Carta oom+
di Marco Fanelli
La carta oom+ nasce come prodotto della Banca di Credito Cooperativo finalizzato a rendere intuitiva e semplice la gestione finanziaria per gli under 20.
Se infatti non mancano le carte prepagate dedicate a un pubblico adulto, l’offerta di prodotti specificamente pensati per i giovani o giovanissimi non abbonda. Per questo motivo vogliamo farti conoscere oom+.
In questa guida andremo a considerare le sue caratteristiche principali, i suoi vantaggi e come fare a richiederla e ad utilizzarla.
Indice Rapido
Infatti questa carta potrà essere utilizzata dai ragazzi che hanno compiuto gli 11 anni: uno strumento moderno, che ti permette di evitare di consegnare la “paghetta” in contanti e di mettere un limite ai pagamenti online grazie alla possibilità di fissare un budget. La carta avrà valore fino ai 20 anni e poi dovrà essere rinnovata.
Si tratta di uno strumento sicuro, grazie alla tecnologia contactless, che permette di utilizzare la tessera per effettuare acquisti, senza però doverla consegnare all’esercente, ma semplicemente avvicinandola al POS per i pagamenti che sono inferiori ai 25 € – cifra che, a partire dal 2021, verrà gradualmente aumentata.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata.
Come funziona
È una tessera che combina le caratteristiche di un conto tradizionale con la flessibilità di una carta di credito. Infatti dà la possibilità di ricevere bonifici grazie alla presenza dell’IBAN, e si può anche utilizzare la carta oom+ per fare acquisti online presso un qualunque esercente che aderisce al circuito Mastercard.
La carta dispone di un plafond che potrà essere ricaricato e che permetterà di effettuare una transazione con la carta solo se il saldo presente su di essa è pari o superiore a quello dell’acquisto; inoltre ha anche funzioni di PagoBancomat, offrendo la possibilità di prelevare denaro presso tutti gli sportelli ATM.
Rendere questo prodotto uno strumento da utilizzare per effettuare acquisti in modo sicuro è ciò che ha portato a ideare un carta prepagata che può essere impiegata sia in Italia sia all’Estero, e che permette di controllare ogni movimento attraverso la pratica app di Inbank.
Come richiederla
Il procedimento di richiesta della carta potrà essere effettuato sia se si è già cliente della Banca di Credito Cooperativo, sia come nuovo correntista presso lo sportello. Nel primo caso basterà accedere all’area clienti, presso il sito www.inbank.it, e seguire il procedimento per la richiesta della carta da ritirare poi allo sportello. Nel caso in cui invece non si disponga di un conto presso il Credito Cooperativo, sarà possibile comunque attivare questo prodotto ma con una procedura leggermente più lunga.
Bisognerà infatti recarsi presso una delle filiali del Gruppo presente sul territorio: se vuoi conoscere quella più vicina al tuo ufficio o abitazione ti basterà recarti sul sito della carta oom+ presso questo link, e selezionare l’icona sul menù “Dove Trovarle”. A questo punto, nella schermata successiva ti sarà possibile evidenziare la regione e la città in cui abiti e ti comparirà l’elenco di tutti gli sportelli presenti.
Dopo aver fissato un appuntamento, bisognerà presentarsi in sede con un documento di riconoscimento, il codice fiscale e la tessera sanitaria. Il rilascio della carta avverrà al momento della richiesta, e per iniziare a utilizzarla sarà necessaria la sua attivazione. Basterà recarsi a un qualunque sportello ATM e inserire la carta per un prelievo. Successivamente bisognerà entrare con le proprie credenziali sul sito Inbank.it o sull’app e inserire i dati della tessera confermando la procedura di attivazione.
Come ricaricarla
Al fine di offrire la possibilità di utilizzare la carta ogni volta che si vuole, i creatori di oom+ hanno previsto diverse tipologie di ricariche, che sono adatte anche a un pubblico di giovanissimi. Si potrà effettuare la ricarica direttamente presso gli sportelli ATM della Banca di Credito Cooperativo nel caso si disponiga di un conto corrente, oppure impiegando l’app Inbank e trasferendo il denaro su di essa in tempo reale. Ci si potrà inoltre recare allo sportello di una delle filiali del Gruppo ed effettuare il versamento diretto.
Grazie alla presenza dell’IBAN si possono ricevere sulla carta oom+ bonifici dall’Italia e dall’estero e ampliare il proprio plafond di spesa, inoltre sono previste anche nuove metodologie di ricarica innovative e adatte ai giovani, come l’impiego di SMS, solo se però è stato abilitato dalla banca. Infine c’è anche l’opportunità di utilizzare un’altra carta di credito o di debito trasferendo il denaro presso un ATM oppure impiegare un bollettino freccia.
Come verificare il saldo
Offrire un prodotto che risultasse semplice da gestire e quindi ideale per i più giovani, ha portato a realizzare un’app molto intuitiva attraverso cui in ogni momento si ha l’opportunità di controllare ogni singola operazione e il saldo. Infatti verificare il denaro presente sulla carta oom+ è importante al fine di non trovarsi nella spiacevole situazione di vedere una transazione rifiutata.
Il procedimento richiede solo qualche secondo, dato che bisogna inserire username e password nell’app, e attendere il codice OTP entrando nella schermata principale sulla quale sarà presente l’immagine della carta oom+, e al di sotto il totale del saldo disponibile. Inoltre saranno presenti anche gli ultimi movimenti effettuati, con le specifiche dei pagamenti e sarà possibile tornare ai mesi precedenti onde verificare ogni singola spesa.
Costi
La carta prepagata oom+ è un prodotto molto conveniente, dato che l’attivazione e il canone sono gratuiti. Nel caso in cui si voglia estinguere la carta non è prevista una penale, così come se si vuole applicare un blocco o sospendere il suo utilizzo. Per ciò che riguarda il servizio internet, prevede un costo una tantum di 5 € al momento della sua abilitazione, e in caso di reset della password bisognerà pagare 1 €.
Per tutti i prelievi presso gli ATM del Gruppo Banca di Credito Cooperativo non sono previste commissioni aggiuntive, mentre se si effettua un’operazione presso altri sportelli bisognerà considerare il costo di 1 € a transazione. Gli acquisti online sono gratuiti, così come quelli presso i POS degli esercenti in Italia, mentre per quelli presso i POS esteri è prevista una commissione di 2,50 €. Infine il servizio SMS di notifica delle transazioni prevede un costo di 0,10 € a messaggio.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Limiti di prelievo e di utilizzo
La carta oom+ prevede un limite di plafond pari a 5000 € e una spesa giornaliera e mensile con il tetto massimo di denaro presente sulla carta. In ogni caso dall’app c’è la possibilità di stabilire una spesa massima giornaliera e mensile.
Segni particolari
Il tratto distintivo di questa carta è quello di essere uno strumento molto adatto ai giovanissimi, grazie alla semplicità del suo utilizzo e a un plafond che può essere limitato in ogni momento, ma è anche un prodotto per studenti e per i giovani che vogliono una carta sicura; infine, tra le sue particolarità è da citare la praticità della ricarica via SMS.
Alternative alla Carta oom+ da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: