Buddybank vs HYPE
di Marco Fanelli
HYPE e Buddybank sono due conti introdotti sul mercato relativamente di recente e con caratteristiche abbastanza simili. Questo rende possibile una comparazione completa tra i due prodotti finanziari: in questo articolo metteremo a confronto i due conti, cercando di capire quale sia più vantaggioso e quali servizi vengano offerti dalle due banche di riferimento.
Sia Buddybank che HYPE offrono piani gratuiti e proposte premium a pagamento, pensati per rispondere a esigenze differenti. Più che decretare il migliore tra i due, pertanto, cercheremo di individuarne pro e contro, e di illustrare a quali servizi si prestino meglio questi due conti.
Sarai tu a scegliere se preferire HYPE o Buddybank nel momento dell’apertura di un nuovo conto, oppure se scartare entrambe le opzioni e rivolgersti ad altri istituti di credito con filiali fisiche o ad altre banche online, come ad esempio Revolut o N26.
Indice Rapido
Caratteristiche generali
Prima di ragionare in ottica comparata e proporre il confronto, partiamo da una panoramica delle caratteristiche generali e dei servizi di Buddybank e HYPE presi singolarmente.
Buddybank: cos’è e cosa offre
Buddybank è un conto online con annessa carta di debito, promosso da un colosso bancario come Unicredit. Questo conferisce al servizio grande affidabilità, aumentata dall’adesione al circuito Mastercard per i pagamenti. A caratterizzare Buddybank, inoltre, è una ricca offerta di promozioni e servizi inclusi già nel pacchetto base. Qualche esempio? Bonifici (anche istantanei) gratuiti, possibilità di accreditare lo stipendio e di collegare al conto una carta di credito a prezzo vantaggioso.
La carta Buddybank è dotata di codice IBAN ed è estremamente sicura, essendo protetta dal sistema 3D Secure: questo la rende molto adatta sia agli acquisti online sia al deposito dei propri guadagni.
Il pacchetto base può essere arricchito aderendo a Buddybank Love, servizio che garantisce una riduzione quasi totale di costi e commissioni, nonché un notevole incremento delle offerte e dei vantaggi esclusivi dedicati ai sottoscrittori.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online e carte Unicredit.
HYPE: cos’è e cosa offre
HYPE è un conto associato a Banca Sella e illimity: il primo è un istituto bancario storico, mentre illimity è una giovane realtà lanciata nel 2018. HYPE combina quindi la solidità della “banca vecchio stile” con la freschezza degli istituti finanziari di nuovissima generazione.
HYPE è pensato soprattutto per un’utenza di giovani, tanto che questo conto può essere aperto persino da minorenni, e si presenta come dinamico e intuitivo. Si tratta di un conto a cui è associata una prepagata HYPE dotata di IBAN, sulla quale è anche possibile accreditare lo stipendio. Una serie di funzionalità extra, inoltre, rende questa carta molto simile, nei fatti, a un comune conto bancario.
Quando si fa riferimento ad HYPE, in realtà, bisogna tener presente il fatto che le tipologie di conto previste sono ben quattro, ciascuna con costi e condizioni differenti. Prima di procedere al confronto con Buddybank, analizziamole una per una.
- HYPE rappresenta l’opzione base. Totalmente gratuito, questo pacchetto offre la possibilità di accedere a una serie di funzioni basilari, con una carta virtuale e un borsellino per fare acquisti via app, approfittando di un bonus cashback fino al 10%. I limiti di ricarica annui, pari a soli 15.000 €, rendono difficile accreditarvi lo stipendio, quindi questa carta è più adatta a chi ha soltanto piccole entrate occasionali, come borse di studio o rimborsi spese.
- HYPE Next è un conto a basso costo (2,90 € al mese), ma con un pacchetto allargato. Al conto è associata una carta di debito virtuale, sempre inclusa nel circuito Mastercard. I prelievi sono gratuiti, così come i bonifici istantanei. Non c’è alcun limite di ricarica, proprio per consentire un agevole accreditamento dello stipendio, e sono incluse alcune polizze assicurative. In particolare, queste coprono specifiche spese mediche e tutelano i clienti anche in caso di altri imprevisti, legati ad esempio ai costi per la riparazione di elettrodomestici.
- HYPE Premium: spendendo qualcosa in più (10 € al mese, per un totale di 120 € all’anno) è possibile accedere ai servizi di HYPE Premium, perfetti soprattutto per chi viaggia ed è costantemente in giro per affari. Questo profilo HYPE, infatti, contiene un’assicurazione viaggi, operazioni senza commissioni e limiti (pagamenti, prelievi, ricariche) in Italia e all’estero, agevolazioni per voli e servizi aeroportuali, rimborsi su oggetti acquistati in viaggio e accidentalmente danneggiati e un servizio di assistenza clienti dedicato.
- HYPE Business: dallo stesso costo di HYPE Next e dunque piuttosto economica, è una carta HYPE riservata a coloro che possiedono una partita IVA, che offre vantaggi dedicati ed esclusivi per commercianti e liberi professionisti. Tra questi segnaliamo le riduzioni di cui si può beneficiare per pagare bonifici (normali ed istantanei), modelli F24 e bollettini di ogni genere. HYPE Business, in tal modo, si presenta come un ottimo alleato per chi desidera uno strumento economico semplice ed efficace per gestire in forma virtuale le proprie finanze e i conti della propria attività imprenditoriale.
Vedi anche carta fisica HYPE e passare da HYPE a HYPE Next.
Vantaggi finanziari
Dopo aver esaminato le funzioni di base, vediamo ora i vantaggi finanziari peculiari per ciascuno dei due conti in esame, incluse le promozioni e le offerte specifiche dedicate sia ai clienti abituali, sia ai nuovi utenti.
Buddybank: offerte e promozioni
Con Buddybank, innanzitutto, si può usufruire di una buona promozione per l’apertura conto: i nuovi clienti hanno diritto a un bonus immediato di 30 €, accreditato dopo aver effettuato un qualsiasi acquisto di importo pari o superiore a 10 €.
Dopo aver aperto il conto, poi, sarà possibile invitare i propri amici: ogni conto Buddybank aperto con il proprio codice invito darà diritto a un ulteriore bonus di 30 €, ottenibile fino a sei volte. In totale, dunque, il monte bonus per i nuovi clienti è di ben 210 €: davvero un ottimo incentivo per iniziare!
Ulteriori vantaggi, con agevolazioni, sconti esclusivi e riduzioni dei costi legati a prelievi e commissioni, possono poi essere ottenuti aderendo al programma Buddy Love, dal costo di 10 € al mese: in particolare, si avrà diritto al programma Lifestyle Concierge by Quintessentially, tramite cui prenotare viaggi e concerti, oppure ordinare dal menù dei ristoranti aderenti, semplicemente con un tocco sull’app Buddy.
Vedi anche invita amici su HYPE.
HYPE: offerte e promozioni
Anche aprire un conto HYPE garantisce un ottimo bonus di benvenuto: accreditando lo stipendio, infatti, sarà possibile ottenere ben 50 €. Un ulteriore bonus, fino a 25 €, potrà inoltre essere ricavato dopo aver effettuato la prima ricarica: l’importo omaggio salirà in base al quantitativo di denaro aggiunto sul conto attraverso la prima ricarica. HYPE, del resto, è un’azienda piuttosto avvezza a offrire bonus promozionali di un certo rilievo ai propri clienti.
Tra i vantaggi legati al possesso di questa carta, inoltre, rientra lo scambio istantaneo di denaro gratuito tra utenti che condividono un conto HYPE (attraverso il sistema P2P), e la possibilità di usufruire di bonifici sempre gratuiti, anche istantanei.
Vedi anche carta prepagata per accredito stipendio.
Facilità d’uso e flessibilità
Tra le qualità che HYPE e Buddybank hanno in comune va segnalata senza dubbio la facilità d’uso. Entrambi gli istituti di credito, avendo promosso prodotti completamente online sia per l’apertura che per la gestione, hanno puntato molto sulla qualità, sulla semplicità e sull’eleganza dell’interfaccia, oltre che sulla facilità d’uso delle rispettive carte. Per questo motivo entrambi i conti possono essere sfruttati per effettuare pagamenti anche direttamente da app o in modalità contactless, e le due app risultano davvero sicure e semplici da utilizzare. Ma vediamole nel dettaglio.
Vedi anche carte prepagate contactless.
Buddybank: interfaccia e funzionalità
L’app di Buddybank appare flessibile, sicura, piacevole e semplice da navigare. L’interfaccia, con una serie di menù a tendina, risulta intuitiva. Per quanto riguarda l’aspetto cromatico, è possibile optare per scritte bianche su fondo nero, perfette per riposare gli occhi, oppure sulle colorazioni opposte, molto più impattanti e dal contrasto forte.
Nelle varie sezioni sono indicate, una per una, tutte le funzionalità disponibili: basterà toccare col dito su quella desiderata per avere immediatamente davanti, a schermo intero, il servizio richiesto. Anche i costi e le commissioni eventualmente previsti per un’operazione sono sempre indicati con chiarezza e trasparenza.
HYPE: interfaccia e funzionalità
HYPE fornisce ai suoi clienti un’app davvero ben fatta, che grazie a una interfaccia funzionale e intuitiva permette di accedere velocemente a tutti i servizi garantiti dalla propria carta.
Una volta eseguito l’accesso, potrai sfruttare numerosi servizi, a partire dal Radar di Analisi spese: questa funzionalità, davvero utile, consente di osservare un bilancio completo e aggiornato di tutte le proprie uscite, suddivise per categorie: sarà così possibile capire in fretta dove risparmiare.
Allo stesso scopo è stato allestito il Box risparmi: tramite questa schermata, infatti, ci si può dotare di un salvadanaio personale, ovviamente in formato virtuale. Grazie a questo strumento potrai accantonare qualche euro ogni giorno, magari mettendo da parte anche soltanto il prezzo di un caffè: dopo poche settimane comincerai a vedere i risultati, con le somme accumulate che pian piano aumenteranno e andranno a formare un bel gruzzoletto.
Chi ama investire, invece, potrà divertirsi a sbirciare la sezione dell’app dedicata a operazioni finanziarie e investimenti. Qui si possono avere numerose informazioni precise e dettagliate sui rischi e sulle potenzialità di ogni singolo investimento: anche gli utenti meno esperti, in questo modo, potranno valutare attentamente ogni mossa, magari iniziando con l’investimento di piccole somme di denaro e accrescendo col tempo i propri margini di rischio e profitto.
Vedi anche app HYPE non funziona.
Sicurezza e affidabilità
All’apertura di una nuova carta di debito o credito, uno dei criteri da tenere più in considerazione è quello legato alla sicurezza: ecco allora l’elenco di tutte le informazioni più importanti relative all’affidabilità dei conti Buddybank e HYPE.
Prima di andare nello specifico, diciamo subito che in questo campo forse il conto Buddybank ha la meglio, non tanto per i livelli di sicurezza in sé (entrambe le banche rappresentano delle eccellenze in tal senso), quanto per il funzionamento dell’app, meno incline a blocchi e malfunzionamenti.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata.
Buddybank: misure di sicurezza
Per quanto riguarda la sicurezza di conto, carta e app di Buddybank c’è poco da dire: l’affidabilità del circuito Mastercard è nota a tutti, così come l’efficienza del sistema Secure 3D. Da sottolineare, infine, l’ottimo livello di sicurezza dell’app: oltre che con nome utente e password personali, si può accedere al proprio profilo attraverso riconoscimento facciale o impronta digitale, entrambi sistemi che garantiscono un altissimo livello di personalizzazione e rendono dunque la vita davvero difficile a eventuali malintenzionati. Tutto ciò si rivela molto utile soprattutto in caso di smarrimento o furto dello smartphone sul quale è scaricata l’app di gestione del proprio conto.
HYPE: misure di sicurezza
Anche l’app di HYPE, in fatto di sicurezza, può essere senz’altro valutata in maniera positiva. Per accedere all’applicazione, esattamente come avviene per Buddybank, si può procedere sia alla digitazione di nome utente e password, sia all’utilizzo di sistemi di sicurezza più avanzati, come impronta e riconoscimento tramite face ID.
Grazie a questi sistemi di sblocco possiamo dire in maniera convinta che, sul piano della sicurezza, entrambe le app si possono considerare pienamente affidabili. Per completezza, però, va detto che l’app HYPE ogni tanto può andare incontro a crash e inconvenienti tecnici, e necessita un costante download degli aggiornamenti: quando una versione dell’app non viene aggiornata e diventa obsoleta, infatti, essa risulta subito non più utilizzabile, tanto che la fruizione delle funzioni dell’app diviene impossibile fino all’esecuzione degli aggiornamenti.
Nonostante questi potenziali malfunzionamenti, ciò che davvero conta nella nostra valutazione è la possibilità di usufruire di elevati standard di sicurezza. In tal senso possiamo dare comunque un parere molto positivo ai conti online HYPE, che godono della protezione di protocolli di sicurezza tecnologicamente avanzati come il già citato sistema Secure 3D.
Allo stesso modo, anche le svariate carte di debito a marchio HYPE (differenti in base al tipo di pacchetto scelto), tutte rientranti nel celebre circuito MasterCard (riconosciuto e utilizzato in ogni parte del mondo), possono essere definite davvero a prova di frode ed estremamente sicure e affidabili.
Esperienza cliente
Il buon funzionamento delle app di riferimento non basta, da solo, a rendere davvero sicuro un conto con carta associata: per ogni cliente, infatti, è molto importante anche sapere di poter contare su un servizio clienti preciso, puntuale ed efficace, in grado di assistere chi ne ha bisogno in occasione sia di piccoli dubbi e perplessità, sia di problemi di più grande rilevanza, come ad esempio la distruzione, lo smarrimento o il furto della carta.
Procediamo dunque a un confronto completo tra il supporto alla clientela messo in campo da Buddybank e Unicredit, e quello messo a disposizione da HYPE con Banca Sella.
Buddybank: servizio clienti e supporto
Sempre a proposito di sicurezza, dunque, è bene spendere due parole sull’ottima qualità dell’assistenza clienti fornita ai clienti Buddybank: sebbene Unicredit fornisca anche un numero telefonico ( 800.57.57.57), da contattare per gravi controversie o problemi legati al conto, la maggior parte dei problemi viene affrontata e risolta attraverso il servizio di messaggistica tramite chat, attivo sette giorni su sette e a qualsiasi ora.
HYPE: servizio clienti e supporto
Per quanto riguarda l’assistenza clienti, per certi versi, possiamo dire che HYPE sia un passo indietro rispetto a Buddybank.
Non esiste, infatti, un numero verde HYPE per parlare gratuitamente con un operatore; in realtà sul sito compare il numero 02 94751977 come referenza di contatto, ma provando a chiamare notiamo che esso risulta molto spesso inattivo, probabilmente a causa del gran numero di utenti in coda e della ridotta disponibilità di centralinisti.
A questo punto, la miglior soluzione per ottenere assistenza resta ancora una volta l’app, dove è disponibile un servizio di messaggistica istantanea abbastanza simile a quello proposto da Buddybank. La differenza sta nel fatto che qui le prime risposte sono fornite da un chatbot, sebbene sia sempre possibile chiedere un contatto diretto con un operatore per ottenere maggiori chiarimenti. Quest’ultimo servizio è attivo nei giorni feriali in orario lavorativo, mentre ovviamente la chat elettronica è aperta a qualsiasi ora del giorno.
Se si avesse bisogno di un livello di supporto più avanzato, tuttavia, il nostro consiglio è quello di contattare lo staff di HYPE direttamente via email:
- per le richieste di assistenza all’indirizzo help@hype.it;
- l’indirizzo alternativo hello@hype.it viene impiegato per richieste generiche e per i nuovi clienti.
A tal proposito, è bene segnalare che il servizio di assistenza via email si mostra davvero funzionale: se le domande sono ben poste e nella documentazione allegata vengono inseriti dati sufficienti (documento d’identità, eventuali screenshot utili a rilevare un problema, copia del contratto in caso di bisogno), gli operatori si mostrano veloci e molto chiari nel rispondere a tutti in modo serio e positivo.
Qualità rivedibile, insomma, ma un gran numero di canali di contatto: restano questi il punto debole e il punto forte dell’assistenza HYPE, che potrebbe migliorare soprattutto per quanto riguarda la gestione dei centralini telefonici.
Decisamente attivo, invece, è lo staff impiegato per curare i social dell’azienda: i profili Twitter e Instagram, così come la pagina Facebook ufficiale, appaiono infatti molto attivi, e registrano un elevato livello di interazione con visualizzatori e clienti.
Limiti e svantaggi
Abbiamo parlato dei dati relativi alla sicurezza e delle caratteristiche dei due conti: ora, invece, ci soffermeremo sulle funzionalità aggiuntive, mostrando pregi, limiti e svantaggi dei conti Buddybank e HYPE, sempre in pillole.
Buddybank: limiti e svantaggi
Buddybank, oltre che per la buona qualità del servizio e l’elevato numero di clienti, si distingue per:
- i bassi costi (il conto base è gratuito, quello premium costa meno di 10 € al mese);
- nessun limite di ricarica;
- la possibilità di effettuare bonifici gratuiti anche all’estero;
- i prelievi senza commissioni (se effettuati in Italia);
- la grande praticità d’uso;
- le ridotte commissioni legate al tasso di cambio, per chi è abituato a pagare con valuta differente dall’euro.
A questi pro, tuttavia, fanno da contraltare alcuni difetti: tra i più notevoli, va citata la parziale inefficienza di Buddybank se utilizzata all’estero: il costo dei prelievi di contante, infatti, si innalza fino a 2 € per ciascuna operazione, mentre i bonifici internazionali, pur realizzabili senza commissione, possono essere eseguiti soltanto in euro. Si tratta di un handicap non da poco, soprattutto per chi ha imprese o altre attività all’estero, ed è dunque abituato a inviare denaro con valuta diversa da quella in uso in quasi tutta l’Unione Europea.
HYPE: limiti e svantaggi
Per quanto riguarda HYPE, invece, gli svantaggi sono legati soprattutto alla mediocrità dell’assistenza clienti, spesso affidata al solo robot contattabile sull’app e nient’affatto utile per risolvere problemi legati al conto.
Altrettanto svantaggiosa, inoltre, risulta l’impossibilità di effettuare bonifici in valuta diversa dall’euro (anche il conto Buddybank prevede lo stesso limite) e l’elevato tasso di cambio (HYPE richiede addirittura una commissione del 3% su ogni operazione).
Con numeri simili, è evidente che HYPE convenga poco a chi viaggia, mentre si rivela utilissima per chi, soprattutto in giovane età, ha bisogno di un conto che permetta di tenere in ordine le proprie finanze senza intrusioni, e che consenta di gestire, ricevere e inviare denaro, in Italia e all’estero, in tutta sicurezza.
Nel paragrafo dedicato a limiti e mancanze, infine, preferiamo non soffermarci sui costi legati alle commissioni, poiché esse possono variare in misura anche notevole in base al conto HYPE scelto tra le quattro opzioni disponibili.
Risultati del confronto: un bilancio
Dopo un lungo confronto siamo finalmente arrivati al termine di questo articolo. Se hai letto fin qua avrai sicuramente le idee abbastanza chiare su quale sia il conto che più si addice alle tue esigenze, ma è sempre positivo leggere un’opinione in più: a nostro giudizio, HYPE perde di poco la sfida con Buddybank.
La carta di debito Unicredit, infatti, si rivela in senso assoluto più completa, meno onerosa e maggiormente aperta a funzionalità aggiuntive. Tutte queste ragioni, insieme ad altre motivazioni di cui abbiamo discusso nei singoli paragrafi in cui si articola questo testo, fanno propendere abbastanza nettamente per il conto Buddybank.
Tale giudizio, però, resta abbastanza soggettivo: i vari pacchetti in cui si articola l’offerta HYPE, infatti, potrebbero far invece pendere dall’altro lato la personale bilancia di molti lettori, magari attratti dalla possibilità di usufruire di speciali assicurazioni e tutele o da quella di viaggiare sicuri e garantiti.
A ognuno, insomma, la possibilità di fare le proprie scelte e di decidere quale carta si addica maggiormente alle proprie necessità: di certo, però, sia Buddybank che HYPE possono essere a buon diritto definiti come conti di buonissimo livello per affidabilità, praticità d’uso e sicurezza.
Vedi anche assicurazioni HYPE.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.