Carte prepagate supermercati
di Marco Fanelli
Sei sempre in cerca di nuovi modi per risparmiare sulla spesa e pagare meno i tuoi acquisti al supermercato? Allora le carte prepagate potrebbero essere un’ottima soluzione per le tue esigenze. Molti supermercati, infatti, propongono questo strumento di pagamento usa e getta, che garantisce un ottimo livello di fidelizzazione del cliente in cambio di sconti e vantaggi esclusivi.
I benefici delle carte prepagate emesse dai supermercati valgono sia per chi le usa che per chi le fornisce: i clienti possono risparmiare sulla spesa ed ottenere sconti e premi, mentre i supermercati si assicurano la fedeltà del consumatore, che avrà vantaggio ad acquistare in quel negozio piuttosto che altrove.
In questo articolo potrai capire meglio di cosa si tratta e approfondire le caratteristiche di questi strumenti di pagamento.
Indice Rapido
- 1 Cosa sono le carte prepagate dei supermercati
- 2 Vantaggi e svantaggi dell’utilizzo delle carte prepagate dei supermercati
- 3 Tipi di carte prepagate disponibili nei supermercati
- 4 Come ottenere una carta prepagata da un supermercato
- 5 Come utilizzare al meglio le carte prepagate dei supermercati
- 6 Domande frequenti
Cosa sono le carte prepagate dei supermercati
Quasi tutti i supermercati, in particolare le grandi catene con centinaia di punti vendita dislocati sull’intero territorio nazionale, sono ormai soliti proporre pacchetti con carte prepagate e gift card per i propri clienti. Prima di commentarne pro e contro, ne proponiamo una rapida definizione.
Definizione e funzionamento
Le carte prepagate dei supermercati, come accennato nell’introduzione, sono vere e proprie tessere utili per fare acquisti, simili a carte di debito nella forma, ma usa e getta. Ciascuna, infatti, ha un valore prestabilito (i tagli più comuni sono quelli da 10 €, 20 €, 50 € e 100 €) e consente al consumatore di acquistare qualsiasi prodotto all’interno del punto vendita o della catena che emette la carta, a condizione di restare sotto quel tetto di spesa (eventuali sforamenti possono comunque essere saldati direttamente alla cassa attraverso metodi di pagamento tradizionali).
Come dicevamo, queste carte sono di solito usa e getta, benché alcuni supermercati stiano iniziando a proporre anche delle ricaricabili. Questi strumenti di pagamento hanno un valore commerciale pari al loro importo, e non sono cedibili né rimborsabili. Inoltre, le card dei supermercati non sono legate a conti correnti e sono totalmente anonime, non presentando il nome né i dati dell’acquirente.
Utilizzo e popolarità
Col passare del tempo, questo genere di carta è diventato sempre più popolare e diffuso. Del resto, soprattutto negli ultimi anni, tutti noi ci siamo sempre più abituati a pagare con carte e tessere, e pertanto questo strumento di pagamento appare comodo e vantaggioso a molte persone. Da non sottovalutare, inoltre, la possibilità di aderire a programmi esclusivi e promozioni dedicate, come spiegheremo nel paragrafo seguente.
Vantaggi e svantaggi dell’utilizzo delle carte prepagate dei supermercati
La vera ragione che induce i consumatori a preferire il pagamento con carta prepagata al supermercato a canali più tradizionali (pagamento in contanti o con carta di debito/credito) risiede sicuramente nei vantaggi esclusivi assicurati da questo sistema.
Vedi anche differenza tra carta di credito e carta di debito.
Vantaggi
Quali sono questi vantaggi? Ecco i principali:
- ogni negozio offre ai clienti che acquistano carte prepagate promozioni esclusive, di solito sotto forma di sconti extra su alcuni prodotti. Accade, così, che un prodotto in promozione al 10% per i clienti comuni, sia venduto con un’ulteriore riduzione (poniamo, nel nostro esempio, di un altro 20%) per i clienti che scelgono di pagare con carta prepagata.
- L’anonimato della carta; anche se venisse smarrita, non sarebbe possibile risalire al proprietario o carpirne dati sensibili.
- Queste carte sono ottime per essere sfruttate come idee regalo (gift card), poiché non richiedono alcuna registrazione dei dati e possono avere importi variabili.
Svantaggi
Vediamo ora alcuni svantaggi legati all’utilizzo delle carte prepagate dei supermercati:
- i loro costi: chi utilizza per sé questo strumento di pagamento, infatti, si ritrova a dover di fatto anticipare i costi della propria spesa, pagandola anzitempo.
- Alcuni supermercati, inoltre, potrebbero richiedere piccole commissioni o tariffe per l’emissione della carta, che avrebbe così al suo interno importi dal valore leggermente inferiore rispetto ai costi d’acquisto. Questa abitudine, tuttavia, è sempre più in disuso, perché per i negozianti e le catene di supermercati è molto più vantaggioso ricaricare i costi di emissione e gestione delle carte prepagate sul prezzo finale dei prodotti in vendita, piuttosto che imponendo tariffe ai singoli clienti che utilizzano questo strumento, e che verrebbero percepite quasi come tasse da pagare per l’acquisto della prepagata.
- La data di scadenza entro la quale gli importi devono essere spesi, pena la perdita dell’investimento iniziale. Il loro acquisto, pertanto, è raccomandato solo per quei consumatori che sanno di recarsi sempre a fare la spesa nel medesimo negozio o catena, e hanno dunque la certezza di esaurire tutto il credito residuo accumulato prima della scadenza della carta prepagata.
- Da queste tessere prepagate, poi, non è ovviamente possibile prelevare somme, poiché esse non possono essere utilizzate presso un bancomat o uno sportello postale o bancario: l’unica possibilità per consumare gli importi residui è quella di spenderli presso gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa, negozi fisici o online.
- Un ultimo potenziale svantaggio, paradossalmente, è legato alla sicurezza: se è vero che le prepagate sono anonime ed economiche (contenendo irrisorie quantità di denaro), è vero anche che, in caso di furto o smarrimento, non esiste alcun modo per bloccarle o per recuperare gli importi in esse contenuti, magari trasferendoli su un altro conto. Si dovrà prestare estrema attenzione, pertanto, al fatto di custodirle con cura, mentre sarà possibile gettarle o consegnarle direttamente in cassa dopo l’uso, una volta esaurite.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online.
Tipi di carte prepagate disponibili nei supermercati
I supermercati offrono diverse tipologie di carte prepagate: tra le opzioni più interessanti rientrano sicuramente le carte regalo e le carte fedeltà, di cui descriviamo ora specificità e condizioni d’uso.
Carte regalo
Le carte regalo, disponibili in diversi tagli, risultano perfette per fare una sorpresa a una persona cara o sdebitarsi per un favore ricevuto con un regalo poco impegnativo, ma che risulterà senz’altro gradito. Sarà possibile deciderne l’importo scegliendo fra le opzioni proposte dal supermercato; l’acquisto sarà estremamente facile e veloce, perché potrà avvenire direttamente in cassa.
La persona che riceverà il regalo potrà sfruttare la carta per acquistare qualunque genere di prodotto presso quel punto vendita: il regalo, insomma, verrà sicuramente sfruttato.
Bisognerà fare attenzione soltanto alle tempistiche: va detto, però, che di solito le gift card prevedono tempi di scadenza molto lunghi, proprio per permettere a chi le riceve di avere tempo per effettuare i propri acquisti.
Carte fedeltà con funzioni prepagate
Un’opzione diversa è quella delle carte fedeltà con funzioni prepagate, che si comportano di fatto come tessere ricaricabili. Questi strumenti di pagamento si rivelano perfetti per chi si reca ogni giorno (o comunque con molta frequenza) nello stesso punto vendita per i propri acquisti: il pagamento, infatti, potrà avvenire sempre con la stessa tessera, da ricaricare di tanto in tanto.
Ogni acquisto, inoltre, darà diritto all’accumulo di punti e vantaggi esclusivi, che si tradurranno in sconti su numerosi prodotti e in premi e regali riscattabili a fine anno, o dopo il raggiungimento dei punti necessari. Tali premi sono consultabili sfogliando l’apposito catalogo disponibile online o presso le casse. Solo facendo la spesa, senza inventarsi nulla di particolare, sarà possibile dunque portare a casa set di stoviglie, complementi d’arredo per la cucina e per la casa, o altri fantastici premi!
Carte tematiche
Un’ultima valida alternativa è rappresentata dalle carte prepagate tematiche, che consentono di fare acquisti legati a una determinata festività, a una specifica tipologia di prodotti o a un particolare momento dell’anno.
Alcuni supermercati, ad esempio, tra settembre e ottobre potranno proporre carte tematiche legate al mondo della scuola, da utilizzare per rifornirsi di libri, quaderni, penne e di tutto il materiale necessario per affrontare con successo l’intero anno scolastico.
Altri, invece, garantiranno ai propri clienti pacchetti specifici per il periodo natalizio: acquistando una carta tematica, così, si potranno avere sconti e promozioni sull’acquisto di cibi e prodotti per il cenone e per il pranzo di Natale, a un prezzo davvero agevolato: preparatevi a fare il pieno di pandori, panettoni e zampone!
Come ottenere una carta prepagata da un supermercato
Acquistare una carta prepagata in un supermercato è davvero semplice: di solito, infatti, è sufficiente rivolgersi all’operatore presente in cassa.
Le tessere usa e getta sono pagabili in contanti o tramite carta, come qualunque altro prodotto in vendita nel medesimo supermercato, e verranno normalmente aggiunte allo scontrino come parte della propria spesa. Dalla volta successiva potranno essere usate in sostituzione del contante per effettuare acquisti.
Requisiti
Essendo anonime, le carte prepagate dei supermercati non prevedono la presenza di alcun particolare requisito da parte del consumatore. Per acquistarle, infatti, non bisogna presentare documenti di riconoscimento, né bisogna aver già effettuato altri acquisti nello stesso punto vendita; basta solo pagarle. Il loro acquisto, peraltro, di solito non è in alcun modo legato a quello di altri prodotti simili già in possesso del cliente, come tessere fedeltà, codici sconto o adesione ad altre iniziative promozionali.
Processo di attivazione
L’attivazione della carta sarà immediata, e potrebbe comportare l’addebito di piccole commissioni.
Se si sceglie di prenotare online la propria tessera, bisognerà pagarla anticipatamente, per poi procedere al ritiro presso il punto vendita selezionato. Anche in questo caso, tuttavia, non sarà necessaria alcuna particolare procedura di attivazione, poiché la carta potrà essere immediatamente impiegata per effettuare acquisti, fino a esaurimento del saldo pre-caricato.
Vedi anche saldo negativo su carta prepagata: come è possibile?.
Come utilizzare al meglio le carte prepagate dei supermercati
Per sfruttare al meglio le potenzialità delle carte prepagate dei supermercati bisogna avere oculatezza nel fare la spesa e non lasciarsi ingannare da promozioni civetta: spesso, infatti, i punti vendita cercano di ottenere il massimo profitto inserendo forti sconti su alcuni prodotti, ma rincarando il prezzo di altri. L’esito sarà una spesa maggiore da parte del consumatore, che, sedotto dalla possibilità di risparmiare, si ritroverà ad acquistare prodotti superflui e a spendere più del necessario.
Strategie per massimizzare i vantaggi
Per massimizzare i vantaggi di una prepagata, bisogna anzitutto sfogliare accuratamente i volantini e comprare, di volta in volta, i prodotti che presentano i maggiori sconti, ma che realmente sono necessari. A fine anno, poi, bisognerà fare altrettanta attenzione alla consultazione dei cataloghi con i premi per i clienti più affezionati: in tal modo, infatti, sarà possibile portare a casa gratuitamente (o comunque a un prezzo molto conveniente) prodotti esclusivi e di pregio.
Cosa evitare
Nell’utilizzare una tessera prepagata in un supermercato sarà importante evitare di:
- caricare eccessivamente la carta, soprattutto se vicina alla scadenza. Questo, infatti, costringerebbe il consumatore a spendere più del dovuto, per evitare di perdere il credito residuo.
- Smarrire la tessera prepagata, perché ciò comporterebbe la perdita delle cifre ancora disponibili. Come già detto, infatti, in caso di smarrimento non esiste alcun modo per recuperare i crediti perduti: se anche la carta venisse ritrovata da una persona onesta e desiderosa di restituirla al legittimo proprietario, l’assenza di un nominativo o di dati riconducibili al possessore renderebbero impossibile una restituzione.
- Fare micro-ricariche continue, poiché comporterebbero lo sperpero di un capitale in commissioni (se presenti): bisognerà dunque valutare le proprie esigenze di spesa e caricare la carta di conseguenza, non versandoci troppo denaro, ma neppure lasciandola quasi a secco dopo ogni spesa.
- Avere fretta nell’utilizzo della carta prepagata: la data di scadenza non impone di utilizzare immediatamente tutto l’ammontare del buono, che dovrà essere gestito e portato a esaurimento solo acquistando prodotti davvero necessari. Acquistare ciò che non serve solo per finire prima il denaro sulla carta è senza dubbio il modo peggiore di utilizzare questo strumento!
Domande frequenti
Dopo aver descritto, in linea di massima, tutte le principali caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di una carta prepagata di supermercato, proviamo a fornire ora qualche risposta alle domande più frequenti poste dai consumatori.
Giova ricordare, a questo punto, che le condizioni e i vantaggi garantiti dalle prepagate possono variare in misura anche notevole da un supermercato all’altro: prima di procedere all’adesione o all’acquisto, pertanto, è bene documentarsi sulle specifiche proposte del punto vendita presso il quale si intende sottoscrivere una nuova tessera.
Come ricaricare una carta prepagata del supermercato
Le carte prepagate con possibilità di ricarica, a differenza di quelle usa e getta, possono essere ricaricate direttamente presso il supermercato in questione; alcune catene prevedono anche la facoltà di procedere online, tramite il proprio sito ufficiale.
Per la ricarica, a volte, è necessario versare un piccolo contributo extra, che oscilla tra 1 e 2 €. Tale costo, che verrà compensato dagli sconti ai quali si avrà diritto, servirà al supermercato per coprire le spese di gestione del servizio e i costi per l’emissione delle tessere.
Vedi anche ricaricare HYPE al supermercato e come ricaricare una carta prepagata.
Limitazioni e restrizioni
Ogni supermercato può fornire limiti di spesa, scadenze o altre tipologie di restrizioni per le proprie tessere prepagate; le scelte, naturalmente, possono variare da un punto vendita all’altro.
Abbiamo già fatto cenno alla questione della scadenza, che di solito, tuttavia, è decisamente a lungo termine (generalmente tra 12 e 24 mesi) e non comporta grossi problemi per il consumatore che si reca di frequente nello stesso punto vendita per i propri acquisti. Un altro possibile limite è invece quello soglia di spesa massima, oltre la quale non sarà possibile impiegare la prepagata (anche se ricaricabile) per i propri acquisti ,e si dovrà optare per metodi di pagamento più tradizionali.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.