Come pagare Spotify con carta prepagata
Spotify è un servizio di streaming musicale famoso in tutto il mondo che mette a disposizione degli utenti numerose funzionalità e un ampio catalogo di album e canzoni. La registrazione è gratuita, tuttavia la versione Standard presenta numerose limitazioni e la riproduzione dei brani musicali ha interruzioni pubblicitarie.
Per poter utilizzare completamente le funzionalità di Spotify e rimuovere gli spot pubblicitari è necessario effettuare un abbonamento a pagamento e passare alla versione Premium. Questa operazione può essere eseguita sia tramite computer che attraverso i device mobili collegati a internet (smartphone oppure tablet). Si può optare per differenti modalità di pagamento.
Le procedure possono variare a seconda del Paese di ricevimento e in Italia i mezzi più diffusi sono PayPal e le carte di credito. Tuttavia vengono accettate anche le carte prepagate.
Indice Rapido
Come si paga l’abbonamento Spotify con carta prepagata
Quando si valida come pagare l’abbonamento Spotify, bisogna tenere a mente che questo servizio accetta come carte prepagate solo quelle che fanno riferimento ai circuiti più diffusi, come Visa, Mastercard e American Express.
Rientrano tra queste soluzioni le due carte prepagate Postepay (Postepay Standard e Postepay Evolution), Hype e Viabuy. Per passare dalla modalità gratuita a quella a pagamento basta andare sul sito Spotify, selezionare il menù a sinistra e cliccare sulla voce “Abbonamento”.
Quindi si preme sul pulsante Passa a Premium per poi seguire le istruzioni che compaiono sullo schermo. Nella pagina che si apre si deve selezionare il metodo di pagamento prescelto, inserendo i dati della propria carta prepagata per poi premere il pulsante verde “Inizia il periodo di prova e paga dopo 30 giorni”.
Infatti Spotify prevede un periodo di prova gratuito della versione Premium e solo al termine di questo arco di tempo si iniziano i versamenti. In alternativa è possibile pagare Spotify Premium grazie all’account PayPal collegato alla propria carta prepagata.
In questo caso si deve inserire nel modulo apposito i dati del proprio account e quindi si clicca sul pulsante “Inizia il periodo di prova e paga dopo 30 giorni”. Se invece non si possiede ancora un account Spotify si deve accedere al sito del servizio, selezionare il menù in alto e cliccare sulla voce “Registrazione“.
A questo punto si inseriscono i dati richiesti (nome utente, data di nascita, sesso, indirizzo e-mail e password collegata all’account) per poi mettere il segno di spunta per accettare i termini e le condizioni del servizio, oltre per certificare di non essere un robot.
Quindi si clicca sul pulsante “Iscriviti” e la voce Premium per attivare l’abbonamento. La procedura per pagare con carta prepagata risulta essere la stessa di quella precedente.
Come funziona il pagamento
Quando si paga l’abbonamento Spotify Premium o un’altra versione a pagamento è bene tenere in considerazione il fatto che il sistema addebiterà il costo mensile una volta trascorso il periodo di prova gratuita di 30 giorni.
L’addebito viene poi ripetuto ogni mese a una distanza di 30 giorni tra un’operazione e l’altra. Se invece si opta per un canone annuale, l’intero costo sarà addebitato in un’unica soluzione. Un altro aspetto da valutare con attenzione è che è possibile utilizzare soltanto l’importo presente sulla carta prepagata perché non sono consentite operazioni a debito.
Di conseguenza è bene fare attenzione che, al momento del pagamento dell’abbonamento, il deposito della carta prepagata sia sufficiente a coprire la somma dovuta. Nel caso in cui il deposito della carta sia inferiore all’ammontare della fattura (oppure se il credito è zero) si riceve un messaggio di avviso via e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato al momento della registrazione.
Se nei giorni successivi (dai 10 giorni alle due settimane) l’utente non ricarica la carta prepagata per consentire l’addebito del canone, Spotify disattiva l’account. Si ricorda che si può accedere al periodo di prova e che l’abbonamento Premium viene attivato anche se in quel momento la carta prepagata abbinata al proprio profilo non ha un deposito sufficiente oppure è a credito zero.
Come disattivare il pagamento
Se si vuole disattivare la modalità di pagamento rappresentata dalla carta di credito e passare a un’altra soluzione tra quelle proposte, occorre accedere al proprio account Spotify e selezionare dal menu a sinistra l’opzione “Abbonamento“.
A questo punto si sceglie la sezione “Metodi di pagamento” e si clicca sulla voce “Aggiorna“. Quindi basta premere sulla modalità di pagamento che si vuole adottare e inserire i dati richiesti all’interno dei relativi campi. Infine si conferma l’operazione premendo il pulsante “Cambia i dati di pagamento“. Le modifiche saranno applicate a partire dal canone successivo.
Se invece si vuole disattivare definitivamente l’abbonamento Spotify Premium bisogna accedere al servizio e selezionare dal menù in alto a destra la voce Account. L’accesso avviene con le proprie credenziali e, una volta entrati nell’Area Riservata, si clicca sulla voce “Abbonamento” presente nella barra laterale a sinistra.
Dal menù che si apre si seleziona l’opzione “Vuoi annullare il tuo abbonamento?” e nella nuova pagina si mette il segno di spunta accanto al motivo per il quale si vuole chiudere il profilo. A questo punto si clicca su “Continua” e su “Annulla il mio abbonamento” per dare conferma dell’operazione.
Quali sono le versioni a pagamento di Spotify e quanto costano
Le soluzioni a pagamento del servizio sono tre e si caratterizzano per funzionalità e costi differenti:
- Spotify Premium, con un costo di 119,88 euro all’anno oppure di 9,99 euro al mese (quindi 118,80 euro annuali) a seconda del tipo di canone scelto dall’utente. Vengono eliminate le limitazioni della versione gratuita, si può fruire di funzionalità aggiuntive (ad esempio si può disporre il download dei brani sul dispositivo, così da poterli riprodurre anche senza la connessione internet in modalità offline) e le operazioni di streaming musicale si caratterizzano per standard qualitativi più elevati;
- Spotify Students, con un canone mensile di 4,99 euro (59,88 euro all’anno). Si tratta di una soluzione che comprende le stesse funzionalità dell’abbonamento Premium e che viene proposta a condizioni di favore agli studenti universitari oppure di istituti di studi superiori accreditati;
- Spotify Family, il cui canone parte da 14,99 euro al mese e il cui costo varia a seconda del numero di utenti. Infatti si può usufruire di tutte le funzionalità dell’abbonamento Spotify Premium e fino a 5 persone possono accedere contemporaneamente allo stesso profilo utente.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.