Carta di credito You Advanzia
di Marco Fanelli
Nell’ampio panorama delle carte di credito disponibili tramite sottoscrizione online, la carta di credito You di Advanzia sta riscuotendo un discreto successo, come evidenziano le numerose recensioni, positive e negative, che gli utenti della rete le riservano.
Tra i prodotti innovativi e gestibili online proposti negli ultimi tempi dalle banche (è arrivata in Italia solo nel 2021), You di Advanzia si posiziona infatti tra i migliori.
Ideata da Advanzia, banca digitale europea con sede in Lussemburgo, carta You è una carta di credito a zero spese gestibile interamente in rete e tramite app.
In questo articolo ne indagheremo i principali pro e contro, spiegando la caratteristiche del prodotto e illustrando le ragioni per le quali può risultare conveniente diventare cliente, senza trascurare di indicarne anche i punti deboli e gli aspetti svantaggiosi o migliorabili.
La carta di credito You di Advanzia è disponibile in Italia in un solo formato (quello di base) e non prevede la possibilità di accedere a pacchetti premium o a riduzioni.
Questo può rivelarsi un vantaggio soprattutto per chi desidera un prodotto alla portata di tutti per costi e condizioni d’uso, mentre risulta un difetto per coloro che cercano una carta in grado di offrire, anche a pagamento, servizi esclusivi e qualificati, come ad esempio l’accesso alle aree lounge degli aeroporti per i viaggiatori o anteprime per concerti ed eventi.
You Advanzia, ad ogni modo, si presenta comunque come un ottimo prodotto per i viaggiatori, perché permette di usufruire di vari sconti e agevolazioni quando si è lontano da casa, e soprattutto include una copertura assicurativa di viaggio senza spese aggiuntive. Non solo: l’appartenenza della carta al circuito Mastercard la rende un prodotto finanziario sicuro e affidabile, accettato con facilità sia per acquisti online di ogni tipo, sia per comprare in tutti i negozi fisici, in Europa e nel mondo.
Uno dei principali pregi della carta di credito You Advanzia sta nella assenza di costi per l’apertura e per la gestione del conto. Gratuiti, inoltre, risultano la maggior parte dei movimenti di denaro internazionali, dei prelievi e dei pagamenti all’estero, per i quali la banca non richiede alcuna trattenuta.
Queste agevolazioni comportano un importante abbattimento dei costi, comune a molte banche che lavorano esclusivamente online: la carta risulta quindi conveniente per tutti i clienti, e assai funzionale soprattutto per chi si trova spesso a dover trasferire denaro al di fuori del proprio paese di residenza, e non desidera sostenere alcun’altra spesa all’infuori di quelle legate ai tassi di cambio.
La banca lussemburghese Advanzia, inoltre, pur non avendo filiali fisiche nel nostro Paese, per storia e fatturato può ormai essere inclusa tra i grandi istituti di credito europei. I suoi clienti, pertanto, possono godere dei vantaggi e della sicurezza di una banca provvista di un network da oltre due milioni di clienti, approfittando al contempo di un discreto livello di personalizzazione delle offerte.
Andiamo ora a vedere nel dettaglio come funziona la carta You Advanzia, analizzandone in particolare plafond, limiti e possibilità d’utilizzo.
Vedi anche carte prepagate Mastercard.
Indice Rapido
Come funziona
La carta di credito You Advanzia funziona in modo tradizionale, ovvero deve essere collegata a un conto corrente sul quale l’istituto di credito avrà facoltà di rivalersi. Il metodo di funzionamento è dunque opposto rispetto a quello di una comune carta prepagata. In quel caso, infatti, sei tu a versare in anticipo sulla carta le somme che spenderai in seguito; in questo caso è la banca ad anticiparle e a farsele rimborsare in un secondo momento, eventualmente con l’aggiunta del tasso di interesse concordato.
Le cifre spese vengono recuperate dalla banca nel corso dei dodici mesi successivi, secondo le modalità concordate con il cliente. Le opzioni di rateizzazione, come spiegheremo in seguito, rappresentano uno dei principali punti di forza di questa carta.
Sarai tu a decidere se rimborsare gli acquisti collegando la carta a un nuovo conto Advanzia, dal quale la banca potrà prelevare direttamente il denaro, oppure associando la tua carta You a un conto già esistente, aperto anche presso un altro istituto bancario: Advanzia, in questo caso, richiederà il codice IBAN per la ricezione dei bonifici, che potrai ordinare di volta in volta o programmare in automatico.
Se possiedi la carta You Advanzia potrai:
- effettuare acquisti online (con la sicurezza del MasterCard SecurCode) e in negozi fisici;
- prelevare contanti;
- addebitare spese fisse, come canoni di abbonamento e utenze domestiche.
La carta risulta molto comoda per chi deve gestire spese quotidiane e piccoli importi, mentre è meno agevole per coloro che sono abituati a grandi acquisti, almeno nel primo periodo di utilizzo.
Il plafond, infatti, non è inizialmente indicato, e non coincide con una cifra fissa. La banca, infatti, effettua una valutazione personalizzata sulle capacità di solvibilità di ciascun cliente, nella quale tiene conto delle sue entrate e del rapporto di fiducia (che cresce col passare del tempo) stabilito con l’istituto di credito.
Solo dopo aver ultimato la fase di registrazione, dunque, verrà comunicato il plafond iniziale, destinato a cambiare (e di solito ad aumentare) in base alla registrazione di una serie di pagamenti effettuati in maniera regolare nel corso del tempo. La cifra rimborsabile, nei primi tempi, non sarà molto alta, anche ben al di sotto dei 1.000 €. L’eventuale innalzamento fino ai limiti massimi di plafond (che normalmente sono di 3.000 €) può essere richiesto alla banca e verrà valutato caso per caso dalla banca, ma non è esplicitamente normato.
Com’è facile intuire, quella appena indicata rappresenta una delle maggiori criticità della carta You Advanzia: dopo averla sottoscritta, infatti, non avrai certezze in merito al plafond che ti spetta, e dovrai adeguarti al fatto che questo può subire continue oscillazioni. Risultare buoni pagatori, tuttavia, genererà un repentino aumento del credito a propria disposizione, mentre un’eventuale mancanza verrebbe immediatamente punita con la riduzione del budget di spesa mensile.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata e carte prepagate per acquisti online.
Requisiti e come richiederla
Per poterti procurare la carta di credito You Advanzia, come accennato, potrai fare domanda online sul sito ufficiale della banca. Ti apparirà subito una schermata che riassume tutte le condizioni previste in caso di sottoscrizione: cliccando sull’opzione Richiedi ora potrai accedere a un form da compilare online, tramite il quale inoltrare la richiesta.
Non è possibile effettuare offline la domanda, perché Advanzia non ha sportelli fisici nel nostro Paese; anche l’app carta You, inoltre, è pensata soltanto per la gestione della carta e del conto, mentre non permette l’apertura di un nuovo profilo bancario. Questo può risultare un limite importante per gli utenti meno esperti, che preferiscono farsi affiancare da un professionista qualificato per eseguire in sicurezza e senza errori tutte le operazioni necessarie per l’apertura di un nuovo conto.
Per procedere all’iscrizione in modalità digitale dovrai tenere con te:
- un documento di identità;
- il codice fiscale;
- un indirizzo email;
- il numero di telefono;
- l’IBAN del conto che si intende associare alla carta.
Dopo aver caricato sulla piattaforma tutti i documenti, verificati tramite firma digitale, la palla passerà alla banca, che dovrà accertare la veridicità delle informazioni inserite e stabilire la tua capacità di solvibilità, per determinare il plafond iniziale. Qualora queste operazioni andassero a buon fine, ti verrà direttamente inviata la carta di credito a casa, mentre un’email ti avviserà della buona riuscita dell’operazione.
Oltre al superamento delle verifiche da parte della banca, per poter avere la carta You Advanzia, dovrai:
- aver compiuto diciotto anni;
- possedere la residenza in Italia;
- non aver ricevuto segnalazioni come cattivo pagatore in passato: quest’ultima circostanza, infatti, autorizzerebbe la banca ad annullare, in autotutela, l’intera procedura.
Non esistono, invece, requisiti specifici di reddito o di stipendio minimo: la valutazione verrà effettuata, caso per caso, direttamente dagli operatori della banca sulla base dei dati in loro possesso, senza tener conto di tabelle predefinite.
L’intera fase di registrazione richiede appena pochi minuti, mentre l’attesa necessaria prima di ricevere una risposta definitiva da parte di Advanzia dovrebbe essere soltanto di pochi giorni. Né la procedura, né il rilascio della carta prevedono alcun costo.
Dal momento della richiesta a quello della consegna della carta passerà un massimo di quindici giorni. Per procedere alla definitiva attivazione della tua di credito You Advanzia, tuttavia, dovrai attendere ancora qualche momento, perché il codice PIN, fondamentale per sbloccare la carta e cominciare a utilizzarla, verrà comunicato dalla banca soltanto in una seconda fase, per ragioni di sicurezza.
Vedi anche sbloccare la carta prepagata.
Costi e commissioni
La carta di credito You Advanzia si fa notare, in linea generale, per essere conveniente. Alla carta, infatti, non sono associati costi di rilascio o registrazione, né canoni mensili o annuali da pagare per il possesso e l’utilizzo.
Non sono previste, inoltre, commissioni: potrai dunque prelevare gratuitamente, usare la carta all’estero senza spese extra, sostituire il PIN o provvedere gratis al blocco della carta, direttamente tramite applicazione sullo smartphone.
Anche il cambio valuta comporterà, come unica spesa, il tasso di cambio vigente: la banca, infatti, non tratterrà nulla per aver reso possibile il servizio di cambio, in qualsiasi zona del mondo. Tale servizio si rivela prezioso per imprese che operano spesso all’estero, oltre che per tutte quelle persone abituate a girare il mondo per ragioni di piacere o di lavoro.
Anche il rimborso periodico a saldo non prevede commissioni aggiuntive, mentre dei costi maggiori saranno previsti dall’opzione a rate, sui quali ci soffermeremo più avanti.
Delle spese, invece, sono previste per la richiesta di duplicato della carta o di emissione di una carta sostitutiva, dal costo di 10 €. Tale importo sale a 25 € qualora la richiesta di sostituzione abbia carattere d’urgenza: il caso tipico è quello del viaggiatore che smarrisce la carta all’estero, e ne ha un grosso bisogno al fine di ritornare in patria.
Vedi anche prelevare con carta prepagata.
Opzioni di rateizzazione
Una delle principali caratteristiche di You Advanzia, a cui abbiamo già fatto cenno, sta nella possibilità di rateizzazione del rimborso dovuto all’istituto di credito. In questo modo, anche se affronti una spesa importante, potrai tranquillamente pagare tutto il dovuto con la carta, restituendo poi poco alla volta le cifre ricevute in anticipo.
Tale servizio prevede dei costi piuttosto elevati, poiché il TAN è fissato al 22,11%, mentre il TAEG al 24,50%. Se calcolato su base mensile, invece, il tasso risulta essere dell’1,84%. Si tratta di cifre importanti, superiori a quelle richieste da altri istituti di credito; vanno considerati, tuttavia, i grandi vantaggi garantiti dalla possibilità di frazionare il credito, che non tutte le banche mettono a disposizione con la stessa facilità.
Si può dire, però, che se il mantenimento e la gestione della carta You risultano assai economici, il servizio di rateizzazione non appare affatto conveniente, e rappresenta uno dei principali limiti evidenziati dai proprietari di questa carta, anche sfogliando le recensioni online.
Opzioni revolving
You di Advanzia è una carta di credito revolving: ciò significa che per il rimborso delle spese puoi godere della flessibilità di decidere autonomamente se desideri pagare le operazioni effettuate in un’unica soluzione o comodamente in pagamenti frazionati.
Nel dettaglio, ogni volta che ricevi il riepilogo delle transazioni, puoi scegliere se trasferire l’importo intero o un importo parziale. Non è necessario che comunichi in anticipo alla banca la somma che vuoi trasferire: l’accettazione della richiesta di frazionamento è in genere automatica, e non deve superare alcun esame di solvibilità.
Se scegli però di rimborsare un importo parziale, questo deve corrispondere ad almeno il 3% dell’importo totale dovuto o almeno 30 €. Puoi anche decidere di pagare più del minimo richiesto.
Limiti
Il principale limite d’utilizzo della carta di credito You Advanzia sta nel plafond ridotto, soprattutto nei periodi iniziali. Questo può costringerti a un uso progressivo della carta, che nei primi tempi utilizzerai soprattutto per piccoli acquisti, anche nei negozi fisici (sfruttando la modalità di pagamento contactless). Più avanti, invece, una volta acquisita la fiducia della banca e aumentato il plafond di spesa, potrai iniziare a godere davvero dei benefici della carta di credito, effettuando spese sostanziose e limitando al minimo il possesso di denaro contante.
Non sono presenti altri limiti d’utilizzo significativi: la carta You Advanzia, infatti, è utilizzabile senza restrizioni in ogni zona del mondo. Anche i prelievi possono avvenire gratuitamente da qualsiasi ATM, senza spese aggiuntive né commissioni.
Insomma, bisognerà aver cura soltanto di non sforare i limiti imposti dal plafond e ricordare che, una volta toccata quella cifra, la carta di credito non sarà più utilizzabile, per l’intera durata del mese corrente, per alcun acquisto o operazione, sia in negozio che online. Soprattutto quando ci si trova a operare con soglie basse, pertanto, sarà necessario valutare con attenzione il da farsi, e utilizzare con oculatezza le somme di denaro a propria disposizione.
Lo stesso consiglio, peraltro, varrà anche in seguito. Spesso, infatti, quando si utilizza una carta di credito non si riesce ad avere una chiara visione delle proprie reali potenzialità economiche; ed eccedere nell’indebitamento con la banca può risultare, alla lunga, piuttosto pericoloso, oltre che assai costoso, a causa dell’innalzamento dei tassi d’interesse legati alle restituzioni.
Vedi anche carte prepagate contactless e carta prepagata senza limiti.
Assicurazioni incluse
Come già accennato, tra i servizi di cui può avvalersi chi apre un conto Advanzia e la carta di credito You, uno dei più interessanti è senza dubbio la possibilità di ottenere un’assicurazione gratuita per i viaggi.
You Advanzia, infatti, garantisce una copertura assicurativa piuttosto completa contro ogni rischio di ritardo, incidente o inconveniente occorso durante un viaggio internazionale. L’assicurazione è a costo zero e non prevede particolari limiti di utilizzo. Sarà però importante verificarne sul contratto tutti i termini e le condizioni, allo scopo di comprendere con esattezza quali casistiche di incidente risultino coperte e quali percentuali di rimborso siano previste in ciascuna circostanza.
Servizio clienti e numero verde
Il servizio clienti Advanzia risponde:
- al numero verde gratuito per l’Italia +39 800 761677, che però può essere contattato esclusivamente da rete fissa. Fino a non molto tempo fa il numero era attivo in ogni momento della giornata e della settimana, mentre ora lo è solo nei giorni feriali, in orario lavorativo;
- al numero a pagamento +39 0287133070, raggiungibile da rete mobile.
Il fatto che solo le chiamate da telefono fisso siano gratuite, mentre quelle da cellulare risultino a pagamento, costituisce senz’altro un importante limite per questo servizio. Non ci sono, tuttavia, notizie in merito al ripristino di una linea aperta 24/7, o quantomeno all’estensione della gratuità a tutte le chiamate: in questo modo, il rischio è quello di avere un servizio clienti di elevata qualità, ma poco conveniente e difficile da raggiungere per la maggior parte dei clienti.
Per questa ragione, la gran parte dei correntisti Advanzia preferisce contattare la banca, in caso di necessità, direttamente tramite canali telematici:
- sull’app, sia tramite chatbot sia con contatto diretto, in forma scritta, con un operatore;
- via posta elettronica, all’indirizzo email di riferimento clienti@cartayou.it.
Nonostante il difetto legato all’assenza di un numero verde gratuito reperibile da cellulare, dobbiamo dire che gli operatori della banca si distinguono per celerità, puntualità ed efficacia delle risposte, dando così vita a un servizio clienti che possiamo giudicare in maniera più che positiva. Migliorabile, invece, appare la questione costi: l’estensione della gratuità alle chiamate da rete mobile potrebbe costituire davvero un apprezzato passo in avanti.
In caso di furto o smarrimento
Qualora dovessi smarrire la carta, dovrai procedere subito al blocco, che potrà avvenire in pochi secondi tramite app. Il blocco è temporaneo e potrà essere revocato in caso di ritrovamento della carta. Per questa ragione ti consigliamo di eseguirlo sempre, anche quando smarrisci il portafoglio in casa o, per una qualsiasi ragione, non ti ricordi il luogo dove è stata lasciata la carta.
Nel momento in cui si segnalano anomalie di qualunque tipo, dallo smarrimento della carta alla registrazione sull’app di transazioni fraudolente, la mossa più saggia da fare è sempre quella di avvisare l’assistenza della banca sfruttando le funzionalità dell’area clienti dell’app o del sito, o chiamando il numero verde indicato.
Una tempestiva segnalazione delle varie problematiche, infatti, da un lato sarà importante per la loro immediata risoluzione, dall’altro ti metterà il riparo da rischi di qualsiasi tipo. Raccomandiamo, pertanto, di monitorare con costanza l’app e di verificare sempre la presenza di qualsiasi eventuale movimento sospetto.
Comunque, You Advanzia è una carta estremamente sicura e affidabile, tanto che eventi di questo genere sono rari e improbabili.
Vedi anche furto o smarrimento di una carta prepagata.
Estratto conto
L’estratto conto della carta You Advanzia può essere visualizzato in qualsiasi momento:
- tramite l’app della banca;
- accedendo, dopo aver effettuato il login e inserito le credenziali, alla propria area riservata nel sito.
Dell’estratto conto si potrà prendere semplice visione, oppure procedere al salvataggio del relativo file in formato pdf o alla stampa in formato cartaceo.
Per il saldo del debito, come abbiamo visto, Advanzia prevede diverse modalità: la più conveniente è il rimborso a saldo, che avviene in un’unica soluzione, fino a 7 settimane dopo gli acquisti effettuati. Con questo sistema, infatti, non bisognerà pagare alcuna commissione e non ci saranno tassi di interesse: il cliente, di fatto, si limiterà a estinguere il debito accumulato con la banca. In alternativa, potrai approfittare delle opzioni di rateizzazione e revolving: uno dei principali vantaggi della carta You sta proprio nella sua flessibilità in questo senso.
Si potrà saldare tramite:
- bonifico da conto corrente associato alla carta, ma appartenente a un istituto di credito differente da Advanzia;
- tramite addebito diretto da un conto corrente Advanzia, nelle modalità che abbiamo già illustrato nei paragrafi dedicati.
Procedura di disdetta
Se dovessi cambiare idea dopo aver ultimato la procedura di sottoscrizione della carta di credito You Advanzia e volessi recedere dal contratto stipulato, potrai farlo gratuitamente, con una semplice comunicazione scritta all’indirizzo Advanzia Bank S.A. c/o MBE – Via Chioggia, 7 – 20125 Milano (MI) , entro quattordici giorni, in virtù del diritto di ripensamento.
In alternativa, per rinunciare alla carta di credito You Advanzia dovrai seguire la procedura di disdetta scegliendo tra:
- l’invio di una raccomandata cartacea o di un messaggio di posta elettronica certificata (PEC) indirizzato alla sede italiana della banca, comunicando di voler interrompere il contratto.
- la procedura sul sito, nella sezione dedicata a recessi e rinunce; quest’ultimo sistema è il più rapido e quindi consigliato.
Prima di completare questa operazione, comunque, sarà fondamentale assicurarsi di non lasciare saldo residuo sulla carta, né a credito né a debito. Bisognerà, inoltre, comunicare l’avvenuto annullamento della carta a tutti gli enti che procedevano al prelievo di pagamenti fissi a cadenza programmata.
Alternative alla Carta di credito You Advanzia da valutare
Se sei alla ricerca di una carta di credito affidabile che offra flessibilità negli acquisti e vantaggi esclusivi, non perderti la nostra classifica delle migliori carte di credito. Troverai opzioni che si adattano alle tue esigenze, sia che tu viva in Italia sia che viaggi all'estero.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: