Carta prepagata K2
K2 è una carta prepagata da portare sempre con sé e soprattutto dotata di codice IBAN per compiere tutte le operazioni che sarebbero possibili fare anche con il conto corrente, ciò senza bisogno di recarsi in banca ma seguendo la procedura online.
Carta K2 è l’ideale per gli studenti in quanto, come vedrai, hai modo di pagare comodamente le tasse universitarie e compiere alcune operazioni con grande semplicità, rispettando i limiti imposti dalla carta stessa.
K2 è un carta contactless che ti permette di pagare con il POS senza che tu debba digitare ogni volta il PIN oppure inserire la carta nell’apposito strumento. Un vantaggio non da poco!
Indice Rapido
Andando nel dettaglio, grazie alla carta prepagata K2 è possibile pagare i propri acquisti in tutti gli esercizi commerciali che adoperano il circuito di pagamento Mastercard.
Per gli importi di valore inferiore a 50 € vi è l’opportunità di usare il sistema contactless che evita di inserire la carta nel POS e non necessita di digitare il PIN oppure di firmare la memoria di spesa.
La prepagata K2 si usa in tutta sicurezza anche per pagare i propri acquisti online, in questo caso per perfezionare il pagamento occorre digitare il codice a 16 caratteri presenti sulla carta, la data di scadenza, il codice di sicurezza a tre cifre e il gioco è fatto.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata.
La carta consente di effettuare prelievi agli sportelli ATM. Infine, è possibile disporre bonifici e eseguire ricariche di cellulari o altre carte prepagate.
Come richiederla
Richiedere la carta prepagata K2 è molto semplice. La prima modalità per ottenerla è recarsi presso uno sportello delle banche appartenenti al Gruppo Banco Popolare, è necessario però portare con sé il codice fiscale e un documento di riconoscimento in corso di validità e subito si riceve la propria carta K2.
In alternativa è possibile acquistarla online, in questo caso i documenti devono essere scannerizzati e caricati nella propria pagina personale. Qualora decidessi di richiedere la carta K2 online è necessario che la tua identità venga confermata attraverso la webcam oppure una fotografia.
Una volta effettuata la richiesta della carta online dovrai aspettare circa 10 giorni affinché arrivi a casa tua per poter essere attivata e immediatamente utilizzata. Altrimenti, se ti dovessi recare in filiale, sarà subito rilasciata senza attendere questo arco temporale.
Puoi richiedere la carta in due versioni: K2 White o K2 Black. La scelta sarà influenzata meramente da variabili di carattere estetico: le due versioni presentano gli stessi vantaggi e funzioni.
Come ricaricarla
Per ricaricare la carta K2 sono previste diverse modalità. La principale è dare il codice IBAN al proprio datore di lavoro e quindi accreditare direttamente lo stipendio. Il bonifico deve però provenire da un paese dell’area SEPA.
Si può effettuare la ricarica anche attraverso versamenti di contanti in filiale, in questo caso si versano gli importi in contanti, oppure si trasferiscono soldi da un conto corrente alla carta K2, o da un’altra carta prepagata K2. Per ricaricare K2 si possono disporre dei versamenti di denaro attraverso i servizi internet YouWeb, oppure con il servizio telefonico YouCall, addebitando le somme sul conto corrente o su un’altra carta prepagata K2.
Per una panoramica sui vari metodi per ricaricare le carte prepagate, vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Hai una K2 e vuoi sapere quanti soldi hai ancora a disposizione? Per conoscere il saldo del proprio conto è possibile connettersi a YouWeb e verificare saldo, transazioni, spese, oppure chiamare telefonicamente il servizio YouCall.
Un altro modo è recarsi agli sportelli ATM, inserire la carta e digitare il PIN, in questo caso si può chiedere il saldo, oppure la lista movimenti che consente di visionare tutte le transazioni eseguite. La stampa del saldo e della lista movimenti è gratuita.
L’insieme dei movimenti eseguiti può essere chiesto in qualunque momento anche in filiale, ma il servizio è a pagamento.
Per aiutare il cliente a tenere sempre sotto controllo le proprie spese, K2 prevede, senza bisogno di alcuna attivazione, un servizio SMS che notifica le operazioni di particolare consistenza economica.
Non solo, perché a richiesta del cliente è possibile attivare altre 11 tipologie di notifica e quindi ognuno può decidere quali operazioni necessitano di maggiore attenzione. Infine, annualmente si può ricevere la lista di tutte le operazioni eseguite, la stessa è disponibile nell’area personale della pagina YouWeb o in alternativa il cliente può chiedere l’invio del cartaceo.
Costi
Quanto costa il rilascio e l’attivazione della carta prepagata K2? I costi sono in realtà diversi in base alle preferenze del cliente. Il rilascio della carta è gratuito se la richiesta è fatta online, mentre costa 6 € la richiesta in filiale.
Per la carta è previsto un canone mensile di 1 € che però può essere azzerato se nell’arco di un mese solare vi sono accrediti per almeno 500 € (stipendio, ricariche, altri bonifici in entrata). La ricarica della carta è gratuita, tranne nel caso in cui la stessa sia eseguita in filiale, in questo caso la prima operazione mensile non prevede addebiti mentre le successive hanno un costo di 2,5 €.
Il prelievo presso gli sportelli ATM del Gruppo Banco Popolare è gratuito, negli altri sportelli costa 2 € nell’area euro e 5 € nell’area extra euro. Il prelievo di contanti in filiale costa 3 €.
Diverse tariffe sono previste anche per i pagamenti, questi se eseguiti in filiale costano 3 euro, i pagamenti tramite il circuito Mastercard, ad esempio per acquisti nei negozi, sono gratuiti ma vi è una commissione aggiuntiva pari all’1% del pagamento se non si usa l’euro come moneta di riferimento.
I pagamenti online con YouWeb costano 1 € mentre utilizzando il canale telefonico You Call l’importo previsto è di 3 €. Queste tariffe non si applicano a RID e MAV.
Cosa succede nel caso in cui sia necessario avere una nuova carta K2? Tutto dipende dalle cause: la riemissione a scadenza è gratuita, mentre nel caso di furto, smarrimento o deterioramento costa 6 €.
Il blocco della carta per evitare l’uso da parte di terze persone è, invece, gratuito.
La disamina dei costi termina con l’emissione della lista movimenti che, come detto in precedenza, ha un costo di 2 € solo se richiesta in filiale, mentre negli altri casi, sportello ATM oppure visione online, è gratuita. Infine, se il rendiconto annuale supera l’importo di 77,47 € sarà applicata un’imposta di bollo di 2 €.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Limiti
La carta prepagata K2 ha tra le caratteristiche principali i pochi limiti alle operazioni eseguibili. Al momento dell’attivazione il limite mensile di uso è di 3.000 € che però può essere elevato fino a 5.000 €.
I limiti giornalieri sono gli stessi, cioè in un unico giorno possono essere compiute operazioni per 5.000 € da utilizzare per acquisti in negozi fisici o in rete, per eseguire pagamenti di bollettini, fare prelievi. Il prelievo presso gli sportelli ATM può avere un importo non superiore a 500 € al giorno. La carta ha un saldo massimo di 50.000 €.
Segni particolari
La carta prepagata K2 si avvale del sistema You Alert. Si tratta di un servizio di messaggistica che comprende 11 tipologie di avvisi che si vogliono ricevere tramite SMS o e-mail. In questo modo ognuno può scegliere quale tipologia di attività monitorare e tenere sotto controllo. Ad esempio è possibile scegliere di avere un Alert ogni volta che si eseguono acquisti online.
Furto e smarrimento
Totale sicurezza c’è anche in caso di furto o smarrimento. Al verificarsi di questi eventi è essenziale bloccare ogni possibile uso anche per acquisti online per i quali non serve il PIN, ma bastano il codice di sicurezza e il numero di carta. Si può bloccare immediatamente la carta con una semplice chiamata al numero 800 822056 o dall’estero digitando il numero +39 02 60843768.
Per qualunque informazione inoltre è possibile chiamare il numero verde 800 024 024 invece il numero per chi chiama dall’estero è +39 045 9602800 . Per maggiore comodità questi numeri sono stampati anche sul retro della carta prepagata K2.
Alternative alla Carta prepagata K2 da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: