Revolut vs Wise
di Marco Fanelli
Al momento di investire il proprio denaro o di affidarsi a un nuovo servizio bancario, è indispensabile informarsi in maniera approfondita.
Dopo aver ristretto il campo ad alcuni servizi linea con le proprie necessità e con il proprio budget di spesa, conviene procedere ancora per confronto ed esclusione tra le alternative rimaste. Si dovrà, cioè, valutare pro e contro di ciascun servizio, soppesando costi, benefici e svantaggi prima di prendere una decisione definitiva.
Nei paragrafi che seguono metteremo a confronto Revolut e Wise, due conti allo stesso tempo simili e diversi fra loro. Alla fine, ne siamo certi, avrete le idee più chiare su quale dei due faccia maggiormente al caso vostro!
Scopri di più su Wise oppure scopri di più su Revolut.
Indice Rapido
Vantaggi e differenze di utilizzo: Revolut o Wise?
Wise e Revolut, entrambe aziende che operano principalmente online, sono accomunate anzitutto dal fatto di vivere un periodo di netta crescita, in Italia e in Europa. Questo gioca a favore di entrambe: con il numero dei clienti, infatti, crescono anche i servizi messi a loro disposizione, l’affidabilità, la qualità delle app di riferimento e la disponibilità del servizio clienti.
Va detto subito, però, che le principali proposte messe in campo dalle due banche divergono molto tra loro:
- Wise, infatti, offre un conto multivaluta, che ha il grande pregio di poter essere utilizzato per inviare e ricevere denaro in numerose valute estere, ed è legato alla banca online britannica Monzo;
- Revolut, invece, propone una più comune carta di debito connessa a un conto, con possibilità di operare in valute differenti dall’euro. Anche in questo caso, perciò, sono messi a disposizione dei clienti diversi vantaggi atti a rendere conveniente il prelievo e il trasferimento di denaro.
Proprio da quest’ultimo aspetto partirà il nostro confronto.
Vedi anche cambio valuta con Revolut.
Trasferimento di denaro
Per trasferire denaro, sia Wise che Revolut garantiscono la possibilità di un’operazione gratuita e istantanea, se nella stessa valuta o se il passaggio avviene all’interno dell’area SEPA. Entrambe, invece, richiedono il pagamento di commissioni nel caso in cui si debba procedere al cambio o se il denaro viene inviato dall’Europa verso paesi extra-UE:
- Wise richiede il pagamento di una somma variabile tra lo 0,2% e il 2.8% del totale. La percentuale varia a seconda della valuta di cambio e dell’importo complessivo da girare;
- con Revolut, invece, la commissione applicata per il trasferimento varia da un minimo di 0,30 € a un massimo di 5 €, e corrisponde allo 0,3% dell’ammontare complessivo della transazione. A questo si aggiunge un costo fisso di 3 € per la conversione in dollari USA, euro, sterline e franchi svizzeri, che sale invece a 5 € per tutte le altre valute.
Conti multi-valuta
I principali vantaggi offerti dall’operare con conti multi-valuta sono la loro estrema flessibilità e la rapidità delle transazioni. Un conto multi-valuta infatti permette di inviare, mantenere e ricevere denaro in diverse valute estere, in modo agevolato (cioè senza commissioni o con commissioni molto ridotte) rispetto ai conti correnti tradizionali.
Questa possibilità, com’è facile intuire, genera una riduzione sia dei tempi sia dei costi, e si rivela dunque molto vantaggiosa sia per i privati che viaggiano costantemente, sia per le aziende abituate a concludere affari con imprese dislocate in ogni area del pianeta, sia per chi ha business di respiro internazionale.
Un vantaggio di Wise, in questo senso, è la maggior disponibilità di valute estere. Per questo servizio, comunque, Wise e Revolut possono essere definite quasi equivalenti, perché offrono servizi simili a prezzi vicini tra loro. Per decidere al meglio, dunque, bisognerà valutare anche le altre proprietà di questi due conti.
Vedi anche Revolut Business e inviare denaro all’estero.
Servizi aggiuntivi
Sia il conto Revolut che il conto Wise garantiscono il possesso di una carta di debito, utile per effettuare bonifici e pagamenti in qualunque parte del mondo. Entrambe le carte sono connesse al circuito Mastercard (per Revolut ci sono però anche le opzioni Visa e Maestro). La loro ricarica può avvenire tramite bonifico bancario e (solo per Revolut) anche tramite accredito da altra carta di credito o debito. Con Revolut, infine, sarà possibile il pagamento di canoni fissi e bollettini: in questa partita, dunque, è l’azienda lituana ad avere la meglio. Questo è dovuto al fatto che Revolut nasce anzitutto come carta di debito legata a un conto, mentre per Wise la carta è un puro servizio accessorio.
Un punto a favore di Revolut è la possibilità di creare delle carte virtuali temporanee, assente in Wise.
Con entrambe le carte, inoltre, sarà possibile investire denaro. La principale differenza sta nel fatto che, oltre ai canali d’investimento più consueti, Revolut consente di agganciare parte della propria fortuna al rendimento di criptovalute e materie prime. Per i più coraggiosi, è senz’altro una scelta che può fruttare un bel ritorno!
Vedi anche bonifici con Revolut e carta conto Revolut.
Ulteriori differenze fra le due carte
Interfaccia utente
Sia Wise che Revolut mettono a disposizione dei propri clienti delle app sicure, intuitive e facili da usare, oltre che ricche di funzionalità. Per creare un nuovo account bastano cinque minuti, con l’inserimento dei propri dati personali e di un indirizzo email valido: a quel punto, non resterà che iniziare a navigare per scoprirne il potenziale.
Sicurezza e protezione
Sul piano della sicurezza, va detto che:
- Wise non è una vera e propria banca, ma un istituto che si occupa di gestire denaro virtuale. Un eventuale dissesto della piattaforma verrebbe coperto dalla banca che garantisce il sistema, la britannica Monzo.
- Revolut, invece, è un istituto bancario, attivo in molti paesi europei e da questi considerato affidabile e sicuro.
Al netto di questa sostanziale differenza, comunque, va detto che entrambe le piattaforme utilizzano strumenti tecnologici dall’elevatissimo livello di sicurezza e precisione per tutelare il denaro e gli investimenti dei propri clienti, dalla crittografia all’autenticazione a due fattori.
Assistenza clienti
Per quanto riguarda l’assistenza clienti:
- Revolut mette a disposizione un indirizzo e-mail e un servizio chat sull’app, grazie al quale è possibile chiedere al bot preimpostato di trasferire la conversazione a un operatore. Non è invece presente un numero verde.
- Wise, invece, oltre ai sistemi di assistenza virtuale, possiede un numero verde (800 593 871) attraverso il quale, soprattutto per le emergenze più urgenti (come il furto della carta o la scoperta di un movimento anomalo di denaro) è possibile parlare facilmente con un operatore.
Vedi anche assistenza Revolut.
Quale scegliere?
Con le informazioni finora fornite, avrete intuito come i conti Revolut e Wise presentino somiglianze e differenze. Revolut ha il vantaggio di minori costi legati alle commissioni e una maggiore offerta di servizi, mentre Wise si lascia preferire per l’ampia flessibilità, l’assistenza clienti e per l’elevata attitudine internazionale.
Solo al cliente, in ogni caso, spetterà l’ultima parola: dopo un’attenta analisi dei servizi offerti dalle due aziende, siamo sicuri che saprai fare la scelta giusta!
Richiedi Wise oppure richiedi Revolut.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.