Annullare pagamento carta prepagata Mastercard
Se di recente hai effettuato un acquisto online senza volerlo, sappi che è possibile annullare il pagamento con carta prepagata Mastercard.
Per procedere in questa azione dovrai seguire alcuni step, che trovi illustrati nell’articolo che segue, e rispettare tempistiche che dipendono sia dal tempo impiegato dal sito ad elaborare l’ordine, sia dalla tua velocità nell’accorgerti dell’errore e contattare l’assistenza.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online.
Indice Rapido
Alcuni limiti nell’annullare il pagamento con una prepagata
In linea generale, annullare un pagamento fatto con carta prepagata è possibile, tuttavia ci sono alcune limitazioni che possono sorgere e che variano da un istituto finanziario all’altro. Per poter avere una risposta certa, dunque, è una buona idea controllare i documenti che ti sono stati consegnati dalla tua banca quando hai richiesto la carta prepagata.
Vedi anche carte prepagate senza documenti.
Inoltre, altre limitazioni possono sorgere direttamente dal negozio online presso cui hai acquistato la merce: contatta l’assistenza dedicata per ottenere ulteriori informazioni. In linea generale, comunque, effettua queste azioni solamente dopo aver provato ad annullare il pagamento effettuato con carta prepagata in maniera autonoma, secondo le seguenti modalità.
Metodi per bloccare il pagamento con carta prepagata Mastercard
Agendo in maniera autonoma, la prima cosa da fare è contattare il numero verde della tua banca e chiedere di parlare con un operatore. Se le condizioni della tua banca lo permettono, sarà l’operatore ad aiutarti ad annullare il pagamento effettuato con carta prepagata, dopo aver verificato la tua identità.
Un altro metodo è quello di collegarti presso il sito di home banking o avviare l’app a cui la tua carta Mastercard prepagata è agganciata, e controllare se il pagamento è stato solamente disposto oppure già autorizzato. Molti istituti di credito, infatti, prevedono la possibilità di annullare una disposizione di pagamento entro un tempo abbastanza breve (circa 30 minuti). Se annullato in tempo, l’ordine andrà a vuoto e il denaro non sarà prelevato.
Infine, prova a contattare direttamente il venditore oppure a controllare la sezione “Ordini” del sito su cui hai acquistato. E-commerce come Amazon, per esempio, ritardano il prelievo del denaro fino al momento della partenza dell’ordine dalla sede, dandoti tutto il tempo necessario a rettificare il tuo acquisto. In caso di venditore privato, contattalo telefonicamente per chiedere lo storno, spiegando il motivo per il quale non hai più interesse a comprare.
In ogni caso, tieni sempre a portata di mano i documenti che attestano la titolarità della carta, i tuoi documenti e gli estremi dell’ordine effettuato. L’assistenza o il venditore potrebbero chiederteli per confermare che a chiedere di annullare il pagamento eseguito con carta prepagata Mastercard sia proprio il titolare della stessa.
Se il pagamento è stato eseguito senza autorizzazione
Questo è un caso a parte, sicuramente più spiacevole. Se il pagamento disposto non è stato eseguito da te, la situazione è infatti più seria e devi agire in maniera rapida, poiché potresti essere vittima di clonazione della carta, oppure qualcuno potrebbe comunque essere entrato in possesso dei dati della tua prepagata.
Per evitare di perdere il tuo denaro, ciò che devi fare subito è bloccare la tua carta Mastercard, contattando l’assistenza clienti Mastercard, disponibile 24/7 a questo link, chiedendo contestualmente di annullare il pagamento.
Appena possibile, poi, recati dai Carabinieri o dalla Polizia per presentare una denuncia verso ignoti, in modo da metterti al riparo da possibili conseguenze di natura penale nel caso la tua carta sia stata utilizzata per qualche scopo illecito.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.