Bunq vs N26
Bunq e N26 rappresentano due tipologie di carte che hanno rivoluzionato il modo di gestire le finanze personali e aziendali, rispecchiando la necessità di offrire un prodotto innovativo, semplice da utilizzare e adatto alle esigenze di tutti i clienti. Due realtà che appaiono molto simili fra di loro, ma che se analizzate con attenzione rivelano notevoli differenze. In questa guida metteremo a confronto Bunq e N26 sottolineando i tratti comuni e le loro particolarità.
Carta Conto N26 | Bunq |
---|---|
|
|
LIMITI
| LIMITI
|
COSTI
| COSTI
|
Richiedi la Carta | Richiedi la Carta |
Indice Rapido
Caratteristiche e offerta a confronto
I creatori delle due carte sono partiti da un’idea comune, che era quella di offrire un prodotto innovativo, ma hanno poi diversificato i prodotti in base a finalità diverse. Bunq nasce ad Amsterdam nel 2015 e prevede un sistema che utilizza un conto digitale con una serie di caratteristiche che lo rendono adatto a gestire le finanze in modo molto preciso.
Infatti Bunq è un conto corrente che ha la particolarità di prevedere, al momento della sua apertura, l’attivazione di 25 conti secondari, disponendo di un International Bank Account Number principale e di altri secondari, generati in modo automatico. Sarà possibile collegare a ciascuno di questi sotto-conti una tessera Mastercard di debito.
N26 è un prodotto sviluppato nel 2013, a Berlino. Se si considera l’idea di partenza che ha portato alla sua realizzazione, si può notare la volontà di aver creato la prima carta prepagata completamente smart, con funzione di conto corrente, rendendo semplici le attività economiche anche nel momento in cui ci si trova lontani da casa o dal proprio ufficio.
Infatti N26 dispone di un IBAN che nelle nuove versioni può essere sia italiano sia tedesco e inoltre aderisce al circuito Mastercard. Grazie a queste caratteristiche N26 oggi è tra le banche digitali più diffuse in Europa, presente in oltre 25 Paesi e con cinque milioni di utenti attivi.
Vedi anche attivare N26.
Sicurezza e solidità finanziaria
Bunq e N26 sono ambedue banche digitali e in quanto tali prevedono un’estrema sicurezza sia per quanto riguarda i depositi di denaro sia per l’accesso ai conti. Bunq è un istituto di credito che ha avuto il riconoscimento da parte del Sistema di Deposito dei Paesi Bassi, mentre N26 ha alle spalle una banca come la N26 Gmbh Bank riconosciuta in Germania per la solidità finanziaria, che ha ottenuto l’autorizzazione all’emissione di prodotti finanziari digitali dalla Banche Centrale Europea nel 2016.
In base ai regolamenti della BCE e del Sistema di Deposito dei Paesi Bassi, ambedue le banche aderiscono al Fondo di Garanzia Interbancaria, in base al quale ogni conto corrente è coperto fino a 100.000 € in caso di insolvenza da parte delle società emittenti delle tessere. Grazie a questa realtà i clienti potranno in ogni momento prelevare i propri fondi senza che vengano congelati.
Vedi anche prelievo N26.
Bunq e N26 hanno posto molta attenzione a fornire ai clienti gli ultimi sistemi di crittografia per la tutela dei dati personali e finanziari. Infatti per gestire i propri soldi sarà obbligatorio accedere ai conti attraverso username e password, con la verifica dell’identità attraverso un codice aggiuntivo anti frode.
Nel caso di N26 è prevista la possibilità di associare un solo smartphone alla carta e inoltre di poter attivare anche il riconoscimento facciale o l’impronta digitale per l’accesso al sistema. In ambedue i conti i pagamenti avvengono con la massima sicurezza grazie alla possibilità di attivare il Securecode di Mastercard.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata.
Modalità di utilizzo
Entrare nel mondo di Bunq e di N26 è un’operazione molto semplice da effettuare e richiede pochissimi minuti. Bunq offre la possibilità di utilizzare l’app per smartphone e inoltre di procedere all’attivazione del conto anche dal sito principale bunq.com. N26 è invece un prodotto completamente smart, quindi sarà necessario scaricare l’app di riferimento e compilare i singoli form solo ed esclusivamente dal cellulare (l’app è compatibile con sistema iOS e Android).
La registrazione di entrambi i conti prevede la necessità di introdurre i propri dati, un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale. Inoltre viene richiesta l’identificazione attraverso la webcam o un selfie, con l’invio di una foto al fine di verificare l’identità.
Una volta completata l’operazione e verificati nel giro di brevissimo tempo i dati, sia il conto N26 sia quello Bunq sono attivi e si potrà disporre dell’IBAN di riferimento per N26 e, nel caso di Bunq, anche dei vari conti secondari. In questo modo si potrà operare indipendentemente alla ricezione delle carte.
N26 prevede l’invio in modo gratuito della carta, che sarà consegnata all’indirizzo indicato al momento della registrazione entro 4-5 giorni lavorativi. Anche Bunq prevede una spedizione rapida entro una settimana dal momento dell’apertura del conto, ma sarà necessario il versamento di 9 € per la spedizione.
Tipologie di conti e costi
Al fine di adattarsi alle esigenze di tutti i clienti e alle necessità delle diverse aziende, N26 e Bunq offrono diverse tipologie di conti per privati e per le imprese. Entrambi prevedono prodotti gratuiti. Bunq offre tre diverse opzioni: si potrà disporre di una versione base completamente gratuita, che include una carta di debito al costo di 9,99 € una tantum (easyTravel). Nel caso di N26 si disporrà di un conto base gratuito con una singola carta prepagata e un IBAN italiano o tedesco.
Per ciò che concerne le versioni per privati a pagamento, Bunq mette a disposizione due tipologie di conti, easyMoney e easyGreen. Con il primo si disporrà di tutte le caratteristiche della versione gratuita a fronte di un canone di 7,99 €, ma si avrà in più la possibilità di utilizzare 3 carte di debito Bunq senza costi di attivazione. Anche il conto easyGreen include 3 carte di debito, con un unico canone che prevede il versamento mensile di 16,99 €. Per entrambi i conti esiste la possibilità di richiedere una esclusiva Metal Card pagando anticipatamente 12 (easyGreen) o 24 (easyMoney) mesi di abbonamento al piano.
Per ciò che riguarda l’offerta di N26 a pagamento, i costi sono molto simili, dato che la versione Smart prevede un canone di 4,90 € al mese e la versione You un canone di 9,90 €, mentre quella Metal di 16,90 €. Una delle particolarità di queste tipologie di tessere è la possibilità di personalizzarle, scegliendo ben 5 colori nel modello You (precedentemente solo nella versione carta conto N26 Black), e tre in quello Metal; inoltre si avrà la possibilità di disporre di una carta-conto extra.
Sia N26 sia Bunq offrono un servizio Business adatto alle aziende. Per N26 è prevista una tessera aziendale gratuita con un cashback dello 0,1% su tutti gli acquisti effettuati con la carta. A ciò si aggiungono le versioni Business Smart e Business You, che inglobano tutte le caratteristiche della carta precedente e inoltre la possibilità di disporre di una carta-conto extra; la versione Business You prevede anche prelievi gratis in tutto il mondo. Infine, Business Metal offre un cashback dello 0,5% e alcune copertura assicurative aggiuntive. Tutte le carte prepagate N26 permettono inoltre di ottenere il cashback di Stato.
Vedi anche N26 Business.
Per quanto riguarda i conti business, Bunq prevede tre versioni tutte a pagamento: Bunq easyTravel Business al costo di 2,99 € al mese, Bunq easyMoney Business al costo di 9,99 € al mese e Bunq easyGreen Business con un canone mensile di 19,99 €.
Cosa si può fare?
Bunq e N26 prevedono tutte le operazioni di in un conto corrente tradizionale. Sarà possibile sfruttare l’IBAN per ricevere ed effettuare il pagamento di bonifici SEPA e esteri, pagare bollettini postali, utenze e chiedere la domiciliazione bancaria. Inoltre per i privati è possibile farsi accreditare lo stipendio. In quanto aderenti al circuito Mastercard le tessere di entrambi i conti permettono di eseguire pagamenti presso gli esercenti utilizzando il POS, fare acquisti online, oppure effettuare prelievi presso gli sportelli bancomat.
Entrambe le carte si integrano con sistemi di pagamento digitale come Apple Pay e Google Pay, introducendo la tessera direttamente nel wallet predisposto e utilizzando lo smartphone. Inoltre dispongono della tecnologia contactless, ciò significa che basterà avvicinare la tessera al POS dell’esercente per confermare una transazione se l’importo è inferiore ai 50 €, il tutto senza immettere il PIN o consegnare la carta.
N26 in quanto prodotto sviluppato al fine di offrire un servizio sempre ottimale all’utente permette di eseguire i prelievi in modo gratuito e inoltre offre la possibilità di operazioni online in qualunque tipologia di valuta, senza il pagamento di commissioni. Bunq invece prevede dei limiti riguardanti il numero di prelievi gratuiti (10 al mese per i prodotti Green e Money, nessuno per Travel) e gli importi che possono essere prelevati, che in base alla tipologia di conto vanno dai 100 € ai 500 €. Inoltre per ciò che concerne eventuali transazioni in valute estere, verrà applicato un tasso di cambio in base ai parametri di Mastercard.
Sistema di ricarica del conto
Le carte Bunq e N26 potranno essere impiegate per una transazione solo se sui conti è presente un plafond che sia pari o superiore all’importo della transazione. Le banche hanno previsto diversi sistemi di ricarica. Bunq offre la possibilità di eseguire versamenti sul conto principale e sui sotto-conti solo ed esclusivamente attraverso un bonifico bancario sfruttando l’IBAN, oppure attraverso il sistema di pagamento digitale SOFORT banking, anche se non è disponibile in tutti i Paesi. Il team di N26, nel creare un prodotto molto flessibile, ha offerto invece diverse possibilità.
Si potrà utilizzare il sistema CASH26 molto utile per il versamento in contanti, dato che permette di ricaricare la carta direttamente presso la cassa di un supermercato. Il processo è semplice e gestibile direttamente dall’app sfruttando l’apposita opzione CASH26: verrà scaricato un codice a barre corrispondente all’importo richiesto da presentare alla cassa. La ricarica avviene in modo istantaneo.
La carta N26 dispone di un IBAN e quindi potrà essere ricaricata attraverso un bonifico bancario sia da un’altra carta prepagata o di debito, oppure direttamente da un conto corrente. Infine è stato previsto anche un trasferimento di fondi istantaneo tra due carte N26, che prende il nome di MoneyBeam. Basterà individuare nella propria rubrica del telefono i possessori di una carta N26 evidenziati da un pallino azzurro e richiedere o effettuare un trasferimento fondi in modo gratuito.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
App mobile a confronto
N26 viene gestita solo ed esclusivamente attraverso un’app da installare su tutti gli smartphone, con un design molto intuitivo che permette in semplici passaggi di conoscere subito la disponibilità sul conto. Infatti, in prima pagina è presente l’icona con il numero della carta e ben evidenziato il saldo disponibile su di essa e la lista di tutte le movimentazioni più recenti. Sarà possibile in ogni momento eseguire interrogazioni di pagamenti o di accrediti anche di mesi precedenti.
Bunq dispone sia di un’app mobile semplice e funzionale, sia del sito. In ambedue i sistemi è possibile evidenziare subito il saldo e gli ultimi movimenti e selezionare i diversi sotto conti. Si potrà trasferire denaro dai diversi conti e collegare un numero differenti di carte con un costo aggiuntivo per ogni tessera.
Il sistema multi-conto permette di gestire ogni singola entrata in maniera indipendente, selezionando quale sia l’IBAN su cui ricevere o eseguire pagamenti di fatture o acquisti. Bunq è una realtà molto utile per risparmiare, separando il denaro e raggiungendo uno specifico obiettivo. Sarà possibile, per esempio, dividere i soldi ricevuti per un regalo, oppure per condividere una cena o un’uscita.
N26 prevede un sistema di risparmio simile, ma più semplice, con la possibilità di creare degli scompartimenti definiti con il termine di “Spaces” attraverso i quali gestire il proprio denaro in maniera sperata. L’app N26 permette infatti di stabilire quali debbano essere le entrate e le uscite collegate a ogni spazio, disponendo di un sistema di organizzazione delle finanze automatizzato e vantaggioso.
Peculiarità
La banca Bunq ha posto molta attenzione a offrire un prodotto vantaggioso dal punto di vista finanziario ma che rispettasse l’ambiente, infatti per ogni 100 € di spesa effettuata, Bunq si impegna a piantare un albero, permettendo a tutti i clienti che fanno parte del mondo di Bunq di essere partecipi al benessere del pianeta.
Inoltre è un prodotto molto utile per gestire non solo le finanze personali ma anche quelle di un’impresa. La presenza di 25 conti indipendenti e le carte multiple permettono di suddividere le varie attività aziendali e affidarle ai singoli dipendenti, in modo da controllare investimenti e spese.
A questo si deve aggiungere che il conto prevede un sistema di gestione della contabilità aziendale semplificato, permettendo di registrare tutte le uscite in modo automatico e di archiviare le fatture, controllando le singole uscite di un reparto dell’azienda direttamente da un unico conto.
Nel caso di N26 si è puntato moltissimo ad offrire servizi aggiuntivi sia per le versioni per i privati sia per le società, indispensabili per chi è spesso in movimento ed è lontano dal proprio ufficio. Per questo motivo vengono offerte per la versione You, Metal, Business You e Business Metal, assicurazioni di viaggio che coprono diversi rischi e imprevisti.
Si disporrà di un rimborso medico, in caso di problematiche legate alla salute avvenute all’estero o in viaggio, a cui si aggiunge un’assicurazione per eventuale smarrimento dei bagagli o per eventuali ritardi di voli e treni.
Ma i vantaggi di N26 coprono i rischi di un viaggio a 360°, dato che è prevista una tutela in caso in cui vi sia furto di denaro oppure dello smartphone su cui è collegata la carta N26 e una copertura per attività sportive invernali. Infine si potrà usufruire di un servizio di sconti esclusivo per la scelta della migliore destinazione di viaggio e la prenotazione di alberghi.
Servizio clienti e assistenza
Bunq prevede una chat diretta attivabile dall’app o dal sito e attraverso la quale sarà possibile effettuare tutte le principali domande in caso di difficoltà nell’utilizzare i conti. È disponibile anche una pagina con le domande e risposte più frequenti e per coloro che hanno necessità di contattare il servizio clienti e segnalare una problematica, è presente l’indirizzo email report@bunq.com. La risposta arriverà nel giro di brevissimo tempo.
N26 prevede un supporto clienti in ben 5 lingue differenti a cui si potrà accedere direttamente dall’app e che offre la possibilità di utilizzare una pagina con domande e risposte suddivise in categorie, dove sono presenti i principali quesiti. Nel caso in cui sia necessario avere una risposta specifica, sarà possibile utilizzare la chat live sempre disponibile 24/7.
Opinioni: qual è la soluzione migliore?
Le recensioni dei clienti sono positive sia per quanto concerne Bunq che N26 e scegliere quale sia il conto migliore non è semplice. La valutazione dovrà essere effettuata in base a quelle che sono le specifiche necessità. Infatti, se si desidera un prodotto smart che preveda la possibilità di semplificare i viaggi, senza preoccuparsi di valute, costi e prelievi con la sicurezza di una copertura per eventuali imprevisti, la scelta più adatta è N26.
Se invece la necessità principale è quella di disporre di diversi conti al fine di poter gestire al meglio le proprie entrate e le uscite e inoltre poter sfruttare diverse carte di debito, l’opzione più adatta può essere attivare uno dei conti Bunq.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.