N26 Metal vs Revolut Metal
di Marco Fanelli
Revolut e N26 sono i nomi di due istituti bancari che si sono specializzati nel settore mobile offrendo una carta conto indispensabile a chi vuole avere un prodotto che si adatti perfettamente alla realtà tecnologica moderna.
La Revolut Metal e N26 Metal sono le versioni con il maggior numero di servizi e di vantaggi che puoi richiedere da una carta conto. In apparenza potrebbero sembrare molto simili, ma la realtà è ben diversa. Se quindi hai deciso di scegliere tra una delle due carte, questa guida ti aiuterà a comprendere quali sono le loro particolarità, comparando gli aspetti comuni.
Ecco la tabella comparativa N26 Metal vs Revolut Metal:
Carta N26 Metal | Carta Revolut Metal |
---|---|
|
|
LIMITI
|
LIMITI
|
COSTI
|
COSTI
|
Richiedi la Carta | Richiedi la Carta |
Indice Rapido
- 1 Differenza di base tra Revolut Metal e N26 Metal
- 2 Design e caratteristiche delle due carte
- 3 Sicurezza dei conti e accessibilità
- 4 Come richiedere la carta Revolut Metal e N26 Metal
- 5 Costi delle carte a confronto
- 6 Valute e i tassi di cambio
- 7 Come ricaricare le carte conto
- 8 App N26 vs app Revolut
- 9 Servizio clienti
- 10 Servizi aggiuntivi: cashback, criptovalute e assistenza in viaggio
Vedi anche carte conto.
Differenza di base tra Revolut Metal e N26 Metal
Tutte le realtà che hanno contribuito a offrire qualcosa di nuovo al mondo della finanza, sono nate da grandi idee, da un obiettivo che si vuole raggiungere o da una storia grazie alla quale sono stati sviluppati strumenti innovativi.
Dal punto di vista anagrafico le due carte nascono nello stesso anno il 2015, ma con sedi differenti: N26 in Germania da una start-up tedesca omonima, mentre Revolut ha sede a Londra. Ciò che le differenzia sin dall’inizio è la vision dei loro creatori che hanno plasmato questi prodotti.
Nel caso di N26 si voleva offrire al cliente una carta che fosse completamente smart e che potesse trasformare il tuo smartphone in uno strumento di pagamento, semplice ed efficace. Per questo N26 prevede una carta con le ultime tecnologie che la rendono un prodotto che semplifica la vita dei clienti.
La carta Revolut metal, è nata dalla volontà del suo creatore di rendere più semplici i pagamenti in tutto il mondo mentre si viaggia, con la necessità di poter trasformare con un semplice click una moneta in una valuta differente per effettuare trasferimenti di denaro o pagamenti, senza pagare commissioni elevate.
Vedi anche cambio valuta con Revolut e trasferire soldi da Revolut.
Design e caratteristiche delle due carte
Estetica e un design accattivante, potrebbero sembrare inutili in una carta di debito, ma come in tutti gli strumenti che caratterizzano la tua vita quotidiana, anche le tessere rispecchiano il tuo stile di vita.
Il target principale di riferimento sono i giovani e le persone che viaggiano molto, per questo uno stile inconfondibile rende più accattivante l’idea di possedere una delle due carte metal. N26 ha presentato una versione con tre colorazioni che lasciano il segno: nero carbone, rosa quarzo e grigio perla. Invece la Revolut metal sembra essere un prodotto che solo a guardarlo si affaccia al futuro, completamente in metallo ipersottile e con un peso di soli 18 grammi, in un colore nero molto elegante.
Ambedue le carte sono tessere prepagate con a disposizione un IBAN. Nel caso della N26 da settembre 2019 ti viene offerta la possibilità di scegliere se utilizzare il codice alfanumerico tedesco oppure uno italiano. Per la Revolut metal invece l’IBAN è inglese.
Sono entrambe delle carte Mastercard, che puoi utilizzare per effettuare spese online oppure presso i POS degli esercenti, oppure prelevando contanti direttamente presso gli sportelli ATM. Come carte con IBAN però svolgono la funzione di un conto corrente, potendo ricevere ed effettuare bonifici, accreditare lo stipendio oppure la pensione ed effettuare pagamenti di bollette o ricariche telefoniche.
Altro aspetto che accomuna la carta N26 Metal e la Revolut Metal è il fatto di essere compatibili con il servizio Apple Pay, grazie al quale potrai effettuare pagamenti direttamente per mezzo del tuo iPhone. Nel caso in cui non ne possiedi uno, potrai sempre utilizzare il sistema contactless di cui sono ambedue fornite, senza dover estrarre la tua tessera dal portafoglio.
Vedi anche IBAN di Revolut.
Sicurezza dei conti e accessibilità
In una realtà digitalizzata si pone molta attenzione all’aspetto della sicurezza, sia per quanto riguarda la tutela dei tuoi risparmi che per l’accesso alle carte. La Revolut Metal e la N26 Metal rispecchiano in pieno la necessità di offrirti un prodotto che sia smart e quindi tecnologicamente avanzato, ma al contempo sicuro.
N26 è sotto il controllo dell’Autorità Finanziaria Tedesca ed è riconosciuta dalla BCE in quanto istituto di credito solido e con prodotti finanziari seri. Ciò vuol dire che N26 aderisce al fondo interbancario fino a un importo di 100.000 €. In caso di difficoltà economica o fallimento dell’istituto di credito tedesco, avrai l’opportunità di recuperare i tuoi risparmi fino al tetto massimo garantito.
Nel caso della Revolut invece la banca è sotto il controllo della FCA, la Financial Conduct Authority. Grazie al regolamento di questo organo, i tuoi soldi dovranno essere conservati su conti separati rispetto a quelli della banca, permettendoti di recuperarli in caso di difficoltà finanziarie.
Infine ambedue le carte si sono aggiornate nel pieno rispetto della normativa europea PSD2 che prevede una doppia verifica per l’accesso al momento del pagamento.
Come richiedere la carta Revolut Metal e N26 Metal
Il procedimento di richiesta delle due carte è molto simile, dato che avviene direttamente sull’app specifica. Nel caso di N26 una volta compilato il format non dovrai fare altro che inviare le foto dei tuoi documenti e in meno di 10 minuti riceverai un’email con l’IBAN e la sicurezza dell’attivazione della carta. La tessera reale viene inviata entro una settimana all’indirizzo specificato al momento dell’apertura già attiva.
La procedura nella carta Revolut metal è molto simile. Ma si è posta un’attenzione in più per la verifica della tua identità. Infatti ti verrà richiesto, oltre all’invio dei documenti anche il riconoscimento attraverso un operatore e webcam.
Come nel caso di N26 anche la carta Revolut metal arriva dopo pochi giorni all’indirizzo di registrazione e già perfettamente attiva.
Costi delle carte a confronto
Revolut e N26 presentano differenti tipologie di carte con una diversificazione in quanto a funzionalità e costi. Le tessere metal sono quelle che prevedono servizi più ampi e una spesa mensile maggiore.
Infatti la carta Revolut metal prevede un canone di 13,99 € per un costo annuale pari a circa 168 €. Grazie ad essa avrai a disposizione prelievi al bancomat senza spese fino a un limite di importo pari a 600 €. Nel caso in cui superi tale soglia, sarà necessario versare una commissione pari al 2% dell’importo prelevato.
I bonifici nella valuta presente sulla carta sono gratuiti, mentre nel caso in cui devi trasferire dei soldi in valuta differente, si applicherà un tasso di cambio medio che è comunque molto basso. Per quanto riguarda i bonifici, non sarà pagata nessuna commissione se la somma totale mensile non supera i 5.000 €. Infine per i trasferimenti tra due carte Revolut non viene applicata nessuna forma di commissione.
N26 prevede un costo di 16,90 € al mese, con un’iscrizione minima per un anno. Grazie alla versione Metal i prelievi da qualunque ATM nel mondo sono gratuiti, così come la possibilità di effettuare pagamenti gratis nella valuta presente sulla carta.
Nel caso in cui si effettuano dei trasferimenti di denaro in una valuta differente da quelle disponibili, si applicherà il tasso di cambio MasterCard che è leggermente superiore a quello della Revolut Metal. Inoltre i trasferimenti da una carta N26 a un’altra dello stesso tipo, non prevedono commissioni.
Valute e i tassi di cambio
Per ciò che concerne la diffusione delle carte e le valute, puoi iniziare a notare la differente idea su cui si basano. Infatti la Revolut Metal ti offre la possibilità di effettuare spese in oltre 150 valute con un tasso di cambio che è molto basso e avere sulla tua carta denaro in ben 24 monete differenti.
Nel caso della carta N26 la disponibilità è invece molto ridotta, dato che sarà possibile trasferire denaro in 19 valute, sfruttando il tasso di cambio che è quello di Transferwise.
Come ricaricare le carte conto
N26 Metal e Revolut Metal sono carte conto e come tali per poter effettuare un acquisto avrai bisogno che il saldo sia pari o superiore al costo del prodotto o del servizio. La ricarica diventa quindi una realtà necessaria al fine di poter utilizzare la tua carta in ogni momento.
Come carte conto con IBAN possono essere ricaricate semplicemente con un bonifico, ma sarà possibile anche utilizzare sistemi più diretti. Nel caso di N26 è stato previsto un servizio che prende il nome di Cash26, e che permette di effettuare la ricarica direttamente presso un supermercato, pagando alla cassa. Il problema è che in Italia per ora l’unica catena di ipermercati ad aver concluso una convenzione con N26 è PAM.
Inoltre se hai un’altra carta N26 Metal o nella tua rubrica telefonica è presente un altro utente N26, potrai ricevere i soldi con il sistema MoneyBeam, con un trasferimento istantaneo.
Nel caso di Revolut Metal, la ricarica può essere fatta sia da un’altra carta Revolut, oppure utilizzando un ATM. Inoltre sarà possibile anche impiegare Apple Pay collegato a un’altra carta prepagata.
App N26 vs app Revolut
Come prodotti smart, entrambe le carte utilizzano un’app, che permette la gestione di tutte le attività: dal controllo del saldo al bonifico, dall’invio del denaro a un altro conto alla ricarica.
Ma N26 Metal e Revolut Metal sono anche dei prodotti Fintech, sviluppati al fine di migliorare la gestione delle tue finanze. A questo fine l’App N26 prevede un sistema di gestione delle spese, con la possibilità di catalogare i diversi acquisti e valutare quali sono le tipologie di prodotti maggiormente utilizzati.
A questo si aggiunge la possibilità di creare degli obiettivi di spesa da raggiungere, utili al fine di separare una percentuale di fondi, scelti da te per riuscire a ottenere la somma necessaria.
La Revolut Metal invece ha una funzione che prende il nome di Vault, la quale ti permette di creare una forma di conto separato all’interno del tuo saldo, in modo da mettere da parte una certa quantità di soldi. Nel caso in cui avrai necessità di utilizzarli non dovrai fare altro che reintrodurli all’interno del conto principale.
Servizio clienti
Sia N26 che Revolut sono banche digitali, senza sportelli reali e un operatore a cui poterti rivolgere in maniera diretta. Al fine comunque di venire incontro alle tue esigenze hanno sviluppato un servizio clienti di qualità.
Il servizio di supporto di Revolut Metal può essere attivato attraverso l’app e rispetto a quello delle versioni base, funziona 24/7. Lo strumento principale è una chat gestita da un operatore dedicato al tuo profilo e che risponde ai tuoi quesiti.
N26 prevede la possibilità di contattare un numero di telefono dedicato per il cliente metal che risponde dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 21 e anche il sabato dalle 9 alle 18. Sarà inoltre possibile utilizzare la chat presente nell’app.
Vedi anche servizio clienti N26.
Servizi aggiuntivi: cashback, criptovalute e assistenza in viaggio
La carta Revolut offre anche una serie di servizi aggiuntivi che la rendono molto utile e conveniente. Tra questi è previsto un cashback Revolut sugli acquisti fatti all’estero per alcuni prodotti, oltre all’assicurazione di viaggio completa. Inoltre ti offre la possibilità di poter effettuare transazioni con 5 criptovalute differenti.
Per quanto riguarda N26, come carta da viaggi, prevede non solo un’assicurazione di viaggio che copre ritardi del volo, smarrimento dei bagagli e anche eventuale furto della carta, ma inoltre è inclusa una copertura per le eventuali spese mediche.
Con entrambe le carte è inoltre possibile ottenere il cashback di Stato.
Vedi anche assistenza Revolut e Revolut all’estero.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.