Revolut o HYPE
Revolut e HYPE sono senza dubbio le carte più in voga del momento, che si sono contraddistinte per la loro facilità d’uso e per gli innumerevoli servizi che mettono a disposizione, adatti soprattutto a soddisfare le esigenze dei più giovani, che si stanno distaccando sempre di più dalla moneta cartacea per passare ai facili e sicuri pagamenti digitali.
Nonostante però abbiano delle caratteristiche che le accomunano, sono molto differenti, basti pensare che Revolut è una carta conto, cioè un vero e proprio conto corrente, mentre HYPE è una carta collegata ad IBAN.
Oggi, come probabilmente avrai già capito dal titolo, non andremo più a recensire le due carte, bensì a compararle tra loro cercando di evidenziare ogni caratteristica e funzione, nella speranza di aiutarti a scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze, iniziamo subito!
Ecco la tabella comparativa rapida Revolut vs HYPE:
Carta HYPE | Carta Conto Revolut |
---|---|
|
|
LIMITI
| LIMITI
|
COSTI
| COSTI
|
Richiedi la Carta | Richiedi la Carta |
Indice Rapido
Origini di Revolut e HYPE
Prima di partire con la comparazione di funzionalità e servizi, dobbiamo dare un’occhiata all’origine di HYPE e Revolut. HYPE è una carta totalmente made in Italy, in quanto appartiene a Banca Sella che si occupa del suo rilascio e della sua gestione.
Revolut contrariamente proviene dal Regno Unito, ed essendo una carta straniera, se dunque oltrepassi la giacenza annua di 5000 euro, quando effettui la dichiarazione del reddito dovrai specificare l’esistenza del conto corrente collegato a Revolut.
IBAN e bonifici: come funzionano Revolut e HYPE
Entrambe le carte permettono di inviare e ricevere bonifici, avendo un codice IBAN associato, ricordati però che solo HYPE ha un codice IBAN italiano, mentre quello di Revolut è europeo.
Piani tariffari gratuiti
Com’era del resto prevedibile, entrambe le carte mettono a disposizione dei propri clienti un piano gratuito: quello di HYPE, ovvero lo Start, permette di ricaricare solo 2.500 € all’anno, senza possibilità di impostare addebiti diretti sulla carta; un piano gratuito molto più permissivo lo fornisce Revolut, che però non permette di prelevare più di 500 € al giorno.
Piani tariffari a pagamento di Revolut e HYPE
Il piano a pagamento di HYPE più conveniente, chiamato Next, è molto più concessivo rispetto a quello gratuito: innanzitutto il limite di ricarica annuo è illimitato, con possibilità di prelevare fino a 1.000 € al giorno; un altro servizio aggiuntivo degno di nota è l’assicurazione per lo smartphone, che potrà essere attivata ad una modica cifra per i telefoni appena acquistati, coprendo ogni tipo di danno.
Passiamo adesso a Revolut Premium e Metal, i due piani a pagamento di “fascia alta” di Revolut, per così dire; le differenze rispetto a i piani Standard e Plus sono la possibilità di effettuare pagamenti internazionali, il limite di prelievo gratuito presso gli sportelli automatici che sale rispettivamente a 400 e 800 €, i maggiori interessi sul deposito e le minori commissioni sul cambio di criptovaluta, a cui si aggiunge l’opzione di registrare un’assicurazione sanitaria di viaggio, essendo Revolut ideata inizialmente per i viaggiatori.
Vedi anche Assicurazione Revolut.
Costi
Parlando di costi, Hype sembra aggiudicarsi il primo posto grazie anche alla spedizione della carta presso il proprio domicilio, gratuita, contrariamente ai 6 € previsti da Revolut per il piano gratuito, lo Standard; anche Revolut prevede la spedizione gratuita della carta negli altri tre piani di abbonamento, quelli a pagamento.
A livello di canoni mensili, invece, le offerte di Hype e Revolut sono quasi del tutto sovrapponibili: entrambe offrono un piano gratuito (Hype Start e Revolut Standard), un piano con canone di abbonamento inferiore ai 3 € (Hype Next e Revolut Plus), un piano premium (Hype Premium e Revolut Premium).
Va segnalata l’esistenza di un piano Metal per Revolut (13,99 € al mese), assente nell’offerta di Hype, e il fatto che il piano Hype Premium costi lievemente di più rispetto all’equivalente di Revolut (9,90 € al mese contro 7,99 €).
Infine, Hype permette di ricaricare in modo completamente gratuito il credito del proprio cellulare, a differenza di Revolut che non prevede questo servizio.
Registrazione e richiesta
Qui non ci sono grandi differenze, entrambe possono essere richieste solo ed esclusivamente online, recandosi sui siti ufficiali, ed entrambe prevedono ovviamente una dimostrazione della propria identità, da eseguire scattandosi un selfie con la propria carta d’identità in mano.
In caso di problematiche nella lettura di tale documento, potrà essere richiesta la presentazione della patente o del passaporto.
Cambiano leggermente i tempi di spedizione della carta, nel caso di HYPE parliamo di quattro giorni lavorativi, in modo completamente gratuito, mentre Revolut prevede un costo di rilascio della carta pari a 6 €, mentre i tempi di spedizione indicati sono di 1-3 giorni.
Vedi anche: registrazione su HYPE oppure registrazione su Revolut.
Applicazioni e siti web
Fortunatamente entrambe le carte mettono a disposizione dei possessori un’applicazione disponibile sia per utenti Apple che Android, che consente di monitorare ogni dato riguardante la carta, passando dalle spese totali fino al risparmio mensile.
Un servizio aggiuntivo che non abbiamo trovato nell’applicazione di Revolut, è la “modalità risparmi”, che consente di prefissare degli obiettivi di risparmio economico da raggiungere, informandoci ogni volta che spendiamo troppo e aggiornando in tempo reale la quota mancate al completamento dell’obbiettivo.
Servizi aggiuntivi
Se ami avere a disposizione ogni giorno nuovi servizi aggiuntivi, sappi che Hype è continuamente aggiornata. Una delle ultime novità riguarda il cashback, che permette di recuperare una piccola percentuale di soldi dagli acquisti effettuati nei punti vendita o e-commerce aderenti al progetto. Anche Revolut, per il piano Metal, preve ora l’erogazione di un cashback sugli acquisti.
Hype offre in più un comodo servizio di prestito a rate, disponibile per i membri di HYPE Next e Premium e che permette di richiedere un vero e proprio presto fino a 2.000 €, che poi andranno resi alla banca in comode rate programmabili direttamente dall’utente in base alle sue possibilità economiche. Inoltre, con Hype puoi ottenere il cashback di Stato.
Questi sono solamente alcuni dei servizi di Hype, che seppur non cambino il modo di utilizzo della carta, forniscono delle agevolazioni non indifferenti ai clienti.
Assistenza clienti
Anche l’assistenza clienti è molto importante, soprattutto se ci si ritrova impossibilitati ad usare la carta per eseguire un prelievo o pagare all’interno di un negozio.
Revolut, seppur di origini britanniche, mette a disposizione assistenza italiana tramite la chiamata al numero gratuito, HYPE oltre al classico numero verde, gestisce anche un canale chat presente sul sito e attivo dal lunedì al venerdì, che permette alle persone impossibilitate a parlare al telefono, di richiedere informazioni o risolvere i propri problemi riguardanti la carta, per accedere alla chat è però necessario essere già possessori di una carta HYPE e di un account attivo.
Quale scegliere tra le due?
Ora che abbiamo analizzato insieme i vantaggi di ciascuna di esse, è possibile fare un quadro più chiaro della situazione; da una parte troviamo la carta italiana HYPE, che nonostante i suoi limiti abbastanza rigidi nel piano gratuito, con solo 2,90 € al mese permette una piena libertà economica, senza escludere i molteplici servizi a disposizione, come la possibilità di pagare bollettini o ricaricare il cellulare.
Al lato opposto troviamo invece la carta Revolut, che già nel piano base garantisce una grande libertà di spesa, nonostante ciò i suoi costi sono un po’ più elevati rispetto a quelli di Hype, sia parlando di spedizione, che di canone mensile del piano top di gamma, Revolut Metal, che d’altro canto offre una carta in metallo che Hype invece non prevede tra le opzioni disponibili.
Se quindi stai cercando una carta che non sia collegata direttamente ad un conto corrente ma a un codice IBAN, con costi decisamente molto contenuti e servizi sempre aggiornati e utili, ti consiglio di richiedere la carta HYPE, se però la tua ricerca è focalizzata su una carta che sia collegata ad un conto corrente, con possibilità di stipulare assicurazioni di viaggio, nonostante i costi siano un pò più alti, affidati a Revolut.
Vedi anche conto corrente HYPE.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.