Le carte prepagate non ricaricabili sono diverse da quelle prepagate perché, come dice il nome stesso, non possono essere ricaricate ma possono essere utilizzate soltanto finché non viene esaurito il credito al loro interno o arrivi la data di scadenza. Sono disponibili in diversi tagli ed il denaro che contengono non può essere prelevato in nessun modo ma solo speso. Per questo motivo sono conosciute anche come carte prepagate usa e getta.
I vantaggi delle carte prepagate usa e getta
Le carte prepagate non ricaricabili sono la soluzione ideale per chi desidera possedere una carta che assomigli ad una carta di credito ma non può o non vuole possedere un conto corrente o essere lagato ad un IBAN.
È il caso ad esempio dei giovani o di chi non ha esigenze di effettuare operazioni finanziarie ma desidera ugualmente una carta con la quale effettuare acquisti online o non pagare in contanti quando si è in viaggio. Grazie a queste carte si può viaggiare senza portare con sè denaro liquido o effettuare acquisti su internet in maniera anonima ed eliminando la possibilità che qualcuno si impossessi dei propri dati personali.
Come le altre carte, anche le carte prepagate non ricaricabili hanno un costo di emissione che può variare. Generalmente sono accettate nei circuiti di pagamento più comuni quali Visa, Mastercard o Visa Electron e le transazioni effettuate vengono controllate rendendo sicuro ogni pagamento. Sul retro, come le normali carte di credito, hanno infatti il loro codice di sicurezza a tre cifre che viene richiesto a garanzia delle transazione.
Gli svantaggi delle carte prepagate usa e getta
Uno degli svantaggi legati alle carte prepagate non ricaricabili è dato dalla scadenza della carta stessa. Qualora infatti il credito al suo interno non fosse esaurito e sopraggiunga la data di scadenza, non è possibile in alcun modo prelevarlo. In questa eventualità non si può far altro che richiedere un rimborso o acquistare un’altra carta e trasferire il residuo.
Le carte prepagate non ricaricabili sono anonime (non nominative) a differenza delle altre carte prepagate ricaricabili. Come queste ultime però è possibile utilizzarle per effettuare acquisti online o negli esercizi commerciali che accettano il circuito di cui queste carte fanno parte. Questo potrebbe essere un vantaggio per chi desidera possedere una carta che non possa però far risalire al proprietario.
Definirle anonime al 100% non è però totalmente corretto. Per acquistarla infatti occorre comunque registrare le proprie generalità anche se poi, al momento dell’acquisto, non si rileva alcun legame tra chi la utilizza e la carta stessa. Se si desidera una carta prepagata non ricaricabile totalmente anonima ci si deve rivolgere ad un mercato estero a fronte però di minore trasparenza, legalità e sicurezza.
Tale aspetto dell’anonimità può però causare altre difficoltà. Può infatti accadere che alcune di queste carte prepagate non ricaricabili non vengano accettate dagli esercenti che non possono in alcun modo controllare il proprietario; tale complicazione può essere ancora più comune all’estero.
Un altro svantaggio legato alle carte prepagate non ricaricabili è legato alle garanzie in caso di irregolarità dei pagamenti: in caso di errore infatti i tempi per un rimborso possono essere più lunghi così come si è meno garantiti in caso di frode.