Illimity vs HYPE
Per scegliere il conto corrente e la carta prepagata più adatte alle tue esigenze, può esserti di aiuto leggere un confronto diretto tra due proposte e valutare quella che più si avvicina al tuo ideale.
Nello specifico, se sei indeciso tra illimity e Hype, in questo articolo troverai una panoramica completa delle differenze tra le due carte, che ti permetterà di schiarirti le idee e capire quale delle due soluzioni soddisfa maggiormente le tue aspettative.
Ecco la tabella comparativa illimity VS Hype:
Carta HYPE | Carta illimity |
---|---|
|
|
LIMITI
| LIMITI
|
COSTI
| COSTI
|
Richiedi la Carta | Richiedi la Carta |
Indice Rapido
illimity vs Hype: in cosa differiscono?
Per comprendere le differenze tra i servizi offerti da illimity e quelli offerti da Hype, per prima cosa va chiarita la natura delle due aziende. Infatti, le due società non sono uguali da un punto di vista giuridico.
Per quanto riguarda illimity Bank, si tratta di un vero e proprio istituto di credito molto simile a tanti altri. Operando interamente nel settore digitale, la banca non ha filiali fisiche e non esistono sportelli illimity. Nonostante ciò, i prodotti finanziari offerti dalla società sono del tutto analoghi a quelli di una banca tradizionale e sono regolati da una normativa molto stringente. Illimity Bank offre quindi un conto corrente classico (in versione digitale) del tutto equiparabile a quelli tradizionali, con possibilità di aprire anche conti deposito e di richiedere carte di credito, di debito e prepagate. La prepagata di illimity può essere richiesta solo dai maggiorenni.
Per quanto riguarda Hype, si tratta di una società finitech con sede a Biella. L’azienda, dunque, non è regolamentata come un canale bancario tradizionale. Lo scopo della start-up, di fatto, è proprio quello di snellire l’apparato burocratico che spesso va a complicare le operazioni finanziarie. Si tratta, dunque, di una società capace di mettere a disposizione servizi all’avanguardia dal punto di vista tecnologico con uno sguardo totalmente rivolto al futuro. La prepagata con conto corrente associato di Hype può essere richiesta anche dai minorenni (a partire dai 12 anni di età) ed è interamente gestibile tramite app.
Nei prossimi paragrafi, scopriamo nel dettaglio quali sono le differenze concrete tra la carta prepagata offerta da illimity e quella offerta da Hype, a partire dalle condizioni economiche.
Condizioni economiche
Il costo di erogazione della carta illimity è di 15 €, mentre quello della carta Hype è di 10 €.
Per quanto riguarda i prelievi ATM, illimity consente di effettuare 3 prelievi gratuiti al mese, se gli importi sono superiori a 100 €. Per importi inferiori, è prevista una commissione di 1,50 €. Hype, dal canto suo, permette di effettuare prelievi ATM fino a 250 € mensili in via totalmente gratuita. Se vuoi prelevare più soldi, dovrai pagare una quota di 2 € ad operazione.
Passando ai pagamenti, le commissioni dovute ad Hype per il pagamento dei bollettini postali variano a seconda della tipologia di bollettino e, nello specifico, sono pari a:
- 2,15 € per i bollettini in bianco e premarcati;
- 1,15 € per PagoPA;
- 0 € per i MAV;
- 1 € per i RAV.
Con illimity, invece, la commissione su tutti i bollettini postali è pari a 2 €, mentre I MAV e i RAV sono gratuiti. C’è da dire, comunque, che queste condizioni possono variare in base al piano scelto e ai servizi attivati.
Infine, per quanto riguarda i costi di ricarica, Hype non prevede commissioni per le ricariche effettuate tramite IBAN o per le ricezioni di denaro inviato da altri utenti HYPE. Le ricariche in contanti presso i punti vendita abilitati, invece, hanno un costo di 2,50 €, mentre le ricariche con altre carte di pagamento direttamente tramite l’app di Hype sono soggette a una commissione di 0.90€. Le ricariche della prepagata Illimity, al contrario, hanno un costo di 2,50 € se eseguite presso un punto vendita abilitato, di 2 € se l’operazione avviene attraverso il circuito Nexi e di 1 €, se l’utente sceglie di usare direttamente il sito internet della banca.
Vedi anche IBAN di carta HYPE e prelevare con HYPE.
Limiti e massimali
La carta prepagata di illimity bank può essere ricaricata fino a un massimo totale di 12.500 € all’anno, senza possibilità di aumento. Per il resto, non vi sono altri particolari limiti di utilizzo.
Per quanto riguarda Hype, invece, esiste un importo massimo di ricarica giornaliero e mensile, superato il quale non ti sarà più possibile effettuare l’operazione. Inoltre, è previsto anche un numero massimo di ricariche che è possibile eseguire ogni giorno e ogni mese.
Nello specifico, l’utente che abbia sottoscritto un piano Hype Start, potrà ricaricare un massimo di 4.990 € al giorno (ricarica singola con bonifico), un massimo di 10.000 € al mese e un massimo di 15.000 € all’anno. Il massimo saldo disponibile è pari a 7.500 €. Se scegli di ricaricare in contanti, inoltre, ogni ricarica che effettui non può essere inferiore ai 20 € e non può superare i 250 € e ti sono consentite un massimo di 2 ricariche al giorno. L’importo massimo di ricarica annuale in contanti, invece, ammonta a 6000 €.
Per quanto riguarda i limiti di prelievo, invece, il piano base di Hype prevede la possibilità di prelevare un massimo di 500 € al giorno e di 1.000 € al mese presso gli ATM dei paesi UE ed extra UE.
Seppure queste condizioni siano dovute a ragioni di sicurezza, per alcune persone potrebbero risultare piuttosto limitanti e restrittive. Per questa ragione, se hai esigenze particolari, faresti bene a tenere in considerazione questo aspetto, preferendo invece il servizio offerto da illimity. Quest’ultima, infatti, ti garantisce una maggiore autonomia e libertà di movimento nella gestione del tuo denaro.
In definitiva, comunque, entrambe le carte hanno dei potenziali punti di forza e di debolezza per quanto riguarda limiti e massimali. Se, da un lato, illimity ti concede più opzioni e non ti impone limitazioni, dall’altro Hype ti garantisce una gestione più snella e rapida del tuo denaro grazie all’app molto curata, soprattutto in termini di interfaccia utente e di user experience.
Vedi anche limiti di HYPE Plus e ricaricare carta HYPE.
illimity vs Hype: servizi aggiuntivi ed esclusivi
Hype e illimity offrono dei servizi aggiuntivi che integrano e potenziano le carte prepagate. Innanzitutto, come si è detto, entrambe mettono a disposizione dell’utenza un’app attraverso la quale è possibile gestire le carte e il conto corrente associato.
Passando alle differenze, con il servizio Radar di Hype puoi tenere d’occhio le tue entrate e le tue uscite, grazie a delle comode e ordinate statistiche automatiche che ti aiutano a comprendere, in maniera immediata, l’andamento delle tue finanze e, se necessario, a prefissarti un limite di spesa mensile. Inoltre, se sottoscrivi un piano Hype Next o Premium, puoi collegare a Radar gli eventuali conti online che possiedi presso altre banche, in modo tale da avere una visione ancora più accurata e completa dei tuoi movimenti finanziari.
Hype, inoltre, dispone di un portafoglio Bitcoin e ti guida negli investimenti, permettendoti di investire sia in fondi d’investimento, sia in azioni finanziarie (a seconda del piano scelto), a partire da un minimo di 1 €. C’è di più: effettuando acquisti online con la carta, puoi ottenere fino al 10% di cashback.
illimity, dal canto suo, non offre la funzione di cashback, ma ti permette di aprire un conto deposito, nonché di usufruire di un servizio per l’analisi e il controllo delle spese. Si tratta di uno strumento che suddivide le tue uscite in 11 categorie e oltre 80 sotto-categorie, in modo tale da aiutarti a capire nel dettaglio quali sono le tue abitudini finanziare, ed eventualmente, a modificarle, così da ridurre le spese inutili o ridondanti. L’app di illimity permette anche di impostare dei limiti di spesa mensili e di consultare i relativi grafici. Grazie ai suggerimenti e agli alert, ti sarà più facile tenere sotto controllo il tuo budget e gestire le tue finanze in modo intelligente e oculato.
Hype VS illimity: quale scegliere?
Come anticipato, entrambe le carte prepagate sono assolutamente valide e degne di essere prese in considerazione. In virtù delle differenze che abbiamo evidenziato in questo confronto diretto, sarai in grado di prendere una decisione informata e consapevole e scegliere la carta che più si avvicina a soddisfare le tue, specifiche, esigenze.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.