro conto bancario. In questo caso, però, devi tenere conto del limite di bonifico per una singola transazione, che ammonta a 4.990 €, uguale a quello delle operazioni con carta. Non vi sono spese per l’area SEPA, mentre per l’estero si applica il tasso di conversione del 3%.
Vedi anche carta HYPE all’estero e accredito pensione su Postepay.
Carta di credito
HYPE non è una carta di credito, quindi puoi spendere solo il denaro presente nel saldo: questo significa che non hai una linea di credito disponibile, ma l’uso e le transazioni dipendono unicamente dalle ricariche o dai bonifici ricevuti. Non puoi neppure rateizzare le spese, a meno che tu non decida di passare ai livelli Next o Premium.
Vedi anche passare da HYPE Start a HYPE Next.
Segni particolari della carta HYPE Start
Carta conto HYPE è una prepagata, che ti consente di sfruttare il circuito Mastercard per i pagamenti nei negozi virtuali e fisici, ma anche di disporre delle principali funzioni di un conto corrente, permettendoti di ricevere ed effettuare bonifici e pagare bollette e bollettini. La carta è utilizzabile in modalità contactless o con i sistemi Apple Pay, Google Play, Garmin Pay e Huawei Pay. Inoltre, hai modo di prelevare contante presso gli sportelli ATM.
Vedi anche carte prepagate MasterCard.
IBAN
HYPE Start ha l’IBAN? Sì, ti permette di accreditare stipendio o pensione e di inviare denaro in Italia o all’estero senza spese. Si tratta di un modo per ricaricare la carta HYPE e affrontare le spese quotidiane. Per ricevere i fondi, devi solo comunicare il codice IBAN a chi deve inviarti il denaro.
Confronto tra HYPE Start e HYPE Next
Alle varie funzioni descritte per HYPE Start, Next aggiunge la possibilità di:
- disporre di un’area riservata sul sito della banca per monitorare i movimenti ed effettuare le operazioni della linea Credit Boost. Tale servizio consente di rateizzare le spese, ma bisogna avere il conto da almeno 6 mesi.
- Acquistare e vendere Bitpanda.
- Avere una polizza per la protezione degli acquisti e del denaro prelevato allo sportello.
Inoltre:
- i massimali per le ricariche diventano illimitati, così come il saldo;
- i costi per le ricariche presso i punti vendita scendono a 2 €;
- i prelievi sono gratuiti;
- i bollettini prevedono commissioni tra 1 e 1,99 €.
A fronte di tali plus, c’è un canone più elevato, pari a 34,80 € annuali. Puoi passare da HYPE Start a HYPE Next semplicemente facendo richiesta dall’applicazione.
In caso di furto o smarrimento
Qualora la carta HYPE venga smarrita o rubata, dall’app si può sospendere semplicemente cliccando sul tasto Sospendi/Blocca, mettendo in pausa tutte le funzioni. Successivamente si deve contattare il supporto per notificare il fatto e chiedere l’emissione di una nuova carta (nel caso di carta fisica).
Vedi anche blocco carta HYPE.
Conclusione
Sono molti i consumatori che hanno lasciato una recensione positiva su carta HYPE, lodandone sia l’efficienza del supporto sia la facilità di utilizzo. Questa carta conto è conveniente se fai un numero limitato di operazioni e hai una bassa movimentazione di fondi. Ha le principali funzioni di un conto corrente e ti permette fare trading, ma se viaggi o necessiti di una maggiore operatività, è consigliabile prendere in considerazione gli altri piani di HYPE.
Alternative alla Carta HYPE Start da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: