Apple Pay: come funziona e come si attiva
Apple Pay è una soluzione innovativa proposta dalla casa Apple il 20 ottobre 2014 per effettuare pagamenti online e tramite POS contactless nei negozi fisici. L’applicazione è compatibile con gli iPhone 6 e versioni successive, iPad mini e Pro e con gli Apple Watch e superiori.
Il pagamento viene disposto grazie al sensore NFC integrato nei dispositivi, tuttavia per gli acquisti online non è necessario che il device presenti questa caratteristica.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online.
Inizialmente valida soltanto negli Stati Uniti, a partire dal 2015 la funzionalità Apple Pay è stata estesa anche nel Regno Unito, in Europa e in altri Paesi del mondo.
Compatibile con alcune carte Visa, PayWave di Visa, ExpressPay di American Express e PayPass di MasterCard, supporta anche alcune carte prepagate Mastercard e le carte Discover.
Qui ti mostro subito alcune carte compatibili con Apple Pay a condizioni vantaggiose:
- Canone zero il primo anno e fino ai 30 anni di età
- Gestione totalmente autonoma online e via app
- Carta di debito gratuita inclusa
- Prelievi ATM in zona Euro a costo zero
- Buono regalo Amazon da 200€ all'apertura con accredito stipendio o pensione
- Dotata di IBAN senza conto corrente
- Procedura rapida online per la richiesta della carta
- Ricaricabile in contanti, con bonifico e con altra carta di pagamento
- Gestibile tramite app per Android, iPhone e Windows Phone
- Garanzia di rimborso su acquisti non autorizzati
- Amazon Prime in omaggio per un anno
- Compatibile con Apple Pay e Google Pay
- Disponibili codici promo per ricevere fino a 25€ all'apertura!
- Carta conto con IBAN italiano
- Funzione di autoricarica
- Carta virtuale o fisica in plastica o legno
- Compatibile con Google Pay e Apple Pay
- Certificazione Carbon Neutral che garantisce la compensazione della CO2 emessa
- Promo speciale: con il codice CARTAFLOWE, chi apre un conto Fan riceve la carta in PLA gratuitamente, chi apre un conto Flex ha 90 gg di canone gratuito.
- Carta conto con nessun canone mensile
- Bonifici SEPA gratuiti (profilo Start 4 al mese)
- 12 prelievi gratuiti
- Creazione salvadanaio gratuita
- Compatibile con Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay, Fitbit Pay, Garmin Pay e Swatch Pay
- Cashback del 10% fino a 10€
- Tutti i vantaggi di HYPE versione base
- Ricarica da altra carta gratis e senza limiti
- Ricarica annuale illimitata
- Assicurazione su acquisti online e prelievi
- Bonifici istantanei gratuiti
- Amazon Prime in omaggio per un anno
- Addebito automatico di spese periodiche
- Tutti i vantaggi di HYPE Next
- Ricarica annuale illimitata
- Procedura rapida online per la richiesta della carta
- Bonifici istantanei gratuiti
- Amazon Prime in omaggio per un anno
- Compatibile con Apple Pay e Google Pay
- Polizza sugli acquisti e assicurazione viaggi
- Addebito automatico di spese periodiche
Inoltre Apple Pay può integrare l’applicazione Boon così da effettuare pagamenti sicuri in tutto il mondo sfruttando i vantaggi e le potenzialità offerte dalla tecnologia 3D Secure.
Apple Pay può essere installata su Mac per eseguire pagamenti online accedendo al sito di e-commerce attraverso il browser Safari. Se si utilizza un MacBook Pro con Touch Bar, è possibile autorizzare la transazione direttamente dal computer perché è presente un sensore di impronte digitali. In caso contrario viene inviata una notifica sull’iPhone e si conferma il pagamento tramite la funzione Touch ID incorporata.
Quando ci si chiede come pagare con Apple Pay bisogna ricordare che si tratta del corrispettivo digitale del chip e del codice PIN della carta di credito. Di conseguenza il suo funzionamento è simile a quello dei pagamenti contactless, ma si caratterizza per un più alto livello di sicurezza in quanto si adotta un’autenticazione a due fattori.
In questo modo i dispositivi Apple comunicano, grazie alla funzione Wallet integrata, dialogano con il sistema POS in modalità wireless tramite la tecnologia NFC oppure l’Apple Watch. La transazione viene autorizzata grazie al sistema di autenticazione con l’impronta digitale del pollice dell’utente (Touch ID).
Indice Rapido
Carte configurabili su Apple Pay
Prima di esaminare come pagare con Apple Pay è bene esaminare come configurare le carte prepagate, di debito o di credito da usare per gli acquisti sul dispositivo (Apple Watch, iPhone, iPad o Mac). Si devono aggiungere una o più carte su ogni device che si vuole utilizzare e la configurazione prevede i seguenti requisiti:
- la carta deve essere supportata da un emittente che riconosce questa modalità di pagamento;
- un ID Apple con connessione a iCloud;
- un device che supporta la versione più recente di watchOS, iOS o macOS a seconda del dispositivo.
Su Apple Watch Series 3, iPhone 8 Plus, iPhone X e iPhone 8 è possibile configurare anche 12 carte per ogni device, mentre il limite sui modelli precedenti è 8. La procedura per configurare Apple Pay varia a seconda del dispositivo scelto.
Si ricorda che alcuni Paesi permettono di configurare su Apple Pay le carte fedeltà e di usare l’app per disporre pagamenti a favore di aziende aderenti. Infine negli USA si usa Apple Pay per inviare e ricevere denaro.
Vedi l’elenco completo delle carte prepagate compatibili con Apple Pay.
Come funziona Apple Pay su iPhone
Si apre il Wallet e si preme il pulsante + seguendo le istruzioni che compaiono sullo schermo per aggiungere una nuova carta. Se la carta viene già usata su iTunes o su altri dispositivi, è sufficiente selezionarla e confermare la propria identità digitando il relativo codice di sicurezza. A questo punto si deve cliccare il pulsante Avanti e attendere la verifica e l’autorizzazione da parte della banca che ha rilasciato la carta.
L’istituto può richiedere maggiori informazioni per poter autorizzare l’uso dello strumento di pagamento tramite Apple Pay. Una volta ricevuta l’approvazione della banca, si seleziona la carta in questione su Wallet e successivamente Avanti.
Da questo momento Apple Pay è configurata sull’iPhone e può essere usata per acquisti nei negozi, sui siti web Safari e nelle app. Le modalità di pagamento sono diverse a seconda del dispositivo utilizzato:
iPhone 6, 7 e 8
Basta tenere il device a qualche centimetro dal POS contactless premendo sul Touch ID finché sul display non compaiono un segno di spunta e la scritta Fine;
iPhone X
Si preme due volte il tasto laterale e si inserisce il codice o ci si identifica grazie alla funzione Face ID (è sufficiente fissare il display per qualche secondo). In alternativa l’identificazione può avvenire tramite la tecnologia Touch ID o inserendo il codice. Quindi si posiziona l’iPhone X a qualche centimetro dal lettore fino a quanto non appaiono la scritta Fine e il segno di spunta.
Apple Pay su iPhone può essere utilizzata per effettuare acquisti sia sui siti web in Safari 1.3 che accettano questa modalità di pagamento che nelle app. Toccando l’icona Apple Pay compaiono tutti i dati relativi al pagamento e alla spedizione. Dopo aver controllato che siano corretti è sufficiente confermare il pagamento.
Come abilitare Apple Pay sul Mac
Nel caso di Mac privi di funzione Touch ID integrata occorre autorizzare il pagamento tramite iPhone o Apple Watch e configurare insieme i due dispositivi. Infatti si accede alle Impostazioni dell’iPhone e si seleziona prima la voce Wallet e successivamente quella Apple Pay.
Una volta aperta la funzione occorre flaggare la dicitura Consenti pagamenti sul Mac. Si ricorda che è necessario anche attivare Bluetooth sul Mac e avere lo stesso Apple ID per tutti i device. In caso contrario si rileva una configurazione errata.
Dopo aver confermato l’acquisto su un siti di e-commerce in Safari 1.3 si deve selezionare tra le varie opzioni di pagamento l’icona Apple Pay e verificare che i dati siano corretti.
Infine si autorizza la transazione sull’iPhone o sull’Apple Watch.
Come configurare il MacBook Pro con Touch ID
Dopo aver selezionato le Preferenze di Sistema si clicca sulla voce Wallet e quindi si apre la modalità di pagamento Apple Pay. A questo punto si clicca il pulsante Aggiungi carta e sullo schermo compaiono le istruzioni per completare la procedura.
Dopo aver selezionato la carta e aver ricevuto la conferma da parte dell’istituto di credito che l’ha emessa bisogna tornare su Preferenze di Sistema. Si apre nuovamente Wallet e la voce Apple Pay per selezionare lo strumento di pagamento da configurare e si termina l’operazione cliccando sul pulsante Avanti.
I pagamenti sui siti web in Safari 1.3 possono essere confermati direttamente. Basta premere il pulsante Apple Pay, accertarsi che i dati riportati siano corretti ed eseguire l’acquisto identificandosi grazie alla tecnologia Touch ID.
Come abilitare Apple Pay su iPad
Si deve accedere alle Impostazioni del dispositivo e selezionare la voce Apple Pay all’interno del menù Wallet. Quindi bisogna premere la dicitura Aggiungi carta di credito o di debito e completare la procedura in base alle istruzioni che compaiono sul display. Per configurare le carte già usate su altri device oppure su iTunes basta selezionarle e autenticarsi attraverso il codice di sicurezza.
Come nel caso degli iPhone la banca che ha emesso la carta deve verificare e autorizzare la modalità di pagamento. A questo punto si accede nuovamente alle Impostazioni e alla funzione Apple Pay tramite Wallet per poi selezionare la carta desiderata e premere il pulsante Avanti per attivare Apple Pay. Attraverso l’iPad si possono anche effettuare pagamenti all’interno di app.
In questo caso si deve premere l’opzione di pagamento Apple Pay, verificare che le informazioni riportate siano esatte e confermare la transazione. Se la procedura è stata eseguita correttamente, sul display compare un segno di spunta e la scritta Fine.
Come si paga su Apple Watch
Si deve aprire l’applicazione Apple Watch sull’iPhone e selezionare il tab Apple Watch. A questo punto si deve cliccare su Passbook e successivamente sull’opzione di pagamento Apple Pay.
Dopo aver selezionato la dicitura Aggiungi Carta di Credito è sufficiente seguire le istruzioni che compaiono sullo schermo, inserendo nel campo apposito il codice di sicurezza della carta che è stata collegata al proprio account iCloud.
Se invece lo strumento di pagamento non è mai stato usato con un dispositivo digitale, è necessario selezionare il comando Inserisci una carta di credito diversa.
A questo punto occorre inserire i dati della carta di debito o di credito nei relativi campi oppure scansionarla con la fotocamera. Si ricorda che è necessaria l’approvazione da parte dell’istituto di credito che ha emesso lo strumento di pagamento per attivarlo.
Una volta che l’istituto emittente ha eseguito le verifiche necessarie è possibile aprire nuovamente Wallet e selezionare la carta dopo aver effettuato l’accesso a Apple Pay. Quindi si tocca il pulsante Avanti per completare la configurazione.
Per effettuare il pagamento basta preme il tasto laterale due volte tenendo lo schermo dell’Apple Pay vicino al POS. L’operazione è confermata quanto si sente un feedback sonoro. Invece per pagare con Apple Watch sui siti web in Safari 1.3 basta toccare il tasto laterale per due volte. Al termine dell’operazione sul display appaiono il segno di spunta e la scritta Fine.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.