Carta prepagata BNL YouPass
La carta prepagata BNL YouPass è leggermente diversa dalle normali carte prepagate in quanto include un codice IBAN, il che la rende molto simile a una normale carta di credito e le dona un aspetto “professionale”.
La carta offre ai clienti la sicurezza della tecnologia contactless per effettuare gli acquisti in maniera facile e veloce presso i punti vendita Mastercard Paypass.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata.
Basta passare questo strumento di pagamento sul dispositivo contactless per effettuare l’acquisto nei centri speciaizzati, purché il valore complessivo della spesa sia inferiore ai 50 €.
È possibile scaricare dal sito BNL un’applicazione utile per controllarne il saldo e i movimenti effettuati con la carta. La carta può essere gestita da casa propria con tutta la comodità grazie al conto elettronico. Si tratta di una carta che permette di compiere degli acquisti sul web.
Per limitare gli acquisti è possibile impostare un limite massimo di spesa che può essere personalizzato dal titolare. La carta fa parte del circuito Mastercard, il che permette ai clienti di effettuare prelievi e acquisti in tutti i Paesi del mondo.
Indice Rapido
La carta viene emessa in versioni differenti:
- Carta ordinaria, in cui i limiti per i pagamenti, ricariche e prelievi sono studiati per un utilizzo libero e protetto;
- Carta Personalizzata, in cui è possibile inserire il proprio nome, un’immagine e decorarla con i colori che più si preferiscono;
- Carta prepagata BNL Aziendale, intestata a una persona fisica e con le stesse caratteristiche di una carta standard, con la sola eccezione che può essere ricaricata anche dall’azienda in modalità online;
- Carta prepagata BNL YouPass Telethon, anch’essa intestata a una persona fisica e con tutte le funzionalità della versione ordinaria. Questa carta prevede la possibilità di fornire un contributo alla lotta contro le rare malattie genetiche.
Come richiedere la carta
Per richiedere la carta basta collegarsi al sito BNL (https://banking.bnl.it/it/login/), fare il login (è necessario essere clienti BNL) e compilare un semplice cartiglio di richiesta.
La carta sarà spedita a domicilio del cliente all’indirizzo indicato.
Come ricaricarla
Per ricaricare la carta è possibile usufruire di diverse modalità. La carta è ricaricabile ovunque e in ogni momento, anche all’estero. Avendo un conto corrente presso la Banca Nazionale del Lavoro è possibile ricaricare per mezzo di un addebito sul conto corrente o tramite un bonifico bancario.
Quest’ultima modalità è disponibile per i titolari dei Canali Diretti BNL. La ricarica può avvenire tramite l’applicazione BNL, anch’essa disponibile per i titolari dei Canali Diretti BNL. Ovviamente è possibile effettuare la ricarica anche presso i punti ATM BNL.
Per farlo occorre inserire la carta prepagata BNL YouPass nell’ATM e seguire le istruzioni mostrate sullo schermo. Senza dimenticarsi della possibilità di ricaricare nelle filiali BNL, effettuando un addebito sul proprio conto o per mezzo di un bonifico bancario.
Se non si è titolari di un conto corrente nella Banca Nazionale del Lavoro è possibile ricaricare la carta con un accredito in contanti presso uno sportello BNL oppure con il bonifico da una qualsiasi altra banca utilizzando il codice IBAN.
L’accredito delle ricariche effettuate con gli ATM BNL è immediato, mentre perché siano effettivamente versati i soldi con un bonifico bancario da altre banche bisogna attendere circa 24 ore. Si paga 1 € di commissione in tutti i casi, tranne per la ricarica presso gli ATM BNL (gratuita), negli ATM non BNL (commissione di 2 €) e nelle filiali BNL (commissione di 4 €).
Per una panoramica generale sui diversi metodi per ricaricare le carte prepagate, vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo?
Il saldo e tutti i movimenti possono essere facilmente controllati per mezzo dell’applicazione BNL PAY. Grazie a quest’app è possibile pagare alcuni servizi (come la sosta) e inviare denaro ad altre carte BNL.
Altresì è possibile vedere il saldo dalla sezione “Le Mie Carte” e presso gli sportelli ATM BNL. In ultimo luogo si può controllare il saldo chiamando il Servizio Clienti BNL al numero +39 060 060.
Costi
Il costo di emissione della carta è pari a 20 €, di cui 10 € di emissione e 10 € di ricarica. E’ possibile richiedere l’emissione della carta in versione personalizzata. In questo caso non c’è la necessità di eseguire la prima ricarica.
Per effettuare delle operazioni in valuta occorre pagare una commissione pari a 1,70%. La commissione per l’estinzione della carta prepagata o per il rimborso del credito residuo è pari a 5 €. Le commissioni sui servizi informativi sono gratuite, mentre l’invio dei documenti di trasparenza richiede una spesa di 1 € per il formato cartaceo ed è gratuito nel formato elettronico.
L’assicurazione per gli acquisti effettuati con la carta prepagata copre fino a 1.000 € di spesa sia in Italia che all’Estero (con uno scoperto pari al 10%). I costi degli SMS ricevuti per la notifica dei prelievi e dei pagamenti variano a seconda dell’operatore e sono di 0.15 centesimi per Vodafone e Wind e 0,16 centesimi per TRE e Tim. Gli accrediti sulla carta prepagata sono gratuiti e le somme ricevute sono immediatamente disponibili.
Limiti generali
La carta offre un plafond di 5000 €, un valore che rappresenta il limite massimale dei soldi che possono essere accreditati sulla carta. Non vi sono limiti sulla possibilità di prelievo dei soldi, né sugli acquisti effettuati in internet. Il titolare può comunque impostarli sulla pagina dedicata alla carta nella sezione Le Mie Carte.
Segni particolari
La carta può essere personalizzata con il nome del titolare, nonché con diversi colori. Sulla facciata anteriore include un codice IBAN che la fa sembrare una vera e propria carta di credito.
Furto o smarrimento? Ecco cosa fare
Qualora la carta venisse smarrita o fosse rubata e si constatasse un uso fraudolento della stessa, il titolare dovrà procedere al blocco di questo strumento di pagamento. Per farlo è necessario chiamare il numero verde 800 900 900 dall’Italia o il numero +39 060060 dall’estero comunicando ai funzionari BNL i dati identificativi della carta che si vuole bloccare.
La centrale telefonica è aperta ogni giorno, 24 ore su 24, proprio per offrire ai clienti un’assistenza a 360° in ogni momento. Una volta trasmessi i dati identificativi l’operatore comunicherà al cliente il Codice di Riferimento dell’Operazione utile per identificare univocamente il blocco certificandone l’ora e la data. Il cliente deve annotare questo codice in modo da poterlo utilizzare successivamente, qualora servisse, in riferimento all’operazione di blocco.
Lo smarrimento o il furto va denunciato alle Autorità competenti per evitare la clonazione o l’acquisizione per via illegale dei dati relativi alla carta e al titolare. La denuncia va trattenuta, in quanto anche la Banca Nazionale del Lavoro potrebbe richiederne una copia.
Infine occorre confermare lo smarrimento alla banca nelle 48 ore successive all’evento mediante una lettera spedita all’indirizzo:
“Banca Nazionale del Lavoro
GPAC Monetica
Assistenza commerciale
Via degli Aldobrandeschi, 300
00163 ROMA”
Se il titolare individuasse sulla carta dei movimenti che egli non ha compiuto, dovrebbe segnalare la presenza di attività anomale alla banca. Così si procederà al tempestivo blocco dello strumento di pagamento.
Alternative alla Carta prepagata BNL YouPass da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: