Carta prepagata Credit Suisse
di Marco Fanelli
Credit Suisse è un colosso bancario svizzero che vanta oltre 160 anni di storia; è stata fondata nel 1856 e la sede è a Zurigo.
Il suo raggio d’azione è di portata mondiale, basti pensare che sono oltre 50 le nazioni con le quali collabora, avvalendosi di tre differenti canali: Private Banking, Investments Banking e Asset Management.
Il logo stesso della banca con due vele spiegate, testimonia la volontà di quest’istituto di credito di imporsi sul mercato internazionale e diventare una realtà a livello globale. I patrimoni amministrati dalla Credit Suisse ammontano a circa 1.282 miliardi di CHF.
Indice Rapido
Il borsellino elettronico – così viene definita la carta prepagata – che la Credit Suisse mette a disposizione dei propri correntisti, è caratterizzato dalle stesse modalità di utilizzo che definiscono tutte le carte appartenenti a questa categoria.
Pertanto, anche in tal caso è sufficiente caricare una somma di denaro sulla carta per poter usufruire di uno strumento semplice e sicuro. È proprio questo il vero grande vantaggio derivante dall’utilizzo di una prepagata come quella della Credit Suisse: avere a propria disposizione uno strumento che consente di effettuare pagamenti in tutto il mondo e online, proprio come una carta di credito.
Come richiederla
Il domicilio, così come definito dal diritto privato italiano, è ‘il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi interessi o affari’ e per “interessi” si fa riferimento non solo a quelli di natura economica, ma anche a quelli che rientrano nella sfera personale, sociale o politica. Il concetto di domicilio è diverso da quello di residenza.
La precisazione appena fatta è doverosa, essa infatti aiuta a comprendere quali siano i requisiti necessari per poter diventare titolare di una carta prepagata emessa dalla Credit Suisse. Infatti, uno degli elementi imprescindibili per poter avere nel proprio portafogli la carta ricaricabile elvetica, consiste nell’essere domiciliati in Svizzera.
Inoltre, affinché la Credit Suisse rilasci questo strumento di pagamento ad un individuo, è necessario che quest’ultimo abbia un conto corrente intestato a suo nome presso la banca stessa.
Oltre al domicilio e al conto, è previsto un ulteriore requisito che riguarda l’età del soggetto al quale viene rilasciata la carta prepagata. Attualmente il limite minimo per poter avere una ricaricabile marchiata Credit Suisse è fissato a 12 anni.
Se tutti e tre i presupposti sono rispettati, nulla può impedire ad una persona di entrare in possesso di questo strumento di pagamento, fermo restando che ogni soggetto può diventare titolare di una sola ed unica carta prepagata della Credit Suisse.
Come ricaricarla
Per poter utilizzare una prepagata è fondamentale che sia stata accreditata una somma di denaro sulla carta. Dal momento che questo strumento di pagamento non prevede il prelievo dei soldi dal conto corrente ma dai fondi correnti, se non è stata effettuata la ricarica di denaro, la carta è praticamente inutilizzabile.
Ma come si ricarica la prepagata di Credit Suisse? Per poter accreditare soldi sulla carta in questione, si hanno a disposizione tre differenti opzioni:
- rivolgendosi direttamente ad uno sportello di Credit Suisse;
- contattando telefonicamente la banca, usufruendo del servizio clienti messo a disposizione dei correntisti della Credit Suisse;
- effettuando un bonifico bancario che, dal conto corrente di cui si è titolari presso l’istituto bancario svizzero, sia indirizzato alla carta prepagata.
Se si decide di effettuare la ricarica di denaro sulla carta contattando telefonicamente il servizio clienti della Credit Suisse, il numero da comporre è +41 31 710 12 15 (la conversazione è registrata).
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Per poter controllare il saldo della carta, ossia la quantità di denaro presente e quindi utilizzabile, ci si può rivolgere direttamente all’istituto di credito elvetico.
Se l’idea di prendere un appuntamento o di dover aspettare il proprio turno in banca non ti entusiasma, devi sapere che per i correntisti di Credit Suisse è attivo un servizio online che consente di eseguire le più importanti operazioni rimanendo comodamente seduti sul divano di casa propria.
In pratica, è possibile scaricare l’applicazione sul proprio pc, tablet o smartphone dal nome Credit Suisse Prepaid Cards. Si tratta di una piattaforma digitale che offre un valido supporto a tutti i titolari di carte prepagate emesse dalla banca svizzera, grazie a quest’applicazione, infatti, i correntisti della Credit Suisse possono tenere a portata di click tutte le più importanti informazioni relative alla ricaricabile, tra cui il saldo.
Altrimenti, è possibile controllare la somma di denaro presente sulla carta semplicemente inserendola all’interno di un bancomat in Svizzera o, ancora, contattando il servizio clienti al numero +41 31 710 12 15.
Costi e limiti
Come ogni prepagata che si rispetti, anche quella emessa dal colosso bancario Svizzero è caratterizzata dal pagamento di commissioni e da limiti relativi ai prelievi oppure alle ricariche. Si tratta pur sempre di un servizio che la banca mette a disposizione dei propri clienti e come tale include dei costi.
Innanzitutto, è previsto il versamento dell’1% dell’importo di ogni ricarica effettuata, in pratica ogni 100 franchi svizzeri, caricati sulla carta, la banca trattiene 1 franco per sé.
Su ogni carta prepagata della Credit Suisse è fissata inoltre una tassa annua il cui valore ammonta a 40 CHF.
Nel caso in cui la ricaricabile dovesse essere rubata o smarrita – la prima cosa da fare è sporgere denuncia – è previsto il rilascio di una nuova carta il cui costo è di 20 CHF.
Prelevare denaro contante con la prepagata svizzera, prevede il versamento di una commissione pari al 3,75% dell’importo prelevato. L’operazione viene eseguita presso gli sportelli automatici e l’aliquota è la stessa sia in Svizzera che all’estero.
Tuttavia è necessario sottolineare che la commissione di cui abbiamo parlato è quella imposta dalla Credit Suisse e quindi vale solo per i prelievi effettuati presso gli sportelli automatici della banca. Se invece l’operazione viene eseguita presso gli sportelli ATM di altri istituti di credito è previsto il versamento di un’ulteriore commissione che varia da banca a banca.
Vedi anche prelevare con carta prepagata.
La carta ricaricabile offerta da Credit Suisse ai suoi correntisti è caratterizzata da alcuni limiti che riguardano sia le ricariche che i prelievi.
Per poter effettuare una ricarica sulla prepagata svizzera è necessario rispettare il limite minimo fissato a 100 franchi e il limite massimo di 10.000 CHF. È previsto un ulteriore limite che riguarda il saldo che, infatti, non deve mai essere superiore ai 10.000 CHF.
Per quanto riguarda i prelievi che possono essere effettuati presso gli sportelli automatici, sia in Svizzera che all’estero, è importante ricordare che non è possibile prelevare denaro dalla carta per un importo inferiore ai 5 franchi svizzeri (in Patria) oppure ai 10 franchi (fuori dai confini svizzeri).
Vedi anche costi della carta prepagata.
In caso di furto, smarrimento o assistenza
Per tutti coloro che sono interessati a diventare titolari dello strumento di pagamento appena descritto, è sufficiente contattare la banca al numero di telefono del Customer Service Center allo 0848 880 843 (la telefonata è registrata).
Risponde un consulente che fornisce tutte le informazioni principali relative alla carta. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì nella fascia oraria che va dalle 8:00 alle 20:00.
Alternative alla Carta prepagata Credit Suisse da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: