Carta di credito BCC Ventiscard
di Marco Fanelli
I clienti delle Banche di Credito Cooperativo possono contare su diversi strumenti di pagamento. Tra questi, c’è la carta di credito BCC VentisCard, un prodotto finanziario particolare perché concepito ad hoc per dare agli amanti dello shopping un mezzo semplice da usare per i propri acquisti.
Il nome di questa carta, infatti, deriva dalla partnership tra il gruppo bancario e Ventis, il portale che offre grandi marche a prezzi scontati e che permette ai possessori della carta di usufruire di svariati vantaggi. Per esempio, con la carta firmata BCC e Ventis ottieni la spedizione gratuita e buoni acquisto da 5 € ogni 100 € spesi. Inoltre, puoi beneficiare del 12% di cashback.
BCC VentisCard include anche un’assicurazione sugli acquisti e sui prelievi di contanti, in modo da tutelare la clientela contro furti e danneggiamenti accidentali degli oggetti. Gli indennizzi ti permettono di recuperare il denaro speso o trafugato, oppure le somme pagate per un oggetto che non corrisponde alle caratteristiche descritte. Non consente, però, il rimborso a rate degli importi relativi ai propri acquisti.
Prima di sottoscrivere il contratto, è utile conoscere a fondo il prodotto e analizzare le sue caratteristiche, per valutare se le sue peculiarità rispondano ai tuoi criteri di utilizzo.
La caratteristica principale di questo prodotto finanziario riguarda proprio il marchio Ventis. Infatti, la carta di credito messa a disposizione da BCC ti consente di effettuare acquisti sul famoso sito di e-commerce e di sfruttare numerosi benefici.
Infatti, come già accennato, viene riconosciuto un benefit come il cashback: per ogni acquisto effettuato sul portale ricevi il 12% della spesa. Si tratta, nella fattispecie, di un buono sconto caricato nel wallet della piattaforma con la durata di un mese a partire dalla data di erogazione. Tutti i dettagli come scadenza e importo, comunque, sono riportati sul coupon stesso e su una e-mail che viene inviata all’acquirente. La percentuale si calcola sull’importo totale degli oggetti ordinati al netto della spedizione, che viene comunque concessa gratuitamente per ordini superiori ai 49 € e sotto i 5 kg. Vengono detratti anche eventuali sconti usati per l’acquisto.
La carta è disponibile, a scelta, sui circuiti MasterCard e Visa, ma viene fornita in un’unica versione. Può essere usata online e nei negozi fisici, anche grazie al fatto che, all’atto della sottoscrizione, ti verrà fornito un PIN, che garantisce la massima sicurezza delle transazioni. Per non avere preoccupazioni nello shopping via web, puoi contare su:
- il ricevimento di notifiche SMS per ogni acquisto effettuato, per tenere sotto controllo le spese;
- la tecnologia 3DSecure, che permette di proteggere ogni operazione.
L’addebito delle somme spese avviene il mese successivo rispetto a quello dell’acquisto. Sul contratto trovi la data di addebito, quindi devi essere certo di avere sul conto la somma sufficiente per coprire l’importo totale delle spese sostenute con la carta di credito nel mese precedente; meglio sempre tenere sotto controllo le uscite, per evitare di non riuscire a far fronte alla cifra dovuta alla banca.
Vedi anche carte prepagate BCC.
Indice Rapido
Come funziona
La carta di credito BCC VentisCard funziona come una normale linea di credito da utilizzare per effettuare acquisti sia online che presso i negozi fisici convenzionati. La presenza del chip permette di inserire la card nel POS e di digitare il PIN. Il codice non serve per le somme inferiori a 50 €: in questi casi, è possibile il pagamento contactless. Quando usi il sistema contactless presso i negozi fisici, l’esito positivo dell’operazione ti verrà confermato da un segnale luminoso e acustico, e potrai avere anche la ricevuta chiedendola all’esercente.
Le funzioni della carta Ventis di BCC sono due: pagamento e prelievo. Nel rispetto del limite del plafond ,stabilito dalla banca sulla base della verifica del tuo profilo finanziario, potrai comprare prodotti o servizi dai venditori convenzionati. Tuttavia, non sarà possibile ottenere un fido massimo disponibile superiore a 10.000 €. Il pagamento vero e proprio avverrà in un secondo momento, con addebito sul conto corrente il mese successivo a quello di acquisto.
Se preferisci effettuare le operazioni tramite smartphone, nei negozi hai la facoltà di pagare tramite Apple Pay, Garmin Pay, Google Pay e Samsung Pay, semplicemente collegando la tua carta.
Per quanto riguarda i prelievi, questi si possono fare in qualsiasi sportello ATM in tutto il mondo, a patto che ci siano i contrassegni MasterCard o Visa, a seconda del circuito scelto.
Se paghi un bene o un servizio in valuta diversa dall’euro, ti verranno applicati alcuni interessi con un tasso massimo dell’1,75%. Questo costo riguarda sia i prelievi, sia gli acquisti nei negozi fisici oppure online. Non vi sono, invece, spese per le operazioni in euro.
Vedi anche differenze tra carta di credito e prepagata e carta BCC ed Apple Pay.
Requisiti e come richiederla
Per richiedere una carta di credito BCC VentisCard, è necessario soddisfare determinati requisiti. Teoricamente la carta è per i soli maggiorenni, tuttavia i minorenni possono ottenerla con l’avallo dei genitori. In entrambi i casi, verrà effettuato un controllo finanziario da parte dell’Emittente BCC Pay S.p.A., che approva o meno l’istanza del richiedente.
Per poter chiedere la carta, è necessario aprire un conto presso una delle banche del Gruppo BCC. Puoi avanzare l’istanza online, con una semplice procedura, oppure in una delle filiali dell’istituto bancario tramite la compilazione di un apposito modulo. Oltre a inserire le informazioni specificate sul modello stesso, dovrai allegare un documento d’identità e codice fiscale.
Se opti per la via informatica, trovi tutti i passaggi ben descritti e intuitivi. Puoi riempire il modulo e firmarlo dal tuo dispositivo, allegare i documenti e inviare. A questo punto, devi solo attendere la risposta della banca, che arriva entro qualche giorno, successivamente alla valutazione svolta dagli addetti. La carta viene inviata a domicilio.
Costi e commissioni
Il possesso e l’utilizzo della carta prevedono alcuni costi, da conoscere approfonditamente prima di aderire alla proposta di BCC. La commissione annua massima è pari a 60 €, che viene completamente azzerata se le transazioni presso i POS superano i 12.000 € in 12 mesi. Inoltre:
- il rinnovo comporta una spesa di 20 €;
- la spedizione della carta costa 6,05 €;
- qualora la tessera si deteriori o smagnetizzi, si può richiedere una nuova card al costo di 30 €, cifra applicata per la sostituzione e la riemissione;
- tra le spese ci sono 2 € di imposta di bollo applicabile a tutti gli estratti conto superiori a 77,47 €;
- per vedere l’estratto conto in modo gratuito è sufficiente accedere all’app o all’area riservata del sito della banca, ma, se lo preferisci cartaceo, devi pagare 1,29 € per ogni documento;
- per i prelievi (fino a 300 € di contante al giorno) c’è una commissione del 4%;
- i pagamenti relativi all’acquisto di carburante comportano l’aggiunta di una commissione di 0,62 €;
- le operazioni in valuta diversa dall’euro richiedono il versamento di un costo aggiuntivo dell’1,75%;
- gli SMS di notifiche riguardanti le spese inferiori a 100 € costano 0,16 € a SMS, tuttavia questa cifra può variare in base all’operatore telefonico usato;
- le missive da parte della banca (come la copia della documentazione sulle spese) prevedono un addebito di 1,55 €;
- le evidenze sugli utilizzi della VentisCard ammontano a 12,91 €.
Per avere un’idea approssimativa della convenienza di VentisCard rispetto alle tue abitudini di spesa,, dovrai mettere i costi complessivi in relazione alle tue abitudini di utilizzo. Tieni comunque presente che, oltre a sfruttare la convenzione con Ventis, hai modo di adoperare la carta per ogni transazione e prelievo, in qualsiasi valuta.
Vedi anche trasferire il credito telefonico su carta prepagata e imposta di bollo su carta prepagata.
Opzioni di rateizzazione
BCC, per la carta di credito VentisCard, non prevede la possibilità di usufruire della rateizzazione delle spese sostenute, e quindi di dilazionare le uscite per il proprio shopping. Va considerato che l’addebito avviene il mese successivo a quello dell’acquisto o del prelievo di contante e può arrivare fino a 48 giorni dopo.
L’assenza di possibilità di rateizzazione, però, è in un certo senso compensata dai vantaggi della partnership con Ventis. Infatti, ogni volta che vuoi comprare sul portale di Ventis, puoi usufruire dei benefici sopra descritti. Valuta, quindi, la convenienza o meno di questo strumento di pagamento in base alle tue esigenze e alle tue abitudini di spesa, così da capire se la mancanza dell’opzione di rateizzazione sia un problema oppure no.
Opzioni revolving
Così come non sono previsti i pagamenti a rate delle spese sostenute per gli acquisti online e nei negozi fisici, non viene contemplata neppure l’opzione revolving. Ciò significa che i titolari della carta di credito devono onorare l’intero saldo utilizzato mensilmente. Non è possibile pagare solo una parte della cifra, facendo seguire la parte rimanente in un secondo momento o con rate successive.
Se decidi di richiedere la VentisCard a BCC, quindi, devi essere consapevole che il mese successivo agli acquisti dovrai provvedere al pagamento dell’intera somma. Non puoi rateizzare e, se non hai fondi sufficienti, l’utilizzo della carta viene bloccato e si applicano spese per il recupero degli importi rimasti insoluti con i relativi interessi.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online.
Limiti
Rispetto ai limiti di prelievo e utilizzo, carta di credito BCC Ventiscard ha un plafond di 10.000 €, oltre il quale non è possibile spendere. La banca ha la possibilità di apportare modifiche in base al profilo finanziario del richiedente, così come di decidere il rifiuto o la revoca qualora lo strumento di pagamento sia già stato concesso.
Anche sul prelievo di contante c’è un limite imposto: puoi ottenere fino a un massimo di 300 € al giorno, una cifra applicabile sia per i prelievi presso gli ATM automatici sia agli sportelli bancari. Lo stesso importo va calcolato anche per le operazioni in valuta estera, ovviamente in relazione al corrispettivo.
Non vi sono altri limiti, ma se vuoi modificare l’impostazione sulla spesa massima, puoi farlo tramite l’applicazione o l’area riservata del sito della banca. In questo modo, quando ad esempio non la usi, hai l’opportunità di tenere il massimale più basso. Si tratta di un metodo efficace per mantenere una maggiore sicurezza in caso di furto, se non hai bisogno di effettuare pagamenti di una certa entità. Trovi l’apposita funzione di modifica nell’internet banking: ti basta scrivere la cifra e cliccare il tasto di conferma. Entro 24 ore la modifica diventa effettiva.
Assicurazioni incluse
La carta proposta da BCC include una copertura assicurativa riguardo a prelievi e acquisti. Non vi sono costi aggiuntivi da sostenere, il premio è compreso nella quota annuale della VentisCard. L’assicurazione non contempla i viaggi, ma si limita a indennizzare i possessori dello strumento di pagamento sulle spese sostenute.
Quali sono le coperture?
- La prima riguarda tutti gli oggetti comprati online e nei negozi fisici. Qualora il bene venga rubato o danneggiato in modo accidentale, la compagnia provvede a effettuare un rimborso del suo valore. La validità di tale copertura è di 90 giorni, a partire dalla data di acquisto. Per quanto concerne la merce comprata via internet, la polizza attivata protegge il contraente che riceve un oggetto non conforme a quello richiesto; si elimina così il rischio di perdere il denaro per problematiche derivanti dal mancato rispetto dei termini da parte del venditore. Non ci sono limiti, quindi l’assicurazione vale per qualsiasi negozio e acquisto.
- Un’altra copertura riguarda la protezione del denaro che hai deciso di prelevare presso gli ATM di tutto il mondo e anche la carta stessa; se ti viene rubato il codice PIN, la compagnia assicurativa rimborsa le somme eventualmente sottratte dai malintenzionati mediante il prelievo presso uno sportello bancario o postale. C’è, però, un limite fissato in 1.000 € per sinistro e all’anno. Per quanto riguarda i prelievi di contante presso sportelli ATM in Italia e all’estero, si ha la possibilità di ottenere l’intervento dell’azienda di assicurazione in caso di rapina o furto con destrezza. L’evento deve avvenire in un raggio di 500 metri dallo sportello. Inoltre, per avere il rimborso, il fatto deve accadere entro la mezzanotte del giorno in cui è stata effettuata l’operazione. Il massimale dell’indennizzo è pari a 500 € per singola transazione e per anno.
Grazie alla presenza della polizza, beni e denaro sono quindi al sicuro.
BCC ha attivato una procedura semplice e immediata per segnalare i sinistri. La valutazione è piuttosto rapida, proprio come il rimborso: devi compilare il modulo di denuncia presente all’interno dell’applicazione e dell’area riservata dell’internet banking, fornendo la documentazione indicata, così da chiedere l’indennizzo previsto dal contratto. Invia quanto necessario, insieme al modulo, all’indirizzo di posta elettronica sinistri@bccserviziassicurativi.bcc.it. In tempi rapidi, gli addetti esaminano l’istanza e forniscono un riscontro, avviando il processo per il rimborso se l’evento rientra nella casistica prevista.
Per qualsiasi dubbio sulle procedure o per avere informazioni specifiche utili all’apertura del sinistro o alla gestione della polizza, è a disposizione l’assistenza clienti.
Servizio clienti e numero verde
I possessori della carta di credito BCC VentisCard possono contare su un servizio clienti che risponde al numero di telefono 06.80.80.800, per le chiamate provenienti dall’Italia e dall’estero. In questo ultimo caso, però, è necessario aggiungere il prefisso internazionale:+39 06.80.80.800. Il servizio è attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24, anche nelle giornate festive.
Qualora sia necessario bloccare la carta per un furto o uno smarrimento, si può contattare il numero verde 800.08.65.31, se si chiama dall’Italia, oppure il numero telefonico +39 06.72.65.12.08 dall’estero. Al contrario, per attivare VentisCard, dal territorio nazionale si può contattare il recapito 800.99.13.41 o il numero +39 06.72.65.12.04 dall’estero.
In caso di furto o smarrimento
Quando si perde la carta oppure questa viene rubata, è necessario:
- provvedere tempestivamente al blocco, così da evitare che possa essere eseguita qualche transazione indebita. La prima azione da compiere è una telefonata al numero verde 800 08 65 31, con cui comunicare all’operatore l’accaduto, richiedendo appunto il blocco.
- Presentare una denuncia presso un organo di polizia, spiegando l’accaduto ai funzionari, che provvedono a verbalizzare e a rilasciare una copia dell’atto, attivando le procedure necessarie. In caso di furto, se sono stati fatti prelevamenti o acquisti da parte dei ladri, con le medesime modalità è opportuno segnalare le operazioni fraudolente, così da richiederne il rimborso. Basta contattare lo stesso numero telefonico e fornire alle autorità competenti gli estremi, includendo un estratto conto o le notifiche ricevute via SMS.
- Procedere con l‘istanza di una carta sostitutiva. Ricorda che la sostituzione, anche se è dovuta a furto o smarrimento, prevede un costo pari a 30 €. La banca provvede a registrare la richiesta e a inviare la nuova tessera a domicilio in pochi giorni. Se vi è l’urgenza di avere un’altra card, si può chiedere alla filiale di avere uno strumento provvisorio di pagamento.
La banca, comunque, adotta diverse soluzioni per mantenere un elevato livello di sicurezza. Oltre a PIN, chip e 3DSecure, l’emittente effettua un monitoraggio costante sulle transazioni. Qualora emergano dubbi sulle transazioni in corso, a tutela del cliente, l’istituto di credito invia una richiesta di conferma del pagamento con il sistema di autenticazione SCA. Inoltre, può provvedere a bloccare l’operazione e l’operatività.
La funzionalità può essere sospesa in modo temporaneo o permanente. Oltre a essere la banca a seguire tali procedure di propria iniziativa, è possibile che sia il cliente a chiedere un intervento in tal senso, contattando direttamente il servizio di assistenza, per ottenere l’immediato supporto degli operatori. Ai fini di verifica e conferma dei pagamenti, gli addetti possono anche telefonare al titolare della VentisCard.
Estratto conto
L’estratto conto viene messo a disposizione in due modi:
- online, in modo gratuito, all’interno dell’area riservata del sito della banca o nell’applicazione; è accessibile in qualunque momento, previa registrazione. Per registrarti, ti verrà fornito un PIN temporaneo e poi potrai scegliere un userID e la password, così da poter entrare nello spazio riservato e trovare i documenti ogni volta che vuoi; rimangono disponibili per 12 mesi.
- In copia cartacea; in questo caso la richiesta costa 1,29 € al mese, e il documento viene spedito direttamente a domicilio.
Quando viene reso disponibile il documento? L’estratto conto viene redatto e caricato sull’app e sul sito internet nei giorni immediatamente successivi alla chiusura del mese.
L’elenco delle transazioni ti permette di verificare tutti i pagamenti effettuati online e offline. Oltre all’importo, c’è una breve descrizione con i dati dell’esercente, così che tu possa controllare facilmente la corrispondenza delle singole spese. Qualora tu trovassi addebiti di 0,01 €, si tratta di preautorizzazioni richieste soprattutto dai venditori che operano sul web, per avere la certezza della validità della carta di credito. Solitamente, gli stessi commercianti provvedono a fare lo storno.
Se hai dubbi su alcune transazioni, comunque, puoi rivolgerti all’assistenza clienti per avere ragguagli o segnalare eventuali anomalie. È importante controllare il riepilogo delle spese costantemente, così da assicurarti che non vi siano errori o addebiti di operazioni non effettuate o cifre sbagliate e, nel caso, intervenire subito presso la banca adottando le misure necessarie.
Procedura di disdetta
Il recesso può essere richiesto da entrambi le parti, ovvero dalla banca e dal cliente.
Nel primo caso, l’istituto di credito fornisce una motivazione, con la quale presenta all’emittente un’istanza di chiusura del rapporto. Il titolare non deve sostenere alcuna spesa e riceve l’informazione due mesi prima del recesso stesso, come previsto dalle normative e dal regolamento di BCC. Naturalmente, il possessore della VentisCard è tenuto alla restituzione della tessera. L’ente emittente ha la possibilità di recedere dal contratto senza bisogno di rispettare il preavviso se si presentano casi di particolare gravità, secondo quanto previsto dal comma 3 dell’articolo 33 del Decreto Legislativo n. 206 del 6 settembre 2005. In questo caso, va comunque data tempestiva comunicazione al cliente. Generalmente, l’istituto di credito prende una decisione di questo genere se il cliente è insolvente o utilizza lo strumento di pagamento in modo fraudolento. Si deve sempre fare attenzione, infatti, a usare la VentisCard nel rispetto delle regole e delle normative, per evitare di incorrere in una revoca improvvisa e immediata.
La disdetta può essere presentata anche dal titolare della carta. Non ci sono tempistiche, si può presentare istanza di recesso in ogni momento senza dover dare un preavviso né motivazioni. Anche in questo caso non ci sono costi, ma va sempre data una comunicazione scritta alla banca e, al contempo, bisogna restituire la tessera. Gli addetti procedono con il taglio a metà dello strumento di pagamento per impedirne qualsiasi ulteriore utilizzo. Si può procedere con il recesso anche quando la banca modifica le condizioni economiche del contratto, ad esempio aumentando la quota annuale o gli importi delle varie commissioni previste per le operazioni.
L’istituto di credito, quando riceve la missiva da parte del cliente, blocca la carta di credito. Pur dovendo essere restituita, la procedura è necessaria per evitare che possano essere effettuate ulteriori operazioni nel periodo in cui si chiude il rapporto. Con la disdetta, viene rimborsata al titolare la parte di quota annuale non goduta. I pagamenti effettuati e non ancora addebitati vanno saldati tramite il conto corrente, oppure con un versamento in contanti.
La revoca della carta avviene anche con la chiusura del conto corrente, visto che VentisCard è legata all’esistenza di un rapporto con l’istituto di credito. Non ci sono costi per la revoca della carta, ma vanno calcolate eventuali spese per l’estinzione del conto. Per ogni dettaglio è bene consultare il contratto firmato con le relative condizioni.
Vedi anche migliori carte di credito.
Alternative alla Carta di credito BCC Ventiscard da valutare
Se sei alla ricerca di una carta di credito affidabile che offra flessibilità negli acquisti e vantaggi esclusivi, non perderti la nostra classifica delle migliori carte di credito. Troverai opzioni che si adattano alle tue esigenze, sia che tu viva in Italia sia che viaggi all'estero.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: