Carte prepagate carburante
di Marco Fanelli
Quando si parla di carte prepagate carburante si fa spesso confusione. Le motivazioni sono principalmente due: spesso si confondono le classiche carte di credito prepagate che possono essere utilizzate per pagare il carburante con i buoni carburante elettronici usa e getta.
Inoltre, un altro motivo di confusione è dato dalla differenza tra l’uso di una carta prepagata aziendale per l’acquisto di carburanti con una carta di credito ricaricabile privata.
Per chiarire questi differenti concetti si riporteranno le caratteristiche principali dei diversi tipi di carta, in modo da poter comprendere sempre a cosa ci si riferisce quando si parla di una carta prepagata per carburante.
I veicoli aziendali, quando dovevano fare rifornimento di carburante, dovevano necessariamente compilare una documentazione, ossia le schede carburanti, che permetteva di controllare gli acquisti e i consumi, fondamentali per la dichiarazione delle spese aziendali. Dal 2011 è invece ammesso il pagamento della benzina tramite carta di credito aziendale, anche prepagate.
Una soluzione molto valida, in regola con la normativa, è la carta Soldo Drive pensata per società e partite IVA in genere. Puoi utilizzare una sola carta per fare rifornimento in qualsiasi stazione di servizio, puoi gestire le spese carburante dei dipendenti ed eliminare completamente la scheda carburante.
Gli estratti conto di Soldo sono infatti sufficienti a livello fiscale per presentare delle spese certificate ai fini di deduzione del costo e detrazione dell’IVA.
In questo modo le aziende possono snellire di parecchio il proprio lavoro non dovendo conservare in archivio tutte le schede carburante ma potendo controllare direttamente online gli estratti conto e quindi i rifornimenti effettuati dai dipendenti per le trasferte autorizzate.
- Carta multi-utente per acquistare carburante
- Controlli le spese in tempo reale
- Fai il pieno da qualsiasi distributore
- Carta richiedibile online in pochi minuti
- Ideale per società di ogni dimensione
- Tieni sotto controllo le spese di ogni collaboratore e dipartimento
- Adeguata alle normative sulle carte carburante
- Si integra con il tuo sistema di contabilità
- I dipendenti pagano con le loro carte Soldo, secondo le tue regole
- Trasferisci i fondi con un click a costo zero
Pagare la benzina con carta prepagata è possibile anche per i privati: proprio come per l’utilizzo del bancomat o di altra moneta elettronica, infatti, la carta prepagata permette di acquistare il carburante presso tutti i distributori. Oggi, infatti, tutte le aree di servizio principali sono dotate di PON e permettono i pagamenti con carta.
I Buoni Carburante Elettronici (BCE)
Quando si parla di carte prepagate per carburanti, spesso si intendono tuttavia i così detti BCE, ossia i Buoni Carburante Elettronici. Si tratta di vere e proprie carte che possono essere acquistate presso i distributori Agip-Eni abilitati alla vendita. Sono disponibili in diversi tagli, ossia da cinquanta, cento e centocinquanta euro.
Alcuni punti vendita specifici permettono anche l’attivazione di buoni da venticinque euro, soluzione molto interessante soprattutto per i due ruote. Una volta acquistato, il buono può essere subito utilizzato ma non deve essere necessariamente utilizzato in un’unica soluzione.
Si può pertanto scegliere di acquistare una carta da cento euro e utilizzarla in maniera frazionata nel tempo, ma sempre entro la data di scadenza che viene riportata sulla carta stessa.
I BCE sono vere e proprie carte prepagate: tuttavia non tutte sono ricaricabili.
In molti casi, una volta esaurito il credito si dovrà procedere all’acquisto di una nuova carta.
Va sottolineato che l’utilizzo delle carte prepagate per la benzina è autorizzato solo in Italia presso i distributori dell’azienda che ha rilasciato i buoni stessi.
Come pagare con le carte carburante
Quando si fa rifornimento con una carta carburante, viene scalato dal credito totale il costo della benzina che si è acquistata. Poiché queste carte non possono essere ricaricate, ci si potrebbe trovare in condizione di avere un credito troppo basso per le proprie necessità di benzina.
In tal caso è possibile cumulare due carte prepagate ma non più di due. Eventuali disavanzi dovranno essere pagati in contante o con una carta di credito bancaria. Va infine sottolineato che le carte prepagate per il carburante non possono essere convertite in denaro né possono essere utilizzate per acquisti differenti dal carburante.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.