Flowe vs HYPE
Flowe vs HYPE: ecco il confronto che ti mostrerà le principali differenze tra i conti e le carte prepagate emesse rispettivamente da Banca Mediolanum e Banca Sella, partendo dal design delle tessere, per arrivare fino ai costi di ciascun piano tariffario disponibile e alle informazioni utili per gestire tutte le operazioni online, o contattare il servizio assistenza clienti.
Entrambe le offerte sono valide opzioni, ma, confrontando uno per uno i servizi che ciascuna carta ti offre, potrai scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Flowe è l’app-conto di Banca Mediolanum, che ti mette a disposizione un conto con IBAN italiano completamente gestibile da mobile e carte prepagate ecosostenibili, mentre HYPE è la carta-conto digitale con carta prepagata pensata da Banca Sella, con prepagata tradizionale e carta business.
Scopri di più su Flowe e su HYPE.
Indice Rapido
Differenze principali
La prima differenza che notiamo tra le due carte è la grande attenzione alla sostenibilità di Flowe, che prevede la messa a dimora di alberi in Guatemala per ogni nuova carta richiesta e l’operazione “freshback”, che pianta alberi in base al consumo di CO2 di ogni cliente; iniziative che non riscontriamo in HYPE.
Per quanto riguarda le caratteristiche, le carte Flowe:
- sono dotate di codice IBAN italiano e possono ricevere ed emettere bonifici SEPA (Single Euro Payments Area) nell’eurozona;
- sono utilizzabili per tutti i pagamenti online e nei negozi che adottano il circuito Mastercard, tramite POS;
- prevedono la possibilità di inviare e ricevere denaro tramite i gruppi di spesa, dove si possono inserire tra i contatti amici e familiari, per restituire o ricevere le somme spese in gruppo;
- supportano Google Pay e Apple Pay;
- prevedono la possibilità di associare al proprio conto online ulteriori carte Junior da destinare ai figli minorenni, fino a un massimo di 5 carte.
- offrono video istruttivi gratuiti, con consigli per organizzare le proprie finanze.
Vedi anche iBAN di Flowe.
Le carte HYPE:
- sono dotate di codice IBAN italiano e quindi abilitate per i bonifici SEPA;
- possono essere associate ai portafogli elettronici di Google Pay, Apple Pay e Garmin Pay, per effettuare i pagamenti digitali veloci tramite smartwatch o smartphone;
- per chi sceglie l’account Premium, è prevista anche la possibilità di ricevere direttamente sulla carta l’accredito dello stipendio.
Vedi anche IBAN di carta HYPE e HYPE con Apple Pay.
Entrambe le carte, inoltre, prevedono specifici programmi per l’analisi delle spese, che aiutano a tenere sotto controllo tutte le operazioni, pianificare le spese, visualizzare report e statistiche, o semplicemente condividere le spese con gli amici.
Infine, entrambe sono abilitate per ricevere l’accredito del cashback, ma nella misura del 15% per gli acquisti effettuati nei negozi convenzionati con carta Flowe, e del 10%, per gli acquisti con carta HYPE.
Vedi anche carta prepagata Flowecard.
Piani
Flowe e HYPE mettono a disposizione dei clienti diversi piani tariffari, dal basic all’avanzato, da scegliere in base alle proprie esigenze:
- i piani di Flowe sono Fan, Flex e Friend;
- i piani HYPE sono HYPE, Next e Premium.
Se però le carte Flowe sono tutte prepagate personali, con HYPE c’è anche la possibilità di richiedere una versione business.
Limiti
Se nelle principali funzioni delle carte prepagate, come i pagamenti, non troviamo grandi differenze tra una carta e l’altra, è nei limiti di ciascun piano tariffario che si riscontrano le maggiori differenze tra Flowe e HYPE. Infatti:
- l’offerta base di Flowe, Fan, pone il limite di 2.500 € al saldo massimo, mentre il piano gratuito di HYPE ha una soglia massima pari a 15.000 € l’anno; i prelievi tramite carta HYPE hanno poi limiti mensili (1.000 €) e giornalieri (500 €).
- Nei piani intermedi a pagamento Flex e Next, troviamo invece un saldo massimo disponibile pari a 25.000 € l’anno per carta Flowe (ma senza alcun limite di ricarica) e l’abolizione dei limiti di saldo e ricarica da parte di HYPE. I limiti dei piani intermedi sono pari a 500 € al giorno per carta Flex e 1.000 € al giorno per carta Next (2.500 € al mese).
- Il piano più avanzato di Flowe, Friend, presenta un plafond annuo pari a 75.000 €, mentre Premium, il piano più completo di HYPE, non pone limiti al plafond annuo, ma solo al prelievo di contanti, nelle somme massime di 10.000 € al mese e 2.500 € al giorno.
Design e caratteristiche delle carte fisiche
Le carte Flowe fisiche sono tutte ecosostenibili. Per il piano base Fan sono disponibili le carte in PLA, fatte cioè di plastica compostabile, a basso impatto ambientale, mentre le tessere dei piani Flex e Friend sono vere e proprie schede in legno. Naturalmente, nelle tessere è presente e in vista il chip NFC per i pagamenti contactless, mentre non è segnalato il numero di serie della carta.
Le carte HYPE sono invece tessere in plastica tradizionale, con il numero della carta impresso in rilievo. Su carta HYPE, inoltre, è possibile richiedere l’incisione del proprio nome.
Sicurezza dei conti e accessibilità
Quali sono le differenze sulle garanzie di sicurezza offerte da carta Flowe e da carta HYPE alle tue transazioni e quindi al tuo denaro?
Scaricando l’app di Flowe, potrai decidere se nascondere o mostrare il codice PIN (Personal Identification Number), bloccare immediatamente la carta in caso di furto o smarrimento, personalizzare gli importi-limite per le tue operazioni. La carta può essere facilmente sbloccata tramite app e, grazie ai pagamenti digitali veloci con Google Pay e Apple Pay, la riservatezza dei tuoi dati è sempre garantita.
Carta HYPE si avvale del protocollo gratuito di sicurezza 3D Secure del circuito Mastercard, mettendo a tua disposizione un codice a 6 cifre sempre nuovo (OTP, One Time Password), che ti verrà inviato automaticamente per ogni nuova operazione compiuta. Una volta utilizzato, il codice non sarà più valido per autorizzare operazioni successive.
Vedi anche blocco della carta HYPE.
Come attivare il conto
Per attivare il conto Flowe e ricevere la carta, è necessario scaricare l’app dedicata da Google Play Store o dall’App Store direttamente sullo smartphone o sul tablet. La registrazione online avviene in pochi minuti, seguendo l’apposita procedura guidata che ti verrà indicata sull’app. Per effettuare la registrazione è necessario inviare un tuo selfie. Quando richiedi l’attivazione di una carta con i piani Flex o Friend, verrà piantato un albero in Guatemala, per salvaguardare l’ecosistema.
Anche il conto HYPE si attiva seguendo la procedura online, proposta tramite app. E anche in questo caso è necessario inviare un selfie e la foto di un documento di riconoscimento in corso di validità. Dopo aver ricevuto la carta fisica Hype, accedendo dallo smartphone all’app dedicata, nella sezione “La tua carta” sarà possibile inserire il codice CVV che si trova sul retro della tessera, per poi confermare e portare a termine velocemente l’operazione.
Costi e prezzi a confronto
Flowe offre ai suoi clienti tre piani tariffari tra i quali scegliere:
- Fan è il piano base ed è gratuito secondo le disposizioni di legge, ma sono previsti costi variabili in base all’uso che si fa della carta; infatti, a partire dal terzo prelievo mensile all’ATM si pagheranno 0,50 centesimi a operazione, mentre il costo per il pagamento dei bollettini è pari a 2,00 €. Ogni ricarica online successiva alla prima (gratuita) avrà un costo pari a 1,50 €.
- Flex ha un costo di 2,50 € al mese, a cui vanno aggiunti 15,00 € per l’emissione della carta fisica e l’imposta di bollo pari a 2,00 € per le giacenze sul conto superiori a 77,47 €, più i costi variabili. La ricarica in contanti dal tabaccaio avrà un costo di 2,20 €, mentre ogni ricarica online successiva alla prima (gratuita) avrà un costo pari a 1,00 €.
- Friend è il piano Flowe da 10,00 € al mese (più 15 €una tantum per l’emissione della carta) che, però, offre molti servizi gratuiti compresi nel canone, come i prelievi di contante all’ATM o i pagamenti alla Pubblica Amministrazione con bollettini pagoPA. Anche con il piano Friend è previsto il pagamento dell’imposta di bollo per giacenze superiori ai 77,47 €, mentre i bollettini postali hanno il costo di 1,50 € l’uno. Le ricariche sono gratuite.
Vedi anche costi di Flowe.
I piani tariffari di HYPE prevedono:
- un account gratuito, conto HYPE, con prelievi gratuiti fino a 250,00 € e poi al costo di 2,00 € l’uno; l’account gratuito prevede anche un costo di 0,90 € per ogni ricarica con carta;
- l’upgrade dell’account Next, disponibile al costo di 2,90 € al mese (34,80 € l’anno), con carta di debito e prelievi senza commissioni presso tutti gli ATM d’Italia;
- l’account Premium che, al costo di 9,90 € al mese (118,80 € l’anno), oltre alla tessera e ai prelievi gratuiti, ti mette a disposizione anche assicurazione, polizze e assistenza prioritaria, con in aggiunta la possibilità di accedere alle aree Lounge di circa 1.100 aeroporti nel mondo quando sei in viaggio.
I piani HYPE prevedono delle commissioni per le ricariche che vengono effettuate in contanti, pari a:
- 2,50 € per la carta HYPE;
- 2,00 € per carta Next;
- 1,60 € per carta Premium.
Il pagamento dei bollettini MAV, RAV, pagoPA, CBILL, in bianco e premarcati è sempre gratuito per gli account Premium, mentre per gli account Next si parte da 1,99 € per premarcati e bollettini in bianco, scendendo a 1,00 € per gli altri bollettini, esclusi il MAV, che è gratuito; per gli account HYPE, il costo dei bollettini in bianco e premarcati è di 2,15 € l’uno, 1,15 € per i bollettini CBILL e pagoPA, 1,00 € per il RAV, mentre il MAV è sempre gratuito.
Scopri di più su Flowe e su HYPE.
Sistemi di ricarica
Le carte Flowe si ricaricano tramite:
- bonifico da effettuare sull’IBAN del conto, da carta di debito o carta di credito;
- con la richiesta di ricarica ad altri utenti Flowe;
- in contanti, nei punti vendita convenzionati con il circuito Mooney.
Le prepagate Hype si possono ricaricare al bancomat, da PayPal, PostePay o altra carta, tramite bonifico, o in contanti direttamente dal tabaccaio.
App a confronto
L’app di Flowe è disponibile per i dispositivi mobili con sistema operativo Android 6.0 o iOS 13 e successivi. Tramite app, è possibile:
- gestire dallo smartphone o dal tablet il conto online;
- avere rapido accesso alle transazioni, alla condivisione delle spese, alla creazione di obiettivi risparmio;
- gestire anche tutte le operazioni che riguardano la sicurezza della carta, dal codice PIN al blocco definitivo delle tessere associate.
L’app di carta HYPE è disponibile per i dispositivi Android 4.4 e seguenti e iOS 12 e seguenti. La registrazione online è gratuita e veloce. Ti permette di:
- accedere all’app con le credenziali fornite da Banca Sella, per tenere sempre sotto controllo le tue spese;
- usufruire dei servizi come la “ricarica al supermercato“, il cashback e il portafoglio Bitcoin;
- bloccare personalmente la carta, in caso di furto o smarrimento, ed eventualmente sbloccarla a emergenza finita.
Vedi anche blocco carta HYPE.
Opinioni e recensioni
Le carte e i servizi Flowe riscuotono generalmente recensioni positive: una scelta green amata dai giovani e apprezzata anche per i costi contenuti dei servizi offerti.
Qualche problema con Flowe sembra invece verificarsi con il servizio assistenza, che risulta essere troppo lento nella risposta rispetto alle esigenze dei clienti. Sebbene una piccola percentuale di utenti si esprima negativamente sui servizi del conto, tuttavia, più della metà delle valutazioni sono comunque positive.
Un ultimo accenno va rivolto ai materiali delle carte ecosostenibili, che le rende più delicate di quelle tradizionali. Sono però apprezzate per la possibilità di associare le tessere ai portafogli elettronici di Google Pay e Apple Pay, per effettuare pagamenti veloci tramite smartwatch o smartphone,senza bisogno di portare sempre con sé ed estrarre le carte.
Le recensioni del conto e delle carte HYPE che si trovano online sono soprattutto valutazioni positive dei servizi offerti; ma, in questo caso, i clienti si dichiarano poco soddisfatti delle tempistiche troppo prolungate, sia in fase di registrazione, sia in fase di risoluzione problemi, abbassando notevolmente la soglia di gradimento del prodotto; la situazione cambia, però, per i titolari degli account Premium, che hanno diritto a canali di assistenza molto veloci, come il supporto via Whatsapp.
In conclusione, possiamo definire Flowe come un prodotto fintech pensato per i più giovani , per tutti coloro che sono particolarmente attenti alle esigenze dell’ambiente e che prediligono stili di vita ecosostenibili;, mentre HYPE offre soprattutto servizi destinati a un pubblico adulto con esigenze professionali e alle PMI, grazie alle carte business.
Assistenza
In caso di dubbi o problemi, i clienti Flowe possono ricevere assistenza tramite:
- app, accedendo alla sezione “Help”;
- WAI, l’assistente virtuale che risponde via chat, con servizio disponibile 24 ore su 24;
- collegamento rapido con il servizio di posta elettronica di Flowe.
Vedi anche assistenza Flowe.
Per i clienti HYPE sono previsti:
- un servizio di assistenza telefonica, che risponde al numero 02 947 519 77 ed è attivo dalle 9:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì;
- il servizio assistenza clienti dal sito ufficiale di HYPE, cliccando sul punto interrogativo nella Home Page e poi su “Contattaci”;
- la sezione “Aiuto e Supporto” nell’app;
- gli account Facebook e Twitter;
- solo per i clienti Premium, il servizio assistenza via whatsapp.
Per i reclami, è possibile rivolgersi a HYPE tramite posta tradizionale (con raccomandata), per e-mail e tramite PEC agli indirizzi che si trovano sul sito ufficiale.
Vedi anche assistenza HYPE.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.