Carta prepagata clonata
Le carte prepagate sono uno strumento molto utile, sia per coloro che non possiedono un conto corrente, come un minore, ma anche perché prevedono una limitazione di spesa in base al denaro versato.
Il loro utilizzo, ormai molto diffuso negli acquisti e-commerce e nelle operazioni quotidiane, ha portato inevitabilmente al problema della clonazione.
Con tale termine si identifica la riproduzione di una carta falsa con le stesse funzionalità di quella originale, attraverso la quale sottrarre denaro dalla carta gemella.
Il possessore di tale carta doppione non è ovviamente il legittimo titolare della stessa.
Indice Rapido
La clonazione, i mezzi più utilizzati
La digitalizzazione e le nuove tecnologie applicate anche alle carte hanno inevitabilmente sviluppato forme di frode e di furti dei dati. L’enorme utilizzo che viene effettuato delle stesse, sia su internet che per gli acquisti giornalieri, determina una situazione favorevole per coloro che hanno intenti fraudolenti.
E’ importante al fine di tutelare la tua carta comprendere quali siano gli strumenti attraverso i quali possa avvenire la clonazione:
- clonazione al bancomat: uno dei procedimenti più comuni è quello di manomettere uno sportello bancomat, aggiungendo una telecamera e un lettore. Nel momento in cui introduci la tua carta, saranno duplicati sia i codici di accesso personali che quelli della carta;
- hacking: è un procedimento completamente digitale. L’azione fraudolenta avviene attraverso la sottrazione di dati sensibili, direttamente sui siti dei venditori. Nel momento in cui registri la carta su un sito per e-commerce, immettendo i dati e il codice di sicurezza, la sottrazione dei dati permetterà ai malintenzionati di avere piena funzionalità della carta;
- clonazione postale: è stato per molto tempo uno dei mezzi fisici più utilizzati al fine di effettuare la clonazione. La duplicazione della carta avveniva durante il trasferimento via posta dall’emittente della prepagata all’utente. La carta arrivava perfettamente nuova, ma nel frattempo era stata creata una copia;
- phishing: con tale termine si considera l’invio di email contraffatte sul tuo account che riproducono in maniera fraudolenta la grafica di quelle inviate dall’emittente della carta. Attraverso questo mezzo, ti viene comunicato un problema sulla carta e ti si chiederà di seguire le direttive del link allegato per evitare il blocco della stessa. Nel momento in cui accedi al link, sarai invitato a introdurre tutti i dati della carta. In questo modo i malfattori entreranno in possesso dei tuoi dati.
Come verificare se vi è stata clonazione
Non è sempre facile capire immediatamente se vi è stata una clonazione della tua carta prepagata. Infatti il primo segno è la presenza di accrediti, sull’estratto conto, di piccoli importi, dai due ai dieci euro, che possono passare inosservati o giustificati come spese di gestione. Se non intervieni subito successivamente gli importi aumentano.
In altri casi invece la situazione è più diretta dato che quando verifichi l’estratto conto potrai notare degli acquisti non autorizzati, oppure prelievi di somme che non hai effettuato. In questo caso non bisogna perdere altro tempo.
Cosa fare in caso di clonazione
Una volta che si è constatato che la tua carta prepagata è stata clonata, devi immediatamente bloccarla in modo da fermare i prelievi e le spese non autorizzate.
Le nuove carte sono spesso collegate ad app, installate sullo smartphone, che ti permettono anche il blocco immediato dei servizi.
Nel caso in cui ciò non sia previsto, sarà a tua disposizione un numero verde per effettuare l’immediato blocco. In ambedue i casi è fondamentale contattare il servizio clienti dell’emittente della carta e chiedere il blocco immediato.
Successivamente è necessario recarsi presso la stazione di polizia o dei carabinieri più vicina e dichiarare che la tua carta è stata clonata. Infatti la carta duplicata potrebbe essere utilizzata per intenti fraudolenti o per reati, mettendoti quindi in difficoltà.
Con la denuncia non sei più responsabile dell’utilizzo della stessa.
Come chiedere il rimborso
Nel momento in cui si evidenzia la clonazione della tua carta, vi è stata una sottrazione economica di denaro. E’ possibile recuperare quanto a te sottratto in maniera fraudolenta? La procedura di rimborso prevede la compilazione di un modulo di contestazione nel quale allegare la denuncia ed elencare le transazioni non autorizzate.
Quasi sempre, se effettui l’operazione in tempi brevi, puoi sperare in un totale o parziale rimborso della somma. Con alcuni esercenti il rimborso è maggiormente garantito rispetto ad altri, prevedendo nel contratto un’assicurazione in caso di acquisti non autorizzati.
In ogni caso l’esercente si impegnerà in breve tempo a inviarti una nuova carta prepagata e a trasferire l’importo di quella clonata.
Come prevenire la clonazione
In ogni caso la miglior difesa contro la possibilità di clonazione della propria carta è sempre la prevenzione. Sono importanti dei piccoli accorgimenti che se seguiti ti permetteranno di non essere soggetto ad attività fraudolente:
- scegliere gli acquisti giusti: per prima cosa quando effettui acquisti informati sui siti su cui utilizzare la carta. Sui motori di ricerca vi sono le recensioni riguardanti i siti più importanti di e-commerce. Se eventualmente il sito su cui stai acquistando non è presente, verifica che nelle modalità di pagamento sia presente il sistema di verifica della carta. Normalmente è posto in basso a sinistra nel sito;
- non concedere il pin a nessuno: nel momento in cui per telefono o via email ti sia richiesto di digitare il pin, evita e chiedi un pagamento differente;
- controllare gli sportelli ATM: quando effettui un prelievo presso uno sportello bancomat, fai attenzione che il lettore della card non sia manomesso. Se noti anomalie nella struttura cambia sportello e segnalalo. Sarebbe inoltre preferibile eseguire un prelievo in uno atm interno;
- coprire il pin: quando digiti il pin, copri sempre la tastiera con la mano;
- non accettare email: attento alle email che possono essere fonte di phishing. Le comunicazioni che avvengono da parte dell’esercente sono quasi sempre via posta;
- inserire un codice di verifica: alcune tipologie di carte permettono di aggiungere una sicurezza in più per gli acquisti aggiungendo un codice di verifica;
- attivare il servizio SMS: infine per controllare qualunque movimento, sarà il caso di attivare il servizio di allerta per gli acquisti attraverso gli SMS sul telefono.
Queste precauzioni e un accurato utilizzo della carta possono evitare che la tua carta prepagata venga clonata.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.