HYPE vs Postepay Evolution
Le carte prepagate sono molto vantaggiose combinando le caratteristiche di una carta di credito con la possibilità di utilizzare solo il saldo su di esse presente. La scelta non è sempre facile dato che molti prodotti, come per esempio la carta Hype e la Postepay Evolution, hanno elementi simili e concorrenziali.
Se sei intenzionato a utilizzare una delle due, potrebbe essere molto utile valutare quali siano le loro particolarità. Hype e Postepay Evolution, anche a distanza di anni, continuano ancora oggi a essere tra i prodotti finanziari più adoperati e considerati comodi, utili e pratici dai clienti.
Ma quali sono le loro caratteristiche? In questa guida metteremo a confronto le due carte in modo da permetterti di considerare quali dei due modelli sia il più adatto alle tue esigenze.
Ecco la tabella comparativa HYPE vs Postepay Evolution:
HYPE | Postepay Evolution |
---|---|
|
|
LIMITI
| LIMITI
|
COSTI
| COSTI
|
Richiedi la Carta | Richiedi la Carta |
Indice Rapido
- 1 Carta Hype vs Postepay Evolution: due storie a confronto
- 2 Come ottenere la carta: il procedimento
- 3 Possesso della carta e attivazione
- 4 Tipologia di carta e procedura di ricarica
- 5 Utilizzare delle carte
- 6 Controllare i movimenti e il saldo: l’app Hype meglio di quella di Postepay Evolution?
- 7 Prelievi e pagamenti: quali sono i costi e i loro limiti
- 8 Tecnologie applicate
- 9 Conclusioni: qual è la carta migliore?
Carta Hype vs Postepay Evolution: due storie a confronto
Il primo parametro da considerare è la sicurezza dei tuoi soldi. Chi c’è dietro la carta Postepay e quella Hype? Nel primo caso troviamo Poste Italiane, un istituto che è una realtà solida nel nostro Paese e che offre una certa tranquillità anche a coloro che sono molto ansiosi per le sorti del proprio denaro. Inoltre il modello Evolution è un prodotto ben consolidato da anni, con un sempre maggior numero di clienti che ogni giorno decidono di sottoscrivere il contratto.
Vedi anche Postepay è sicura?.
Nel caso della carta Hype, potrebbero sorgere una serie di domande, dato che è abbastanza recente, ma alle sue spalle vi è un colosso del credito italiano noto come Banca Sella. Grazie a questo istituto di credito ben consolidato in tutta Italia hai delle garanzie su quelli che sono i tuoi versamenti effettuati su questa carta.
Come ottenere la carta: il procedimento
La procedura per ottenere la carta è molto differente, anche se sia per il modello Postepay Evolution che per quello Hype è abbastanza semplice. Nel primo caso sarà necessario recarsi presso un ufficio di Poste Italiane vicino casa o al tuo ufficio. Forse questo è un aspetto leggermente limitativo, dato che non sarà possibile eseguire la sottoscrizione online. Devi inoltre fare attenzione che lo sportello scelto sia anche preposto a rilasciare il prodotto. L’operazione richiede una decina di minuti alla fine della quale avrai la carta.
Nel caso invece di Hype non ti dovrai allontanare da casa o dall’ufficio. Basta il proprio smartphone o un computer e una connessione Internet. Una volta collegato al sito ufficiale, ti sarà richiesto di identificarti immettendo una serie di dati, di allegare le foto di un tuo documento di riconoscimento valido oltre alla tessera sanitaria. Il tutto avviene semplicemente facendo degli scatti con il cellulare. Inoltre dovrai effettuare un selfie e una verifica online, con un operatore, per dimostrare che sei realmente tu colui che decide di aprire il conto.
Il passo successivo prevede la firma del contratto e dei moduli di sottoscrizione, il tutto sempre in maniera digitale sul computer o con lo smartphone.
Possesso della carta e attivazione
La Postepay Evolution viene rilasciata nel momento in cui viene sottoscritto il contratto presso lo sportello di Poste Italiane. Quindi avrai materialmente lo strumento e potrai iniziare a utilizzarlo subito, versandoci del denaro.
Invece, nel caso della carta Hype, dovrai attendere un paio di giorni lavorativi per ottenere materialmente la tessera, che ti sarà inviata per posta. Ricevuta la carta fisica presso tua abitazione, sarà necessario entrare online per la sua attivazione, in modo da conoscere il codice PIN.
Tipologia di carta e procedura di ricarica
La Postepay Evolution e la Hype sono due carte prepagate. Questo vuol dire che rispetto a una versione di carta di credito ordinaria, non sono legate a un conto corrente da cui a fine del mese vengono prelevati i soldi, ma permettono i pagamenti solo ed esclusivamente per mezzo del saldo disponibile. Quindi si potrà acquistare un bene o effettuare uno spostamento di denaro solo se sulla carta vi sarà una disponibilità.
Rispetto ad altri modelli hanno la particolarità di unire la funzionalità del sistema prepagato a un IBAN collegato alla carta. Ambedue gli strumenti al momento del rilascio prevedono quindi il codice alfanumerico di 27 caratteri, tramite il quale sarà possibile effettuare una serie di transazioni.
Per avere sempre disponibilità sulla carta, la ricarica dovrà essere semplice e pratica. Si potrà effettuare in differenti modi come per esempio dallo sportello. Ambedue i modelli prevedono la possibilità di versare i soldi sulla carta se ti rechi negli istituti che la emettono. Nel caso della Postepay Evolution basta entrare in un ufficio Poste Italiane con la carta. La procedura avverrà in modo diretto e quindi avrai subito i soldi sulla tessera.
Invece se devi ricaricare la carta Hype ti dovrai recare presso una delle filiali di Banca Sella, con le coordinate bancarie della tessera ed effettuare un bonifico per cassa. I soldi saranno presenti sul conto Hype dopo un paio di giorni.
Sarà possibile effettuare la ricarica anche attraverso uno sportello ATM abilitato. Nel caso della Postepay avrai bisogno di un bancomat di Poste Italiane. Per Hype invece è necessario un ATM che sia aderente al circuito QuiMultiBanca. In ambedue i casi è possibile effettuare l’operazione sia con un’altra carta dello stesso esercente che con una di credito.
Vedi anche ricarica Postepay con carta di credito.
Altro metodo molto pratico è quello di utilizzare l’IBAN, quindi potrai effettuare un bonifico o da un’altra prepagata che dispone a sua volta del codice, oppure da un conto corrente. Sia il modello Hype che quello Evolution prevedono la possibilità di ricevere pagamenti anche da conti di cui non sei tu l’intestatario.
Nel caso in cui disponi di soldi in contanti e non ti vuoi recare presso un ufficio di Poste Italiane oppure una filiale di Banca Sella, sarà inoltre possibile effettuare una ricarica in maniera immediata presso un esercente che sia autorizzato al versamento sulle Postepay, come per esempio un tabaccaio oppure un punto Sisal. Basta verificare all’ingresso delle ricevitorie la presenza del logo che identifica questa operazione. Per quanto riguarda la carta Hype sarà necessario invece che la ricevitoria sia convenzionata con Banca 5.
Vedi anche ricarica Postepay tabaccaio.
Infine potrai anche utilizzare gli strumenti interni degli Istituti. Per esempio Poste Italiane prevede la possibilità trasferire soldi direttamente dal conto BancoPosta oppure poter ricevere dei pagamenti da un’altra tessera, sia intestata a te che a un altro soggetto. Nel caso di Hype sarà invece possibile effettuare il versamento collegando un’altra carta di credito oppure ricevere del denaro da un’altra carta Hype.
Vedi anche ricaricare carta Hype e ricaricare Postepay.
Per una panoramica generale sui diversi metodi di ricarica delle prepagate, invece, leggi anche come ricaricare una carta prepagata.
Utilizzare delle carte
La carta Hype e la Postepay Evolution hanno le funzionalità di normali carte di credito. Ambedue infatti sono delle Mastercard e aderendo a uno dei circuiti più importanti del mondo sono accettate quasi ovunque. Sarà possibile effettuare acquisti online, oppure presso gli esercenti commerciali con il POS.
Inoltre possono essere impiegare al fine di prelevare denaro come Bancomat. Grazie all’IBAN potrai disporre dell’accredito della pensione o dello stipendio, ricevere bonifici da altri soggetti e pagare bollette direttamente online.
Controllare i movimenti e il saldo: l’app Hype meglio di quella di Postepay Evolution?
La semplicità di utilizzo e la praticità sono altri due elementi presenti in tutte e due le tessere. Infatti potrai operare dal computer direttamente sul sito Internet, immettendo le tue credenziali e eseguendo le diverse operazioni. Inoltre ambedue i modelli prevedono un’app apposita, attraverso la quale sarà possibile poter controllare i movimenti, verificare il saldo in pochissimi secondi e procedere con una ricarica o inviare denaro. Il tutto con un semplice click.
In ogni momento sia per mezzo del sito che con l’app, potrai abilitare una serie di servizi come per esempio le comunicazioni via sms in caso di pagamenti o ricariche, oppure bloccare alcune funzionalità, come gli acquisti con POS o sugli e-commerce e il prelievo con ATM.
Al momento l’app per carta HYPE è più evoluta rispetto all’app Postepay.
Vedi anche Hype Wallet e App Postepay.
Prelievi e pagamenti: quali sono i costi e i loro limiti
Altro aspetto che devi prendere in considerazione sono i costi. È importante a questo punto fare una precisazione. La carta Hype è disponibile in tre versioni, Start, Next e Premium. Nel caso della Start il costo è completamente gratuito così come l’attivazione e non è presente il canone mensile. Il modello Next prevede un’attivazione gratuita, ma ha un costo di 2,90 € al mese. Hype Premium, infine, ha un costo di attivazione di 9,90 € (in promozione fino a marzo 2021) e un canone mensile di 9,90 €.
Vedi anche costi carta HYPE.
Per ciò che riguarda la Postepay, al momento della sottoscrizione del contratto dovrai pagare 5 € per l’attivazione, con un canone annuale pari a 12 €.
Per ciò che riguarda invece i limiti di saldo disponibile, nel modello Hype Start sarà possibile versare un massimo di 2.500 € l’anno, mentre Hype Next e Premium non prevedono limiti al saldo presente sulla carta. Per la Postepay Evolution è previsto invece un limite pari a 30.000 €.
Nel caso in cui utilizzi le carte per effettuare un pagamento, la commissione sarà gratuita, però vi sono dei limiti di spesa. Infatti nel modello fornito da Poste Italiane sarà possibile effettuare un pagamento fino a un massimo di 3.500 €. Per la Hype Start il tetto è 999 €, mentre per Next e Premium tale limite è pari a 50.000 € (non esiste limite, invece, in caso di bonifico).
Inoltre presso gli sportelli ATM le tre versioni Hype non prevedono nessuna forma di commissione qualunque sia l’istituto bancario. Per la Postepay Evolution invece il costo è di 1 € per le operazioni presso uno sportello Poste Italiane, mentre per quanto riguarda i prelievi da altri ATM il costo è di 1,75 €.
Inoltre l’importo massimo che si può prelevare è differente, dato che Hype Start ti permette di prelevare 250 € al giorno mentre le versioni Next e Premium ti offrono la possibilità di prelevare fino a 500 € per operazione per un totale di 1.000 € al giorno per la Next e 2.500 € per la Premium. La Postepay Evolution invece prevede un prelievo giornaliero di 600 €.
Nel caso in cui vuoi eseguire un bonifico bancario, la commissione da applicare a qualunque trasferimento avvenga nel circuito SEPA utilizzando la Postepay Evolution è di 1 € se eseguito dall’app oppure attraverso il sito Internet. Se invece lo effettui dallo sportello di un ufficio postale è di 3,5 €. In caso di prelievo fuori da zona Euro ti saranno addebitate 5€ + 1,1% dell’importo prelevato. La carta Hype in tutte le sue versioni non presenta commissioni per qualunque forma di trasferimento di liquidi nell’area Sepa; fa parzialmente eccezione il bonifico instantaneo: costa 2 € con Hype Start, è gratuito fino a un massimo di 10 operazioni al mese con Next ed è del tutto gratuito con Premium.
Tecnologie applicate
Tutti i modelli Hype e la Postepay Evolution sono contactless. Ciò significa che sarà possibile utilizzare la tessera senza doverla consegnare. Basta avvicinarla al POS per poter essere immediatamente rivelata dall’apparecchio.
Non solo è un modo molto pratico per poter pagare, ma anche sicuro dato che non sarà necessario estrarre la carta dal portafoglio e consegnarla al commesso con il rischio di perderla o di una clonazione. Inoltre per le operazioni inferiori ai 50 € non dovrai immettere il codice PIN.
Per i modelli Hype si applicano anche due tecnologie molto innovative. Infatti le tre versioni combinano una carta fisica con una virtuale. Potrai utilizzare la carta anche soltanto direttamente dal telefono. La procedura è semplice. Dovrai entrare nell’app, sotto la versione virtuale sarà presente una casella che permette di poter aggiungere lo strumento al wallet dell’iPhone.
Ma le funzionalità tecnologiche delle carte Hype non si limitano a questo. Sarà inoltre possibile guadagnare con Hype anche facendo acquisti, con il cashback. Con tale termine si considera un sistema che permette di recuperare parte della spesa che hai effettuato in maniera immediata.
Hype aderisce a tale realtà con una serie di convenzioni e-commerce in cui è attivo il programma di cashback. Sarà possibile verificare i negozi online direttamente sul sito, oppure comodamente dall’app in modo da poter aderire al programma. Inoltre, con le carte Hype è possibile richiedere il cashback di Stato.
Conclusioni: qual è la carta migliore?
La carta Hype e la Postepay Evolution sono due strumenti che si equivalgono con differenze minime. Nel caso di quest’ultima, per esempio potrai avere una maggiore comodità per la ricarica oltre a prevedere degli accrediti più veloci grazie alla presenza di numerosi sportelli Poste Italiane e alle ricariche attraverso le ricevitorie Sisal.
La carta Hype ti offre però il grosso vantaggio di poterla utilizzare senza commissioni, con una app evoluta, e costi ridotti anche nel caso delle versioni a pagamento Next e Premium. Infine per quanto riguarda la tecnologia si hanno delle funzionalità molto avanzate come per esempio il cashback e la possibilità di effettuare i pagamenti con lo smartphone grazie alle carte virtuali, funzionalità assenti nella Postepay Evolution.
La Postepay Evolution è sicuramente molto diffusa sul territorio italiano, tuttavia la Hype, soprattutto nella versione Next, si presenta più flessibile e quasi gratuita.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.