Carta di credito Fineco Card Credit
di Marco Fanelli
La Carta di Credito Fineco è uno strumento finanziario che ti consente di acquistare merci e servizi in Italia e all’estero grazie alla doppia tipologia: monofunzione e multifunzione. Nel primo caso, potrai scegliere un singolo circuito di pagamento tra MasterCard o Visa, mentre, nel secondo, la carta potrà essere utilizzata sia come carta di debito Bancomat, per prelievi e pagamenti diretti dal conto corrente, sia come carta di credito per pagamenti a saldo o a rate. In questo articolo, scoprirai quali sono le caratteristiche più importanti delle Fineco Card, i loro costi e come attivarle.
Come anticipato, la Fineco Card Credit monofunzione è parte del circuito Mastercard o Visa, che sono i due maggiori circuiti di pagamento internazionali accettati in milioni di negozi in tutto il mondo. Questa carta di credito, dunque, permette di effettuare pagamenti sia online, sia presso qualsiasi esercizio commerciale fisico dotato di POS.
D’altra parte, la versione multifunzione è parte dei circuiti Mastercard e Visa ed è caratterizzata, per l’appunto, dalla sua doppia funzione, dal momento che funge sia da carta di debito sia da carta di credito. In particolare, la multifunzione è ideale per coloro che desiderano effettuare prelievi di contanti presso Bancomat in Italia senza pagare commissioni, purché la cifra prelevata sia superiore ai 99 €.
Indice Rapido
Come funziona
La carta Fineco è un mezzo di pagamento estremamente versatile, che permette di effettuare transazioni sicure sia in modalità Chip&Pin sia in modalità contactless grazie alla tecnologia NFC (che consente di pagare senza l’inserimento del PIN per importi inferiori a 50 €).
Inoltre, la carta Fineco può essere abbinata ai wallet Apple Pay, Google Pay, Fitbit Pay e Garmin Pay: ciò significa che potrai regolare i tuoi conti direttamente dallo smartphone, avvicinando semplicemente lo schermo del dispositivo al POS per completare la transazione. Tuttavia, ricorda che, con le carte Fineco multifunzione e altre carte sul circuito PagoBancomat, è necessario scegliere il circuito di pagamento prima di avvicinare la carta al lettore. Per acquisti online, la Fineco Card può essere utilizzata su marketplace e app dei negozi. In alcuni casi, potresti essere reindirizzato a servizi come “Mastercard Identity Check” o “VisaSecure” per un’autenticazione aggiuntiva a tutela della sicurezza della tua carta.
Per quanto riguarda il plafond opzione revolving, puoi scegliere diverse modalità di rimborso, come rate fisse o variabili, a seconda delle tue esigenze finanziarie. I tassi d’interesse sono applicati solo in caso di utilizzo dell’opzione revolving, mentre non sono previsti per i pagamenti a saldo in un’unica soluzione. Infine, se desideri aumentare il tetto massimo del plafond, puoi fare richiesta attraverso la tua area riservata sul sito della Fineco o sull’app, ma la banca valuterà attentamente la tua situazione finanziaria prima di autorizzare la pratica.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online e carte prepagate per Apple Pay.
Requisiti e come richiederla
Per poter richiedere una carta di credito Fineco, il tuo asset complessivo, ossia la giacenza minima, deve essere superiore a 3.000 €. Ma come procedere con la richiesta? Si tratta di una pratica estremamente intuitiva e semplice che potrai avviare contestualmente all’apertura di un conto corrente Fineco o in un secondo momento.
Ti basterà collegarti al sito Fineco, accedere all’area riservata e selezionare l’opzione “Scegli la tua carta”. Questa operazione può essere completata in autonomia o con l’assistenza di un promotore finanziario. Sempre nell’area riservata dovrai scegliere tra la monofunzione e la multifunzione. Infine, devi sapere che, per ragioni di sicurezza, le carte Fineco vengono emesse in modalità non attiva. L‘attivazione viene espletata in tempo reale dal sito Fineco.
Costi e commissioni
La card monofunzione Fineco ha un costo annuale di 19,95 € mentre la multifunzione costa 29,95 €. Entrambe le quote comprendono le spese di spedizione, oltre al canone annuo. Se richiedi il PIN per l’attivazione della card tramite SMS non ti verranno addebitate commissioni; se, invece, lo richiedi via posta ordinaria, dovrai pagare 2,25 €. Per la rigenerazione della carta, la spesa è di 7,95 €. Per quanto riguarda le commissioni generali, invece, esse variano in base al tipo di carta.
Nello specifico, le commissioni per la monofunzione sono le seguenti:
- prelievi da ATM Mastercard o Visa: 2,90 €, sia in Italia sia all’estero;
- pagamenti in euro: 0 €;
- acquisto carburante: 0 €;
- pagamenti in valuta straniera: 2% per l’elaborazione della transazione da parte della banca per il servizio erogato all’estero.
Le commissioni per l’uso della Fineco multifunzione, invece, sono le seguenti:
- prelievi Bancomat superiori a 99 €: 0 €;
- prelievi Bancomat inferiori a 99 €: 0,80 €;
- prelievi ATM del circuito Visa/Mastercard: 2,90 €, in Italia e all’estero;
- transazioni in euro: 0 €;
- acquisto di carburante: 0 €;
- pagamenti effettuati in valuta straniera: 2% per l’elaborazione della transazione da parte della banca per il servizio erogato all’estero.
Quanto costa, invece, il credito con le due carte Fineco? Il TAEG, acronimo di tasso annuo effettivo globale, misura in percentuale il costo totale su base annua. Nel caso dell’opzione revolving, il TAEG è pari al 20,86%, con il TAN al 9,95%. Prendiamo l’esempio di un fido di 1.600 € con una rata fissa mensile di 100 €. Il valore del TAEG include anche:
- il canone annuale delle carte di credito, che al momento dell’addebito viene rimborsato;
- il costo della spedizione del PIN via posta ordinaria, che ammonta a 2,25 €.
Tornando al nostro esempio, per un credito di 1.600 euro utilizzato immediatamente e per intero, e che hai scelto di rimborsare con una rata mensile fissa di 100 €, in virtù del TAEG calcolato sull’importo complessivo della somma richiesta, pagherai una quota di interessi per un totale di 123,75 €; a tale cifra, si aggiungono il canone carta di 2,49 € e il canone conto, pari a 6,95 € al mese. Il debito totale, dunque, è di 1.844,30 €, ossia 244,30 € più della somma ottenuta.
Si tratta di un esempio valido esclusivamente sulla base di alcune circostanze:
- un TAN e un fido invariati, al pari delle altre condizioni economiche, per la durata dell’accordo che hai firmato con Fineco al momento della richiesta della tua carta;
- che la tua carta sia utilizzata solo per acquistare merci pagate in euro;
- che tu adempia ai tuoi obblighi di pagamento entro le scadenze e nei termini previsti dal contratto.
Infine, è importante essere consapevoli dei costi previsti in caso di ritardo nei pagamenti. Fineco non prevede interessi di mora per il mancato pagamento delle rate di restituzione del debito, ma può optare per l’addebito anche in assenza di denaro sul conto corrente collegato alla carta. Al momento dell’emissione dell’estratto conto, il saldo apparirà, dunque, maggiorato delle spese e degli interessi stabiliti al momento della stipula dell’accordo.
Opzioni di rateizzazione e opzioni revolving
La carta Fineco, sia nella versione monofunzione sia nella versione multifunzione, offre la flessibilità di pagare sia a rate sia a saldo. Grazie alla modalità revolving, puoi dilazionare i pagamenti e aumentare il plafond stabilito inizialmente, cosa che ti consente una maggiore libertà finanziaria, ad esempio, per fronteggiare spese impreviste o situazioni di emergenza. Puoi richiedere l’aumento della soglia sia tramite l’app Fineco sia direttamente sulla property aziendale.
Se scegli l’opzione revolving, le modalità di rimborso dell’importo dovuto sono le seguenti:
- Rata fissa di 100 € con un plafond di 1.600 €.
- Rata fissa di 200 € con un plafond di 2.600 €.
- Rata variabile pari al 10% dell’importo da rimborsare, ma mai inferiore a 80 €.
Per quanto riguarda i tassi di interesse, come già menzionato, il TAN è pari al 9,95%, mentre il TAEG è pari al 20,86%.
Vedi anche plafond della carta prepagata.
Limiti di prelievo e utilizzo
Con entrambe le carte Fineco, monofunzione e multifunzione, puoi prelevare fino a 500 € al giorno su circuito Visa/Mastercard, con un massimo di 3 prelievi nell’arco delle 24 ore. Non ci sono limiti per gli acquisti online o quelli nei negozi. Il limite di spesa mensile varia da un minimo di 1.500 € a un massimo di 4.000 €.
Se desideri utilizzare le carte Fineco all’estero, puoi gestire i limiti per gli acquisti e per i prelievi di contante tramite l’area riservata del sito Fineco. Dovrai accedere alla sezione “Conto e Carte”, poi selezionare “Carte”, successivamente “My Cards” e infine scegliere “Gestione Limiti”. È possibile effettuare questa modifica anche tramite l’app. Tuttavia, è importante notare che è possibile variare il limite di prelievo e spesa soltanto 8 volte in un mese.
Assicurazioni incluse
La Fineco Card Credit non include servizi di assicurazione o polizze antifrode.
Servizio clienti e numero verde
Per qualunque dubbio legato all’utilizzo della tua carta, contatta il servizio clienti Fineco. Hai a disposizione 3 numeri:
- il numero verde 800 52 52 52, se chiami da fisso;
- il numero 02 2899 2899, se chiami da cellulare.
- per le informazioni commerciali, chiama l’800 92 92 92.
In alternativa, puoi consultare le FAQ presenti sul sito ufficiale della banca.
In caso di furto o smarrimento
In caso di furto o smarrimento, è necessario bloccare la carta, chiamando direttamente il servizio clienti. Inoltre, non dimenticare che è d’obbligo sporgere denuncia entro 48 ore presso le autorità competenti. La denuncia va dettagliata con le indicazioni del tuo conto corrente e dell’ultima spesa effettuata; deve essere conservata per 6 mesi perché Fineco potrebbe richiedertela.
Una volta bloccata la carta, non potrai più utilizzarla e usufruire di tutte le funzioni previste: acquistare, prelevare contanti e accedere al credito. Fineco provvederà a fornirti un duplicato della carta smarrita o rubata. La riemissione prevede un costo, a tuo carico, che varia a seconda della tipologia della Fineco Card; la versione virtuale non prevede alcuna spesa.
Vedi anche furto o smarrimento di una carta prepagata.
Estratto conto
Per visualizzare l’ammontare del debito accumulato con la carta di credito Fineco, puoi consultare l’estratto conto, disponibile in versione virtuale (e gratuita), sulla tua area riservata, o cartacea (su richiesta e a pagamento). Ogni volta che la banca emette il documento, ricevi immediatamente una notifica sul tuo indirizzo di posta elettronica e l’estratto conto resta visibile per 12 mesi. L’addebito si verifica il giorno 10 del mese successivo.
Procedura di disdetta
La carta di credito Fineco può essere disdetta o sospesa. La sospensione della carta non comporta costi per l’utente. Per procedere con la disdetta o la sospensione, hai tre opzioni:
- Scaricare il modulo disponibile sul sito di Fineco, compilalo e firmalo. Successivamente, invialo via fax al numero 02 303482647.
- Inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede legale di Fineco, comunicando la tua richiesta di disdetta o sospensione.
- Recarti di persona presso una filiale Fineco e presentare la richiesta a un impiegato allo sportello.
Alternative alla Carta di credito Fineco Card Credit da valutare
Se sei alla ricerca di una carta di credito affidabile che offra flessibilità negli acquisti e vantaggi esclusivi, non perderti la nostra classifica delle migliori carte di credito. Troverai opzioni che si adattano alle tue esigenze, sia che tu viva in Italia sia che viaggi all'estero.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: