Carta prepagata dimenticata allo sportello
Cosa fare in caso di carta prepagata dimenticata allo sportello? Può sembrare impossibile, ma purtroppo è quello che capita a molti – sfortunati – possessori di carte di debito prepagate o bancomat.
Vediamo insieme come comportarsi nel caso in cui la tua carta prepagata sia stata dimenticata presso uno sportello automatico.
Vedi anche prelevare con carta prepagata.
Indice Rapido
Cosa succede se si dimentica la carta allo sportello?
Lo sportello automatico, solitamente, trascorsi 30 secondi da quando la carta è pronta per essere prelevata, la trattiene. Questa misura di sicurezza evita che altre persone possano entrare in possesso della tua carta.
Questa regola vale sia per gli sportelli del bancomat, sia per quelli dei distributori di benzina e dei supermercati (dove è più facile dimenticare le carte prepagate).
Tuttavia, non puoi escludere l’ipotesi che un malintenzionato sia riuscito a prendere la tua carta prima che lo sportello l’abbia trattenuta.
In questo caso, specialmente se si tratta di una carta prepagata che non richiede un codice segreto per effettuare i pagamenti, è necessario bloccarla al più presto.
Se hai dimenticato la carta dentro lo sportello di un bancomat e questa è stata trattenuta, non disperare: sarà sufficiente recarsi allo sportello muniti di un documento di riconoscimento; salvo casi particolari, la banca vi restituirà la carta.
Questa strada, però, è percorribile solo se ti accorgi immediatamente (o comunque dopo poche ore) dello smarrimento della carta.
Se lo sportello non era quello della banca (ma, ad esempio, quello di una pompa di benzina self-service), invece, sarà necessario bloccare la carta immediatamente. Per farlo, contatta il numero verde della banca o dell’istituto che ha emesso la carta (nel caso di carte prepagate Postepay bisognerà rivolgersi a Poste Italiane) e richiedine il blocco.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata.
Cosa succede alla carta trattenuta dallo sportello?
La carta prepagata trattenuta, trascorso un tempo limite di permanenza presso lo sportello dovrebbe essere spedita alla banca o all’ente di appartenenza. Purtroppo, spesso questo non succede: per il gestore dello sportello si tratta di un’inutile perdita di tempo oltre che un costo ingiustificato da sostenere.
In ogni caso, è impossibile rientrare in possesso della propria carta rivolgendosi al gestore dello sportello, che non ha modo di recuperarla nell’immediato (a meno che non si tratti di uno sportello bancario, come abbiamo specificato sopra). Dunque, l’unica strada da percorrere è quella del blocco della carta prepagata.
Cosa fare in seguito al blocco della carta?
In seguito al blocco della carta prepagata, sarà opportuno rivolgersi alla propria banca o all’istituto che l’ha rilasciata (per le carte Postepay ci si dovrà rivolgere ad uno sportello delle poste) per disattivare la propria carta e richiederne la sostituzione.
Il tempo di sostituzione della carta prepagata va da alcuni giorni a due settimane: per quel periodo sarà bene organizzarsi diversamente, prelevando eventualmente il contante che vi era depositato. Presso gli sportelli bancari o postali è sempre possibile prelevare il contante associato alla propria carta prepagata, anche se non si è in possesso della carta stessa. Bisogna però avere con sé i documenti d’identità necessari per essere identificati.
Naturalmente, a seconda del contratto che hai sottoscritto al momento dell’attivazione della carta, potrebbero esserci dei costi per la sostituzione e la spedizione della nuova carta a casa. Ti invitiamo a consultare le condizioni del tuo contratto per maggiori informazioni.
Assicurati di seguire queste istruzioni e vedrai che, anche in caso di carta prepagata dimenticata allo sportello non ci saranno problemi.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.