Carta di credito BCC Classic
di Marco Fanelli
BCC Classic è una carta di credito emessa da emessa da Iccrea Banca SpA, il maggior gruppo bancario cooperativo presente sul territorio Italiano. Attiva sui circuiti Mastercard e Visa, disponibile nelle tipologie Semplice e Socio, permette di fare acquisti online e nei negozi fisici, di domiciliare utenze e di prenotare viaggi e servizi.
In quanto carta di credito, BCC Classic funziona con la modalità di rimborso a saldo, ovvero con l’anticipo delle spese e il seguente addebito sul conto corrente del titolare in una data precisa del mese successivo.
Se vuoi saperne di più e scoprire notizie più precise su costi, modalità di attivazione e disattivazione, assicurazioni, opzioni revolving, funzionalità del servizio clienti e molto altro, continua a leggere i paragrafi che seguono.
La carta BCC è una carta di credito che deve essere associata al tuo conto corrente e che ti permette di effettuare diverse spese e acquisti presso gli esercenti fisici e online, nonché prelevare somme di denaro, richiedendo un anticipo della somma di denaro che intendi spendere, la quale dovrà poi essere rimborsata.
Come abbiamo detto, è disponibile nella sua versione semplice e in quella Socio, ma le differenze tra le due sono minime e, soprattutto, non comportano alcuno scarto per quanto concerne il plafond e le somme di denaro che puoi prelevare.
Indice Rapido
Come funziona
Come già accennato, BCC Classic funziona con la modalità di rimborso a saldo, ovvero la classica modalità delle carte di credito, che, a differenza delle carte di debito, permettono di fare acquisti con il denaro anticipato dalla banca e rimborsato dal conto corrente in un secondo momento.
Una volta fatta la richiesta per diventare titolare, ci sarà da parte della banca una fase di analisi della tua condizione economica, che consente di stabilire il plafond mensile. In pratica, gli addetti della banca effettueranno quindi tutti i diversi controlli per assicurarsi che tu possa effettuare il percorso di rimborso delle somme di denaro che verranno spese.
Vedi anche differenza tra carta di credito e carta di debito.
Requisiti e come richiederla
Affinché la banca possa procedere con l’emissione della carta, devi rispettare alcuni requisiti:
- la maggiore età;
- l’apertura di un conto corrente presso la banca BCC;
- una condizione economica stabile; per questo motivo, la banca effettuerà dei controlli specifici sul tuo conto corrente.
Poi, in base alla tua condizione economica e al tuo reddito, verrà stabilito anche il plafond al quale potrai accedere mensilmente, il cui importo massimo è pari a 10.000 €.
A livello pratico, per richiedere la carta potrai:
- recarti presso una filiale della banca BCC, consegnando un documento d’identità, l’ultima busta paga e i dati del conto corrente;
- inoltrare la richiesta tramite il sito web della banca: grazie al modulo di pre-richiesta potrai poi prenotare un appuntamento presso la filiale della banca e procedere con un colloquio, che permette alla banca di stabilire se sei idoneo o meno per la richiesta ed eventuale utilizzo di tale carta.
Vedi anche plafond delle carte prepagate.
Costi e commissioni
La carta BCC Classic è caratterizzata da diversi costi, a partire dal canone annuale di 50 €. In caso di smarrimento, furto ed eventuale sostituzione della carta, l’emissione della nuova carta ti costerà invece 30 €. Tra gli altri costi che contraddistinguono questa carta, spiccano:
- l’imposta di bollo pari a 2 €;
- una commissione del 4% sul denaro prelevato agli sportelli ATM, con minimo di 2,07 €;
- 0,62 € qualora la carta venga usata per fare il rifornimento di carburante;
- 0,16 € per ogni SMS ricevuto sul telefono in merito alle spese sostenute per meno di 100 €;
- 0,16 € per il servizio di OTP tramite SMS ogni qualvolta questo venga sfruttato (con notifica sull’app è gratuito);
- una commissione fino all’1,75% sulle somme di denaro spese con valuta diversa dall’Euro.
Opzioni di rateizzazione
Per quanto riguarda la restituzione delle somme di denaro spese, con BCC Classic hai due opzioni:
- a saldo: in questo caso il pagamento avviene mediante un prelievo sul conto corrente associato alla carta dopo il ventottesimo giorno relativo alla spesa effettuata. Per fare un esempio, se spendi 500 € il giorno 1 giugno, il 29 dello stesso mese la somma di denaro che hai speso sarà prelevata dal tuo conto corrente. I tassi non vengono applicati, visto che si tratta di un pagamento a saldo. Con questa opzione hai anche la possibilità di richiedere il posticipo del pagamento: in questo caso avrai a disposizione altri 20 giorni per effettuare il pagamento della somma di denaro che hai speso. Ovviamente, anche così il pagamento della somma di denaro che hai speso avviene a saldo.
- Con rateizzazione; in questo caso, ti sarà possibile suddividere le tue spese in rate, il cui importo non deve essere inferiore a 1/18 della somma di denaro che hai speso. Per esempio, se durante un mese affronti una spesa complessiva pari a 1.800 €, le rate saranno pari di minimo 100 €. Potrai scegliere tu il numero delle rate che contraddistinguono il tuo debito, avendo quindi la possibilità di non sostenere in un’unica volta una spesa eccessiva, che potrebbe creare diverse difficoltà in fase di restituzione. Gli interessi, anche in questo caso, sono assenti, cosa che ti permette di effettuare la restituzione della somma di denaro senza riscontrare spese aggiuntive.
Opzioni revolving
Con BCC Classic è prevista l’opzione revolving. In pratica, potrai concordare la durata del piano di rimborso rateale e scegliere se le rate devono avere un importo fisso oppure variabile, a seconda delle tue disponibilità economiche. Ovviamente, devi considerare che il revolving deve tenere fede all’importo minimo della rata, che come abbiamo detto deve essere pari almeno a 1/18 della somma di denaro che hai speso.
Con questa opzione, quindi, spendendo una somma di denaro pari a 1.800 €, potrai sostenere il pagamento di una rata minima pari a 100 €, oppure contattare la banca e incrementare a 200 € il pagamento delle successive rate; questo, di conseguenza, ti permette di ridurre notevolmente la spesa complessiva che devi sostenere, riducendo anche il numero delle rate.
La definizione del tuo piano rateale avviene contattando la banca, che ti permetterà di apportare eventuali modifiche alle varie rate facendo fronte alle tue necessità e condizioni economiche.
Limiti
La carta BCC ha di base un limite di spesa massima mensile pari a 10.000 €, ma si tratta di un dato variabile a seconda della situazione economica del richiedente della carta. Proprio per questo, come abbiamo già avuto modo di vedere, prima di rendere noto il plafond massimo, la banca effettua una serie di controlli per prevenire l’eventuale insolvenza da parte del cliente.
Il prelievo giornaliero, invece, ha un importo massimo pari a 300 €; l’operazione potrà essere svolta presso ogni banca, con relative commissioni.
Vedi anche carta prepagata senza limiti.
Assicurazioni incluse
La carta BCC Classic ti regala anche l’accesso a un’assicurazione, che prevede:
- l’assicurazione antiphising, che riguarda le frodi online: come saprai, spesso sul telefono vengono inviati messaggi fasulli relativi al blocco della carta, al cambio di alcune condizioni oppure alla richiesta di informazioni private che possono riguardare il metodo di pagamento. Questa assicurazione ti permette di bloccare la carta ed evitare che il saldo a tuo debito possa essere “caricato” a causa di un’operazione di truffa nei tuoi riguardi. La banca mette a disposizione anche una sezione dedicata interamente alla segnalazione relativa a questi potenziali tentativi di furto.
- La copertura sugli acquisti; per esempio, se un bene che hai acquistato dovesse subire dei danni oppure non essere conforme a quanto descritto, o anche venire rubato, potrai segnalare l’accaduto al numero dedicato (vedi paragrafo successivo) ed eventualmente ricevere un rimborso, quindi l’annullamento del credito speso.
Servizio clienti e numero verde
Per risolvere le eventuali problematiche della tua carta BCC Classic, il servizio clienti è attivo 24 ore al giorno, tutti i giorni della settimana, al numero 06.80.80.800, anche per chi chiama dall’estero.
Per la copertura assicurativa relativa agli acquisti, poi, si può contattare il numero 02.46.62.75 oppure inviare la propria segnalazione all’indirizzo email gestionesinistri@bccassicurazioni.bcc.it.
In caso di furto o smarrimento
I casi di furto, smarrimento o tentativo di truffa sono all’ordine del giorno e questo potrebbe creare problemi, specialmente nel momento in cui il denaro viene speso senza la tua autorizzazione. Ma procediamo con ordine.
In caso di furto e smarrimento, la prima operazione che devi compiere è quella di contattare il servizio clienti, che ti consente di inviare una segnalazione allo staff ed evitare che il denaro possa essere speso da figure non autorizzate contro la tua volontà. Potrai contattare il numero prima citato, ovvero 06.80.80.800, aggiungendo il prefisso +39 se chiami dall’estero.
Qualora tu volessi bloccare la carta, devi contattare uno dei numeri telefonici dedicati:
- 800.08.65.31 dall’Italia;
- +39 06.72.65.12.08 dall’estero.
Nella telefonata ti verranno richiesti alcuni dati personali che permetteranno allo staff di effettuare l’identificazione e il successivo blocco della tua carta.
In caso di frodi online, come ad esempio i tentativi di furto dei dati online, devi prestare la massima attenzione. Potrebbe capitarti, infatti, di ricevere un’email da banca BCC, che ti chiede i tuoi dati o quelli del metodo di pagamento, oppure che ti propone un cambiamento delle informazioni o il rinnovo delle condizioni del contratto. Sappi che la banca non adotta queste strategie per effettuare i cambiamenti o per la richiesta di informazioni, quindi ogni messaggio o email che rientra in questa casistica è sicuramente un tentativo di furto delle tue informazioni private.
Qualora ti dovesse capitare questa situazione, puoi:
- inviare una segnalazione all’indirizzo di posta elettronica soc@iccrea.bcc.it, allegando le immagini della richiesta;
- segnalare le frodi sul sito web di BCC Classic: nella sezione dedicata a furti, smarrimenti e frodi, è presente una schermata nella quale potrai inviare la segnalazione compilando l’apposita domanda.
In questo modo hai la concreta occasione di prevenire eventuali situazioni spiacevoli che comportano il furto dei tuoi dati e della carta, prevenendo spese non autorizzate e altre situazioni similari; inoltre, permetti alla banca di procedere con la segnalazione alle autorità competenti, quindi eviti che questa situazione possa coinvolgere anche altre persone che potrebbero cadere nella trappola.
Vedi anche furto o smarrimento di una carta prepagata.
Estratto conto
L’estratto conto è il documento di sintesi in cui vengono riportate tutte le informazioni sulle spese che hai sostenuto nel corso del mese appena concluso. Non solo in merito a quelle singole, ma anche a quelle complessive che contraddistinguono il debito che hai acceso nel corso del mese appena trascorso. Le spese vengono sempre accompagnate da una descrizione che ti permette di conoscere nel dettaglio quando hai sostenuto tali costi e per quali servizi.
L’estratto conto della carta di credito BCC Classic potrà essere visualizzato in due modi differenti:
- tramite l’invio tradizionale cartaceo o via email;
- mediante l’utilizzo dell’app o home banking; in questo caso, accedendo alla tua area riservata sul sito web BCC Classic oppure tramite l’app ufficiale MyCartaBCC, nella sezione relativa al saldo e alla lista movimenti, potrai visualizzare tutte le diverse spese che hai sostenuto nel corso del mese precedente, nonché quelle che hai effettuato in una determinata giornata.
La restituzione della somma di denaro viene effettuata mediante il piano di rimborso che hai concordato con la banca, quindi mediante il pagamento a saldo oppure rateale di ciò che hai speso nel corso del mese. In questo modo, potrai effettuare il rimborso ed evitare che quel debito possa rimanere acceso per lunghi lassi di tempo, con accumulo e crescita degli interessi.
Procedura di disdetta
La procedura di disdetta del contratto della carta BCC può essere richiesta:
- da te, titolare della carta, semplicemente inoltrando una comunicazione scritta all’emittente. In questo documento dovrai specificare la tua intenzione di chiudere il contratto e il rapporto con la banca stessa sul fronte dell’utilizzo della carta BCC Classic, eventualmente inserendo le motivazioni che ti hanno spinto ad adottare questa decisione. La banca effettua il blocco della carta non appena riceve la comunicazione di recesso del contratto; tu dovrai solo restituirla nel minor tempo possibile. Non è necessario inoltrare un preavviso, dato che non vi sono tempistiche da rispettare.
- Dall’emittente, ovvero dalla banca; in questo caso verrai contattato telefonicamente o tramite email dalla banca, che ti informa dell’intenzione di effettuare questa operazione. La carta ti viene immediatamente bloccata, quindi non potrai più svolgere le classiche operazioni relative agli acquisti. Quando ricevi questa comunicazione, il tuo compito è quello di consegnare la carta alla banca: gli addetti provvederanno poi alla sua rottura, ovvero al taglio a metà, assicurandoti che questa non possa essere ulteriormente utilizzata.
Per quanto concerne la restituzione delle somme di denaro spese, queste dovranno essere erogate alla banca secondo le modalità previste. Il canone annuo, invece, viene parzialmente rimborsato, a seconda del tempo residuo fino al prossimo rinnovo. Per esempio, se il recesso avviene dopo due mesi dal rinnovo, la banca effettuerà un rimborso del canone annuo che copre i restanti dieci mesi di utilizzo.
Vedi anche carte BCC e migliori carte di credito.
Alternative alla Carta di credito BCC Classic da valutare
Se sei alla ricerca di una carta di credito affidabile che offra flessibilità negli acquisti e vantaggi esclusivi, non perderti la nostra classifica delle migliori carte di credito. Troverai opzioni che si adattano alle tue esigenze, sia che tu viva in Italia sia che viaggi all'estero.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: