Carta di credito BNL Classic
di Marco Fanelli
La carta di credito BNL Classic è uno strumento di pagamento emesso dall’istituto di credito Banca Nazionale del Lavoro e attivo sul circuito Mastercard, che ti consente di effettuare qualsiasi tipo di pagamento, compresi ovviamente quelli online, e di controllare i movimenti tramite un’apposita app.
Se sei interessato a richiedere una carta BNL Classic, continua a leggere questa guida, in cui ti spiegheremo nel dettaglio caratteristiche, funzionalità, costi e procedure di richiesta e disdetta. Inoltre, in questo articolo potrai trovare le indicazioni su come contattare il servizio clienti e l’assistenza tecnica.
Come abbiamo anticipato, BNL Classic è uno strumento finanziario che ti consente di effettuare qualsiasi tipo di pagamento (compresi quelli online) in tutta comodità. Inoltre, BNL Classic permette pagare sui POS contactless abilitati, anche attraverso smartphone o smartwatch; può essere aggiunta nei wallet Apple Pay e Samsung Pay, e funziona anche nei portafogli Garmin Pay e Fitbit Pay.
Esistono due sole versioni di questa carta: BNL Classic e la sua “sorella ” BNL X Classic. Il plafond della versione BNL Classic è di 5.000 €, mentre quello di BNL X Classic varia da 750 € a 3.000 €.
Le carte BNL Classic sono realizzate in PVC riciclato, il che comporta un’emissione di CO2 nell’ambiente inferiore di circa il 36% rispetto ad altre tipologie di materiali. Questa attenzione alla sostenibilità si riscontra anche in altre caratteristiche del servizio bancario di questo istituto, come ad esempio la scelta di carta e buste in carta riciclata per le eventuali comunicazioni in forma cartecea ai clienti.
Vedi anche carte prepagate compatibili con Garmin Pay e carte prepagate compatibili con Fitbit Pay.
Indice Rapido
Come funziona
Se la tua scelta ricade sulla carta di credito BNL Classic, sappi che per il primo anno non paghi nessun canone, purché la utilizzi almeno una volta. Come abbiamo detto, inoltre, attraverso l’app potrai tenere costantemente sotto controllo i tuoi movimenti e anche bloccare la carta per gli acquisti online, se non ritieni opportuno utilizzarla per questo scopo.
Puoi anche:
- associare la carta a una serie di portafogli elettronici, come ad esempio quelli di Samsung Pay e Apple Pay, usando lo smartphone oppure il tuo smartwatch;
- digitalizzare la carta, inserendo tutti i dati nell’app BNL Pay su uno smartphone, purché però abbia un sistema operativo Android.
Sul fronte della sicurezza, vale la pena menzionare la funzione SMS Alert, che viene attivata direttamente dal circuito a cui è collegata la carta nel momento in cui la utilizzi.
Dopo aver sottoscritto il contratto per la carta BNL Classic, avrai la possibilità di partecipare a un programma fedeltà che, tra gli altri vantaggi, ti fornisce l’opportunità di ottenere alcuni premi. Nello specifico, per ogni 4 € spesi otterrai 1 punto PAYBACK, che potrai sfruttare per attingere a buoni regalo di Amazon o a quelli offerti da altre società che vendono prodotti hi-tech.
Vedi anche Apple Pay e BNL e carte prepagate per Samsung Pay.
Requisiti e come richiederla
Per richiedere la carta di credito BNL Classic ti basta avere pochi requisiti:
- essere maggiorenne;
- avere un conto corrente BNL.
Infatti, se hai un conto presso l’omonimo banca, ti basterà andare sul sito online o sulla app e accedere all’Area Clienti. In caso tu non fossi già cliente dell’istituto bancario, la procedura di iscrizione al sito è comunque velocissima:
- una volta scaricata o aperta l’app, dovrai compilare tutti i campi obbligatori;
- allega una copia del tuo documento di identità in corso di validità;
- poi conferma l’inoltro della richiesta. Riceverai la carta in pochissimi giorni tramite posta.
A questo punto, subito dopo l’attivazione, potrai già effettuare i tuoi pagamenti tramite POS oppure gli acquisti online.
Costi e commissioni
Il costo annuale della carta (a parte per il primo anno gratuito) è di 44 €, a cui dovrai aggiungere altri 31.40 € nel caso tu decida di richiedere una card aggiuntiva. Ci sono anche:
- un costo per il rilascio e l’invio del PIN di 1,50 €;
- un costo per l’eventuale sostituzione di 10 €.
Il rilascio della carta BNL Classic, come quello di tutte le altre carte di credito bancarie, prevede anche delle modalità di rimborso e dei costi da sostenere. Nel caso di questo strumento finanziario, le quote dovute per gli acquisti effettuati avvengono a saldo, e ti verranno addebitate direttamente sul conto corrente 15 giorni dopo il ricevimento dell’estratto conto (quest’ultimo ha un costo mensile di 1,00 €).
Tra i vantaggi offerti da questa carta, c’è la presenza di un codice IBAN, che ti permette anche di ricevere accrediti da enti o società nazionali e internazionali, nonché di inviare delle somme tramite bonifico. Potrai anche prelevare in contanti gli importi ricevuti, oppure utilizzarli per pagare utenze o servizi vari.
Le commissioni sul prelievo di contanti presso gli ATM BNL ammontano al 4%. Lo stesso vale se l’operazione viene effettuata presso altre banche. Per il resto, se utilizzi la carta presso i distributori di carburante italiani, non ti verrà addebitata nessuna spesa extra, mentre nei Paesi esteri non appartenenti all’area euro il costo previsto è di 1,70%.
Opzioni di rateizzazione
La carta BNL Classic è personalizzabile a seconda delle tue esigenze. Ad esempio, nel momento in cui effettui degli acquisti nei siti commerciali oppure su store online, oppure quando prelevi denaro contante presso gli ATM, puoi sfruttare alcune opzioni di rateizzazione.
Facciamo un esempio concreto: se devi rimborsare 2000 € alla banca e scegli di farlo gradualmente, diciamo in 23 rate, ogni rata avrà un importo di 100 €, più un’altra finali pari a 66,23€, che costituisce la somma degli interessi. Questi ultimi, nel caso di BNL, sono rispettivamente generati da un tasso TAN fisso al 16,92% e un TAEG del 18,29%. Di conseguenza, il totale da rimborsare sarà di 2.366,23 €, cifra comprensiva di canone, di tenuta conto a zero e bollo.
Ovviamente, potrai ulteriormente personalizzare le condizioni economiche relative alle rateizzazioni recandoti nella filiale della tua banca.
Opzioni revolving
Quando si parla di modalità di funzionamento di una carta di credito, va anche considerata anche l’opzione revolving, che ti consente di dilazionare nel tempo i soldi spesi per gli acquisti. Tuttavia, puoi ottenere l’emissione di una carta di credito revolving BNL Classic solo previa concessione da parte dell’Istituto di un fido, da utilizzare come plafond anche per prelevare, oltre che per effettuare acquisti a fronte di un rimborso mensile minimo.
Con l’opzione revolving, ogni qualvolta effettui delle operazioni, il suddetto fido ricevuto andrà ovviamente a diminuire; per cui, dopo aver coperto tutti gli interessi maturati, dovrai tener conto della cifra effettiva che avrai ancora a disposizione per effettuare nuove transazioni. Rispetto ai prestiti rateali, questa funzionalità fornisce ai consumatori un credito che possono utilizzare a modo loro a seconda delle circostanze particolari.
Oltre alla flessibilità dell’utilizzo del credito rotativo, ci sono anche molti altri validi motivi per cui le persone utilizzano questa modalità di pagamento. Per fare qualche esempio in merito, puoi:
- ottenere un cuscino finanziario per le emergenze;
- coprire spese impreviste per cui non si ha a disposizione il denaro necessario;
- gestire il flusso di cassa, coprendo il pagamento delle spese fino a quando non si avrà il contante disponibile;
- garantire un livello di protezione contro il furto.
Limiti
Se sei in possesso di una carta di credito BNL Classic, il regolamento prevede un limite di prelievo di contanti e di spesa. Tuttavia c’è la possibilità di modificare questi limiti contattando la banca, oppure ottenerli maggiorati a fronte di un fido superiore a quello standard.
Per essere più precisi, come contanti puoi prelevare fino a 500,00 € in una singola operazione se usi uno sportello ATM BNL, mentre su altre banche il massimo consentito è di 250,00 €.
Per quanto riguarda invece i limiti di utilizzo della carta BNL Classic nei circuiti bancari convenzionati con Mastercard e Visa:
- se il fido concesso è minimo, l’importo è di soli 750,00 €;
- se il fido è massimo, può arrivare anche a 5.000,00 €.
Vedi anche carta prepagata senza limiti.
Assicurazioni incluse
Con BNL Classic puoi ottenere un pacchetto assicurativo abbastanza vantaggioso. Si tratta infatti di un piano appositamente studiato per proteggerti da eventuali usi fraudolenti della carta, nonché da disguidi che si potrebbero verificare prelevando contanti, o acquistando beni che non ritieni idonei alle tue aspettative, come ad esempio quelli danneggiati o mai ricevuti.
In questi frangenti:
- sarai protetto fino a 1.033 € in caso di furto di beni acquistati con la carta di credito BNL Classic;
- avrai la possibilità di avvalerti di uno scoperto del 10% e, in caso di furto o rapina delle somme prelevate presso un ATM, ottenere l’intera cifra.
Interessante anche la copertura viaggi: in caso di smarrimento dei tuoi bagagli, avrai la possibilità di ottenere un rimborso fino a un importo di 2.066 €, mentre per eventuali ritardi nella ricezione e di oltre 6 ore potrai ottenere 260 €. Tale somma, in questo caso, ti tornerà utile per sopperire alla spesa forzata relativa a indumenti e altri strumenti di uso comune che avevi inserito nella valigia.
Servizio clienti e numero verde
Il gruppo BNL Paribas offre sia ai correntisti, sia ai possessori delle varie tipologie di carte di credito, un servizio clienti da contattare tramite telefono.
- In caso di disguidi di vario genere (furto, smarrimento o utilizzo improprio da parte di terzi), potrai contattare da fisso o mobile il centro assistenza, che risponde al numero +39.060.060. Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 fino alle 22.00 (per il blocco della carta 24 ore su 24).
- Se invece desideri soltanto ricevere alcune informazioni sulla carta o avvalerti di altre forme di assistenza, il servizio telefonico denominato Private Banking risponde allo +39 06.8948.0081. L’accesso è possibile con i medesimi orari descritti per quella standard.
Ci sono anche delle linee dedicate ai clienti business:
- se sei un libero professionista o un’azienda, il numero telefonico è +39 06 89 48 44 44, che puoi chiamare da fisso o cellulare, anche dall’estero. Il costo ovviamente varia in base alla tariffa di ogni singolo operatore;
- se sei un cliente impiegato nella pubblica amministrazione, puoi contattare il Numero Verde 848.78.22.88, oppure il +39.06.97.74.41.32 se ti trovi in un Paese estero.
Vedi anche carte prepagate per aziende e liberi professionisti.
In caso di furto o smarrimento
Nello sfortunato di furto o smarrimento della tua BNL Classic, dovrai:
- contattare il Servizio Clienti al numero di telefono +39.060.060 (dedicato anche a utenti del Private Banking), tramite cui bloccare la carta. L’operazione è disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
- Gli operatori incaricati ti chiederanno nome, cognome, data, luogo di nascita e codice fiscale, oltre quelli relativi alla carta o al conto corrente.
- Alla fine della telefonata ti verrà comunicato il codice di riferimento dell’operazione richiesta, noto con l’acronimo di CRO e indispensabile per attivare l’operazione di blocco, nonché per certificare ora e data in cui è andata in vigore.
- Con questo codice potrai fare la denuncia presso le autorità di Pubblica Sicurezza, da consegnare alla tua filiale bancaria per ottenere una nuova carta.
Se ritieni che la BNL Classic sia stata utilizzata a tua insaputa da terzi, puoi anche bloccarla inviando una email all’indirizzo operazioninonautorizzate@bnlmail.com. In questo caso, dovrai anche allegare un apposito documento scaricabile dal sito online della banca, denominato Modulo Operazioni non Autorizzate. Compila i campi obbligatori e allega il certificato di denuncia presso le autorità giudiziarie.
Estratto conto
Ovviamente, anche nel caso di una carta di credito BNL Classic, c’è la possibilità di ottenere un estratto conto. Con questo strumento, potrai consultare periodicamente tutti i movimenti relativi a prelievi di contante o acquisti. Come anticipato, l’invio dell’estratto conto ha un costo di 1,00 € mensile, ma puoi visionarlo anche nell’apposita sezione del sito e, nel contempo, conoscere il saldo disponibile.
Per quanto riguarda le tempistiche con cui banca BNL ritira le somme dalla tua carta di credito, gli importi verranno addebitati sul conto corrente 15 giorni dopo l’invio dell’estratto conto.
Procedura di disdetta
Per annullare il contratto che regola la carta di credito BNL Classic, è possibile chiedere il recesso entro 14 giorni dalla richiesta della carta. Per essere considerato valido, il recesso prevede l’invio di una raccomandata cartacea oppure di una PEC indirizzata alla banca che ha rilasciato la carta, con il numero del contratto e il tuo nome e cognome.
Se la disdetta avviene nei tempi stabiliti, la banca provvederà a scalare le somme relative al canone della carta. Per quanto riguarda i reclami, di qualunque tipo essi siano, ti basterà inviare una lettera all’ Ufficio Reclami BNL Spa in Via Vittorio Veneto 119, 00187 Roma, che risponderà entro 30 giorni dalla ricezione e applicherà le leggi che regolano tali tipologie di contratti.
Vedi anche carta prepagata MyCash BNL e carta prepagata BNL YouPass.
Alternative alla Carta di credito BNL Classic da valutare
Se sei alla ricerca di una carta di credito affidabile che offra flessibilità negli acquisti e vantaggi esclusivi, non perderti la nostra classifica delle migliori carte di credito. Troverai opzioni che si adattano alle tue esigenze, sia che tu viva in Italia sia che viaggi all'estero.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: