Come funziona Google Pay (Wallet)
Da qualche tempo Google Pay è arrivato in Italia ed è disponibile per tutti gli utenti che desiderano velocizzare le operazioni di pagamento online. Grazie a Mountain View, ad oggi, su tutto il territorio nazionale è possibile procedere al pagamento di beni e servizi senza utilizzare una carta di credito fisica.
Ciò è possibile grazie ad un sistema di sincronizzazione delle tue carte di credito che avviene attraverso l’account personale Google.
Per iniziare ad usare Google Pay è necessario possedere uno smartphone, PC oppure uno smartwatch. Bisogna assicurarsi, però, che i negozi in cui si compra, siano muniti di un sistema che supporti la tecnologia contactless/NFC. Con questa, infatti, è possibile acquisire dati utili al pagamento attraverso un solo contatto ravvicinato tra il dispositivo e la carta fisica.
Ma come funziona Google Pay? In questo articolo andremo ad analizzare diversi aspetti relativi al servizio.
Indice Rapido
Cos’è Google Pay
Google Pay è un vero e proprio portafoglio digitale. Questo è a disposizione di tutti i dispositivi che supportano Google e, grazie ad un sistema collaudato, permette di avere a propria disposizione tutte le carte di credito, prepagate e bancomat. Registrarsi è semplice e il sistema è simile ad un wallet. Per cui non servirà più avere con sé le carte fisiche ma, attraverso la tecnologia NFC, è possibile pagare comodamente senza dover consegnare temporaneamente la carta al negoziante.
Grazie al sistema di pagamento chiamato Big G, inoltre, si possono acquistare app direttamente da Play Store, prodotti su siti di e-commerce, prenotare voli e inserire direttamente nella app le carte d’imbarco. Quindi è possibile anche inserire biglietti di concerti e spettacoli di ogni genere.
Google, però, è utile per tutte le operazioni quotidiane. Nel sistema, infatti, si possono aggiungere le gift card e le tessere fedeltà, utilizzate ogni giorno anche per la spesa. Tali operazioni sono interamente gratuite e sono a disposizione anche per sistemi che girano con iOS, quindi, prodotti Apple.
Funzionamento nel dettaglio
Per iniziare ad usare Google Pay è necessario assicurarsi di possedere carte di credito, prepagate e carte di debito, collegate al circuito Mastercard, Visa e Maestro. C’è da dire, inoltre, che non tutte le carte sono accettate e inserite nel sistema. È necessario, infatti, che queste siano emesse da istituti di credito ben precisi.
Ad oggi Google Pay supporta le carte di Boon, HYPE, Nexi, Banca Mediolanum, N26, Widiba e Revolut. La lista è in continuo aggiornamento. Infatti si conta che, nel giro di qualche mese, anche Poste Italiane autorizzerà questo metodo di pagamento, insieme a Iccrea Banca e BCC.
Vedi anche N26 e Google Pay.
La comodità di Google Pay sta nel fatto che è possibile aggiungere questo innovativo metodo di pagamento direttamente dalla propria app dedicata al mobile banking e, quindi, pagare diventerà estremamente semplice e, soprattutto, veloce. Come abbiamo già visto si può pagare solo in presenza di dispositivi contactless e, grazie a smartwatch o WearOs, si può procedere semplicemente accendendoli.
Google Pay: come accedere al servizio?
Prima di tutto è necessario precedere a scaricare l’apposita app, disponibile su store online Android e iOS. Dopo questo passaggio è necessario configurare il servizio inserendo le proprie carte. L’app è intuitiva e il processo di inserimento dura soltanto qualche minuto. Bisogna andare sul menu e selezionare la voce relativa al pagamento, chiamata “pagamento”. Dopo si possono aggiungere le proprie carte che vanno solo fotografate.
In questo modo il sistema acquisisce tutte le informazioni necessarie per autorizzare i futuri pagamenti. È possibile, se non si ha dimestichezza con tali mezzi, procedere anche con l’inserimento manuale delle carte. Si tratta, però, di una scelta completamente discrezionale.
Una volta concluso questo passaggio, il sistema richiederà di verificare il metodo di pagamento selezionato con delle opzioni specifiche. È necessario, quindi, inserire il codice che Google invierà come SMS e continuare con la configurazione. Una volta inserito e accettato, la registrazione si ritiene terminata ed è possibile iniziare ad acquistare senza utilizzare la carta fisica.
È possibile aggiungere un metodo di pagamento attraverso il web. Accedendo al sito di Google Pay, bisognerà accedere con le proprie credenziali e procedere ad aggiungere le carte di credito desiderate. La procedura, ovviamente, si rifà a quella prevista da smartphone, con relativo invio del codice con messaggio di testo e conferma.
Ricorda che è possibile installare Google Pay soltanto su smartphone che supportino il sistema operativo Android 5.0 o con aggiornamenti successivi. Per quanto riguarda iOS si richiede almeno iOS 9.0 e successivi aggiornamenti. In Italia, però, tale sistema viene supportato solo da Android, mentre, per Apple bisognerà aspettare ancora.
Focus sulla sicurezza
Google, per garantire maggiore sicurezza ai suoi utenti, ha dedicato estrema attenzione al sistema, cercando di eliminare ogni possibile falla sul tema. C’è da dire che durante le operazioni di pagamento, il sistema non usa mai il numero della carta fisica con i rivenditori. Infatti si avvale di un codice dinamico associato ad una carta virtuale. Questo è dinamico e permette, all’utente, di avere sempre un buon livello di riservatezza utile queste operazioni.
Nel caso in cui ci fossero pagamenti che superano la soglia dei 50 €, sarà necessario procedere allo sblocco del telefono, per cui è bene averne sempre uno. Se il telefono viene smarrito, invece, Google Pay mette a tua disposizione un sistema di monitoraggio e di blocco immediato del sistema. In tale modo nessuno potrà pagare mai al posto tuo senza avere la necessaria autorizzazione.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata.
Google Pay Send: Che cos’è e come funziona
Google Pay prevede anche un servizio specifico in grado di assicurare pagamenti condivisi con gli amici e famiglia. Questo si chiama Google Pay Send ed è disponibile solo negli USA e Regno Unito. Con tale opportunità è possibile inviare online denaro, a patto, però, che questi abbiano a propria disposizione l’app dedicata.
Se Google Pay Send arriverà in Italia a breve, non possiamo saperlo ma, quando ciò sarà possibile, l’app provvederà ad aggiornarsi e a prevedere tale funzione.
Scambiarsi soldi con gli amici e famiglia, attraverso Google Pay, diventerà ancora più facile e veloce. Tale sistema, infatti, permette di concepire un nuovo modo di intendere i rapporti economici tra soggetti vicini e lontani.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.