Carta Curve
Le nuove tecnologie smart e la digitalizzazione hanno portato a semplificare l’impiego di strumenti che fanno parte della vita quotidiana, come le carte di credito, prepagate o di debito. In questa prospettiva si colloca la carta Curve, una realtà che ha rivoluzionato il modo di utilizzare le tessere di pagamento.
In cosa consiste la sua innovazione? In estrema sintesi, Curve è una carta attraverso cui si possono usare tutte le altre carte. Una sorta di multi-carta, un portafoglio digitale sempre a portata di mano.
Indice Rapido
Infatti, Curve non dispone di un IBAN attraverso cui ricaricarla, o altri sistemi alternativi che permettono di incrementare il suo saldo. La sua caratteristica principale è quella di avere un’app integrata attraverso la quale sarà possibile introdurre ben 100 carte di credito, di debito o prepagate sia appartenenti al circuito Visa, sia a quello MasterCard. Ciò significa che quando si utilizza Curve si avrà la possibilità di impiegare il plafond presente nelle singole carte. Aggiungere una tessera è un procedimento che prevede una serie di step molto chiari e intuitivi da seguire e attraverso i quali bisognerà immettere tutti i dati di riferimento della carta. Una volta collegato uno strumento di pagamento, Curve “acquisirà” tutte le sue caratteristiche.
Il vantaggio di utilizzare la carta Curve è quello di fondere le diverse particolarità delle singole tessere in un’unica carta principale, che potrà essere impiegata senza necessità di disporre fisicamente delle altre o di doversi ricordare tutti i PIN. Curve semplifica la gestione delle proprie finanze anche a chi eventualmente dispone di una carta aziendale e di una personale, dato che sarà possibile utilizzarle in maniera alternata attraverso un unico strumento. Inoltre si avrà anche una sicurezza maggiore, dato che per effettuare un acquisto o una transazione basterà la carta Curve e non sarà necessario portare con sé diverse tessere.
La carta Curve può essere collegata ai sistemi di Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay e quindi può essere trasformata in una realtà completamente smart utilizzando il proprio cellulare per eseguire acquisti e transazioni. Grazie a Curve si potrà utilizzare questi sistemi di pagamento digitale con qualunque altra tessera, anche con quelle che non prevedono questo protocollo. Si deve aggiungere che alcune carte hanno integrati wallet digitali, e possono essere ricaricate attraverso le criptomonete, mentre altre non supportano questo sistema. Grazie alla carta Curve basterà aver collegato la tessera all’app per utilizzare anche le criptovalute per un pagamento.
Infine, la carta Curve dispone di un sistema di cashback integrato con il vantaggio di ricevere indietro l’1% del valore dell’acquisto direttamente sull’account della carta Curve. Anche in questo caso, sarà come estendere il cashback anche a tutte le altre carte associate alla Curve, un vantaggio mica male. La lista degli esercenti presso i quali avvalersi del cashback, inoltre, è personalizzabile: è l’utente a scegliere quali retailer aggiungere alla sua lista.
Altre funzioni
Gli ideatori di Curve hanno voluto realizzare un prodotto che non solo unificasse i vantaggi dei singoli sistemi di pagamento, ma che offrisse anche un qualcosa di più. Infatti nel momento in cui si utilizza Curve, si avrà a disposizione un’opzione chiamata Go Back in Time, che può essere tradotta letteralmente con “torna indietro nel tempo”, in base alla quale si avranno ben 90 giorni di tempo per scegliere la tipologia di carta da impiegare per un pagamento (fino a una somma di 1000 €). Si può dunque effettuare l’acquisto e poi, se si desidera, “spostarlo” sul conto di un’altra carta.
Ciò permette una gestione delle finanze più completa e soprattutto adeguata alle varie esigenze di ogni utente, in particolare nei casi in cui si utilizza Curve per attività lavorative. La carta Curve ha anche delle proprie particolarità che la rendono uno strumento da valutare. Infatti utilizza una tecnologia contactless, aggiungendo un’elevata sicurezza e offrendo quindi la possibilità di eseguire pagamenti senza dover consegnare la tessera e introdurre il PIN (per le somme fino a 50 €).
Blue, Black e Metal
Altra particolarità di Curve è la presenza di tre versioni: la Curve Blue, la Curve Black e la Curve Metal, le quali prevedono servizi che si adattano alle diverse esigenze dei clienti. Tutte e tre le carte prevedono una protezione dell’utente fino a una somma di 100.000 €, ciò significa che si sarà tutelati per gli acquisti che non vengono ricevuti, oppure per merci contraffatte o per eventuali doppi addebiti. Per la versione Black si aggiunge anche un’assicurazione di viaggio in tutto il mondo, mentre nella Curve Metal è prevista anche un’assicurazione sui telefonini, l’accesso preferenziale alle lounge degli aeroporti di tutto il mondo e un’assicurazione aggiuntiva in caso di collisioni per le auto a noleggio.
Come richiederla
Per sfruttare le funzionalità della carta Curve, sarà necessario accedere al sito, www.curve.com e cliccare sul pulsante “ottieni carta”. A questo punto ti verrà richiesto di introdurre il tuo numero di cellulare e avrai la possibilità di scaricare l’app Curve, disponibile sia per i sistemi iOS sia per quelli Android.
Una volta completata l’istallazione e avviata l’applicazione, bisognerà completare con i propri dati i singoli form, introducendo nome e cognome, codice fiscale, numero di un documento d’identità valido e verificare la propria identità. Il procedimento è semplice e intuitivo e richiede pochi minuti.
Completata la registrazione sarà necessario introdurre almeno una carta all’interno dell’app. È importante considerare che le carte che possono essere aggiunte sull’app devono essere intestate direttamente all’utente che ha generato l’account. Si potrà richiedere anche la carta in versione reale, che sarà spedita direttamente presso l’indirizzo di residenza e arriverà nel giro di 5- 10 giorni lavorativi.
Clicca qui per andare sul sito ufficiale Curve.
Bonus inclusi
Per promuovere la carta Curve è presente un’offerta per tutti i clienti che invitano gli amici ad aderire al servizio. Basterà invitarli e attendere che effettuino il loro primo pagamento con la Curve: se esseo avviene entro i primi 7 giorni di adesione al servizio, entrambi gli amici guadagneranno 5 €.
Costi
La carta Curve non prevede un costo per la sua attivazione o per il suo rilascio, ma un canone che si differenzia in base ai diversi modelli. Infatti la versione Curve Blue è gratuita, quella Black prevede un costo di 9,99 € al mese mentre la Metal di 14,99 €.
I prelievi agli sportelli bancomat saranno gratuiti per la versione Blue fino a 200 € di spesa mensile, per quella Black fino a 400 € di spesa mensile, mentre per la Metal fino a 600 €. Nel caso in cui vengano superati questi importi, verrà applicata una commissione del 2%.
Nel caso invece di utilizzo della tessera al di fuori della comunità Europea, al prelievo verrà applicato un costo aggiuntivo pari all’1% della somma prelevata. Per i pagamenti online o presso i POS degli esercenti non è prevista nessuna commissione, così come nel caso in cui si effettui un cambio di disposizione della carta con l’opzione Go Back in Time, o si aggiungano altre tessere.
Limiti di prelievo e di utilizzo
Tutti i nuovi clienti Curve sono soggetti a una serie di controlli fino a quando non si determina una cronistoria continua e saranno sottoposti a limiti standard di base della carta, che con il passare del tempo si allargheranno. Sarà possibile effettuare una spesa giornaliera di massimo 2000 € e una mensile che non deve superare i 5000 €. Per ciò che riguarda il prelievo in contanti i limiti sono di 200 € al giorno con un massimo di plafond annuo che può arrivare a 10000 €.
Cosa fare in caso di furto o smarrimento
In caso in cui non si trovi la carta fisica Curve, sarò possibile bloccarla in modo semplice utilizzando direttamente le funzioni dell’app e sospendendo momentaneamente il suo utilizzo. In questo modo nel caso in cui sia stata semplicemente dimenticata a casa, oppure venga ritrovata in un congruo tempo, non sarà necessario chiederne una seconda.
Se invece si è subito un furto, la prima operazione è sempre quella di bloccare la funzionalità della carta attraverso l’app, ma nel caso in cui non si è in possesso del cellulare si potrà utilizzare il numero +44 203 322 2585 e richiedere l’immediata sospensione della carta.
Per ottenerne una nuova carta Curve, sarà necessario inviare un’email con la domanda di richiesta all’indirizzo di posta elettronica support@curve.app, allegando la denuncia dello smarrimento, una copia del proprio documento d’identità e i riferimenti dell’account Curve. La sostituzione della carta Blue e Black è gratuita mentre nel caso dei clienti Metal si applicherà un costo di 50 €.
Alternative alla Carta Curve da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: