Carta Ricarica
Le Casse Rurali Trentine costituiscono un gruppo di 20 casse rurali con oltre 300 sportelli sparsi capillarmente nei vari comuni che fanno parte della provincia autonoma di Trento.
Sono nate con lo scopo di promuovere lo sviluppo di queste zone, e tutt’ora perseguono tale politica che le radica fortemente al territorio in cui sono concentrate.
Pertanto non solo i loro reinvestimenti devono tendere per statuto a favorire la comunità locale, ma pure i prodotti ed i servizi offerti sono pensati per soddisfare le esigenze specifiche della clientela del posto.
Fra le varie tipologie di carte prepagate proposte dalle Casse Rurali Trentine, Carta Ricarica risulta una delle più essenziali e semplici da usare, seppure sia uno strumento completo potendosi con essa eseguire vari tipi di transazioni bancarie. Appoggiata al circuito Mastercard, è utilizzabile anche all’estero, oltre che in Italia.
Indice Rapido
Questo prodotto può costituire una valida alternativa per chi non vuole o non può usare le normali carte di debito o di credito. Non essendo necessario aprire una linea di credito, la carta può essere rilasciata anche a favore di chi non potrebbe assumere la titolarità di un conto bancario.
Con Carta Ricarica è possibile effettuare pagamenti negli esercizi commerciali, comprare online, disporre bonifici, ricaricare il telefono cellulare, prelevare denaro presso gli sportelli bancomat di tutto il mondo.
Carta Ricarica sfrutta anche la modalità contactless PayPass, un sistema che permette di dar seguito alle transazioni semplicemente avvicinando la carta all’apparecchio POS senza doverla strisciare o inserire nel lettore; se il pagamento è di importo inferiore a 50 €, con contactless non occorre nemmeno digitare il codice PIN o apporre la firma.
Come richiederla
Si può richiedere la carta rivolgendosi ai consulenti di una delle filiali delle Casse Rurali Trentine, oppure collegandosi al sito web del gruppo bancario seguendo le facili istruzioni ivi riportate. Non occorre aprire un conto corrente per entrare in possesso di Carta Ricarica; comunque, trattandosi di un prodotto nominativo, sarà necessario fornire i documenti di riconoscimento in corso di validità di colui che stipula il contratto.
La carta può essere richiesta esclusivamente da una persona fisica che abbia compiuto la maggiore età, ma intestandola non necessariamente a nome proprio bensì, se si vuole, anche a nome di un minore purché ultra-undicenne. Ogni soggetto non può essere titolare di più di due carte, pur se richieste presso banche differenti ma appartenenti al gruppo.
La carta ha una durata prestabilita, la cui scadenza è impressa sulla parte anteriore della stessa; trascorso tale termine, qualora si intenda proseguire ad usufruire del servizio, va richiesto un rinnovo della carta con emissione di una nuova tessera.
Come ricaricarla
La ricarica può essere effettuata recandosi in una qualsiasi filiale delle banche aderenti. La app scaricabile su dispositivo mobile da Google Play o da App Store può consentire di individuare quella più vicina anche se ci si trova in una città diversa da quella abitualmente frequentata.
Si può altresì ricaricare la carta agli sportelli automatici ATM, o ancora tramite bollettino freccia, App Prepagate, internet banking.
Alcune modalità sono eseguibili non solo dal titolare ma anche da altre persone (ad esempio dai genitori in caso di carta lasciata a disposizione del figlio minorenne).
Carta Ricarica è inoltre dotata di un codice IBAN che consente di ricevere dei bonifici i quali andranno ad accrescere la somma disponibile.
La data di valuta coincide con quella dell’esecuzione della ricarica, tranne che per i bonifici per i quali la valuta è quella riconosciuta dalla banca dell’ordinante.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Con la app, installabile gratuitamente sul proprio smartphone o tablet in versione iOS o Android, è possibile gestire nonché controllare l’attività ovunque ci si trovi, dopo l’accesso con password segreta o riconoscimento dell’impronta digitale.
Può comunque essere verificato il saldo in ogni momento accedendo alla propria area personale via internet, o semplicemente recandosi agli sportelli ATM o in filiale.
Costi
Il costo di emissione della carta, alla richiesta, è di 10 €, comprensivo di attivazione e di prima ricarica. Successivamente per ricaricarla è prevista una commissione di 1,5 € nel caso in cui ci si rechi allo sportello, oppure di 1 € per modalità tramite ATM, SMS, bollettino freccia.
Per le ricariche a mezzo bonifico bancario, invece, non vengono addebitate commissioni, a parte quelle per l’esecuzione stessa del bonifico a carico dell’ordinante.
I prelievi sono gratuiti se effettuati allo sportello ATM delle banche aderenti, altrimenti viene applicata una commissione di 1,5 € nelle altre banche, sia italiane che estere purché ubicate in Paesi della Comunità Europea; negli altri Paesi non comunitari la commissione sale a 2,5 €. Per i prelievi alla cassa in filiale la commissione è di 3 €.
Tutti i costi vengono decurtati dal credito a disposizione sulla carta. Comunicazioni ed informativa sono reperibili sul sito internet, nell’area clienti, per cui non sono previste spese di spedizione per le stesse. Non ci sono spese neppure nel caso in cui si richieda l’estinzione della carta prima della scadenza prevista.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Limiti di utilizzo e prelievo
Il credito massimo caricabile sulla carta, e di conseguenza il limite di disponibilità totale per le varie operazioni, è di 5.000 €. Per quanto riguarda i limiti di spesa, anche online, e di prelievo, questi non sono determinati in maniera fissa bensì variabile.
Possono infatti essere diversificati, ossia stabiliti dal cliente stesso il quale, attraverso la app o nell’area personale in home banking, può impostarli e poi modificarli in qualsiasi momento. Ogni Carta Ricarica, perciò, può presentare massimali differenti, non solo giornalieri ma anche mensili, oppure per l’operatività in Italia o all’estero, in sostanza tagliati su misura con riferimento alle effettive esigenze del titolare.
Risulta fattibile, sempre a libera scelta dell’utente, perfino bloccare del tutto alcune operazioni, ad esempio quelle all’estero o gli acquisti sul web.
Segni particolari
Questo prodotto è riservato alle persone fisiche che rivestano la qualifica di consumatore, perciò la carta non può essere rilasciata a favore di imprenditori o liberi professionisti che intendano utilizzarla nell’ambito della propria attività.
In caso di furto o smarrimento
In caso di furto o di smarrimento della Carta Ricarica, così come di ogni carta di debito o credito, è opportuno richiederne tempestivamente il blocco. Può essere utile il blocco anche se, pur non avendo smarrito la carta, dalla lista movimenti emergano voci di addebito sospette per spese che si è sicuri di non aver fatto, il che lascerebbe pensare ad una clonazione o comunque ad un furto di dati.
Per ottenere il blocco ci si può recare presso una filiale ove usufruire dell’assistenza di un consulente che provvederà a trasmettere immediatamente l’allarme per rendere inattiva la tessera.
Oppure ci si può rivolgere al numero verde 800 822 056 se si chiama dall’Italia, o al numero +39 02 608 437 68 nel caso in cui ci si trovi all’estero.
Anche entrando nell’area clienti, collegandosi ad internet ed accedendo alla propria posizione dopo aver digitato la password personale, è possibile attivare il blocco della carta. Va inoltrata pure una denuncia alle competenti autorità di pubblica sicurezza entro 48 ore.
Dal momento in cui si richiede il blocco della carta, eventuali voci di addebito saranno inefficaci.
Per una maggiore sicurezza, al fine di tenere i movimenti sempre sotto controllo, può comunque convenire richiedere di ricevere un messaggio di notifica via SMS o tramite mail ogniqualvolta viene compiuta un’operazione tramite la propria Carta Ricarica.
Alternative alla Carta Ricarica da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: