Carta prepagata con codice BIC / SWIFT
La carta prepagata con codice BIC / SWIFT rappresenta ad oggi uno degli strumenti più diffusi per fare operazioni on line e per gestire i propri rapporti anche in assenza di un conto corrente.
A differenza della carta di credito infatti, la prepagata è collegata ad un circuito di pagamento e non ad un conto corrente.
La presenza sulla carta prepagata del codice BIC/SWIFT inoltre, permette di gestire pagamenti ed incassi anche al di fuori della Comunità Europea, mentre una carta che ne risultasse sprovvista permetterebbe solo ed esclusivamente operazioni all’interno della zona Euro (SEPA).
Ma cosa significano esattamente i termini BIC e SWIFT? In cosa si differenziano dall’IBAN? Vediamo di fare chiarezza su queste terminologie associate spesso alle carte prepagate, oltre che a conti correnti tradizionali, carte di credito e di debito.
BIC è la sigla utilizzata per indicare il Bank Identifier Code, ovvero il codice identificativo della banca beneficiaria, mentre SWIFT sta ad indicare Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunications, ovvero il codice utilizzato per la telecomunicazione finanziaria tra banche diverse.
L’IBAN infine è la sigla che indica l’International Bank Account Number, ovvero l’identificativo alfanumerico del proprio conto.
In linea generale potremo dire che BIC e SWIFT sono quasi sempre collegati tra loro, ovvero sono rappresentati dagli stessi valori alfanumerici. In realtà esistono alcune piccole eccezioni, i cosiddetti Non-SWIFT BIC, in cui i codici non risultano connessi alla rete SWIFT per i pagamenti in valute diverse dall’euro.
In realtà però questa speciale casistica è molto rara e riguarda quasi esclusivamente transazioni manuali. Generalmente il codice d’identificazione viene gestito da SWIFT, da cui prende il nome.
I codici SWIFT presenti nella carta prepagata sono composti da un numero variabile di cifre e lettere. La loro lunghezza può essere compresa tra otto e undici caratteri, a seconda che il rapporto sia gestito dalla sede centrale oppure da una filiale della banca. Il codice BIC/SWIFT verrà sempre richiesto, insieme all’IBAN, in caso di bonifico destinato ad un Paese fuori dalla Comunità Europea.
Conoscere il codice BIC o SWIFT della propria carta prepagata può risultare leggermente più complesso che risalire all’IBAN. Mentre quest’ultimo è infatti generalmente stampato sulla carta stessa, insieme al numero ed al codice di sicurezza, il codice BIC/SWIFT deve essere ricercato presso la sede della banca che ha emesso la prepagata. Questo è dovuto al fatto che tale codice non identifica la singola utenza, ma la banca stessa.
I principali circuiti internazionali di pagamento utilizzati dalle carte prepagate con codice Swift sono Visa Electron, Mastercard, American Express e CartaSi. Attraverso questi circuiti è possibile inviare e ricevere denaro anche da Paesi al di fuori dell’area Euro, purchè il circuito della carta e quello utilizzato dall’esercente siano compatibili.
Essendo questi i principali circuiti utilizzati sia in ambito nazionale che internazionale, potremo dire che difficilmente essi si riveleranno incompatibili in caso di operazioni sia entro i confini che con l’estero.
Usufruire di tutta la comodità e la convenienza che solo il web può offrire è oggi possibile grazie alle numerose soluzioni proposte da Genius Card, Hello Free, LottomatiCard e moltissime altre, che offrono l’opportunità di fare acquisti in tutto il mondo e con la massima sicurezza grazie alla carta prepagata con codice Swift.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.