Carta prepagata Cart@perta
Cart@perta è una carta prepagata semplice e adatta a tutti, ma nella sua versione Teen, per minorenni, è davvero un prodotto originale e molto valido.
Cart@perta è una carta nominativa ricaricabile del gruppo Creval, Credito Valtellinese. Consente di svolgere operazioni bancarie in Italia e all’estero, nei limiti del saldo disponibile e delle condizioni definite più avanti.
Cart@perta non permette sconfinamenti, nè richieste di fido, nè dilazioni di pagamento.
Indice Rapido
- Cart@perta Gold, adatta a chiunque, purché maggiorenne;
- Cart@perta Teen, attivabile solo per ragazzi minorenni (tra i 12 e i 17 anni) a cui si vuole iniziare ad affidare una somma di denaro.
Cart@perta Gold e Cart@perta Teen sono carte prepagate, ovvero carte di debito con una disponibilità massima pari al saldo. Si possono utilizzare per acquisti online, per pagamenti POS presso negozi o altri esercizi, come stazioni o musei, per ricaricare il cellulare e per prelevare contante.
E’ previsto che uno stesso titolare non possa possedere oltre 3 carte.
Le due carte funzionano sul Circuito VISA, in particolare protette dal sistema 3D secure: un servizio di sicurezza offerto per proteggere il titolare in caso di acquisti on line e previene eventuali utilizzi illeciti. Si tratta di un codice autorizzativo extra richiesto per confermare un acquisto che viene inviato al titolare direttamente da VISA sul telefono o via mail. Praticamente una OTP (one time password), ovvero un codice usa e getta che permette di verificare l’autenticità del Titolare.
Il saldo disponibile delle due carte è l’importo massimo che si può spendere: le autorizzazioni all’addebito sono concesse da Creval solo se il saldo è sufficiente a coprirne l’importo. Nessuna delle due varianti di Cart@perta prevede il pagamento contactless; richiedono, infatti, l’inserimento del PIN autorizzativo per qualsiasi transazione.
La gestione di Cart@perta Gold e Cart@perta Teen può essere fatta interamente online: dal sito del gruppo Credito Valtellinese Banc@perta o dall’app dedicata, scaricabile sia in versione iOS, sia Android.
Per qualsiasi ulteriore dettaglio aggiornato si consiglia di consultare il Foglio Informativo presente sul sito internet del Credito Valtellinese a questi link:
- Informativa carta Gold
- Informativa carta Teen
Come richiederla
La Cart@perta si può richiedere solo in filiale: il gruppo Credito Valtellinese ha sedi in tutta Italia, al Nord, al Centro e al Sud, Sicilia compresa.
Il sito internet della banca ha una funzionalità per ricercare la filiale più vicina e per prendere un appuntamento, scegliendo data e ora direttamente dal sito web. La carta viene emessa direttamente in filiale e non è necessario essere correntisti di Credito Valtellinese per poterla avere.
Basta fornire documento di identità e codice fiscale per intestarsi una Cart@perta; per i minorenni che richiedono Cart@perta Teen è necessaria anche la presenza di un genitore. Cart@perta Teen viene intestata al minore direttamente, non ai genitori. Una volta completate le pratiche di identificazione ai sensi della normativa, la carta viene emessa e può essere subito ricaricata e utilizzata.
Come ricaricarla
La Cart@perta può essere ricaricata con varie modalità:
- con bonifico da qualsiasi conto corrente;
- attraverso un addebito periodico e automatico su un conto corrente qualsiasi o su una carta di credito;
- online dal sito internet dedicato ai titolari;
- presso lo sportello di qualsiasi filiale del gruppo Credito Valtellinese;
- presso gli ATM del gruppo e del circuito Qui-Multibanca.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Il saldo di Cart@perta si può consultare 24 ore su 24 dal sito internet dedicato ai titolari o dall’app Banc@perta, scaricabile su smartphone e tablet. Oltre al saldo, si possono verificare anche tutti i movimenti intervenuti, anche passati.
Per una maggior sicurezza, è possibile attivare – gratuitamente – il servizio avvis@mi, ovvero un sms alert che avvisa ogni volta che viene compiuta un’operazione.
Costi
Sotto il profilo dei costi Cart@perta Gold e Cart@perta Teen si differenziano molto, anche e soprattutto per il segmento di clientela cui si rivolgono. L’emissione di Cart@perta Gold costa 5 € e comprende il canone per il primo anno di utilizzo. Dal secondo anno in avanti il canone costa 5 €.
Sono gratuiti i prelievi di contante attraverso il circuito Bancomat presso gli sportelli Creval; sono a pagamento, invece, i prelievi presso ATM di altri istituti, al prezzo di 1,5 € ad operazione.
Anche i prelievi fatti tramite circuito VISA sono a pagamento: 1,5 € in tutti i paesi dell’Area Euro, compresa l’Italia, e 3,5 € in tutti gli altri. Cart@perta Gold consente acquisti presso POS (PagoBancomat) senza limiti e senza costi aggiuntivi.
Per ricaricare il saldo di Cart@perta Gold non sono previste spese aggiuntive se si versano importi online o tramite bonifico automatico e periodico. Hanno, invece, un costo le ricariche eseguite con le seguenti modalità:
- 2 € per ogni ricarica presso lo sportello di qualsiasi filiale del gruppo Credito Valtellinese;
- 1,5 € presso gli ATM del gruppo e del circuito Qui-Multibanca.
Molto più vantaggiose, invece, le condizioni di Cart@perta Teen. L’attivazione, infatti, è gratuita e non ha alcun canone annuale, nemmeno dal secondo anno solare di validità. Per i prelievi di contante valgono le stesse regole in essere per Cart@perta Gold, anche per quanto riguarda l’estero; inoltre, anche Cart@perta Teen consente acquisti presso POS (PagoBancomat) senza limiti e senza costi aggiuntivi.
Ricaricare Cart@perta Teen è gratuito, sempre e indipendentemente dalla modalità utilizzata.
Limiti di utilizzo
La Cart@perta Gold ha una capienza massima di 5.000 €, mentre Cart@perta Teen di 2.000€.
Entrambe consentono di prelevare al massimo un importo di 1.000 € complessivi di contanti al giorno; è previsto il limite di 500 € per singolo prelievo da ATM del gruppo Creval e 250 € per singolo prelievo presso altri ATM. Nessun tetto di spesa, oltre ovviamente al limite di saldo, è definito per gli utilizzi delle carte on line o per pagamenti POS.
Peculiarità della carta
Cart@perta Gold è una classica carta prepagata adatta a tutti, non la più conveniente del mercato a conti fatti.
Cart@perta Teen, invece, è un’alternativa davvero interessante per i ragazzi e per i loro genitori oltre al fatto di essere completamente gratuita.
Aprire una Cart@perta Teen a nome di proprio figlio significa fornirgli uno strumento di pagamento moderno, diverso dai contanti, che consente moltissime operazioni di acquisto, insegna a gestire un plafond e a monitorare le proprie spese.
I genitori possono ricaricare direttamente la carta con la paghetta settimanale o con le mance e monitorare l’andamento del saldo in modo discreto.
Inoltre, trattandosi di minorenni, il Gruppo Credito Valtellinese prevede che l’utilizzo di Cart@perta Teen sia soggetto a delle limitazioni che potranno essere concordate con i genitori o con chi esercita la potestà sul minore.
In caso di furto o smarrimento
Per evitare utilizzi fraudolenti della propria Cart@perta, a seguito di furto o smarrimento si consiglia di bloccarla al più presto contattando il n. verde 800.822.056 dall’Italia e il numero +39.02.6084.3768 dall’estero.
Il blocco della carta è gratuito, così come lo sblocco in caso di ritrovamento.
Alternative alla Carta prepagata Cart@perta da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: