YAP vs HYPE: cosa è meglio?
Nel mondo di oggi è sempre più impellente la necessità di effettuare operazioni bancarie in modo pratico, semplice e veloce. Gli scambi di denaro contante stanno ormai scomparendo per lasciare il posto esclusivamente ai pagamenti con carta, che vengono preferiti anche per le piccole spese perché più comodi e veloci.
In particolare i giovani scelgono una carta prepagata per poter gestire in autonomia le proprie spese, ricevere il proprio stipendio ed effettuare pagamenti online o scambiare denaro con gli amici, tutto questo senza avere i vincoli contrattuali ed economici che impone un conto corrente tradizionale.
A questo scopo sono nate le carte prepagate HYPE, emessa da Banca Sella, e la più recente YAP emessa da Nexi con lo scopo di fare concorrenza alla prima. Sono entrambe carte prepagate attivabili online con pochi semplici clic e che permettono di effettuare quasi tutte le principali operazioni bancarie. Non solo, essendo dotate di codice Iban queste carte permettono anche di avere direttamente l’accredito dello stipendio, andando quindi di fatto a sostituire il conto corrente tradizionale.
Di seguito analizziamo le principali differenze esistenti tra le due carte, vedremo quali sono i loro punti di forza e i loro difetti, per aiutarti a una scelta consapevole nel caso volessi optare per l’una o l’altra.
Ecco la tabella comparativa HYPE vs YAP:
HYPE | YAP |
---|---|
|
|
LIMITI
| LIMITI
|
COSTI
| COSTI
|
Richiedi la Carta | Richiedi la Carta |
Indice Rapido
Tipo di carta: fisica o virtuale?
Entrambe nascono come carte virtuali e la loro attivazione avviene online in modo totalmente gratuito, così come entrambe dispongono di un’APP da installare su smartphone o tablet con la quale è possibile effettuare tutte le operazioni e controllare il saldo in tempo reale.
Vedi anche Hype app e YAP app.
Mentre HYPE rilascia anche una carta fisica in modo da poter prelevare da tutti gli sportelli bancomat nazionali ed europei senza alcun costo, YAP ha introdotto solo da poco la possibilità di richiedere a pagamento la carta fisica YAP abbinata a quella virtuale, con il pagamento di un canone una tantum di 9,90 €. Inoltre con la carta fisica YAP si applica anche una commissione ai prelievi da sportello.
Vedi anche come pagare con YAP.
Importante anche ricordare che HYPE offre tre diverse possibilità: la versione Start è completamente gratuita ed è l’unica accessibile anche in minore età ma prevede dei limiti di utilizzo piuttosto bassi e non è possibile ricaricarla con più di 2.500 € annui. Inoltre la versione Start non consente l’attivazione di addebiti e abbonamenti e la disposizione di domiciliazioni.
Queste limitazioni possono essere superate scegliendo la versione Next: al costo di 2,90 € al mese il limite di ricarica viene portato a 50.000 € annui, così come vengono estese le capacità di prelievo giornaliero da 250 a 1.000 € e di singolo prelievo da 250 a 500 €. Con la versione Next la carta Hype si trasforma a tutti gli effetti in un conto corrente online sul quale è possibile inserire anche addebiti diretti.
Infine, la versione Premium è quella dedicata a chi non vuole avere limiti di sorta. Al canone mensile di 9,90 € si aggiunge un costo di attivazione una tantum di 9,90 € (in promozione gratuita fino a fine Marzo 2021), non c’è limite al plafond della carta e i massimali di prelievo tramite ATM passano a 2.500 €/giorno e 10.000 €/anno. Sul fronte spese, con la Premium è tutto gratuito tranne la ricarica in contanti, 1,60 € di commissione per singola ricarica.
Per quanto riguarda le operazioni online la carta Hype prevede già il protocollo 3DSecure per rendere più sicure le transazioni. Questa funzione non è ancora attiva su YAP, ma è stato annunciato che il protocollo verrà attivato nel prossimo futuro rendendo di fatto le due carte alla pari sotto questo aspetto. Finché questo non avverrà non potrai usare la carta YAP sui siti che richiedono questo protocollo per completare gli acquisti, mentre con HYPE non avrai nessun problema.
Vedi anche costi carta HYPE.
Modalità di richiesta di YAP e HYPE
Le carte YAP e HYPE vengono richieste online con modalità simili. Basta inserire i propri dati anagrafici e poi procedere con la verifica dell’identità, che avviene con modalità diverse: YAP chiede di girare un piccolo video in cui si pronuncia un codice di sicurezza usa e getta, con HYPE è sufficiente scattarsi un selfie e allegarlo alla richiesta di attivazione.
In pochi giorni sarà poi spedita all’indirizzo inserito la versione fisica della carta HYPE, mentre per quella virtuale l’attivazione è immediata sia per HYPE che per YAP.
Entrambe le carte mettono a disposizione un interessante servizio che permette di invitare altre persone a provare la carta e a diventare clienti: con YAP si hanno subito in regalo 10 euro per ogni amico che si iscrive, mentre con HYPE ogni 5 amici reclutati si ha in regalo un buono di 50 euro da spendere su Amazon.
Ricarica delle carte
Le modalità di ricarica di queste due carte non presentano sostanziali differenze: entrambe accettano bonifici in entrata e con entrambe è possibile ricevere pagamenti da altre persone che utilizzano la stessa carta. Con entrambe è inoltre possibile accreditare denaro attraverso l’uso di altre carte di credito, di debito o prepagate abilitate semplicemente inserendo i dati di sicurezza.
Le carte offrono anche la possibilità di ricariche in contanti, seppur con modalità differenti: con YAP occorre recarsi in un punto vendita abilitato Sisalpay (vedi anche carta SisalPay e Live Up Mooney SisalPay) e la ricarica minima è da 25 euro, ai quali viene applicato un costo fisso di 2 euro, HYPE può invece essere ricaricata presso qualunque sportello Banca Sella oppure presso le casse dei supermercati della catena Pam direttamente alle casse, passando il codice a barre che puoi trovare nell’App della carta.
Le carte YAP e HYPE aderiscono inoltre al circuito QuiMultiBanca e possono essere ricaricate agli sportelli automatici che fanno parte di questo circuito.
Vedi anche ricaricare Yap con Paypal.
Costi delle operazioni in Italia e all’estero
Sia la carta HYPE che la carta YAP permettono di effettuare le principali operazioni bancarie in autonomia e in semplicità. La differenza principale riguarda i bonifici, che con YAP sono permessi esclusivamente in entrata: potrai quindi farti accreditare lo stipendio senza pagare alcuna commissione, ma non potrai effettuare pagamenti verso terzi utilizzando questo metodo.
Vedi anche bonifico con YAP.
Con HYPE è invece possibile effettuare e ricevere bonifici gratuitamente, così come è possibile prelevare contanti in modo gratuito utilizzando la carta fisica, mentre YAP applica una commissione di 1 euro in Italia e in Unione Europea e di 4 Euro in Paesi Extraeuropei.
Il tasso di cambio delle operazioni all’estero è comunque l’unico punto in cui YAP si dimostra più economica di HYPE: con YAP infatti viene applicato un tasso di 1-2% sulla conversione della valuta contro il 3% che applica HYPE (in versione Start: per Next il tasso applicato è dell’1,5 %, per Premium l’operazione è gratuita)
Va però detto che mentre con HYPE non ci sono problemi e si presta ad essere utilizzata in ambito internazionale sia in modalità fisica sia in modalità virtuale, con YAP è consigliato l’acquisto della carta fisica se ti trovi all’estero, in quanto sui terminali esteri potrebbe non funzionare la sua versione virtuale.
Funzioni aggiuntive di YAP e HYPE
Queste carte prepagate, grazie alle funzioni di cui dispongono, si prestano ad essere utilizzate soprattutto dai più giovani in sostituzione del conto corrente bancario e fungono da vero e proprio conto online. Entrambe consentono di scambiare somme di denaro con persone che utilizzano una carta dello stesso tipo, detto che però solo HYPE consente di effettuare bonifici mentre YAP solo di riceverli, con la prima potrai anche effettuare pagamenti di bollette, MAV o bollettini postali.
Inoltre la carta HYPE consente anche di impostare dei piani di risparmio che consentono di depositare in modo separato una somma di denaro a scelta per poi poterne disporre in futuro, funzione non presente su YAP. Se scegli la versione HYPE Next ti sarà possibile anche richiedere con pochi semplici passaggi prestiti fino a 2.000 €, che verranno accreditati istantaneamente.
In termini di sicurezza la carta HYPE offre un’importante possibilità: potrai metterla in stand by per poi riattivarla in un secondo momento, fattore che risulta di fondamentale importanza in caso di smarrimento o furto.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata.
Tutte queste funzioni aggiuntive di HYPE la trasformano quindi in uno strumento veramente perfetto per gestire un conto online in modo del tutto semplice e autonomo, mentre la carta YAP si presta più ad essere utilizzata per i piccoli scambi di denaro con gli amici e come supporto a un altro conto.
La scelta della carta giusta per te dipende tantissimo dall’utilizzo che ne dovrai fare: HYPE è nel complesso un prodotto più strutturato e più conveniente di YAP, ha molte funzioni in più e permette maggior libertà di manovra ed è sicuramente preferibile nel caso si voglia gestire in autonomia un conto online con tutte le operazioni annesse e connesse, dal canto suo YAP è indicata per chi volesse dotarsi di una prepagata da sfruttare durante i viaggi all’estero, essendo il suo tasso di cambio più conveniente.
Serve dire inoltre che la carta YAP è ancora molto “giovane” e non è escluso che col passare del tempo ne vengano ampliate le funzionalità: già ora si pone come alternativa credibile alla HYPE e in futuro potrà migliorare ulteriormente.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.