Migliori carte di credito

Uno degli strumenti più pratici, comodi e diffusi per i pagamenti elettronici è, senza alcun dubbio, la carta di credito.

Carta di Credito Oro American Express
Carta di Credito Oro American Express

20 € mensili

-

-

3,9%

Vai al sito ufficiale Recensione
  • Carta di credito contactless
  • Plafond potenzialmente illimitato
  • Raccolta punti Club Membership Rewards
  • Priority Pass e accesso a 1.200 Vip Lounge
  • Servizio Travel Assist
  • Pacchetto assicurativo incluso
Vai al sito ufficiale Recensione
Carta di credito Verde American Express
Carta di credito Verde American Express

78 € annui

-

-

3,9%

Vai al sito ufficiale Recensione
  • Carta in plastica riciclata
  • Canone annuo azzerato per il primo anno
  • Carta contactless compatibile con Apple Pay
  • Plafond fino a 12.500 €
  • Pacchetto assicurativo compreso
  • Piano raccolta punti Club Membership Rewards
Vai al sito ufficiale Recensione
Carta di Credito Blu American Express
Carta di Credito Blu American Express

35 € annui

-

-

3,9%

Vai al sito ufficiale Recensione
  • Carta di credito contactless
  • Plafond fino a 10.000 €
  • Cashback dell'1%
  • Agevolazioni su piattaforma American Express dedicata ai viaggi
  • Agevolazioni su biglietti per concerti, eventi, cinema The Space
  • Coperture assicurative incluse
Vai al sito ufficiale Recensione
Carta Platino American Express
Carta Platino American Express

60 € mensili

-

N/D

3,9%

Vai al sito ufficiale Recensione
  • Carta di credito contactless
  • Plafond potenzialmente illimitato
  • Raccolta punti con Club Membership Rewards
  • Assicurazione viaggio globale e programma protezione d'acquisto
  • Carta Platino aggiuntiva e fino a 4 Carte Oro senza costi
  • Accesso a Vip Lounge, Priority Pass, voucher viaggi e programmi fedeltà
Vai al sito ufficiale Recensione

Si tratta di una piccola tessera in plastica o altri materiali, in cui sono presenti un microchip, la tecnologia contactless e, in alcuni casi, la banda magnetica, tutti elementi che consentono di effettuare i pagamenti tramite circuiti elettronici. Nella parte frontale sono presenti le informazioni relative al titolare della carta, la data di scadenza della carta e il suo numero identificativo, mentre nella parte posteriore è riportato il codice di controllo di tre cifre CVV2 o CVC2, elemento che ti assicura maggiore sicurezza durante le transazioni online.

Solitamente, le carte di credito vengono emesse dalla banca presso la quale decidi di aprire un conto corrente, mentre le diverse operazioni vengono gestite da circuiti esterni, come American Express, Mastercard o Visa, per citare i più comuni e sicuri a livello internazionale.

Il funzionamento di una carta di credito è molto semplice: puoi usarla sia per i pagamenti su internet sia negli esercizi fisici che posseggono un Point of Sale (POS). Inoltre, presso gli sportelli ATM hai la possibilità di prelevare denaro contante utilizzando il codice PIN segreto che la tua banca ti rilascia.

Tra i vantaggi principali di questo sistema di pagamento bisogna citare:

  • la possibilità di poter effettuare pagamenti anche nel momento in cui sul tuo conto corrente non sia presente liquidità, dato che l’addebito avviene in un secondo momento;
  • la protezione nel caso di truffe, smarrimento o furto. Infatti, quanto una di queste eventualità si verifica, puoi richiedere tempestivamente il blocco della tua carta di credito, così da evitare che venga utilizzata in modo illecito;
  • la possibilità di utilizzo anche in nazioni estere, ma questo vale soltanto se utilizzi carte appartenenti a circuiti internazionali. Questa funzione ti permette di evitare di andare in giro con tanti contanti.

Tra gli svantaggi delle carte di credito bisogna segnalare:

  • le commissioni per le operazioni di prelievo, ridotte in Italia, ma più alte se ti trovi all’estero;
  • il rischio di cadere in truffe, in clonazioni o in altre operazioni fraudolente che, soprattutto online, è sempre alto, nonostante le innovazioni tecnologiche ti garantiscano maggiore sicurezza.

Di seguito, ti daremo alcune informazioni aggiuntive e dei suggerimenti per poter scegliere le migliori carte di credito, che più si adattano alle tue esigenze specifiche.

Tipologie di carte di credito

Esistono diversi tipi di carte di credito utilizzabili nel nostro Paese: ognuna corrisponde a un diverso prodotto finanziario e di pagamento; potrai così scegliere quello che più si addice ai tuoi bisogni specifici.

Dal punto di vista estetico e strutturale, le carte di credito sono praticamente tutte molto simili tra loro. Ultimamente, ne sono state inserite di “sostenibili“, realizzate in legno, o in pvc riciclato.

Ciò che cambia, invece, è soprattutto l’utilizzo che puoi farne. Vediamo allora insieme le diverse tipologie di carta di credito.

Carte di credito standard

Sono le carte che ti consentono di effettuare acquisti fino a un limite preciso che viene stabilito dalla tua banca. Si tratta della tipologia più utilizzata e puoi decidere di differire l’addebito fino a un massimo di 45 giorni, in base alle condizioni contrattuali previste dall’istituto bancario emittente. Le spese che sostieni in un determinato mese dell’anno vengono quindi prelevate dal tuo conto corrente nel mese successivo. Monitorando i movimenti della carta, hai sempre la possibilità di controllare le spese effettuate con la tua carta.

Carte revolving

Rappresentano uno strumento di pagamento connesso a un finanziamento bancario. Rispetto alla carta di credito standard, quindi, il denaro che utilizzi non viene prelevato dal tuo conto corrente, ma la restituzione della somma avviene tramite il pagamento di rate, stabilite alla sottoscrizione del contratto con la banca da te scelta. In questo caso, sono previsti degli interessi, che possono essere anche alti. Questa tipologia di carta di credito, dunque, è consigliata a chi vuole accedere a somme eccedenti la propria disponibilità al fine di affrontare delle spese particolari.

Carte di credito premio o reward

Questo particolare tipo di carta di credito ti permette di accedere a benefit o punti fedeltà che puoi, successivamente, utilizzare per ottenere ulteriori vantaggi. Il totale dei premi è legato alle somme che spendi in siti o esercizi commerciali convenzionati con la tua carta di credito premio o reward.

Carte di credito business

Se possiedi un’azienda, questa tipologia di carta di credito è quella che fa per te. Infatti, si tratta di uno strumento di pagamento destinato al settore corporate, ai liberi professionisti e alle startup. Grazie a una carta business, puoi tenere facilmente sotto controllo le spese aziendali, evitando di utilizzare denaro contante o assegni. Inoltre, puoi usufruire di opzioni extra che ti consentono di gestire al meglio il tuo conto business.

Vedi anche carte prepagate per aziende e liberi professionisti.

Carte di credito secure

Molto spesso, chi ha una storia di cattivo credito fatica nell’ottenere una normale carta di credito. La soluzione perfetta, in questi casi, è affidarsi alle carte di credito Secure, che richiedono il deposito di una somma di denaro in contanti come garanzia di solvibilità.

Carte di credito a tasso di interesse basso

Quanto hai necessità di portare un saldo da un mese all’altro, questa tipologia di carta di credito è la soluzione più vantaggiosa presente sul mercato, perché ti permette di risparmiare, grazie ai tassi di interesse notevolmente ridotti rispetto ad altre tipologie di carte.

Carte di credito a tasso zero o tasso introdotto

Questo strumento finanziario funziona, sostanzialmente, come una normale carta di credito revolving, ma ti dà la possibilità di rimborsare le somme spese per i tuoi acquisti in rate con tasso di interesse pari allo 0% (per un periodo temporale limitato). Si tratta, quindi, di un vero e proprio piano di rateizzazione gratuito.

Carte di credito balance transfer

Tale soluzione è ideale se desideri passare del credito da una carta a un’altra, che presenta un tasso di interesse più basso o dello 0%.

Come funziona una carta di credito rispetto a una prepagata o di debito

Come già accennato, le carte di credito sono collegate a un conto corrente. Tramite questo strumento puoi effettuare acquisti anche se non sei in possesso della somma di denaro necessaria a concludere la transazione.

Rispetto a una prepagata o una carta di debito, dunque, è il tuo istituto bancario ad “anticipare” la cifra che necessiti, che verrà successivamente prelevata dal tuo conto corrente nel giorno del mese stabilito nel contratto.

La carta prepagata, invece, si differenzia principalmente da quella di credito per non essere connessa a nessun conto corrente, ma solamente a un determinato circuito di pagamento. Quando effettui un acquisto, la somma spesa viene subito addebitata e sottratta dal totale depositato. Una similitudine con la carta di credito è la possibilità di monitorare i movimenti in uscita tramite la definizione di un budget di spesa.

Le principali tipologie di carte prepagate presenti sul mercato sono ricaricabili e puoi aggiungere denaro al tuo deposito ogni volta che vuoi. Ne esistono, però, anche di usa e getta, con un credito predefinito e non modificabile.

Le carte di debito, invece, rappresentano una sorta di mix tra le due tipologie precedenti. Grazie a questo strumento di pagamento, puoi effettuare acquisti online o presso esercizi fisici dotati di POS.

Come avviene per le prepagate, puoi utilizzare soltanto il denaro a disposizione, che viene addebitato nell’immediato al momento della transazione. La caratteristica in comune con la carta di credito standard è però il collegamento con un conto corrente bancario.

Criteri per scegliere la migliore carta di credito per te

Orientarti nella scelta della carta di credito migliore per i tuoi bisogni non è facile, considerando che sul mercato sono presenti diverse offerte e varie tipologie di sistemi di pagamento.

Per poter trovare la soluzione che più si addice alle tue esigenze devi valutare i seguenti criteri principali.

Tassi di interesse

Spesso capita di affidarsi a carte di credito con un tasso di interesse che equivale al costo dell’indebitamento sulla carta stessa. Affidarti a prodotti con un tasso ridotto o un tasso zero ti permette di risparmiare molto denaro. Prima di richiedere una carta, dunque, richiedi informazioni dettagliata sull’ammontare totale delle spese da sostenere.

Tariffe

Questo fattore è determinante nella scelta di una carta di credito. Infatti, sono tanti i prodotti di questo genere che prevedono il pagamento di tariffe, come i costi annuali di gestione, il pagamento per le transazioni effettuate all’estero e le commissioni per il prelievo presso uno sportello ATM. È determinante, quindi, comprendere quali sono le tariffe che l’istituto bancario a cui ti affidi applica e se queste incidono in modo significativo sul tuo utilizzo della carta.

Programmi di ricompense

Se preferisci affidarti a una carta di credito che ti offre la possibilità di accedere a programmi di ricompense, come ad esempio cashback, miglia aeree o punti, è importante che tu comprenda in modo chiaro il funzionamento di queste ricompense. In questo caso, gli aspetti fondamentali sono il modo in cui puoi riscattare le ricompense ed eventuali limiti o scadenze delle ricompense.

Bonus di iscrizione

Le carte di credito che ti propongono un bonus di iscrizione possono garantirti un ottimo vantaggio. Nonostante ciò, inizialmente potresti dover affrontare delle uscite non indifferenti. Accertati, quindi, che quest’ultime siano allineate alle tue spese medie o siano comunque convenienti per te.

Requisiti di credito

Spesso, quando richiedi una carta di credito, alcuni vantaggi come i tassi di interesse ridotti, le ricompense migliori e i bonus di iscrizione più alti non sono proposti a tutti, ma necessitano di un determinato punteggio di credito. Prima di effettuare la tua scelta, quindi, fai una verifica dei tuoi requisiti, così da evitare di imbatterti in brutte sorprese.

Benefici extra

Criterio da non sottovalutare nella scelta della carta di credito sono i vantaggi extra, come la protezione per gli acquisti, l’assicurazione per viaggi e l’accesso alle lounge degli aeroporti. Nel caso questa tipologia di benefici facciano al caso tuo, valuta la possibilità di considerare la scelta di una carta che li preveda, nonostante di solito comportino un costo annuo da dover pagare.

Servizio clienti

Aspetto determinante nella scelta di una carta di credito è la qualità dell’assistenza, elemento che diventa fondamentale quando riscontri una qualsiasi tipologia di problematica con la tua carta. Alcune società si distinguono per la qualità del loro servizio clienti, che può fare la differenza nel caso di necessità.

Circuiti di carte di credito: Visa, Mastercard e American Express

I circuiti di pagamento ti consentono di effettuare transazioni in modo elettronico, spostando denaro digitale e collegandoti agli esercenti. I principali circuiti a livello internazionale sono Visa, Mastercard e American Express.

  • Visa è uno dei più diffusi a livello mondiale e non emette in modo diretto carte di credito, attività che viene gestita dalle banche che, oltre a occuparsi della gestione dei diversi tipi di carte, determinano anche le regole di utilizzo e i costi. Una delle caratteristiche più note di Visa è l’alto livello di sicurezza, che ti consente di effettuare acquisti e pagamenti in piena tranquillità, anche sul web. In più, questo circuito propone varie soluzioni di carte di credito, da quelle Premium, adatte a chi ha particolari esigenze, a quelle standard.
  • Mastercard, altro circuito noto e diffuso in tutto il mondo, offre un’ampia gamma di soluzioni, tra cui una carta Gold e una Platinum, con limiti di spesa più alti e la possibilità di accedere a servizi esclusivi. Inoltre, particolarmente utile è la carta World, perfetta per chi viaggia molto e spesso.
  • American Express, invece, è considerato il circuito di pagamento d’élite e, rispetto alle altre soluzioni, emette direttamente carte di credito. Le proposte, anche in questo caso, sono ampie e sono rivolte sia a utenti business che privati. Scegliere questa tipologia di carte significa non avere limiti di spesa mensili, con le tempistiche di addebito che sono più lunghe.

Vedi anche carta prepagata senza limiticarte prepagate: Visa o Mastercard?.

Consigli pratici per l’uso in sicurezza

Quando utilizzi una carta di credito, il principale sistema di sicurezza è quello offerto dai circuiti di pagamento come Visa, MasterCard o American Express. Infatti, grazie a moderni e innovativi protocolli, puoi evitare utilizzi non leciti delle carte in caso di clonazione o di furto.

Oltre a queste misure di sicurezza, è importante che anche tu segua alcuni accorgimenti che ti possono garantire una tutela maggiore durante l’uso della tua carta. I principali sono:

  • tieni il PIN segreto sempre separato dalla carta di credito. Sebbene possa sembrare un consiglio scontato, spesso accade di annotare il codice segreto in un foglietto riposto in prossimità della carta o nel portafoglio in cui è contenuta. Questa cattiva abitudine agevola i malintenzionati in caso di furto o perdita della carta di credito. Per evitare che ciò accada, salva il PIN nel telefono, camuffandolo tra i numeri della rubrica, e non comunicarlo mai a nessuno;
  • fai una fotocopia della carta. Nonostante si tratti di un’operazione molto semplice, in pochi la fanno. Questo accorgimento ti può tornare molto utile nel caso tu perda la tua carta di credito. Averne una copia, infatti, ti consente di accedere facilmente ai dati da comunicare per effettuare il blocco;
  • monitora l’estratto conto e i movimenti. Questa abitudine ti permette di accorgerti, tempestivamente, dell’eventuale clonazione della carta. Se noti transazioni anomale, contestale e segnalale;
  • attiva le notifiche, che ti avvisano di un uso illecito della carta di credito, e il 3D Secure, un protocollo di sicurezza extra che ogni circuito di pagamento prevede per gli acquisti su internet;
  • non comunicare, per nessuno motivo, i dati relativi alla tua carta. Spesso, infatti, è facile cadere vittima di un attacco di phishing, ovvero il ricevimento di email che sembrano arrivare da fonti sicure ma che, in realtà, sono collegate a malintenzionati che tentano di impossessarsi dei dati della tua carta di credito;
  • riponi la tua carta di credito in sicurezza all’interno di custodie anti RFID, che garantiscono la giusta protezione alla tua carta. Infatti, ormai nelle carte è sempre presente il chip per il pagamento contactless, che permette di pagare tramite onde radio; i truffatori sfruttano dei lettori a distanza in grado di utilizzare la carta anche quando è conservata all’interno di un portafoglio. Tramite queste custodie, invece, è possibile bloccare le onde radio;
  • presta attenzione agli sportelli ATM. Controlla che nessuno sia vicino mentre inserisci il codice e copri la tastiera con una mano nel momento in cui digiti il codice PIN.

Vedi anche portafoglio schermato anti RFID.

Domande frequenti

Ecco le risposte ad alcune domande frequenti sulle carte di credito.

Differenza tra carta di credito e carta di debito

Come abbiamo detto, la carta di credito ti permette di sfruttare un plafond “anticipato” dalla banca da spendere nel mese e che ti verrà addebitato in seguito; la carta di debito, invece, ti consente di accedere soltanto al saldo disponibile nel conto corrente associato.

Come richiedere una carta di credito

Puoi effettuare la richiesta rivolgendoti a una banca o un altro intermediario finanziario, sia nelle sedi fisiche che online.

Quanto costa mediamente una carta di credito all’anno

Nell’ultimo biennio, il costo medio di gestione di una carta di credito è arrivato, per un singolo utente, a circa 85 € l’anno.

È facile ottenere una carta di credito?

Sì. Basta essere maggiorenni, residenti in Italia e titolari o cointestatari di un conto corrente bancario.

Prelevare con carta di credito

Prelevare con carta di credito è molto semplice: basta recarsi a uno sportello delle banche convenzionate o presso un qualsiasi ATM bancomat.

I minorenni possono avere una carta di credito?

Un minorenne, sia in Italia che nel resto d’Europa, può utilizzare solamente alcune carte prepagate ricaricabili. La normativa, infatti, non consente a chi non ha compiuto i 18 anni di età di fare richiesta per una normale carta di credito.

Vedi anche carte prepagate per minorenni.

Qual è la carta di credito più prestigiosa per i milionari?

La carta di credito più prestigiosa, a detta di molti, è la “Centurion” di American Express, nota anche come “black card”.

Recensioni migliori carte di credito

Carta di Credito Oro American Express

Una delle aziende più celebri al mondo nel campo dei pagamenti sicuri e dell'emissione di carte di credito è certamente American Express. Le carte prodotte da questo...

Carta di credito Verde American Express

La carta di credito Verde American Express, sicuramente una delle più famose e utilizzate al mondo, rappresenta un vero e proprio status symbol anche per molti italiani....

Carta di Credito Blu American Express

Uno degli istituti di credito con il maggior volume d'affari al mondo è certamente la statunitense American Express. Quest'azienda, attiva da decenni nel settore dei pagamenti a...

Carta Platino American Express

L'idea del platino rimanda immediatamente la nostra mente al pensiero di qualcosa di estremamente raro e prezioso. L'associazione con una semplice carta di credito, pertanto, appare abbastanza...

Carta di credito Unicredit Flexia

La carta UniCreditCard Flexia è uno strumento finanziario emesso da UniCredit che permette di eseguire operazioni di pagamento e anticipo contante. Tecnicamente, si tratta di una carta...

Carta di Credito Payback American Express

La carta di credito Payback American Express è uno strumento finanziario che, otre a permetterti di effettuare acquisti di merci e servizi, online e nei negozi fisici,...

Carta di credito Classic Card

Intesa Sanpaolo mette a disposizione la carta di credito Classic Card, lo strumento di pagamento base della banca torinese. Il canone annuale è piuttosto elevato, ma altrettanto...

Carta di credito BancoPosta

Se sei titolare di un conto presso Poste Italiane, hai la possibilità di richiedere una carta di credito BancoPosta. Si tratta di uno strumento finanziario che si...

Carta di credito Exclusive

La carta di credito Exclusive di Intesa Sanpaolo è stata definita come la Rolls Royce degli strumenti di pagamento per la sua esclusività, proprio come suggerisce il...

Carta di credito Blu

Se sei alla ricerca di una carta di credito comoda e pratica, che ti offra la possibilità di effettuare acquisti e pagamenti anche in viaggio, potresti essere...

Carta di credito BCC Classic

BCC Classic è una carta di credito emessa da emessa da Iccrea Banca SpA, il maggior gruppo bancario cooperativo presente sul territorio Italiano. Attiva sui circuiti Mastercard...

Carta di credito Ego

La carta di credito Ego è un prodotto offerto da Banca Credem, ovvero Credito Emiliano, un gruppo bancario con sede a Reggio Emilia. Si tratta di uno...

Carta di credito BCC Ventiscard

I clienti delle Banche di Credito Cooperativo possono contare su diversi strumenti di pagamento. Tra questi, c'è la carta di credito BCC VentisCard, un prodotto finanziario particolare...

Carta di credito BNL Classic

La carta di credito BNL Classic è uno strumento di pagamento emesso dall'istituto di credito Banca Nazionale del Lavoro e attivo sul circuito Mastercard, che ti consente...

Carta di credito Mastercard Gold ING

La Carta di credito Mastercard Gold ING è uno dei più venduti prodotti a firma ING, nota banca online con sede nei Paesi Bassi, che gode di...

Carta di credito Gold Card

La carta di credito Gold Card Intesa Sanpaolo è uno strumento di pagamento concepito dalla banca torinese per dare la possibilità alla clientela di avere un mezzo...

Carta di credito Fineco Card Credit

La Carta di Credito Fineco è uno strumento finanziario che ti consente di acquistare merci e servizi in Italia e all’estero grazie alla doppia tipologia: monofunzione e...

Autore
AUTORE
Marco Fanelli

Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.