Carta conto Crédit Agricole
Il classico conto corrente da oggi ha un nuovo antagonista: la CartaConto Crédit Agricole, una carta prepagata ricaricabile, dotata di IBAN, che si propone proprio come alternativa al “vecchio” conto corrente.
L’idea di questo prodotto nasce dall’esigenza di eliminare le pesanti imposte di bollo dei classici conti e ridurre i costi di emissione delle carte prepagate; inoltre, il canone mensile viene azzerato se si esegue almeno un accredito mensile. Scopriamo assieme in questo articolo le caratteristiche di questo interessante prodotto.
Indice Rapido
- 1 Come si richiede e come funziona
- 2 Come e quanto si può ricaricare
- 3 Come verificare il saldo
- 4 È possibile monitorare le operazioni che vengono eseguite?
- 5 Costi
- 6 Limiti di prelievo e di utilizzo
- 7 Cosa succede in caso di scadenza? Cosa prevede il contratto?
- 8 Come comportarsi in caso di furto o smarrimento?
- 9 Segni particolari
Come si richiede e come funziona
È possibile richiedere CartaConto presso le filiali Crédit Agricole oppure attraverso il form disponibile nella sezione dedicata a questo indirizzo web. Se si acquista presso un negozio fisico (non su Internet) la carta, che fa parte del circuito MasterCard, funziona esattamente come un normale bancomat; stesso discorso vale per i prelievi: possiamo prelevare denaro contante presso qualunque sportello ATM.
Online, invece, la carta può essere impiegata per effettuare qualsiasi tipo di pagamento, in quanto funziona come una tradizionale prepagata. La novità relativa a questa prepagata consiste nel fatto che ora si possono eseguire anche le principali operazioni del classico conto corrente bancario:
- effettuare e ricevere bonifici
- accreditare la pensione e lo stipendio
- pagare le bollette di luce e gas
- accedere alla banca tramite home banking 24 ore su 24 attraverso la piattaforma Nowbanking, senza costi aggiuntivi
Come e quanto si può ricaricare
La ricarica minima accettata è di 1 € mentre l’importo massimo ricaricabile è di 3.000 €. Le modalità di ricarica della CartaConto sono le seguenti:
- in contanti presso tutti gli Uffici delle filiali, al costo di 1 €
- in contanti presso gli ATM delle filiali, senza costi aggiuntivi
- attraverso il servizio phone banking, al costo di 2,50 €
- tramite home / mobile banking, al costo di 0,50 €
- con addebito in conto corrente, allo sportello, al costo di 2,50 €
- con addebito della somma che si intende ricaricare su altra CartaConto della banca, tramite home banking, al costo di 0,50 €
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Accedere alla banca attraverso l’home banking (da PC o attraverso l’applicazione mobile banking per lo smartphone) è il sistema più veloce e comodo per verificare il saldo della CartaConto, servizio disponibile 24 ore su 24.
In alternativa, per conoscere il saldo, ci si può recare personalmente in una filiale Crédit Agricole e richiederlo al personale disponibile presso gli uffici oppure accedendo, con l’utilizzo della carta, allo sportello automatico.
È possibile monitorare le operazioni che vengono eseguite?
Si può scegliere di attivare alcuni servizi che consentono di tenere monitorate determinate operazioni. Il servizio SMS ci avviserà ogni qualvolta verrà richiesta un’autorizzazione di spesa di importo superiore all’importo prefissato durante l’attivazione. I pagamenti online potranno essere monitorati attraverso l’opzione “internet”.
L’opzione “mondo”, invece, abilita la funzione di prelievo di denaro contante e di pagamento in tutto il mondo (qualora disabilitata, i pagamenti e i prelievi potranno essere effettuati solo in Europa e nei Paesi indicati nell’informativa relativa a questa opzione).
La funzionalità contactless permette di effettuare pagamenti avvicinando semplicemente la carta al POS, quindi non è necessario strisciare o inserire la carta nel POS. Gli acquisti di importi inferiori a 25 € (limite che verrà gradualmente portato a 50 €) non richiedono la digitazione del PIN, rendendo più veloce la transazione.
Costi
L’attivazione della CartaConto non prevede costi. Il canone mensile di 0,50 € è previsto per i clienti che non hanno ancora compiuto i 28 anni di età, mentre per quelli di età superiore il costo del canone è pari a 1 € al mese. Questa spesa non verrà addebitata qualora, nel mese in corso, venisse eseguita almeno una operazione di accredito (ricarica, bonifico, accredito stipendio e/o pensione). I costi di ricarica variano a seconda della modalità scelta per l’esecuzione del versamento, come esplicitato più sopra.
Al prelievo di contanti allo sportello viene applicata una commissione di 2,50 €, mentre non comporta costi aggiuntivi se effettuato presso gli sportelli ATM. Anche il costo dei bonifici può variare a seconda della modalità di esecuzione: se eseguito allo sportello, il costo per ogni bonifico è di 2,75 €; mentre se viene effettuato tramite home banking o phone banking i costi variano da 0,57 € fino a 2,50 €.
Il costo per il pagamento dei bollettini postali tramite Internet (oltre le spese postali per ogni singolo bollettino presentato) è di 2 €. Il furto, la perdita o la rovina della carta comportano un costo di 1 € per la riemissione o sostituzione. Per gli ulteriori costi consultare il foglio informativo scaricabile da www.credit-agricole.it.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Limiti di prelievo e di utilizzo
Possono essere accreditate somme fino ad un massimo di 10.000 € (giacenza massima). La singola ricarica non può essere superiore a 3.000 €. Non è consentito effettuare bonifici in divisa diversa dall’Euro e/o verso Paesi diversi da quelli compresi nell’area SEPA. Non è permesso effettuare pagamenti e prelievi superiori al saldo disponibile sulla carta e comunque mai superiori a 10.000 €.
Inoltre, non è possibile effettuare versamenti di assegni bancari o circolari, così come non è previsto il rilascio di carnet di assegni ai titolari di CartaConto. Non è autorizzato l’addebito di ratei di mutui o di finanziamenti. La carta non può essere cointestata.
Cosa succede in caso di scadenza? Cosa prevede il contratto?
Il rapporto che si instaura tra il possessore della carta e la banca è garantito da un contratto a tempo indeterminato, pertanto non deve essere attesa alcuna scadenza, né sono previsti rinnovi periodici.
Il contratto sottoscritto con la banca può essere rescisso in qualunque momento, senza l’applicazione di penalità, attraverso l’invio di una comunicazione alla banca; lo stesso può fare l’istituto bancario, inviando regolare disdetta con un preavviso di almeno 2 mesi.
Come comportarsi in caso di furto o smarrimento?
Come accade per ogni carta o bancomat, il primo passo da fare è quello di bloccare tempestivamente la carta attraverso il sito ufficiale della banca, oppure telefonando al numero verde 800.822056 per le chiamate dall’Italia o al +39 02.60843768 per le chiamate dall’estero.
È consigliato presentare una denuncia di furto o smarrimento presso l’Autorità Giudiziaria competente e, successivamente, procedere alla trasmissione della stessa alla banca, la quale provvederà alla riemissione della CartaConto nel più breve tempo possibile.
Segni particolari
Segnaliamo la presenza della CartaConto Inter dedicata ai tifosi, i quali, grazie alla partnership con la squadra, possono approfittare dell’ingresso preferenziale al Gate 5 dello Stadio San Siro durante le partite che l’Inter dispota in Campionato, Champions League e Coppa Italia.
La partnership tra Crédit Agricole e Università di Parma ha invece permesso di realizzare una CartaConto Student Card dedicata agli studenti dell’Ateneo i quali possono attivarla, senza costi di emissione, attraverso un processo 100% online.
Alternative alla Carta conto Crédit Agricole da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: