Carta prepagata Sella Money
di Marco Fanelli
Banca Sella da sempre si contraddistingue nel mercato finanziario e creditizio per la proposta di prodotti con una componente tecnologica e telematica notevole rispetto alla concorrenza.
Non fa eccezione il pacchetto delle carte di pagamento, tra cui viene annoverata la carta prepagata Sella Money. Non è uno strumento di recente emissione, ma negli anni la continua innovazione ha trasformato il suo utilizzo e la sua potenzialità.
Si tratta di un canale di pagamento che usufruisce di un credito disponibile in base ai versamenti precedentemente eseguiti su una carta. La carta quindi mano mano che viene utilizzata, va ad esaurire il credito disponibile e prima che si estingue del tutto è necessario ricostituirlo, con un’altra somma. Per controllare l’utilizzo della carta e il suo residuo, nonché per motivi di sicurezza, è possibile abilitare un servizio denominato Memoshop che informa con SMS ogni singolo utilizzo della carta.
Il cliente inoltre può visualizzare analoghe informazione all’interno della propria sessione privata nel portale di Banca Sella. Sarà sufficiente creare un proprio account per gestire queste informazioni, senza l’obbligo di essere correntisti della Banca.
Indice Rapido
- effettuare pagamenti presso negozi del circuito MasterCard (circuito a cui la carta è collegata) sia in Italia che all’estero, funzionando come un normale POS;
- acquistare via internet in totale sicurezza;
- prelevare denaro in contante, in base al residuo disponibile presso tutti gli sportelli ATM cosiddetti bancomat.
Ognuna di queste operazioni viene registrata e segnalata al cliente. Banca Sella pone molta attenzione al tema della Sicurezza e gestisce con una policy alquanto severa questa tematica, in considerazione del fatto che le transazioni di denaro ormai avvengano molto spesso in rete, proprio dove si annidano potenziali rischi.
La sezione sicurezza del sito è fornita di informazioni e dettagli che vengono periodicamente aggiornati a favore dei clienti.
Come richiederla
Lo strumento è a disposizione in qualsiasi filiale Banca Sella e per conoscere la filiale più vicina, basta collegarsi alla sessione del portale http://www.sella.it/banca-online/store-locator/store-locator.jsp.
Secondo la tradizione dell’istituto biellese che da sempre offre servizi via web, Sella Money può essere richiesta anche tramite il portale da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. La procedura è molto semplice e i documenti richiesti sono un documento d’identità valido e il codice fiscale che vanno linkati alla richiesta.
Una volta completata la procedura la carta viene tempestivamente spedita a casa o se si preferisce recapitata alla filiale più comoda.
Come ricaricarla
Le carte prepagate devono prevedere una certa praticità di utilizzo e di ricarica. In questo senso Sella Money non fa eccezioni, anzi. Le possibilità di ricarica sono diverse, tramite una filiale recandosi nella sede più vicina, pagando quindi in contanti, oppure utilizzando internet o il portale sella.it.
In questo caso si potrà utilizzare un bonifico, anche per coloro che non hanno un conto corrente presso Banca Sella. Sella Money infatti è agganciata ad un IBAN di riferimento apposito per le ricariche, basta richiederlo all’assistenza della Banca telefonica (800 663399) ed inserire nella causale i riferimenti identificativi della propria carta.
È altresì possibile eseguire una ricarica con un bonifico oppure utilizzando gli sportelli ATM/bancomat abilitati. Queste diverse opzioni comportano dei costi differenti che successivamente vedremo.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Il controllo del fondo disponibile, utile per poter utilizzare in maniera tranquilla la carta Sella Money, è facilitato dal servizio Memoshop già citato che aggiorna il cliente di ogni singolo movimento avvenuto tramite la carta.
Se questo non fosse sufficiente per identificare il saldo, ci sono due opzioni: entrare nella propria sessione del portale clienti di Banca Sella, utilizzando le credenziali personali, oppure è possibile chiamare il numero verde appositamente dedicato (800 663399) che è attivo dal lunedì al sabato con orario 7.30-22.00 e la domenica e festivi dalle 8.00 alle 20.00.
Costi
L’attivazione della carta richiede una spesa di €10,00, per tutto il periodo di validità, che per quanto riguarda questo prodotto è di 5 anni, più €3,00 solo se è necessario spedire a casa del cliente la carta stessa e il pin. L’invio della rendicontazione periodica o di qualsiasi altra comunicazione cartacea prevede un costo di €0,83 a spedizione.
Mentre il recupero delle imposte di bollo sugli estratti conto superiori a € 77,46 è uguale a €2,00. Il servizio Memoshop prevede un esborso di € 0,12 a messaggio. Vi sono poi dei costi di ricarica che sono conteggiati in € 2,50 se viene impegnato un operatore presso la filiale o al telefono, oppure €1,00 per qualsiasi altro sistema di ricarica senza operatore come sopra descritto.
Infine il prelievo di contante prevede un costo di € 2,00 se viene eseguito presso istituti all’interno dell’Unione Europea e di €5,00 se l’istituto ha sede al di fuori dell’Unione. Il prelievo presso le filiali Banca Sella è invece gratuito.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Limiti di utilizzo
Le indicazioni contrattuali che questo strumento di pagamento impone sui limiti di spesa fissano in € 12mila per volta la disponibilità massima di utilizzo da parte del cliente.
Per quanto riguarda invece le ricariche, la soglia massima di versamento per volta è fissata in € 5mila, che diventano € 999 se viene eseguita in contanti presso una filiale. Le ricariche non possono superare € 10mila al mese e € 50mila all’anno. Le ricariche inoltre non possono essere più di due al giorno.
I limiti di spesa e di prelievo sono determinati ovviamente dall’ importo accreditato sulla carta. Ogni possessore infine non può detenere più di due carte Sella Money.
Segni particolari
Tra le prepagate questo prodotto presenta alcuni elementi che vale la pena mettere in evidenza in quanto ne fanno una carta interessante, con alcuni pro e alcuni contro.
Banca Sella fa del tema della Sicurezza uno dei punti di forza della propria strategia operativa e commerciale. Questo aspetto rappresenta sicuramente un elemento di garanzia per il cliente ma al contempo richiede da parte sua una sua fattiva collaborazione per adeguarsi alle procedure rigide di verifica, aggiornamento, lettura documentazione etc. È indubbiamente uno sforzo a fin di bene ma per chi è poco predisposto a questi adempimenti il tutto potrebbe risultare un po’ pesante.
Altro elemento da considerare è quello dei costi in quanto rispetto ad altre Web Bank la proposta di Sella Money non è quella più economicamente vantaggiosa. In particolare per quanto riguarda i costi applicati al prelievo, infatti ci sono prodotti che costano meno.
Banca Sella con questa carta mantiene sicuramente la sua tradizione di istituto fortemente legato alla tecnologia informatica e di questo il cliente può certamente avvantaggiarsi tramite prestazioni fruibili e rapide. L’assistenza al cliente, anche sulle carte, è uno dei punti fermi della banca.
Tramite e-mail (assistenzacarte@sella.it), o attraverso il numero verde (800 663399) oppure sul portale (www.sella.it) il cliente può trovare tutte le risposte ai suoi dubbi. Da citare anche la sessione “Sicurezza” del portale della banca che riporta una serie di consigli sulle dotazioni tecnologiche da utilizzare e sulle loro impostazioni, per svolgere determinate funzioni in rete in piena sicurezza.
Infine, in caso di un sospetto uso fraudolento della carta da parte di terzi o di clonazione, il contratto dà la possibilità al cliente di sospendere temporaneamente la carta in attesa di una verifica. Anche questa funzione può essere richiesta tramite i canali di comunicazione indicati.
In caso di furto o smarrimento
La tempestività è il primo fattore che aiuta ad evitare danni economici al cliente. L’Istituto mette a disposizione un numero verde (800 663399) che permette, 24 ore su 24 tramite la funzione del risponditore automatico, di bloccare la carta.
Altre funzioni aiutano ad identificare eventuali furti o lo smarrimento, come ad esempio i messaggi di Memoshop che aggiornano costantemente sull’uso della carta.
Alternative alla Carta prepagata Sella Money da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: