Carta prepagata Flowecard
Flowe è un conto di pagamento tramite app dotato di IBAN italiano; in cosa si distingue dagli altri conti con carta disponibili sul mercato? Innanzitutto è un conto che punta alla sostenibilità e che fa dell’impatto zero la sua filosofia.
La gestione del conto e dei servizi avviene tramite l’apposita app realizzata sia per i sistemi iOS (da iOS 13 in poi) che Android (da versione 6 in poi), e che si scarica mediante App Store e Google Play Store.
Promozione esclusiva: ogni nuovo utente Flowe che apre un conto Fan inserendo il codice CARTEFLOWE riceve la carta in PLA gratuitamente (di solito il costo è di 15 €). Chi apre un conto Flex, invece, inserendo il codice CARTEFLOWE ha 90 gg di canone gratuito.
- Carta conto con IBAN italiano
- Funzione di autoricarica
- Carta virtuale o fisica in plastica o legno
- Compatibile con Google Pay e Apple Pay
- Certificazione Carbon Neutral che garantisce la compensazione della CO2 emessa
- Promo speciale: con il codice CARTAFLOWE, chi apre un conto Fan riceve la carta in PLA gratuitamente, chi apre un conto Flex ha 90 gg di canone gratuito.
Indice Rapido
Collegata al conto vi è una carta di debito virtuale Flowe Card, ma dopo l’apertura del conto si può richiedere anche l’esclusiva versione fisica realizzata in plastica (per il conto Flowe Fan) o legno (per i conti Flowe Flex e Friend). La Flowe Card funziona su circuito Mastercard, quindi è accettata in tutte le aree del mondo.
Ecosostenibilità
Il principale elemento che distingue il conto Flowe e la carta di debito a esso collegata è l’attenzione all’ecosostenibilità e alle tematiche ambientali, nonché al benessere sociale globalmente inteso e alla qualità dei servizi bancari digitali.
La società che ha ideato il conto e la carta di debito Flowe, oltre a essere un Istituto di Moneta Elettronico, è infatti anche una società Benefit perché, oltre al profitto, vuole perseguire finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente, non solo nei confronti delle persone, ma anche verso i territori e l’ambiente.
Un esempio è dato dall’iniziativa finalizzata a compensare la CO2 che prevede, grazie alla partnership con ZeroCO2, la piantumazione di alberi nella regione del Pèten in Guatemala ogni volta che una persona richiede la carta in legno Flowe. Per ogni carta, un albero piantato.
Questa è solamente una delle molte iniziative in cui la società è attivamente impegnata; inoltre, ha ottenuto la certificazione denominata Carbon Neutral, assegnata a tutte le entità che dimostrano di compensare la CO2 emessa.
Uno degli elementi più interessanti riguarda il materiale della carta di debito Flowe ottenibile con i conti Flex e Friend, il legno, proveniente da foreste gestite responsabilmente e che non impatta negativamente sul sistema ambientale. Un materiale certamene esclusivo oltre che sostenibile, per una carta di debito che assolutamente non passerà inosservata.
Il cliente ha anche la possibilità di utilizzare solo una carta di debito virtuale, senza richiedere quella fisica, per una modalità di impiego maggiormente ecosostenibile.
Gestione delle spese
La carta conto Flowe punta a rivoluzionare il modo in cui gestisci il tuo denaro, aiutandoti a organizzare entrate e uscite in maniera più consapevole e sostenendoti nel raggiungimento di obiettivi di risparmio personalizzati. Il conto Flowe, infatti, mette a disposizione di tutti strumenti molto pratici:
- funzione spese condivise;
- drop di risparmio;
- limiti settimanali e mensili di spesa;
- categorizzazione automatica delle spese.
La funzione spese condivise ti permette di “smezzare” le spese con gruppi di spesa da te definiti, con la facilità di uno swipe; interessanti i drop di risparmio, che, grazie a funzionalità quali arrotondamento automatico e Cash In automatico, ti permettono di fissare un obiettivo di risparmio e di raggiungerlo senza troppa difficoltà grazie all’aiuto dell’app.
Infine, per la tua sicurezza economica puoi anche impostare, comodamente dall’app, limiti di spesa per la carta, settimanali o mensili, in modo da tenere sotto controllo le uscite e non rischiare di fare il fatidico passo più lungo della gamba.
Vedi anche Flowe come funziona.
Come richiederla
Per richiedere la carta di debito Flowe è necessario eseguire il download dell’app dall’App Store, se si utilizza un dispositivo Apple, oppure da Google Play, nel caso si possieda uno smartphone con Android. Puoi iniziare la registrazione a Flowe da qui.
L’operazione è molto semplice e può essere finalizzata – con il consenso del genitore – anche da minorenni che abbiano compiuto i 12 anni di età. Di default viene aperto il Piano Fan, a canone zero. Il piano tariffario Flex, invece, ha un costo mensile di € 2,5, mentre quello Friend di 10 €. Entrambi prevedono funzionalità aggiuntive rispetto a quello base.
Contestualmente all’apertura del conto app Flowe viene automaticamente rilasciata la carta di debito virtuale, completamente gratuita e senza costi di mantenimento. Per quanto riguarda la carta di debito Flowe fisica, questa ha un costo di emissione di 15 €, ed è in plastica per il piano Fan, in legno per i piani Flex e Friend.
Dopo aver concluso il processo di registrazione, che prevede l’inserimento dei propri dati e una serie di passaggi di controllo con l’invio di codici usa e getta, vengono svolte alcune verifiche, e il conto Flowe è attivo in pochissimo tempo. La carta di debito virtuale è emessa contestualmente all’apertura del conto, mentre quella fisica, che è possibile richiedere solo dopo l’apertura, arriva al domicilio indicato dal cliente.
Come già detto, per ogni carta fisica in legno emessa, Flowe dedica a chi lo richiede la piantumazione di un albero in Guatemala; ma c’è di più: il cliente ha anche la possibilità di seguire la crescita dell’albero direttamente dalla sua app Flowe.
Vai sul sito ufficiale per richiedere la Flowecard.
Come ricaricarla
Essendo dotata di IBAN italiano, il cliente Flowe può ricevere bonifici SEPA da altri conti correnti e, quindi, farsi accreditare lo stipendio o la pensione. Il bonifico è il modo più consueto per ricaricare carta e conto Flowe con altri fondi, che saranno disponibili nel giro di pochi giorni.
Per ricaricare la carta Flowe in modo istantaneo, invece, è possibile eseguire un trasferimento immediato da un altro conto Flowe; un’altra modalità di ricarica disponibile è l’accredito da altre carte di pagamento. È inoltre possibile ricaricare il conto in contanti in uno dei punti Mooney abilitati (il costo è di € 2,70 per il piano Fan, € 2,20 per il piano Flex, € 1,60 per il piano Friend).
Per quanto riguarda i costi dell’autoricarica, questi ammontano a 1,50 € per il profilo Fan (gratis solo la prima), € 1 con il profilo Flex (gratis la prima), mentre sono gratuite per coloro che scelgono il profilo Friend.
Come verificare il saldo
Verificare il saldo del proprio conto online Flowe è semplice, perché è sufficiente consultare l’app, che registra tutti i movimenti eseguiti in tempo reale. È indispensabile che l’utente disponga di un traffico dati compreso nella sua SIM o sia in presenza di una connessione internet Wi-Fi.
Poiché Flowe aggiorna le transazioni in tempo reale, è molto semplice sia controllare le proprie spese, sia identificare le movimentazioni relative agli acquisti, eseguiti online o negli esercizi commerciali fisici.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online.
Costi
I costi dell’app conto Flowe sono legati al profilo scelto in fase di sottoscrizione. Il profilo Fan, a parte l’eventuale imposta di legge, è completamente gratuito. I prelievi in € da ATM gratuiti sono 2, mentre dal terzo si pagherà 0,50 € a prelievo. I bonifici sono gratuiti, ma i pagamenti Cbill e PagoPA costano € 2.
Il profilo Flex, come già anticipato, prevede il pagamento di una quota di € 2, 50 al mese. Comprende bonifici gratuiti, prelievi da ATM in € gratuiti, pagamenti Cbill e PagoPA al costo di € 1,50 l’uno.
Per quanto riguarda il profilo Friend, infine, la sua sottoscrizione include il pagamento di un canone mensile di 10 €, che verranno scalati direttamente dal saldo disponibile. Sono completamente gratuite le operazioni di autoricarica tramite bonifico o altra carta, bonifici tradizionali e istantanei (presto disponibili), addebiti diretti, prelievi da ATM in €, operazioni Cbill e PagoPA.
La richiesta della carta di pagamento fisica ha un costo di 15 € una tantum, senza costi di spedizione, mentre quella virtuale è gratuita. Il servizio di notifica, che avvisa il cliente in merito a operazioni eseguite sul conto e con la carta, è invece gratuito.
Il prelievo dagli ATM in valuta diversa dall’euro è gratuito per il profilo Friend, mentre richiede il pagamento di una percentuale negli altri piani (2% di commissione per profilo Fan, 1% nel profilo Flex).
Promozione esclusiva: ogni nuovo utente Flowe che apre un conto Fan inserendo il codice CARTEFLOWE riceve la carta in PLA gratuitamente (di solito il costo è di 15 €). Chi apre un conto Flex, invece, inserendo il codice CARTEFLOWE ha 90 gg di canone gratuito.
Limiti di prelievo e di utilizzo
Per quanto riguarda i limiti di utilizzo del conto associato al profilo Fan, va sottolineato che il saldo presente sul conto non può essere superiore a 2.500 €. Con il profilo Flex si arriva a un saldo massimo di € 10.000, mentre per il profilo Friend a ben € 75.000.
Segni particolari
I segni particolari della carta Flowe sono più di uno, a cominciare dal materiale di cui è composta: il legno.
L’attenzione all’ecosostenibilità è il principale marchio di fabbrica del prodotto, che si differenzia dagli altri anche per la funzionalità drop, che permette di risparmiare con più facilità, per l’impiego delle più avanzate tecnologie, in modo da dare un concreto aiuto all’ambiente, e per la presenza di una forte community, con cui condividere esperienze per vivere meglio e consigli per un’esistenza più sostenibile e soddisfacente.
Tramite l’iniziativa Focus, inoltre, Flowe mette a disposizione dei propri clienti, detti Flome, pillole di saggezza in ambito di crescita personale, con l’obiettivo di aiutarli a sviluppare le proprie soft skills.
Oltre a questo, i costi di gestione del conto Flowe sono davvero irrisori, con bonifici e pagamenti a costo zero, e ciò rende Flowe un prodotto fortemente competitivo rispetto ad altri prodotti Fintech.
Infine, grazie all’app, il cliente può associare la carta di debito virtuale ai sistemi di pagamento Apple Pay e Google Pay (a seconda del suo sistema operativo), che stanno conoscendo una crescente diffusione.
In caso di furto o smarrimento
Nel caso di furto o smarrimento della carta o dello smartphone, il titolare del conto dovrà attivarsi con la massima urgenza per bloccare la carta e, se lo desidera, richiederne una nuova.
Contestualmente è necessario sporgere denuncia presso le autorità competenti, Carabinieri o Polizia, conservando gli estremi della denuncia per almeno 12 mesi, come previsto dal regolamento Flowe.
Il foglio informativo che Flowe rende disponibile per i clienti, in rete e sull’app, indica i numeri telefonici da contattare per bloccare le carte di pagamento. Per richiedere una nuova carta, gli utenti dei profili Fan, Flex e Friend sosterranno un costo una tantum di € 10 .
Vai sul sito ufficiale per richiedere la Flowecard.
- Carta conto con IBAN italiano
- Funzione di autoricarica
- Carta virtuale o fisica in plastica o legno
- Compatibile con Google Pay e Apple Pay
- Certificazione Carbon Neutral che garantisce la compensazione della CO2 emessa
- Promo speciale: con il codice CARTAFLOWE, chi apre un conto Fan riceve la carta in PLA gratuitamente, chi apre un conto Flex ha 90 gg di canone gratuito.
Alternative alla Carta prepagata Flowecard da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Vota questa recensione: