Postepay Evolution vs Superflash: cosa è meglio?
di Marco Fanelli
Nonostante la Postepay Evolution e la Superflash siano entrambe delle carte prepagate, consentano di prelevare delle somme e di fare acquisti sia nei negozi fisici sia su internet e facciano parte dello stesso circuito Mastercard, presentano in realtà delle notevoli differenze sia nei costi di gestione, sia in altre caratteristiche.
Ecco la tabella comparativa Superflash vs Postepay Evolution:
Superflash | Postepay Evolution |
---|---|
|
|
LIMITI
| LIMITI
|
COSTI
| COSTI
|
Richiedi la Carta | Richiedi la Carta |
Indice Rapido
Estetica delle carte
Sono entrambe delle stesse dimensioni, sono dotate di chip e di banda magnetica. La differenza sussiste nel colore: la Postepay Evolution è nera, mentre la Superflash è arancione e più brillante.
Essendo entrambe dotate di microchip per tecnologia contactless, l’utilizzo, nel caso di acquisto in negozio fisico per mezzo del POS, prediligerà che queste siano poggiate sul display del dispositivo di pagamento, invece del classico movimento in cui vengono strisciate.
Bisogna accertarsi quindi che il contactless sia abilitato per non incorrere in errori durante le transazioni, perché se non fosse attivato, risulterebbe semplicemente che il pagamento non è andato a buon fine.
Canoni annuali e possibili accrediti
Innanzittutto la Postepay Evolution Evolution è rilasciata da Poste Italiane, dopo una rapida pratica direttamente allo sportello ed ha un costo pari a 5 €; mentre la Superflash è emessa dalla banca Intesa-San Paolo, non ha alcun costo relativo al rilascio, ha però un canone annuale di 26.90 €, annullabile a seconda dei parametri dell’età dell’intestatario poiché per gli utenti fra i 18 anni ed i 26 anni non sono previsti pagamenti.
Anche la Postepay Evolution ha un canone annuale da pagare, pari a 12€, cui si somma l’imposta di bollo di 2 €. Per quanto riguarda le tipologie di accrediti possibili: sulla Superflash si possono accreditare sia la pensione, sia lo stipendio; mentre sulla Postepay Evolution solo lo stipendio. Le utenze possono essere però domiciliate su entrambe le carte come se fossero carte di credito.
Vedi anche carta Superflash costi e accredito pensione su Postepay.
Sicurezza a confronto
Il servizio di Sicurezza Web è a garanzia di quella della Postepay Evolution, che genera password usa e getta ogni volta che questa viene utilizzata per acquisti online in modo che sia garantita la veridicità dell’operazione, che viene ricevuta dall’utente in maniera istantanea per essere inserita, cui segue un SMS contenente la cifra appena spesa; ciò che invece rassicura gli utenti della Superflash sono espressi nel servizio O-key, che informa con un SMS quali operazioni vengono effettuate, superata una certa soglia di spesa pre-delineata.
La Postepay Evolution è una carta da attivare solo dopo la maggiore età, mentre la Superflash dà la possibilità anche all’utenza minorenne di accedervi, seppure con determinate limitazioni. Il blocco delle carte in caso di furto o di smarrimento, viene effettuato sia tramite applicazione sia chiamando il numero verde per quanto riguarda Postepay Evolution; per la Superflash bisognerà contattare il numero verde Intesa-San Paolo.
Vedi anche Postepay è sicura?.
Costi di prelievo
Quest’operazione è gratuita per la Postepay Evolution dagli ATM, ha un costo di 1 € negli uffici postali, 2 € negli sportelli ATM di altre filiali in Europa, 5 € negli sportelli fuori dalla zona SEPA.
Per quanto concerne il prelievo con Superflash: è gratuito negli ATM della filiale, allo stesso modo non implica pagamento allo sportello della filiale, ha un costo invece di 2 € presso gli ATM del circuito MasterCard area SEPA e di 5€ per gli stessi ma fuori zona SEPA.
La procedura per il prelievo da ATM è pressocchè la stessa per entrambe le carte: dopo aver segnalato il tipo di operazione che si vuole svolgere, si inserisce la carta, si seleziona la cifra da prelevare, si conferma mediante il codice PIN e da quel momento si hanno pochi secondi per proseguire al ritiro della carta e della somma di denaro richiesta.
Commissioni di ricarica
Per la Postepay Evolution abbiamo costi pari ad 1 € negli uffici postali, negli ATM Postamat, tramite sito o app delle Poste Italiane; 2 € tramite Sisal o ATM Pago Bancomat; 3 € attraverso circuito Visa, Visa Electron, Mastercard e Maestro. L’utenza deve ricordare che è possibile ricaricare la propria Postepay Evolution mediante il solo ATM della filiale dove è stata rilasciata, in caso non ci si trovi in zona occorre presentarsi allo sportello della Posta.
Per la Superflash: da segnalare che la prima ricarica è gratuita; dalla seconda si ha una commissione di 1 € con versamento in contanti, bonifico per contanti o da internet; 2,5 € con addebito su conto corrente. Questa carta può essere ricaricata da qualsiasi filiale, a prescindere da dove si siano firmate le documentazioni riguardanti l’apertura della pratica inerente.
Commissione pagamenti e bonifici in accredito
Sia gli uni sia gli altri sono gratuiti per entrambe le carte: non vengono perció rendicontate spese ulteriori per questo genere di operazioni.
Commissioni per bonifici in uscita
Le cifre non sono proprio identiche in questo caso: dal sito delle Poste Italiane e dall’app dedicata si ha un costo di 1 €, mentre dall’ufficio postale vediamo il prezzo lievitare fino a 3,5 € per ciò che concerne la Postepay Evolution; 0.50 € dagli sportelli automatici, 2.50 € verso una banca appertente al gruppo Intesa, 3.5 € per le altre tipologie di banche per quanto riguarda la Superflash.
Rendiconto annuale
Per la Superflash è gratuito, per la Postepay Evolution è possibile su richiesta, con una spesa di 5 €.
Postepay Evolution e Superflash: sono entrambe carte ricaricabili
Seppure collegate ad un IBAN, queste due carte sono entrambe delle ricaricabili, quindi sono ritenute carte di debito, perché le somme usate per acquisti e investimenti vengono sottratte immediatamente da quelle disponibili, non potendo attingere ad ulteriore denaro che viene rendicontato nelle carte di credito mediante la voce “fido“.
Vedi anche carta Superflash è una carta di credito?.
Questo significa che la somma spendibile per entrambe, tolti i costi di commissione delle operazioni, è pari a quella che è stata in precedenza versata per la loro ricarica in modo totalmente coincidente.
Entrambe le carte sono, inoltre, dotate di un IBAN, che consente pagamenti anche su larga scala, mantenendo i limiti consentiti in fase di contratto.
Vedi anche limiti carta Superflash e Superflash IBAN.
Applicazioni apposite collegate alle carte, per mantenere controllo su saldo e spese rendicontate sono disponibili per entrambe le carte: l’applicazione Postepay Evolution, per quella rilasciata da Poste Italiane, Intesa San Paolo Mobile per quella del gruppo Intesa.
Vedi anche saldo Superflash.
La rapidità delle varie tipologie di operazioni eseguibili ed i loro costi fanno in modo che queste due carte siano entrambe molto diffuse fra i consumatori. Il rapporto bancario e postale, così, cambia completamente rispetto a quello classicamente inteso: la banca e la posta mettono a disposizione sistemi di rapido e semplice apprendimento che utilizzano l’intuizione per essere ancora più comprensibili al cliente.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.