Carta CartaConto Biver
di Marco Fanelli
CartaConto è il nome della carta prepagata offerta da Biver Banca. Possiede tutte le caratteristiche di una normale prepagata, ricaricabile e nominativa, oltre ad essere innovativa avendo anche un codice IBAN collegato che la rende uno strumento versatile e di facile utilizzo.
Requisito fondamentale, come tutte le carte di questa tipologia, è assicurarsi di averla caricata prima di adoperarla, in quanto non è possibile sforare il saldo disponibile.
Indice Rapido
Con la CartaConto è possibile prelevare contanti presso gli sportelli automatici, disporre e ricevere bonifici bancari, utilizzarla per farsi accreditare lo stipendio, acquistare nei negozi o su internet, ricaricare il telefono cellulare ed effettuare altri pagamenti come bollettini MAV, RAV e F24.
La carta ha validità di tre anni, si rinnova automaticamente salvo disposizioni diverse da parte del cliente, e viene emessa sul circuito Mastercard, riconosciuto ed accettato a livello internazionale.
Sempre a disposizione il servizio di assistenza 24 ore su 24.
Nota Bene: la CartaConto prepagata non fa più parte dell’offerta di Biver Banca. Al suo posto, la banca propone la prepagata Nexi Prepaid, con condizione parzialmente diverse.
Come richiederla
La CartaConto può esser richiesta presso una qualsiasi filiale BiverBanca. La carta è nominativa e non è possibile intestarla a più soggetti, a differenza di un normale conto corrente.
Ogni cliente può possedere al massimo due carte di questo tipo. Alla scadenza della carta (tre anni dall’emissione) il contratto verrà rinnovato automaticamente senza doverne sottoscrivere un altro, bisognerà solamente limitarsi a ritirare la nuova carta valida dal mese successivo a quella scaduta.
Requisiti fondamentali saranno presentare documenti d’identità in corso di validità ed essere residenti in territorio italiano. Tramite questo link è possibile trovare la filiale più vicina.
Come ricaricarla
La CartaConto può essere ricaricata attraverso diverse modalità: recandosi direttamente presso uno sportello di filiale BiverBanca con i contanti oppure utilizzando il proprio conto corrente; mediante bonifico bancario da qualsiasi altra banca, dall’Italia o dall’estero; oppure tramite il servizio internet Banca Semplice Home servendosi del proprio conto corrente o trasferendo il saldo da un’altra CartaConto.
La ricarica o bonifico tramite altro conto BiverBanca è immediatamente disponibile sul saldo della carta, mentre nel caso di bonifico effettuato da altra banca bisognerà attenersi a tempi tecnici previsti (entro il secondo giorno lavorativo per area euro SEPA).
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Il modo più semplice e veloce per tenere sempre sotto controllo il saldo spendibile della CartaConto è sicuramente quello di affidarsi all’internet banking Banca Semplice Home, che permette di verificare la carta in qualsiasi momento.
Scaricando l’applicazione apposita per smartphone avrete la situazione a porta di mano, nel vero senso della parola.
Nel caso non foste avvezzi o comunque diffidenti verso l’utilizzo del canale virtuale potrete sempre controllare il saldo attraverso la funzione apposita in uno degli ATM messi a disposizione dalle varie filiali della banca; oppure in ultima istanza la chiamata in filiale o al numero verde dell’assistenza.
Costi e commissioni
La CartaConto ha un costo fisso all’emissione pari a 10 euro, una tantum, non ha costi di mantenimento o canone annuo, ma si pagheranno ulteriori 10 euro per i successivi rinnovi (ricordando che la carta scade ogni tre anni). In caso di richiesta duplicato la spesa sarà dimezzata a 5 euro. Non sono previste spese di estinzione.
Le ricariche effettuate in filiale prevedono una commissione di 2 euro, indifferentemente se in contanti o con addebito su conto corrente; mentre sono gratuite quelle eseguite da home banking.
Come già detto, con questo particolare tipo di carta si possono anche eseguire bonifici bancari al costo di 1,50 euro se disposti verso altre filiali BiverBanca, oppure 3 euro se destinati ad altre banche; per i bonifici esteri invece le commissioni sono pari a 17 euro fisse aumentate dello 0,15% dell’importo del bonifico. Gratuiti invece tutti i bonifici disposti tramite internet banking. I bonifici urgenti hanno una maggiorazione di 5 euro con il vantaggio di ridurre sensibilmente i tempi di accredito al beneficiario.
CartaConto ha inoltre l’esenzione dalle commissioni per i pagamenti RAV, MAV, F24 disposti tramite internet banking, mentre dalla filiale costano rispettivamente 2 euro, 1 euro e 0 euro.
I bollettini postali hanno una commissione fissa di 0,20 euro più l’aggiunta delle spese postali di 1,10 euro se pagati online; qualsiasi altra utenza pagata in filiale è maggiorata di 2 euro. Gratuite le commissioni per: pagamento carburante, invii delle comunicazioni online, blocco per smarrimento o furto, richiesta di stampa dei movimenti o del saldo in filale.
Il prelievo in contante tramite sportelli automatici BiverBanca o banche/poste convenzionate costa 0,50 euro, mentre se effettuato in filiale il costo si alza a 2 euro; 5 euro per i prelievi in valuta diversa dall’euro.
Limiti di utilizzo e di prelievo
La ricarica massima giornaliera è di 5.000 euro, con un limite mensile di 10.000 euro. In un anno non potranno essere ricaricati più di 40.000 euro sulla stessa carta e la capienza massima non può in nessun caso superare i 10.000 euro, sia se la ricarica è effettuata in contanti sia se ricevuta tramite bonifico bancario.
Altri limiti di utilizzo sono fissati a 500 euro per quanto riguarda il prelievo in contanti tramite gli sportelli automatici, che si alza a 2.500 euro se effettuato allo sportello di filiale. 2.500 euro è anche il limite per i pagamenti POS (quindi quelli effettuati per acquisti nei negozi) e per i bonifici in uscita.
Segni particolari
Molto interessante, e concesso gratuitamente, è il servizio gratuito di sms alert che vi avviserà, appunto con un sms sul vostro cellulare, per ogni operazione effettuata sulla CartaConto. Tramite il servizio di internet banking è possibile modificare i limiti di tali avvisi ed impostarne di nuovi secondo le proprie esigenze e preferenze.
Questo particolare servizio è molto utile per la prevenzione delle frodi, in quanto permette di controllare se è stata effettuata qualche operazione sospetta non riconosciuta dal titolare della carta.
In caso di furto o smarrimento
I clienti BiverBanca hanno a disposizione l’assistenza clienti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. In caso di furto o smarrimento della propria carta la cosa migliore da fare è chiamare il servizio blocchi di Nexi al numero verde 800.151.616, se si chiama dall’Italia, oppure +39.02.34.980.624 dall’estero.
Procedendo tempestivamente con il blocco della carta il titolare, inoltre, rimane manlevato da tutte quelle operazioni non autorizzate che potrebbero venire addebitate successivamente alla segnalazione di furto o smarrimento.
Sul sito BiverBanca sono messi a disposizione degli utili consigli di prudenza da adottare per evitare questi episodi spiacevoli, come ad esempio la buona custodia del pin e la tutela della privacy quando si eseguono operazioni con la carta.
Alternative alla Carta CartaConto Biver da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: