Le carte di credito nere (o black) sono nate alla fine degli anni ’90 per contrassegnare delle carte prestigiose, che offrono plafond più alti e vantaggi esclusivi per i possessori. Insomma, sono delle carte esclusive per persone che se le possono permettere.
Di conseguenza sono l’ideale per gli utenti che hanno un’operatività di livello medio-alta e che usano questo strumento di pagamento per trasferire somme consistenti, oppure per eseguire numerose transazioni sia nel corso del mese che annualmente.
Le carte prepagate black (nere), allo stesso modo, si differenziano da quelle standard per il credito ricaricabile più alto, per i limiti di spesa differenti, e per delle funzioni aggiuntive rispetto alle normali carte prepagate.
- Richiedibile online senza verifica della solvibilità, senza controlli reddituali, senza controlli bancari
- Disponibile in edizione Nera o Oro con numeri in rilievo
- Ricaricabile in contanti, con bonifico o con altra carta
- Dotata di IBAN senza conto corrente
- Emittente con sede nel Regno Unito
- Plafond e limiti di pagamento elevati
- Valida per società, ditte individuali e liberi professionisti
- Ideale per società di ogni dimensione
- Tieni sotto controllo le spese di ogni collaboratore e dipartimento
- Adeguata alle normative sulle carte carburante
- Si integra con il tuo sistema di contabilità
- I dipendenti pagano con le loro carte Soldo, secondo le tue regole
- Trasferisci i fondi con un click a costo zero
- Carta multi-utente per acquistare carburante
- Controlli le spese in tempo reale
- Fai il pieno da qualsiasi distributore
- Carta richiedibile online in pochi minuti
Caratteristiche delle carte prepagate nere
Il nome delle carte nere deriva dal fatto che sono di questo colore. Anche il plafond (importo massimo che può essere depositato sulla carta prepagata) e i limiti di spesa e di prelievo giornalieri risultano essere decisamente più elevati rispetto alle modalità standard.
Proprio per questo motivo vengono definite come carte senza limiti. Un altro aspetto che bisogna considerare è che il loro costo è maggiore rispetto alle carte prepagate tradizionali, che spesso presentano canoni annuali minimi.
Tuttavia esistono persino modelli che sono gratuiti perché a canone zero.
Le carte prepagate nere sono nate nel 1999 come prodotti di lusso, però con il tempo sono aumentate le banche e gli istituti di credito che mettono a disposizione il servizio anche per la clientela benestante, così da mantenere l’esclusività dell’opzione e ampliare al tempo stesso il bacino d’utenza.
Quali sono le migliori carte prepagate black
Sul mercato sono presenti tanti modelli diversi di carte prepagate black, che vengono erogate da vari operatori e si caratterizzano per differenti condizioni economiche e servizi.
Le soluzioni migliori aderiscono al circuito Mastercard perché consentono di fare acquisti online e in tutto il mondo presso i punti vendita fisici che aderiscono a questo circuito.
In genere sono associate a un codice IBAN personale, cosi da poter integrare tutte le funzioni tipiche di un conto corrente.
Al tempo stesso bisogna tenere a mente che alcuni istituti di credito continuano a erogare carte di credito prepagate nere di altissimo livello, che consentono di avere servizi aggiuntivi esclusivi.
Tra questi si ricordano:
- assicurazione viaggio e acquisti. In questo modo si può ottenere un rimborso in caso di voli in ritardo, smarrimento dei bagagli, perdita del portafoglio oppure per l’acquisto di smartphone in sostituzione del dispositivo rubato;
- accesso alle lounge aeroportuali, a club riservati e agli hotel più esclusivi;
- servizio di personal shopper in boutique esclusive. Inoltre in alcuni casi è possibile fare shopping con la più completa privacy richiedendo la chiusura al pubblico dei negozi di lusso per avere l’intero punto vendita a propria disposizione;
- un servizio di assistenza continua 24 ore su 24 in tutto il mondo;
- servizi gratuiti in resort in tutto il mondo;
- la possibilità di usufruire di sconti per i voli aerei e per i soggiorni in hotel esclusivi.
Tuttavia alcune soluzioni di lusso richiedono un saldo minimo.