Carte prepagate inglesi
di Marco Fanelli
Sono diversi gli enti e le società che erogano carte prepagate ricaricabili. Quando si parla di strumenti di pagamento inglesi bisogna distinguere tra quelli rilasciati da banche che hanno sede in UK e che possono essere richiesti anche da persone che abitano in altri Stati e quelli che necessitano della residenza nel Regno Unito per essere emesse.
Indice Rapido
Carta prepagata Viabuy
La carta prepagata Viabuy si caratterizza per essere uno strumento di pagamento ricaricabile e uno dei più sicuri all’interno di questa categoria: infatti garantisce una completa tutela della privacy.
Aderisce al circuito Mastercard, quindi può essere utilizzata sia per acquisti online che per pagamenti nei punti vendita fisici di tutto il mondo che fanno parte di questo sistema.
Viene emessa dalla società PPRO Financial Ltd, una delle FinTechs che mette a disposizione della clientela soluzioni innovative di pagamento elettronico e che si caratterizza per uno dei trend di crescita migliori a livello europeo.
La carta Viabuy non prevede controlli di solidità finanziaria e di reddito dimostrabile a differenza di quanto accade con le carte di credito.
Di conseguenza viene rilasciata anche a utenti con una difficile situazione economica, che non hanno un reddito fisso oppure che sono stati inseriti nella categoria dei cattivi pagatori. Proprio per questo motivo l’emissione avviene in tempi brevissimi (solo pochi minuti) e la percentuale di accettazione è del 100%.
Si tratta della carta prepagata che ha vinto il Banking Check Award 2016 e che si distingue per un design esclusivo.
Disponibile nella versione nera o oro, presenta i numeri con stampa in rilievo. Per garantire l’anonimato del titolare il suo nome viene impresso sulla carta soltanto dietro domanda dell’utente.
Questa soluzione si richiede online e lo strumento di pagamento viene inviato al domicilio dell’utente, qualunque sia il Paese di residenza. Di conseguenza può essere chiesta anche da un italiano oppure da una persona residente in Italia.
I vantaggi offerti sono:
- autonomia rispetto all’eventuale conto corrente posseduto in quanto si tratta di due prodotti bancari differenti;
- servizio Alert via e-mail 24 ore su 24, così da essere avvisati tempestivamente riguardo a ogni transazione in entrata o in uscita;
- nessuna commissione per le transazioni con euro come valuta;
- diverse opzioni di ricarica. Non sono previste commissioni se la carta Viabuy viene ricaricata tramite bonifico SEPA oppure usando un’altra carta Viabuy;
- vari livelli identificativi, ognuno corrispondente a differenti limiti di utilizzo e di deposito. Proprio per questo motivo si può trasferire nel corso dell’anno sulla prepagata un importo variabile dai 1.000 ai 15.000 euro. Se invece si opta per il livello IDV3 (quello più elevato), non sono previsti limiti di ricarica. Per modificare il livello di identificazione è sufficiente accedere al proprio account e caricare i documenti richiesti.
- Richiedibile online senza verifica della solvibilità, senza controlli reddituali, senza controlli bancari
- Disponibile in edizione Nera o Oro con numeri in rilievo
- Ricaricabile in contanti, con bonifico o con altra carta
- Dotata di IBAN senza conto corrente
- Emittente con sede nel Regno Unito
- Plafond e limiti di pagamento elevati
- Valida per società, ditte individuali e liberi professionisti
Carta prepagata WeSwap
La carta ricaricabile WeSwap viene emessa dalla società omonima (fondata nel 2010 e con sede a Londra) ed è la soluzione ideale per le persone che viaggiano in diversi Paesi del mondo. Infatti sono accettate 18 valute differenti e, in base a quella di riferimento, le somme depositate vengono scambiate con quelle degli altri viaggiatori.
Si applicano commissioni molto basse e i cambi ufficiali. Per ricaricare la carta WeSwap è sufficiente accedere al proprio account online e disporre il trasferimento usando un’altra carta prepagata oppure un bonifico.
Si ricorda che questo strumento di pagamento può essere richiesto anche dall’Italia e aderisce al circuito Mastercard.
Di conseguenza lo si può utilizzare in tutto il mondo presso i negozi che riconoscono questo sistema.
Carta prepagata ePayments
La carta prepagata ePayments appartiene al circuito Mastercard e prende il nome da quello della società con sede nel Regno Unito che la emette. Garantisce una completa protezione della privacy in quanto non sono richiesti controlli di reddito oppure di solidità finanziaria.
La domanda per il rilascio avviene online sul sito www.epayments.com e lo strumento di pagamento viene inviato a domicilio in maniera gratuita tramite la Royal Mail. In genere i tempi possono arrivare a 15 giorni a seconda di quale sia il Paese di residenza del titolare.
Quando si completa la domanda è possibile indicare la valuta di riferimento, cioè euro oppure dollari. Sono previsti diversi limiti di ricarica: la versione standard non richiede l’invio di alcuna documentazione.
Invece occorre inviare i documenti richiesti se si vogliono aumentare gli importi massimi di ricarica.
Tali limiti prevedono un prelievo massimo giornaliero di 2.300 euro presso gli sportelli automatici bancari che aderiscono al circuito Mastercard. Invece tramite POS si possono fare acquisti per massimo 9.300 euro ogni 4 giorni.
Se si ricarica lo strumento di pagamento tramite bonifico la cifra trasferibile non deve oltrepassare i 7.000 euro e non si applicano commissioni. Non sono previsti limiti di ricarica, comunque l’importo depositato sulla carta ePayments non deve superare la somma di 15.000 euro.
Carta Kalixa Pay
Tra le carte prepagate inglesi che possono essere richieste anche dall’Italia si ricorda Kalixa Pay: è uno strumento di pagamento ricaricabile innovativo rilasciato dal gruppo Bwin/Party.
Si tratta di una soluzione contacless, quindi è possibile effettuare il pagamento tramite POS semplicemente appoggiando la carta prepagata sullo schermo del terminale fino a quando non si avverte un feedback sonoro che conferma l’avvenuta transazione.
Di conseguenza non è necessario inserire il PIN di sicurezza a meno che l’importo di vendita non sia superiore a 25 euro. In questo modo è possibile unire velocità nei pagamenti e protezione delle somme depositate in caso di smarrimento o furto della carta Kalixa Pay.
Bisogna tenere a mente che questa carta di pagamento aderisce al circuito Mastercard, quindi può essere usata sia sui siti di e-commerce che nei punti vendita fisici di tutto il mondo che accettano questo sistema (oltre 800.000).
Altri vantaggi garantiti sono:
- l’applicazione dei migliori tassi di cambio, così da rendere conveniente l’uso della carta anche all’estero al di fuori della zona Euro;
- l’eliminazione di qualunque commissione, sia sulle transazioni e sui cambi che sugli acquisti;
- la messa a disposizione per i titolari di un e-wallet gratuito. In questo modo si facilita la procedura per portare a termine gli acquisti online e si rende possibile disporre trasferimenti di denaro verso e-wallet intestati ad altri titolari di carta Kalixa Pay;
- possibilità di accredito della pensione oppure dello stipendio. La somma trasferita viene messa a disposizione dell’utente in 1-3 giorni;
- numerose opzioni di ricarica, sia usando un’altra carta prepagata che tramite bonifico. Se si dispone la ricarica accedendo al proprio account Kalixa, il denaro risulta essere immediatamente a disposizione del titolare della carta prepagata;
- massima sicurezza grazie al sistema di notifiche in caso di transazioni e pagamenti. La comunicazione avviene tramite e-mail oppure SMS a seconda di quale sia la modalità prescelta dall’utente ed è sempre gratuita. Inoltre si riceve anche una notifica per essere aggiornati settimanalmente su quale sia l’ammontare del saldo disponibile. Infatti l’importo spendibile è soltanto quello depositato sulla carta prepagata. Anche per questo motivo l’utente può personalizzare il servizio SMS Alert disponendo l’invio di una notifica nel caso in cui si esegua un’operazione che supera la somma presente sulla carta Kalixa Pay oppure superiore alla cifra prestabilita (vedi anche sicurezza della carta prepagata);
- accredito di un bonus di 5 euro per ogni amico presentato che sottoscrive una carta Kalixa Pay.
Vedi anche carte prepagate con bonus.
Non è necessario avere una carta di credito oppure un conto corrente per richiedere Kalixa Pay. La procedura di sottoscrizione avviene in pochi minuti registrandosi sul sito web www.kalixa.com. Dopo aver creato il proprio account si accede con le credenziali e si dispone il versamento di almeno 10 euro.
A questo punto il sistema sottrae dalla cifra depositata la quota di attivazione della carta Kalixa Pay e invia una comunicazione e-mail all’indirizzo di posta elettronica associato al profilo che contiene il PIN e il codice di attivazione.
Una volta che la carta è stata recapitata al domicilio registrato il titolare deve accedere al proprio account e digitare negli appositi campi il numero della Kalixa Pay e il codice di attivazione per attivare la carta.
Carte prepagate da richiedere in Inghilterra
Bisogna tenere a mente che esistono alcune carte prepagate inglesi che possono essere richieste soltanto se si è residenti nel Regno Unito oppure se si ha un indirizzo valido in UK. All’interno di quest’ultima categoria la soluzione maggiormente apprezzata è la Bread Card, aderente al circuito di pagamento internazionale Maestro.
La domanda si presenta online e non è necessario sottoporsi a un controllo di solidità finanziaria e di reddito dimostrabile oppure avere un conto in banca, sia in Inghilterra che all’estero. Invece bisogna inserire un indirizzo di domicilio nel Regno Unito.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.