Carta prepagata BITSA
BITSA è una carta prepagata che non necessita di essere associata a un conto corrente per il suo impiego. Si tratta di uno strumento di pagamento semplice e molto versatile, poiché consente di effettuare operazioni quali acquisti online, prelievo di denaro contante, bonifici SEPA e ricariche su altre carte.
Per gli acquisti nei negozi fisici il pagamento avviene in modalità contactless, in modo veloce e sicuro, in virtù della tecnologia Verified di Visa.
Indice Rapido
Come richiederla
Per richiedere la carta prepagata BITSA occorrono pochi passaggi, da effettuarsi in due modalità a scelta. Attraverso il sito internet, la procedura prevede la compilazione dei campi relativi ai propri dati personali, senza bisogno di indicare informazioni bancarie, ma semplicemente quelle anagrafiche e relative alla propria residenza; la carta verrà spedita all’indirizzo fornito entro pochi giorni dalla richiesta.
La carta può essere ordinata anche tramite l’app Bitnovo, completamente gratuita e disponibile sia per iOS che per Android. L’utente può scegliere se disporre della carta prepagata virtuale o fisica; quest’ultima garantisce una maggiore versatilità, in quanto consente di effettuare pagamenti nei negozi fisici e prelevare denaro contante in tutta Europa.
Come ricaricarla
Per ricaricare la carta prepagata BITSA sono disponibili più opzioni: tramite la vendita dei token blockchain presenti sul proprio saldo visibile sull’app Bitnovo; mediante trasferimento da un’altra carta BITSA; utilizzando una carta di credito o prepagata dei circuiti VISA o MasterCard.
Altre modalità di ricarica prevedono il bonifico bancario o l’acquisto di voucher, reperibili come gift card in uno qualsiasi dei punti vendita indicati nella mappa dell’app, oppure richiedendoli sul sito www.sixthcontinent.it.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Monitorare il saldo della carta prepagata BITSA è semplice e immediato, grazie all’app Bitnovo installata sul proprio dispositivo. Accedendo all’applicazione sarà possibile visualizzare in tempo reale tutti i movimenti effettuati con la carta, in entrata e uscita, e controllare il saldo.
Costi
Il costo di emissione della carta prepagata BITSA fisica ammonta a 25 € una tantum, mentre quella digitale è completamente gratuita. Il canone mensile è assente, ma bisogna specificare che è presente una commissione mensile per mantenimento del saldo – se presente – che ammonta a 1,20 €. Per quanto riguarda i costi di ricarica, essi ammontano al 5% dell’importo caricato, indipendentemente dal metodo di ricarica scelto.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Limiti di prelievo e utilizzo
Per quel che attiene l’importo massimo con cui BITSA può essere caricata, non sono previsti limiti. I prelievi in contanti vanno effettuati secondo il tetto massimo di 1500 € al giorno e 5000 € mensili in zona SEPA; per coloro che si trovano in area extra SEPA, il limite scende a 2500 € al mese.
Funzionalità per criptovalute
La carta prepagata BITSA è uno strumento versatile e al passo con i tempi, in particolare perché non è agganciata a un conto corrente; inoltre, può essere ricaricata anche con criptovalute, attualmente 10, con la previsione di continui aggiornamenti.
Cosa fare in caso di furto o di smarrimento
Nel caso si smarrisca o si subisca il furto della carta prepagata BITSA, è necessario procedere subito alla denuncia presso le Autorità competenti. Inoltre è consigliabile inviare una comunicazione scritta all’indirizzo support@bitsacard.com, richiedendo una nuova carta in luogo di quella smarrita o rubata.
Alternative alla Carta prepagata BITSA da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: