Carta prepagata riCarige
di Marco Fanelli
riCarige è la carta prepagata ricaricabile del Gruppo Banca Carige che permette di effettuare acquisti e prelevare contante senza la necessità di avere un conto corrente.
Per chi desidera anche usufruire di altri servizi quali l’accredito dello stipendio, l’esecuzione di bonifici o la domiciliazione delle bollette c’è poi riCarige con IBAN.
Indice Rapido
RiCarige è una carta dedicata principalmente a maggiorenni e minorenni. I ragazzi al di sopra dei 18 anni possono godere di condizioni leggermente diverse. Con riCarige puoi effettuare acquisti online, fare prelievi e ricariche. Nonché controllare il saldo e l’estratto conto periodicamente.
Carige è vicina ai suoi clienti con età inferiore a 29 anni. La banca, infatti, concede loro la totale esenzione del canone mensile che sarà attribuito esclusivamente in caso di accredito di uno stipendio.
La carta riCarige è disponibile in 4 versioni differenti: standard, RiCariGenoa e RiCariSamp e Carige riUNIGE rivolta agli studenti iscritti all’Università degli Studi di Genova.
Come richiederla
Come richiedere la carta riCarige? Accedere ai servizi della carta e diventare cliente del Gruppo Carige è molto semplice, tuttavia non è presenta una procedura da effettuare esclusivamente online. Questo, però, non è un grande impedimento tenendo conto che potrai richiedere un appuntamento in base alle tue esigenze e agli impegni.
La carta riCarige può essere richiesta anche da chi non è cliente del Gruppo Banca Carige presso qualunque filiale. Per avere informazioni è possibile contattare il numero verde 800 00 44 55 e fissare un appuntamento oppure visitare il sito e lasciare i recapiti per farsi ricontattare.
Come ricaricarla
Per ricaricare riCarige è possibile scegliere le seguenti modalità:
- presso una qualsiasi filiale del Gruppo Banca Carige;
- online con addebito su conto corrente della Banca del Gruppo Carige che ha emesso la carta;
- presso gli sportelli automatici della banca.
Chi ha optato per per carta riCarige con IBAN ha anche queste altre due opzioni di ricarica:
- tramite accredito dello stipendio da parte del datore di lavoro;
- attraverso bonifico da qualunque conto corrente.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Come verificare il saldo
Per verificare il saldo e controllare i movimenti di riCarige basta andare sul sito nella sezione dedicata; è possibile inoltre ricevere la rendicontazione annuale tramite il servizio online.
Un’alternativa valida per la verifica del saldo è recarsi in filiale oppure affidarsi ad uno sportello automatico della banca Carige. Infine, scaricare gratuitamente l’app Carige Mobile e sfruttare appieno il servizio di Home Banking a cui carta riCarige è stata collegata.
Cosa si può fare
Con la carta riCarige è possibile effettuare acquisti nei negozi e sui siti del circuito Visa Electron nonché prelevare contante dagli sportelli ATM in Italia e all’estero che aderiscono allo stesso circuito. Se si scegliere la carta riCarige con IBAN è possibile inoltre usufruire di tante altre operazioni tipiche di un conto corrente. Eccole:
- accredito dello stipendio;
- bonifici in entrata e uscita (anche di natura permanente);
- domiciliazione delle bollette Rid o SSD;
- ricarica del cellulare;
- pagamenti delle utenze domestiche;
- servizio SMS di controllo per pagamenti su internet e nei negozi.
La versione base, invece, non presenta l’IBAN. In questo caso, le operazioni che puoi svolgere sono inferiori ma non altrettanto interessanti. Con la carta riCarige senza IBAN i servizi a cui puoi accedere sono i seguenti:
- internet banking dedicato, con controllo movimenti e saldo;
- prima ricarica allo sportello gratuita;
- pagamenti sul circuito VISA Electron;
- prelievo disponibile presso gli sportelli del Gruppo Carige;
- ricariche telefoniche.
Costi
La carta riCarige offre molti servizi totalmente gratuiti. Eccoli:
- la possibilità di gestire la carta prepagata online;
- la prima ricarica allo sportello:
- i pagamenti in area Euro presso tutti i negozi del circuito Visa Electron;
- i prelievi presso gli sportelli automatici del Gruppo Banca Carige;
- le ricariche telefoniche;
- il rinnovo della carta.
Con la carta riCarige con IBAN sono gratuiti anche i bonifici in ingresso come ad esempio lo stipendio ed i servizio SMS che avvisa il cliente dei pagamenti e dei prelievi superiori a 50€.
Questi invece i costi:
- costo emissione: 5€, sia nella versione standard che con IBAN;
- canone mensile: 1€ nella versione con IBAN. È gratuito per chi ha meno di 29 anni di età oppure per tutti, nel mese in cui viene effettuato un accredito di almeno 250€
Limiti
La riCarige ha un plafond di 1.000€ per i minorenni che sale a 4.500€ per i maggiorenni.
Vedi anche plafond carta prepagata.
La riCarige con IBAN, dedicata solo a chi ha più di 18 anni, ha invece un tetto massimo di ricarica di 20.000€.
Segni particolari
Tanti servizi gratuiti: questo il maggiore vantaggio di riCarige, sia nelle versione prepagata ricaricabile classica che con IBAN: soprattutto con questa carta conto è possibile gestire le finanze senza dover affrontare i costi soliti di un conto corrente.
In caso di furto o smarrimento
Per bloccare la carta ricaricabile riCarige è possibile chiamare il Servizio di blocco attivo 24 ore su 24 al numero verde 800 822 056 dall’Itala (dall’estero +39 02 60843768).
Alternative alla Carta prepagata riCarige da valutare
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.
Vota questa recensione: